Gps e ... dintorni

camarillobrillo75

Biker immensus
Per la distanza ti ha risposto Robe... le IGM 25.000 le hanno a 25 mt.

Non è che sia poi FONDAMENTALE studiarle bene durante un'escursione... se ti sei disegnato la traccia con Compe, più o meno le pendenze dovresti averle chiare, più che altro può servire controllarle, in caso di varianti in zone non programmate, con la carta in mano sul posto.

Sulla terza... non sono un geologo, ma non mi sembra che l'equazione sia sempre vera... io conosco delle zone granitiche non necessariamente RIPIDE...

Non ho detto che se una zona è di natura granitica, è x forza ripida. Ho chiesto se esiste una relazione tra conformazione geologica e tipo di pendenze rilevabili dalle curve di livello !

Grazie cmq sia a te che a Rob....bisognerà aspettare Mastro Marino...

Per il fatto di studiarle "on the fly", l' ho visto fare in uscita allorchè si doveva scegliere quale sentiero percorrere: dare uno sguardo alle curve di livello ed uno al territorio cicostante.

Io non son bravo in questo....anzi diciamo che son proprio scarso !
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non ho detto che se una zona è di natura granitica, è x forza ripida. Ho chiesto se esiste una relazione tra conformazione geologica e tipo di pendenze rilevabili dalle curve di livello !

Grazie cmq sia a te che a Rob....bisognerà aspettare Mastro Marino...

Per il fatto di studiarle "on the fly", l' ho visto fare in uscita allorchè si doveva scegliere quale sentiero percorrere: dare uno sguardo alle curve di livello ed uno al territorio cicostante.

Io non son bravo in questo....anzi diciamo che son proprio scarso !
Scusa ma allora non ho capito COME si potrebbero rilevare le pendenze di zone granitiche diverse dalle pendenze di zone diverse dalle sole curve di livello.
Per quanto riguarda lo "studio" al volo delle curve di livello per determinare la conformazione del territorio circostante ed eventualmente determinare il miglior percorso, non è facile spiegarlo in questa sede, ma ti prometto che non appena reincrociamo le bici insieme provo a darti qualche dritta "sul campo"... vedrai che non è difficile.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Scusa ma allora non ho capito COME si potrebbero rilevare le pendenze di zone granitiche diverse dalle pendenze di zone diverse dalle sole curve di livello.
Per quanto riguarda lo "studio" al volo delle curve di livello per determinare la conformazione del territorio circostante ed eventualmente determinare il miglior percorso, non è facile spiegarlo in questa sede, ma ti prometto che non appena reincrociamo le bici insieme provo a darti qualche dritta "sul campo"... vedrai che non è difficile.

il mio trucco per trovare le vie di "fuga" nelle IGM in caso di "truncadura" del giro è quello di stare basso.... cioè cercare le curve di livello più basse... di solito portano al meglio... a parte però di non arrivare ad un argine di fiume...

Comunque a ragione Escabu... è meglio spiegarlo di persona.

saludos
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Innanzitutto grazie ad entrambi. Ho già imparato qualche nozione in + !

Esca = x quanto riguarda le pendenze e le varie conformazioni geologiche, mi è venuto in mente guardando , x esempio, le montagne del Linas : Guardati il Monte Magusu sulla igm (granito) e guardati poi affianco i panettoni di Perda de sa Mesa, Sa Cabixedda ecc ecc, Acqua Zinnigas....
Ancora : prendi il Monte Arcosu e guarda la parte + elevata completamente diversa dalla zona di nord/ovest (R.ca Su Scavoni ecc) . Hai visto come son diverse sia in IGM e nelle ORTOFOTO ?
Ecco, pensavo ci fosse una relazione in questo senso....magari m sbaglio e di molto pure !
 

ANTMAR

Biker tremendus
Mi ricordate qual'è la distanza tra una curva di livello e l'altra ? 25 mt ?

E poi, perchè è fondamentale studiarle x bene durante un escursione ? solo x una questione di "ripidità" ?

Ed un'ultima domanda : posso affermare che in presenza di terreno di natura granitica avrò curve di livello + vicine ed in presenza di terreno di natura scistica (si dice così ?) avrò curve di livello + "dolci" ?

Buona notte....

Allora, scusate prima di tutto il ritardo, ma è un periodo un po tirato con poco tempo da dedicare al PC (inteso come svago!).

Le carte topografiche, sia al 25.000 che al 10.000 o altra scala, non danno rappresentazione di caratteristiche geo-litologiche con alcuna simbologia (tantomeno curve di livello). Le curve di livello o isoipse, "distanziate" indicano tratti meno pendenti, quelle più "vicine", tratti di maggiore pendenza. Si arriva a zone rocciose, indipendentemente dalla litologia, prossime alla verticale o verticali (es. dirupi, falesie, ecc.) con una rappresentazione delle curve "zigrinata".
Le carte al 25.000 IGMI hanno le isoipse con dislivello di 25m. Nei tratti più pianeggianti le isoipse sono rappresentate da linee tratteggiate con dislivello 5m.
Le carte al 10.000 CTR hanno le isoipse con dislivello 10m.

Per noi è importante capire se la traccia o il sentiero corre più vicino ad essere "parallelo" alle curve (=essere in piano o pendenza minima) o più vicino alla "perpendicolare" (essere o in discesa o in salita, secondo il verso di marcia).
Spero di essere stato chiaro, poi ci vediamo in qualche uscita e con un po di pratica diventa tutto più facile.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
Non ho detto che se una zona è di natura granitica, è x forza ripida. Ho chiesto se esiste una relazione tra conformazione geologica e tipo di pendenze rilevabili dalle curve di livello !

Grazie cmq sia a te che a Rob....bisognerà aspettare Mastro Marino...

Per il fatto di studiarle "on the fly", l' ho visto fare in uscita allorchè si doveva scegliere quale sentiero percorrere: dare uno sguardo alle curve di livello ed uno al territorio cicostante.

Io non son bravo in questo....anzi diciamo che son proprio scarso !


ormai ha già risposto esaurientemente ANTMAR; ribadisco quindi il conceto se devi fare una scelta tra due sentieri sappi che, in buona sostanza, una traccia che corre parallela o quasi alle isoipse significa poca pendenza; al contrario se la traccia taglia in modo ortogonale o quasi le curve ciò significa massima pendenza. Se poi vuoi addirittura avere una valutazione precisa in termini quantitativi del grado di pendenza medio allora dividi il dislivello tra le curve agli estremi della traccia per la lunghezza della traccia stessa e moltiplica per 100; avrai il valore % della pendenza. Nessuna indicazione avrai invece dalle curve di livello sulla natura geologica della zona, specie per le zone nostre che avendo età geologiche rilevanti (fino a 570.000.000 ma) hanno subito fasi erosive, e quindi di addolcimento della morfologia, notevoli.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
una precisazione è però d'obbligo in merito a quanto ho recentemente detto. Forse l'unico caso, o almeno non me ne vengono altri in mente per ora [Antmar colma eventuali mie dimenticanze], in cui una serie di curve di livello possono dare un'indicazione precisa del tipo di geologia del luogo è quando queste si chiudono in cerchio con le quote più basse al centro. Si tratta allora quasi certamente di una depressione di natura carsica (una dolina, vedi foto) dovuta alla dissoluzione del carbonato di calcio ad opera delle acque piovane e, di conseguenza, la natura geologica delle rocce è sicuramente calcarea. Per intenderci, il Marganai è un massiccio calcareo ma questo non significa che sia frequente (anzi non lo è proprio, per la verità) trovare delle doline. Questo per dire che si tratta di situazioni particolari, sebbene non infrequenti. Però mi sembrava utile puntualizzare.
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    10,6 KB · Visite: 7

camarillobrillo75

Biker immensus
Veramente grazie x tutti i preziosi interventi .

Antmar = come al solito sei stato chiarissimo e alla peox mi spieghi x benino queste informazioni minime.

Ginex = x il discorso delle doline penso di aver capito. Un esempio può essere quella depressione di Su Sercone che si trova nel Supramonte, giusto ? e guarda caso anche lì il terreno è di natura carsica.
Non ho capito bene inveec come avrei in linea di massima una pendenza media "al volo" rilevabile dalle carte
"......dividi il dislivello tra le curve agli estremi della traccia per la lunghezza della traccia stessa e moltiplica per 100; avrai il valore % della pendenza......"
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Beh io ritengo che fare questo genere di calcolo "al volo" mentre sei in escursione sia comunque un po' complicato (più facile disegnare la traccia su Compe e farsela calcolare da lui). Mentre pian piano con l'esperienza mi sembra più fattibile imparare ad identificare "ad occhio" una pendenza valutando la distanza tra le isoipse: più sono distanti e meno ripido il pendio. Sembrerà una cosa ovvia, ma alla fin fine il concetto è quello.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
Beh io ritengo che fare questo genere di calcolo "al volo" mentre sei in escursione sia comunque un po' complicato (più facile disegnare la traccia su Compe e farsela calcolare da lui). Mentre pian piano con l'esperienza mi sembra più fattibile imparare ad identificare "ad occhio" una pendenza valutando la distanza tra le isoipse: più sono distanti e meno ripido il pendio. Sembrerà una cosa ovvia, ma alla fin fine il concetto è quello.

pienamente d'accordo. In effetti mi son fatto prendere un pochino la mano, perchè quei calcoli, di solito, si fanno a tavolino e con un righello, ma con compe a disposizione ..............:mrgreen:
sul posto si può solo fare un calcolo di masssima ma a quel punto basta un'occhiata alla carta per capire a cosa si va incontro.
 
Ragazzi ecco la leggenda delle IGM inviatami da "sembola" qualche tempo fà..
Leggenda IGM.jpg

____

Leggenda2%20IGM.jpg
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Con Compegps non riesco più a richiamare le ortofoto di google earth col comando di default su "apri mappe".
Altri hanno lo stesso problema?
Sapete eventualmente che stringa digitare per il collegamento?
Rassegnati Anto, è un problema comune. Non ho capito se Google ha cambiato qualcosa e li di Compe non hanno aggiornato le connessioni, oppure hanno VOLUTAMENTE mascherato la cosa. Appena ho 5 minuti (e ci sono con la testa) provo a dare un'occhiata al forum di CompeGPS (che essendo in spagnolo richiede l'attenzione di quasi tutti i miei neuroni per cavarci qualcosa... he he he). Tra l'altro fino all'altro giorno almeno le Google Maps funzionavano, mentre le Ortofoto no, invece ora non vanno nemmeno le Maps.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Rassegnati Anto, è un problema comune. Non ho capito se Google ha cambiato qualcosa e li di Compe non hanno aggiornato le connessioni, oppure hanno VOLUTAMENTE mascherato la cosa. Appena ho 5 minuti (e ci sono con la testa) provo a dare un'occhiata al forum di CompeGPS (che essendo in spagnolo richiede l'attenzione di quasi tutti i miei neuroni per cavarci qualcosa... he he he). Tra l'altro fino all'altro giorno almeno le Google Maps funzionavano, mentre le Ortofoto no, invece ora non vanno nemmeno le Maps.

a me sinceramente funzionano sempre tutte e due... non è che Antonio accede alla rete tramite proxy??
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
a me sinceramente funzionano sempre tutte e due... non è che Antonio accede alla rete tramite proxy??
O cavolo, questa bella, sei l'unico che conosco che ancora ci si collega... ma non è che per caso avevi attivato a suo tempo lo scarico in cache delle mappe remote?
Io non mi ci collego più ne da casa ne dal lavoro, e non ho fatto nessuna variazione delle configurazioni di rete...

P.S. In realtà non è che non mi ci collego... ricevo un segnale di overzoom a prescindere dal livello di zoom utilizzato.
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
No Sandro vado che è una meraviglia.... anzi no è solo un pò più lento ma non è che si noti poi così tanto.
La cache la svuoto sempre tramite pulizie del computer.... e poi a maggior ragione stavo studiando un percorsino in Baviera.... zona aperta l'ultima volta circa un mese fà.... poi non so...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo