Gps e ... dintorni

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Scusa, ma se io non sono ancora andato dove devo andare, la dovrò pur segnare "a sentimento".....o no !
Si... ma SOLO in quel caso! Se devi seguire una traccia (o una composizione di tracce) già registrate da altri non ti devi scimprare e hai possibilità di esplorare più a fondo senza "tentativi"; inoltre la "comunicazione" della traccia registrata... beh... è tutto un altro pianeta! Non so come spiegartelo meglio... io lo so che tu sei convinto di perdere il "fascino" dell'esplorazione... ma è assolutamente il contrario: chiedilo a zio Sput!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Hai centrato in pieno : ecco ....ho proprio il timore di perdere il fascino dell'esplorazione. Una macchina che con la sua intelligenza artificiale non mi permetta di concentrarmi e studiare e memorizzare ciò che ho in serbo di percorrere.....capito ?
Aarrgghh.... ma non lo capisci che è esattamente il contrario? Hai presente quando sei davanti ad un bivio e pensi a quante volte l'hai visto sulla carta... poi ci ripensi... ma sarà proprio quello? oppure il prossimo che vedo a 30 mt... e così via dicendo. Bene con il gps davanti non hai una macchina che ti dice COSA devi fare, ma semplicemente un display che ti dice: "OK CAMA, il bivio che hai tanto agognato è esattamente quello che vedi davanti a te... e che TU hai disegnato con le tue manine... io non mi sto inventando NULLA!"
C'è una differenza abissale tra i gps "intelligenti" stradali, quelli che sono in grado di calcolarti la strada per arrivare ad un indirizzo a partire dal punto dove ti trovi (sensi unici compresi) e questa bestiolina servizievole che non fa altro che riportare i tuoi appunti! Senza una tua precisa programmazione preventiva (leggi traccia e waypoint) non puoi "navigare" un bel nulla, in quanto (tra l'altro) non cartografico (le carte te le devi portare comunque!), perchè se tracci in modo sbagliato... lui "naviga" in modo sbagliato!. Vedilo come un blocchetto di appunti che ha solo il pregio di dirti se il punto che ti eri prefissato si trova dove pensavi tu oppure no. Tra l'altro puoi utilizzarlo anche solo per rilevare, senza necessariamente predisporre una traccia prima... ma ti assicuro che verificare che sei stato un tracciatore perfetto è molto più divertente. Sai che soddisfazione tante volte quando vedo che la traccia non si muove di un mm dal previsto, e pensare "lo sapevo che si poteva passare da qui".
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Aarrgghh.... ma non lo capisci che è esattamente il contrario? Hai presente quando sei davanti ad un bivio e pensi a quante volte l'hai visto sulla carta... poi ci ripensi... ma sarà proprio quello? oppure il prossimo che vedo a 30 mt... e così via dicendo. Bene con il gps davanti non hai una macchina che ti dice COSA devi fare, ma semplicemente un display che ti dice: "OK CAMA, il bivio che hai tanto agognato è esattamente quello che vedi davanti a te... e che TU hai disegnato con le tue manine... io non mi sto inventando NULLA!"
C'è una differenza abissale tra i gps "intelligenti" stradali, quelli che sono in grado di calcolarti la strada per arrivare ad un indirizzo a partire dal punto dove ti trovi (sensi unici compresi) e questa bestiolina servizievole che non fa altro che riportare i tuoi appunti! Senza una tua precisa programmazione preventiva (leggi traccia e waypoint) non puoi "navigare" un bel nulla, in quanto (tra l'altro) non cartografico (le carte te le devi portare comunque!), perchè se tracci in modo sbagliato... lui "naviga" in modo sbagliato!. Vedilo come un blocchetto di appunti che ha solo il pregio di dirti se il punto che ti eri prefissato si trova dove pensavi tu oppure no. Tra l'altro puoi utilizzarlo anche solo per rilevare, senza necessariamente predisporre una traccia prima... ma ti assicuro che verificare che sei stato un tracciatore perfetto è molto più divertente. Sai che soddisfazione tante volte quando vedo che la traccia non si muove di un mm dal previsto, e pensare "lo sapevo che si poteva passare da qui".

excabu io concordo in pieno quanto dici... aggiungo solo che avere lo scatolotto mi porta ad avere una sicurezza in più... sai quante volte sono rientrato al buio e li a voglia di consultare mappe... lì c'è solo voglia di arrivare alla meta e nel modo più breve possibile senza fermarti a perdere tempo a consultare on-site.

Un' altro motivo è quello che ormai da qualche anno sto tracciando un percorso completamente off-road cioè senza asfalto che parte da Sinnai e arriva a St. Andrew.... e piano piano km dopo km ci sto riuscendo... certo per adesso è un pò a macchia di leopardo ma con questo viaggio in Baviera porterò ad un 41/44 % del tutto...ehehehehehhe Se non avessi avuto il GPS mi chiedo come avrei fatto a tenere traccia di tutti i posti dove sono stato??? E vi assicuro che passare con la MTB in passerelle di legno sospese sul SALZACH per una 20 di volte... non lo puoi ricordare solamente con una mappa... ma devi avere tutti i punti segnati elettronicamente.

Quindi sì al GPS se uno vuole avere dei dati su cui lavorarci, evitare perdita di tempo, ricordare con più precisione...ecc....ecc...

No al GPS se uno vuole andare VERAMENTE all' avventura , in maniera arrembante... o semplicemente che vuole pedalare e bho.

ciao
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Condivido tutto tranne l'ultima frase... io non ne conosco VERI avventurieri esploratori che vanno "a naso"... chi più chi meno, almeno bussola e carta se la sono sempre portata dietro. Il gps è una sorta di bussola che ti aiuta a fare il punto carta in modo più veloce... ma ribadisco che un "non cartografico" non toglie una virgola all'"avventura"... anzi.
 

capopollo

Biker forumensus
bè, dipende da cosa vai a fare.
io per esempio, di norma, se e quando lo porto, con il gps prendo il punto macchina e poi si và, sapendo che là, c'è il tuo obiettico, ci si cerca la strada.
é vero, qualche volta ho passato la notte fuori in pieno Supramonte (anche in bici) ma ricordo come più divertenti quelle uscite che quelle dove il signor Garmin mi ha riportato alla macchina con un errore massimo di 5 metri... ;-)

Stefano
 

Ihach

Biker superioris
16/1/06
943
0
0
Cagliari
Visita sito
Condivido tutto tranne l'ultima frase... io non ne conosco VERI avventurieri esploratori che vanno "a naso"... chi più chi meno, almeno bussola e carta se la sono sempre portata dietro. Il gps è una sorta di bussola che ti aiuta a fare il punto carta in modo più veloce... ma ribadisco che un "non cartografico" non toglie una virgola all'"avventura"... anzi.

Io lo conosco un'avventuriero che va a naso :))):, mi ha riportato a casa alle 22:20 di una notte di mezza estate (partiti alle 16) pechè un tagliafuoco un pò allargato gli aveva fatto perdere l'orientamento ....... (vedi 3D uscita notturna senza faretti.....) mannaggia a gnappoooo

Cmq, anke io come capopollo posso dire che quella è una delle uscite che si raccontano con piacere .... mi sono divertito un bhe

Cama prima di comprarlo devi perderti per bene almeno una volta :mrgreen: altrimenti non comprarlo heheheh
 

turbolince

Biker superis
11/9/05
322
-1
0
51
Milano-Postalesio
mtbtour.it
Bike
Enduro+Epic
Sono assolutamente d'accordo... il problema e' che quando un biker ci prende gusto a girare e la gamba c'e' si iniziano a fare escursioni di chilometraggi tali che, in caso di smarrimento, possono verificarsi seri problemi. Meglio stare sulla traccia...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
E cosa ti devo dire? E' uguale al 305 (il mio) ma non può connettersi alla fascia cardio ed al sensore di cadenza, ma la "mancanza" che più si fa sentire quando si traccia è l'altimetro barometrico: le rilevazioni di quota sono un po' troppo "ballerine" per i miei gusti. Dipende tutto dalle tue esigenze! Io per 50-60 € di differenza non ho avuto dubbi... il 305 è uno strumento DECISAMENTE più COMPLETO.

Cosa significa che è un pò troppo ballerina la quota segnata ? Non sta ricevendo dal satellite ? Che differenza esiste con l'altimetro barometrico ?
In termini pratici a quali inconvenienti posso andare incontro ? che invece di segnare 500 mt slm me ne segna 490 ?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Cosa significa che è un pò troppo ballerina la quota segnata ? Non sta ricevendo dal satellite ? Che differenza esiste con l'altimetro barometrico ?
In termini pratici a quali inconvenienti posso andare incontro ? che invece di segnare 500 mt slm me ne segna 490 ?
La differenza tra un altimetro barometrico ed uno gps è che nel primo caso, una volta tarato su una quota di riferimento, hai un livello di precisione piuttosto stabile e non influenzabile dal livello del segnale gps (che in canaloni o sottobosco fitto non è sempre al massimo... anzi), cosa non vera nel secondo caso. Ma la cosa più importante, secondo me, non è tanto la rilevazione "istantanea" della quota (sapere che sei a 1013 piuttosto che a 1010 non ti cambia la vita), quanto il profilo altimetrico che vien fuori dalla sequenza dei punti rilevati, decisamente più importante per il calcolo dell'ascesa totate e di tutte le statistiche che vorrai fare sulle tracce da te rilevate. Senza l'ausilio di un barometrico, col solo gps, otterrai un profilo altimetrico decisamente "altalenante", molto scalettato, che potrebbe inficiare il calcolo dell'ascesa totale anche di diverse centinaia di mt rispetto al reale. Va detto poi che il barometrico del 305 non ha la necessità di essere tarato, in quanto si "autotara" grazie all'altimetro gps: in poche parole unisce i vantaggi di entrambe i sistemi.
 

casum72

Biker tremendus
29/3/07
1.360
0
0
sassari
Visita sito
DOMANDA: posso col mio forerunner 305 tramite il software TC inviare al GPS una traccia già seguita in precedenza.....mi spiego io che ne so 10 gg fa ho fatto un percorso nuovo e ora lo voglio ripetere siccome non conosco bene la strada vorrei sfruttare l'ausilio del mio gps per seguire la traccia si può? e se si come

E poi visto l'argomento il forerunner non ha l'altimetro barometrico vero?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
DOMANDA: posso col mio forerunner 305 tramite il software TC inviare al GPS una traccia già seguita in precedenza.....mi spiego io che ne so 10 gg fa ho fatto un percorso nuovo e ora lo voglio ripetere siccome non conosco bene la strada vorrei sfruttare l'ausilio del mio gps per seguire la traccia si può? e se si come

E poi visto l'argomento il forerunner non ha l'altimetro barometrico vero?
Assolutamente si. Il Forerunner 305 ha praticamente o stesso firmware dell'Edge, per cui si possono fare esattamente le stesse cose. La differenza sta, come dici tu, nel fatto che è sprovvisto dell'altimetro barometrico, nella dimensione del display e, parrebbe, in una leggera inferiorità in ricezione, dovuta probabilmente ad una minore superficie esposta dell'entenna (che ovviamente non vedi in quanto inglobata nello chassis); in ogni caso si tratta di sottigliezze.
Per inviare all'apparecchio una traccia già seguita in precedenza e presente nella cronologia è sufficiente fare click destro sulla traccia nella cronologia e scegliere "Crea rotta da attività". A questo punto nella finestra "Rotte" troverai la traccia appena creata. Ora facendo click sul pulsante "Invia alla periferica" si completa il trasferimento. Tieni presente che verranno trasferite TUTTE le corse presenti nella finestra Rotte, per cui fai pulizia e cancella quelle che non ti servono prima di inviare.
Ad ogni modo nella sez. Cartografia e GPS del forum trovo una miriade di informazioni in merito (quello che vale per l'Edge vale anche per il Forerunner).
 

casum72

Biker tremendus
29/3/07
1.360
0
0
sassari
Visita sito
Assolutamente si. Il Forerunner 305 ha praticamente o stesso firmware dell'Edge, per cui si possono fare esattamente le stesse cose. La differenza sta, come dici tu, nel fatto che è sprovvisto dell'altimetro barometrico, nella dimensione del display e, parrebbe, in una leggera inferiorità in ricezione, dovuta probabilmente ad una minore superficie esposta dell'entenna (che ovviamente non vedi in quanto inglobata nello chassis); in ogni caso si tratta di sottigliezze.
Per inviare all'apparecchio una traccia già seguita in precedenza e presente nella cronologia è sufficiente fare click destro sulla traccia nella cronologia e scegliere "Crea rotta da attività". A questo punto nella finestra "Rotte" troverai la traccia appena creata. Ora facendo click sul pulsante "Invia alla periferica" si completa il trasferimento. Tieni presente che verranno trasferite TUTTE le corse presenti nella finestra Rotte, per cui fai pulizia e cancella quelle che non ti servono prima di inviare.
Ad ogni modo nella sez. Cartografia e GPS del forum trovo una miriade di informazioni in merito (quello che vale per l'Edge vale anche per il Forerunner).


OK grazie tutto risolto.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie Rob.
Un'altra scemenza: secondo te quanto è necessario accenderlo prima di poterlo usare ? bastano 5 minuti ?
Se lo lasci spento per molto tempo, o mentre era spento ti sei spostato per più di 300 km allora il gps rifarà l'intera procedura di allineamento con i satelliti, mentre in situazioni normali, se hai cielo libero (non solo sopra la testa, ma anche ai lati) allora di solito basta meno di 1 minuto per catturare il fix.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo