Gps e ... dintorni

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Come vi comportate con le carte igm/ortofoto che v portate appresso ?
Le stampate e le incollate ? vale la pena acquistare i fogli e portarsi quelli ?
Io fino ad ora facevo i printscreen su Compe senza aver caricato la traccia ovviamente altrimenti mi sfanculava con lo zoom. Una volta stampati + fogli, li incollavo assieme tanto per avere dei riferimenti in escursione....
Forse xò esiste un modo meno burdo di lavorare.....
un tempo avevo un bel palmare dove ci caricavo tutte le igm che volevo con uno schermone non male,ovviamente mi dovevo fermare per vederlo
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Come vi comportate con le carte igm/ortofoto che v portate appresso ?
Le stampate e le incollate ? vale la pena acquistare i fogli e portarsi quelli ?
Io fino ad ora facevo i printscreen su Compe senza aver caricato la traccia ovviamente altrimenti mi sfanculava con lo zoom. Una volta stampati + fogli, li incollavo assieme tanto per avere dei riferimenti in escursione....
Forse xò esiste un modo meno burdo di lavorare.....

Da file vettoriale stampo su plotter fino al formato A0.... se c'è vento appena apro il foglio decollo!!!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Della mia zona sono riuscito a trovare una CTR, che sarebbe la trasposizione su file vettoriale 2D delle ortofoto (formato DWG, quello di Autocad), insomma.... tipo delle IGM ma molto dettagliate e recenti. Su quella che ho io ho isolato i layers che individuano strade, sterrate e camminamenti vari e gli ho assegnato il colore rosso, tutto il resto in grigio scuro e le curve di livello in grigio un po' più chiaro: una figata, se mi perdo è solo colpa mia!!!!
Il solo file che comprende la zona fra Osilo e platamona e dall'altra parte arriva all'incirca all'Isola Rossa è grande più di 50 Mb, in formato grafico raster con quel livello di dettaglio sarebbe assolutamente ingestibile....
Quando esco a controllare qualche nuovo percorso verifico su Google Earth e poi mi stampo solo la parte che mi interessa evidenziaando il percorso con un evidenziatore, il più delle volte su A3 ma nel caso non bastasse uso il plotter
 

DD81

Biker celestialis
26/1/06
7.098
8
0
olbia
www.flickr.com
Della mia zona sono riuscito a trovare una CTR, che sarebbe la trasposizione su file vettoriale 2D delle ortofoto (formato DWG, quello di Autocad), insomma.... tipo delle IGM ma molto dettagliate e recenti. Su quella che ho io ho isolato i layers che individuano strade, sterrate e camminamenti vari e gli ho assegnato il colore rosso, tutto il resto in grigio scuro e le curve di livello in grigio un po' più chiaro: una figata, se mi perdo è solo colpa mia!!!!
Il solo file che comprende la zona fra Osilo e platamona e dall'altra parte arriva all'incirca all'Isola Rossa è grande più di 50 Mb, in formato grafico raster con quel livello di dettaglio sarebbe assolutamente ingestibile....
Quando esco a controllare qualche nuovo percorso verifico su Google Earth e poi mi stampo solo la parte che mi interessa evidenziaando il percorso con un evidenziatore, il più delle volte su A3 ma nel caso non bastasse uso il plotter
bellaaaaaa!allora incrociando con il gps di jo abbiamo smesso di perderci...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Come vi comportate con le carte igm/ortofoto che v portate appresso ?
Le stampate e le incollate ? vale la pena acquistare i fogli e portarsi quelli ?
Io fino ad ora facevo i printscreen su Compe senza aver caricato la traccia ovviamente altrimenti mi sfanculava con lo zoom. Una volta stampati + fogli, li incollavo assieme tanto per avere dei riferimenti in escursione....
Forse xò esiste un modo meno burdo di lavorare.....

Io, da cartaceus affecionatos faccio cosi:
prendo le carte originali (IGM 25.000 o CTR 10.000), le fotocopio, magari in riduzione (al 70% per il 25.000; al 50% per le 10.000), poi le giunto a scotch.
Da li inizia il lavoro di tracciatura di sterrate, tratturi e sentieri, nonchè località, rilievi e valichi e ogni altra info importante. Fondamentale l'ausilio di gloogle, S3D etc. dove si vede il 90% della sentieristica.... a colpo sicuro ... o quasi!
Dopodik ottengo una cartina che in genere ha le dimensioni di circa un A2 (doppio del A3) che ripiego in due ottenendo un bel doubleface che provvedo a plastificare a scotch (plastificarle costa un po' troppo!).

Sto iniziando a procedere come dice Adexu, cioè a fare tutto il lavoro di tracciatura su file dwg, o su raster direttamente su PC e poi a stampare su formato A3, ed è piuttosto comodo e più rapido. Però devo dire che il vecchio metodo del pennarello a mano e occhio sul foglio, mi da qualcosa in più in termini di apprendimento delle informazioni del terriotorio... non so se mi sono spiegato... cioè... è come se passando e ripassando di pennarelli si acquisisca una sensibilità sul territorio che al PC mi sfugge... ma sono dettagli, sfumature.

Ora poi che c'è il GPS il tutto è amplificato e aggiornato, nonché catalogato per cui agli strumenti precedenti c'è da aggiungere l'uso delle funzioni di CompeGPS!

Anche io a volte mi stampo alcuni screen shoot dai navigatori per avere la visione reale del territorio, ma giusto per qualche zona ristretta.... è molto utile!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il solo file che comprende la zona fra Osilo e platamona e dall'altra parte arriva all'incirca all'Isola Rossa è grande più di 50 Mb, in formato grafico raster con quel livello di dettaglio sarebbe assolutamente ingestibile....
In verità con i formati raster si possono fare miracoli: io sul mio cellulare Nokia (che porto nello zaino insieme ad un'antennina GPS BT... giusto per non portarmi appresso le carte di... carta) ho scaricato dei file raster contenenti ciascuno l'equivalente di 4 IGM 25.000 (sarebbe l'estensione di una 50.000) con un'ottima qualità. Ognuno pesa circa 40 Mb. con una schedina da 2 Gb vi assicuro che vi portate appresso un bel po' di territorio. Le CTR rasterizzate non pesano di più... anzi...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
In verità con i formati raster si possono fare miracoli: io sul mio cellulare Nokia (che porto nello zaino insieme ad un'antennina GPS BT... giusto per non portarmi appresso le carte di... carta) ho scaricato dei file raster contenenti ciascuno l'equivalente di 4 IGM 25.000 (sarebbe l'estensione di una 50.000) con un'ottima qualità. Ognuno pesa circa 40 Mb. con una schedina da 2 Gb vi assicuro che vi portate appresso un bel po' di territorio. Le CTR rasterizzate non pesano di più... anzi...

Ecco, questa cosa è fantastica.... per me forse la cosa più utile...!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Io, da cartaceus affecionatos faccio cosi:
prendo le carte originali (IGM 25.000 o CTR 10.000), le fotocopio, magari in riduzione (al 70% per il 25.000; al 50% per le 10.000), poi le giunto a scotch.
Da li inizia il lavoro di tracciatura di sterrate, tratturi e sentieri, nonchè località, rilievi e valichi e ogni altra info importante. Fondamentale l'ausilio di gloogle, S3D etc. dove si vede il 90% della sentieristica.... a colpo sicuro ... o quasi!
Dopodik ottengo una cartina che in genere ha le dimensioni di circa un A2 (doppio del A3) che ripiego in due ottenendo un bel doubleface che provvedo a plastificare a scotch (plastificarle costa un po' troppo!).

Sto iniziando a procedere come dice Adexu, cioè a fare tutto il lavoro di tracciatura su file dwg, o su raster direttamente su PC e poi a stampare su formato A3, ed è piuttosto comodo e più rapido. Però devo dire che il vecchio metodo del pennarello a mano e occhio sul foglio, mi da qualcosa in più in termini di apprendimento delle informazioni del terriotorio... non so se mi sono spiegato... cioè... è come se passando e ripassando di pennarelli si acquisisca una sensibilità sul territorio che al PC mi sfugge... ma sono dettagli, sfumature.

Ora poi che c'è il GPS il tutto è amplificato e aggiornato, nonché catalogato per cui agli strumenti precedenti c'è da aggiungere l'uso delle funzioni di CompeGPS!

Anche io a volte mi stampo alcuni screen shoot dai navigatori per avere la visione reale del territorio, ma giusto per qualche zona ristretta.... è molto utile!

Quindi hai anche le originali, giusto ?....e comunque parti da lì.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
In Baviera ho sperimentato una cosa favolosissima....
dato che non è molto montagnosa (a parte la zona sud) c'era una copertura GSM e 3G favolosa.... con un bel HTC3600 costantemente collegato a internet con google maps in maniera ortofoto navigavo alla grande... era solo scomodo dover guardare ogni tanto il palmarino, in pratica era meglio fermarsi.

In Sardegna invece dato che il territorio è più "rustico" è meglio portarsi dietro le IGM 1:25000 infilate nella tasca trasparente a felcro nel manubrio con il GPS affianco.

ciao
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Anche tu robi usi le originali ?
Dove le trovo a Ca ?
a 9,50 euri da Succa. Via E. d' Arborea.... è a senso unico e i parcheggi sono a pagamento...
Pero sono dell' 89 i rilevamenti..... ma per i percorsi in montagna sono più che ottime.

Ovviamente in MTB porto delle scansioni a colori.... gli originali li tengo conservati nel tubero....
Ma Cama... se hai CompeGPS ed internet te le stampi da lì direttamente con la risoluzione e scala che vuoi tu.... fidati risparmi un patrimonio!!!
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Robi si lo so, xò quando i giri sono lunghi, devo fare + print screen , con le solite rotture di stare attento a cosa stampo a video (su A4), nastro trasparente tra un foglio e l'altro.....

no cama non devi fare nessun print screen... ma selezioni l'area e la stampi... con Compe si fà così... in pratica è lui che ti restituisce i fogli dell' area di tracciato già suddivisa in più fogli o meno (dipende dalla scala).

Se vedi a excabu chiedi a lui... io così nel forum non riesco a spiegartelo, mi viene male. Scusa.

Ciao
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Grazie Robi, si mi son spiegato male anch'io: se seleziono una porzione di mappa io solitamente facevo "file>salva immagine in un file" e lui di default lo salva in bmp.....sbagliavo di grosso, vero ?
Aspè che provo con "stampa"....
nooooo....non ci credo che pirla che sono !
Robi sei stato di un aiuto incredibile !!!
Grande !!!
 

ANTMAR

Biker tremendus
Come vi comportate con le carte igm/ortofoto che v portate appresso ?
Le stampate e le incollate ? vale la pena acquistare i fogli e portarsi quelli ?
Io fino ad ora facevo i printscreen su Compe senza aver caricato la traccia ovviamente altrimenti mi sfanculava con lo zoom. Una volta stampati + fogli, li incollavo assieme tanto per avere dei riferimenti in escursione....
Forse xò esiste un modo meno burdo di lavorare.....

Domenica ti faccio vedere il mio sistema, ma lo conosci di già, mi pare.
LA tua traccia del percorso ce l'avrò già sulla carta igm del mio GPS (nokia 6630+BT) come rotta, pronta da seguire, con eventuali wp esplicativi.
A differenza di Exca, io ce l'ho di fronte a me, sulla pipa, in bella vista.
Quindi: unico strumento con GPS e cartografia georeferenziata igm o, quando serve, con le ortofoto sempre georeferenziate. Inoltre, cambiando schermata al programma, mi da i dati di velocità, distanza, vel. media, altimetria, ecc.
All'occorrenza lo stesso mi serve per telefonare o scattare qualche foto estemporanea.
Ormai, da circa 6 mesi, non me ne separo più :bacetto:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Domenica ti faccio vedere il mio sistema, ma lo conosci di già, mi pare.
LA tua traccia del percorso ce l'avrò già sulla carta igm del mio GPS (nokia 6630+BT) come rotta, pronta da seguire, con eventuali wp esplicativi.
A differenza di Exca, io ce l'ho di fronte a me, sulla pipa, in bella vista.
Quindi: unico strumento con GPS e cartografia georeferenziata igm o, quando serve, con le ortofoto sempre georeferenziate. Inoltre, cambiando schermata al programma, mi da i dati di velocità, distanza, vel. media, altimetria, ecc.
All'occorrenza lo stesso mi serve per telefonare o scattare qualche foto estemporanea.
Ormai, da circa 6 mesi, non me ne separo più :bacetto:
Sarebbe perfetto anche per me Mastro, ma io sono scuminigato in discesa e non mi fido (rischio rottura elevato), preferisco tenere l'Edge sulla pipa (che ti assicuro fa un lavoro egregio, anzi molte info te le sogni anche con SmartComGPS) ed il cell al sicuro nello zaino. Se devo fare un fuori-traccia allora lo tiro fuori e vedo il da farsi.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ok, capito tutto.
Creo una traccia > la trasformo con il programmino gpx2crs > importo come "rotta" su TC > invio all'edge.
Peccato che se è una traccia nativa gpx (quindi salvata sul Compe con "nomefile.gpx), in fase di importazione sul TC non da problemi, mentre se da Compe rinomino una traccia nativa "nometraccia.trk" con "salva con nome" > "nomefile.gpx", questa mi rilascia un errore all'nterno del TC, usando il programma "gpx2crs" NON dell'amico forumendolo, mentre sfruttando il "gpx2crs" dell'amico forumendolo , l'errore me lo rilascia subito dopo la conversione all'interno del programma stesso !!!
E' normale ?

<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<Config xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema">
<GpxFileIn>C:\Documents and Settings\SVAGO\Desktop\Coxinas_SantuMiali_Ferraceus.GPX</GpxFileIn>
<CrsFileIn />
<GpxFileInHst />
<HstFileOut />
<SpeedOption>AdjustTime</SpeedOption>
<Reverse>false</Reverse>
<SpeedUnit>KilometersPerHour</SpeedUnit>
<Speed>4.1666666666666666666666666667</Speed>
<SpeedPercentage>100</SpeedPercentage>
<CreateTurns>false</CreateTurns>
<TurnAngle>60.0</TurnAngle>
<HeightUnit>Meters</HeightUnit>
<CreateSummits>false</CreateSummits>
<SummitAscent>20</SummitAscent>
<SummitDescent>20</SummitDescent>
<CreateValleys>false</CreateValleys>
<ValleyDescent>20</ValleyDescent>
<ValleyAscent>20</ValleyAscent>
<InterpolateTrack>false</InterpolateTrack>
<MaximumPointDistance>30</MaximumPointDistance>
<DistanceUnit>Meters</DistanceUnit>
<ActivityType>Biking</ActivityType>
<StartAt>2007-07-07T12:45:00.84375+02:00</StartAt>
<SpeedUnitHST>KilometersPerHour</SpeedUnitHST>
<SpeedHST>4.1666666666666666666666666667</SpeedHST>
</Config>

Praticamente dovrò abituarmi a salvare le tracce direttamente in GPX ?
TC ver = 3.2.3
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo