Gps e ... dintorni

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
grande exca!volevo chiederti perche le misure che vengono fuori sono cosi sballate...o forse non sono le misure che interessano a me..mi spiego meglio :
ho tracciato la via dell'argento con compe ho guardato le statistiche e mi tira fuori quasi 3000 mila metri di dislivello,come è possibile?saranno circa 1000 metri di dislivello reali....

ps lo sconto del 10% è sulla versione senza cd?il costo finale sarebbe quindi di 80?

Sulle quote ti ho risposto sul topic della via dell'argento.
Per quanto riguarda lo sconto credo sia applicabile a qualsiasi versione, ma la versione con cd te la sconsiglio, la paghi qualcosina in più senza avere nulla in più se non il supporto (capirai.... tra l'altro escono aggiornamenti abbastanza spesso) e qualche mappa che puoi comunque scaricare via Rete... In ogni caso il costo finale dovrebbe essere di 90 - 10% + IVA, niente spese di spedizione se non prendi la versione cd.
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Sulle quote ti ho risposto sul topic della via dell'argento.
Per quanto riguarda lo sconto credo sia applicabile a qualsiasi versione, ma la versione con cd te la sconsiglio, la paghi qualcosina in più senza avere nulla in più se non il supporto (capirai.... tra l'altro escono aggiornamenti abbastanza spesso) e qualche mappa che puoi comunque scaricare via Rete... In ogni caso il costo finale dovrebbe essere di 90 - 10% + IVA, niente spese di spedizione se non prendi la versione cd.

avevo pensato alla versione scaricabile,del cd non me ne farei nulla!

tornando alla storia del guadagno in salita sballato.....in che modo posso avere dei dati precisi usando compe?
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
ho un problema: da quando uso pile ricaricabili (Duracell da 2500 mAh, per la precisione, che non credo siano le più scarse) il Gps mi si spegne molto frequentemente. All'inizio pensavo fosse un caso ed ho cercato di ovviare con spessorini vari (ne ho parlato con Exca tempo fa e con donrodrigo il giorno dell'Epifania), ma ora sono ormai certo che non sia una questione di perdita di contatto ma proprio di tipo di batteria usato. Rimane però il fatto che lo spegnimento avviene gradualmente e non compare l'avviso di "Batteria scarica". Tra l'altro ho ricordato che esiste un settaggio tra le impostazione del sistema che prevede appunto la definizione del tipo di batteria usato. Però ora che son tornato alle batterie alcaline, che testerò fra domani e dopo, mi si pone un problema: ho scoperto delle batterie Duracell la Ni Ox che però non trovo tra le opzioni di settaggio. Che cosa mi consigliate di fare?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ho un problema: da quando uso pile ricaricabili (Duracell da 2500 mAh, per la precisione, che non credo siano le più scarse) il Gps mi si spegne molto frequentemente. All'inizio pensavo fosse un caso ed ho cercato di ovviare con spessorini vari (ne ho parlato con Exca tempo fa e con donrodrigo il giorno dell'Epifania), ma ora sono ormai certo che non sia una questione di perdita di contatto ma proprio di tipo di batteria usato. Rimane però il fatto che lo spegnimento avviene gradualmente e non compare l'avviso di "Batteria scarica". Tra l'altro ho ricordato che esiste un settaggio tra le impostazione del sistema che prevede appunto la definizione del tipo di batteria usato. Però ora che son tornato alle batterie alcaline, che testerò fra domani e dopo, mi si pone un problema: ho scoperto delle batterie Duracell la Ni Ox che però non trovo tra le opzioni di settaggio. Che cosa mi consigliate di fare?
Ma le NiOx sono ricaricabili o no?
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
no, infatti non lo sono, però non le posso neanche considerare alcaline (o almeno il Nickel non è un metallo alcalino, poi non saprei dire se convenzionalmente vengano anche loro classificate in questa categoria, boh). E allora come lo setto lo strumento? Le opzioni che avrei sono:
  • alcaline (che poi sarebbero le normali)
  • Ni Mh (che sarebbero le ricaricabili)
  • ioni di Litio
Come potete vedete le Ni Ox non vengono considerate: sarà perchè sono di nuova concezione? Ma, a parte questa questione, e mi rivolgo ai possessori del Garmin 60 CSx per l'esperienza che possono avere avuto con tale strumento, cosa ne pensate del problema che ho incontrato? Ritenete credibile che possa essere quella la causa?
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Il Gps Ginex vuole un settaggio non tanto per il materiale in cui sono fatte le batterie ma per il voltaggio. Tutte le batterie non ricaricabili sono a 1,5 Vcc mentre le batterie ricaricabili hanno una tensione minore a 1,2 Vcc... ora dato che li batterie Ni Ox non possono essere ricaricabili quindi avrai una tensione di 1,5 Vcc (ma non è questo il motivo fisico!!!) ti consiglio di settare il GPS sulla opzione alcaline.
Se poi vedi il Gps ca si faidi a boccia manna manna e ti scoppia in faccia....bhè speriamo che sia in garanzia!!!

PS Ovviamente a scanso di equivoci chiami o mandi una mail alla garmin italia (la Sinergy la rappresenta se non erro..) e chiedi a loro....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il Gps Ginex vuole un settaggio non tanto per il materiale in cui sono fatte le batterie ma per il voltaggio. Tutte le batterie non ricaricabili sono a 1,5 Vcc mentre le batterie ricaricabili hanno una tensione minore a 1,2 Vcc... ora dato che li batterie Ni Ox non possono essere ricaricabili quindi avrai una tensione di 1,5 Vcc (ma non è questo il motivo fisico!!!) ti consiglio di settare il GPS sulla opzione alcaline.
Se poi vedi il Gps ca si faidi a boccia manna manna e ti scoppia in faccia....bhè speriamo che sia in garanzia!!!

PS Ovviamente a scanso di equivoci chiami o mandi una mail alla garmin italia (la Sinergy la rappresenta se non erro..) e chiedi a loro....

Sono d'accordo sul discorso voltaggio, è per quello che ho chiesto se fossero ricaricabili o meno... sul discorso Sinergy... è meglio che non mi esprima, perchè se l'assistenza che danno sul 60 CSx è all'altezza di quella sull'Edge.... gesucristusaggiuridi....
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
grazie per le info o-o,
ma ....una curiosità: voi che batterie usate?
Un amico stasera ha fatto altre due ipotesi, e cioè:
  • ho fatto delle ricariche parziali (c'è da dire che non uso il caricabatterie duracell )
  • ho usato set di batterie con grado di ricarica differente (lui dice che dovrei segnarmi le coppie che utilizzo e non rimescolare mai le combinazioni di utilizzo)
mah, non so cosa pensare. Domani provo e vi faccio sapere-
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
grazie per le info o-o,
ma ....una curiosità: voi che batterie usate?
Un amico stasera ha fatto altre due ipotesi, e cioè:
  • ho fatto delle ricariche parziali (c'è da dire che non uso il caricabatterie duracell )
  • ho usato set di batterie con grado di ricarica differente (lui dice che dovrei segnarmi le coppie che utilizzo e non rimescolare mai le combinazioni di utilizzo)
mah, non so cosa pensare. Domani provo e vi faccio sapere-
Sull'Edge... non c'è problema: ha le sue bellissime batterie al litio che vanno una meraviglia:mrgreen:
Sul 60 CSx ho provato sia le alcaline, che delle Sanyo da 2500 e pure delle nuovissime Sanyo da 2700 (costano un occhio) senza lamentare problemi, però è anche vero che non le ho mai mischiate ed inoltre in bici l'ho usato veramente poco, quindi non ha preso poi tanti scossoni.
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
ho un problema: da quando uso pile ricaricabili (Duracell da 2500 mAh, per la precisione, che non credo siano le più scarse) il Gps mi si spegne molto frequentemente. All'inizio pensavo fosse un caso ed ho cercato di ovviare con spessorini vari (ne ho parlato con Exca tempo fa e con donrodrigo il giorno dell'Epifania), ma ora sono ormai certo che non sia una questione di perdita di contatto ma proprio di tipo di batteria usato. Rimane però il fatto che lo spegnimento avviene gradualmente e non compare l'avviso di "Batteria scarica". Tra l'altro ho ricordato che esiste un settaggio tra le impostazione del sistema che prevede appunto la definizione del tipo di batteria usato. Però ora che son tornato alle batterie alcaline, che testerò fra domani e dopo, mi si pone un problema: ho scoperto delle batterie Duracell la Ni Ox che però non trovo tra le opzioni di settaggio. Che cosa mi consigliate di fare?

uhm....questo problemino è un mistero!uso da sempre pile ricaricabili e solo quelle!e non ho mai avuto nessun problema con il gpsmap 60csx...uso solo energizer sia 2500 che 2300(che per qualche strano mistero sembra che mi durino di piu)
il settaggio del gps,per quanto riguarda il tipo di batteria,credo che sia una cosa fittizzia : si limita a "sentire" diversamente la carica delle batterie e quindi ti indica che la batteria è piu o meno carica.io ho fatto la prova(sempre usando batterie ricaricabili) se metto nimn mi da un certo livello di carica delle batterie;se invece scelgo alcalina mi mette una carica minore.
Secondo me il problema del tuo gps....non è un problema del gps!ma piu semplicemente del tipo di batterie che usi....
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
uhm....questo problemino è un mistero!uso da sempre pile ricaricabili e solo quelle!e non ho mai avuto nessun problema con il gpsmap 60csx...uso solo energizer sia 2500 che 2300(che per qualche strano mistero sembra che mi durino di piu)
il settaggio del gps,per quanto riguarda il tipo di batteria,credo che sia una cosa fittizzia : si limita a "sentire" diversamente la carica delle batterie e quindi ti indica che la batteria è piu o meno carica.io ho fatto la prova(sempre usando batterie ricaricabili) se metto nimn mi da un certo livello di carica delle batterie;se invece scelgo alcalina mi mette una carica minore.
Secondo me il problema del tuo gps....non è un problema del gps!ma piu semplicemente del tipo di batterie che usi....

Hai ragione quanta ne ha anche Excabu....

Siccome le Alcaline hanno una carica ad inizio vita di 1,5 Vcc è ovvio che il GPS settato su Alcaline che però gli vengono infilate batterie ricaricabili (quindi ad inizio vita 1,2 Vcc) ti dice che hai batterie scariche..... Lui è intelligente ma fino ad un certo punto..eheheh.
Comunque il GPS della Garmin funziona con tensioni fino a 1,9 V totali. Dopo mi sa che si spegne causa mancanza di energia sufficiente sia che siano alcaline, nichel, litio.... insomma alla fine conta se la tensione ai due morsetti del GPS scende o meno sotto quella soglia.... Tra l'altro il GPS se si fà una manovra che consiste nel premere contemporaneamente alcuni tasti (nel mio E-trex almeno) mi apre una "paginetta" dove riporta:

Tensione di batteria, temperatura del GPS (che non è detto coincida con quella ambientale) ed infine fa un test sul Joystick, e sul display LCD per vedere se è a posto....

saludos
 

Dydslump

Biker superis
7/11/06
460
0
0
cagliari
Visita sito
ciao, ad un mio amico hanno regalato un gps un modello explorist della magellan non ricordo se 200 o 300 che tipo di mappe possono essere caricate? si utilizza sempre compe o ci sono magari dei soft dedicati?
magari avete qualche traccia compatibile con questo gps grazie per l'interessamento
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao, ad un mio amico hanno regalato un gps un modello explorist della magellan non ricordo se 200 o 300 che tipo di mappe possono essere caricate? si utilizza sempre compe o ci sono magari dei soft dedicati?
magari avete qualche traccia compatibile con questo gps grazie per l'interessamento
Hummm.... ho paura che le mappe per l'Explorist siano di tipo "proprietario" nonchè vettoriale... scordatevi di metterci su le IGM o le Ortofoto come sui Nokia+antenna BT!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Mi ricordate qual'è la distanza tra una curva di livello e l'altra ? 25 mt ?

E poi, perchè è fondamentale studiarle x bene durante un escursione ? solo x una questione di "ripidità" ?

Ed un'ultima domanda : posso affermare che in presenza di terreno di natura granitica avrò curve di livello + vicine ed in presenza di terreno di natura scistica (si dice così ?) avrò curve di livello + "dolci" ?

Buona notte....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mi ricordate qual'è la distanza tra una curva di livello e l'altra ? 25 mt ?

E poi, perchè è fondamentale studiarle x bene durante un escursione ? solo x una questione di "ripidità" ?

Ed un'ultima domanda : posso affermare che in presenza di terreno di natura granitica avrò curve di livello + vicine ed in presenza di terreno di natura scistica (si dice così ?) avrò curve di livello + "dolci" ?

Buona notte....

Per la distanza ti ha risposto Robe... le IGM 25.000 le hanno a 25 mt.

Non è che sia poi FONDAMENTALE studiarle bene durante un'escursione... se ti sei disegnato la traccia con Compe, più o meno le pendenze dovresti averle chiare, più che altro può servire controllarle, in caso di varianti in zone non programmate, con la carta in mano sul posto.

Sulla terza... non sono un geologo, ma non mi sembra che l'equazione sia sempre vera... io conosco delle zone granitiche non necessariamente RIPIDE...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo