Gps e ... dintorni

camarillobrillo75

Biker immensus
Siete tutti bravi e pibinchi... però nessuno ha spiegato al Cama che cosa si intende per georeferenziazione... MANDRONISI!!!

Allora Cama... provo a riassumere più sinteticamente che posso.
Una fotografia aerea, presa da sola, non è altro che un insieme di pixel colorati. Quindi ComeGPS (e tutti gli altri software) non saprebbero che farsene. E' necessario quindi aggiugere delle informazioni per fare in modo che i software riascano a calcolare la corretta posizione geografica di ogni pixel. Questo si ottiene "georeferenziando" la foto: di solito si utilizza la tecnica di identificare almeno 4 o 5 punti "noti" e si assegnano le coordinate di questi; il software a questo punto non fa altro che ricavarsi un vertice e la "scala" della foto (di solito in metri/pixel); a questo punto è in grado di stabilire le coordinate di ciascun punto della mappa.
Detto così sembra semplice, ma in realtà ci sono una serie di complicazioni.
Esistono diversi modelli matematici che riproducono la superficie terrestre, e diversi sistemi di riferimento per le rilevazioni degli apparecchi GPS. I primi si chiamano "modelli di proiezione", e tra i più utilizzati ci sono UTM (Universal Traverse Marcator), Gauss-Boaga (utilizzato per le CTR regionali)... e così via; mentre tra i secondi (che si chiamano DATUM) il più noto è il WGS84 (le IGM hanno European 1950, mentre le CTR hanno Rome 1940... se non ricordo male). Questo significa che se non si utilizzano correttamente proiezione e DATUM si rischia di commettere errori che vanno dalle decine di metri alle migliaia di chilometri. Solitamente (ed anche le carte che hai tu) si georeferenzia in UTM/WGS84, che è il sistema di riferimento più utilizzato.
Spero di essere stato chiaro.

...Esca, grazie.
 

ANTMAR

Biker tremendus
Come qualcuno sa, per aver avuto col sottoscritto contatti verbali, sto cercando di "assemblare" i vari elementi che andranno a comporre un GPS cartografico utilizzando un telefono cellulare nokia 6630, con sistema operativo Symbian.
Attualmente ho il cellulare (acquistato usato su ebay), ho in arrivo l'antenna GPS (acquistata dalla Germania con nuovo sistema MTK a 32 canali, che, dicono, più sensibile del sirf III, chissà!) http://cgi.ebay.it/GPS-32-CANALI-SU...099810QQihZ009QQcategoryZ122631QQcmdZViewItem, ho in arrivo una scheda mmc da 2 GB ordinata in Germania ma sono ancora indeciso sul software da caricare sul cell.
Sia PBone che EXA, mi consigliano smartcompgps, io però vorrei possibilmente un programma che sappia gestire anche le elevazioni e, per questo ho letto che compegps mobile lo fa eccellentemente mentre smart.. no.
Chi li conosce entrambi, sa dirmi quali sono le caratteristiche per cui smartcompgps va meglio?
Esistono altri programmi per il sistema operativo symbian che gestiscono le quote graficamente?
 

s.lucio

Biker serius
27/10/05
138
0
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il processo di ortorettifica è un'elaborazione che le immagini aeree "grezze" devono subire per poter essere trasformate in ortofoto. Praticamente serve ad eliminare le deformazioni dovute all'orografia del terreno, all'angolo e quota di ripresa. Si utilizzano quindi DTM e punti di controllo per poter agganciare e spalmare le immagini sul territorio.

Vero Lucio, ma io ho riscontrato una maggiore precisione nelle ortofoto che nelle IGM.

Questo non lo so, ma potrebbe essere dovuto sia alle scale di elaborazione (maggior dettaglio per le ortofoto), che al periodo di produzione. E' possibile che si siano affinati i processi, e l'IGM essendo un dato più vecchio risulti meno preciso. Ma è solo un'ipotesi.
 

ginex

Biker superis
8/7/05
443
0
0
68
Iglesias
scmonteponi.it
visto che ormai ne parla tranquillamente anche la pubblicità (del Tom Tom go, credo)
chiedo :oops:
se sia possibile caricare un qualche software, sui nostri gps portatili per segnalare la presenza imminente di un autovelox? Penso, nello specifico al mio Garmin GPSMAP 60CSX. :capitani:
 

ANTMAR

Biker tremendus
Perchè se sovrappongo le mappe igm e orto con la funzione "trasparenza", i sentieri non tornano esattamente (detta a sa sarda !) ????

Sono d'accordo con quanto dice mastro EXCA (equandomaino!)
Se vai a vedere la zona di Assemini, che conosci bene, sulla IGM di Atlanteitaliano c'è come "una faglia" (per dirla in gergo geologico;-) ) che taglia il paese in due, cioè una fascia di discontinuità sulla parte grafica che sembra come quando si andava ad incollare due fogli al 25.000 attigui, dopo averli fotocopiati, e dove spesso il lato in comune non tornava perfettamente con la grafica e si doveva "adattare", ma le linee restavano disassate.
Sul lato pratico, se fai la 130 da Cagliari zona porto ad Assemini, ed hai il GPS con la cartografia IGM, la traccia reale è spostata di circa 15m dalla strada. Con le ortofoto no. Verificato personalmente.
Di questi errori, spero non così macroscopici, ce ne devono essere diversi sulla carta IGM che noi usiamo (che è la stessa al 25.000 che vedi su Atlanteitaliano).
Alla faccia della precisione del nostro IGM !!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
visto che ormai ne parla tranquillamente anche la pubblicità (del Tom Tom go, credo)
chiedo :oops:

se sia possibile caricare un qualche software, sui nostri gps portatili per segnalare la presenza imminente di un autovelox? Penso, nello specifico al mio Garmin GPSMAP 60CSX. :capitani:
He he he... rido perchè in macchina uso il Nokia 6630 col TomTom (e gli avvisi per gli autovelox)... ma non ho idea se per il 60 CSx esista qualcosa; esiste sicuramente per i Garmin "stradali" (i navigatori "veri" per intenderci). Certo che il 60 CSx è un gran bell'aggeggio, ma in macchina già solo il cellulare + TomTom Mobile gli fa 4 a zero ed una figurina....
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
visto che ormai ne parla tranquillamente anche la pubblicità (del Tom Tom go, credo)
chiedo :oops:
se sia possibile caricare un qualche software, sui nostri gps portatili per segnalare la presenza imminente di un autovelox? Penso, nello specifico al mio Garmin GPSMAP 60CSX. :capitani:


adesso non vorrei spezzarti il cuore ma......i gps portatili(a prescindere dal marchio o modello) non è che abbiano uno strumento magico in grado di individuare gli autovelox ma piu semplicemente hanno una lista dei punti in cui solitamente li posizionano.lista che trovi in diversi siti,basta che frughi un poco......nel caso del gpsmap 60csx(che ho pure io) :idea: basta fare una lista di waypoint(dove mettono l'autovelox) da inserire poi nel menu "waipoint di prossimità" in modo che quando passi vicino ad uno di questi punti ti venga segnalato,semplice no? :adore!:
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Come qualcuno sa, per aver avuto col sottoscritto contatti verbali, sto cercando di "assemblare" i vari elementi che andranno a comporre un GPS cartografico utilizzando un telefono cellulare nokia 6630, con sistema operativo Symbian.
Attualmente ho il cellulare (acquistato usato su ebay), ho in arrivo l'antenna GPS (acquistata dalla Germania con nuovo sistema MTK a 32 canali, che, dicono, più sensibile del sirf III, chissà!) http://cgi.ebay.it/GPS-32-CANALI-SU...099810QQihZ009QQcategoryZ122631QQcmdZViewItem, ho in arrivo una scheda mmc da 2 GB ordinata in Germania ma sono ancora indeciso sul software da caricare sul cell.
Sia PBone che EXA, mi consigliano smartcompgps, io però vorrei possibilmente un programma che sappia gestire anche le elevazioni e, per questo ho letto che compegps mobile lo fa eccellentemente mentre smart.. no.
Chi li conosce entrambi, sa dirmi quali sono le caratteristiche per cui smartcompgps va meglio?
Esistono altri programmi per il sistema operativo symbian che gestiscono le quote graficamente?


ehi antmar,ma poi conti di portarti sto gps artigianale in giro in mtb?!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ehi antmar,ma poi conti di portarti sto gps artigianale in giro in mtb?!

Aspetta a parlare Don, ti assicuro che il sistema in questione è un OTTIMO backup ad un gps portatile, tra l'altro ci puoi sbattere sù qualsiasi tipo di cartografia (IGM comprese)... prova a farlo con un cartografico Garmin se ti riesce... Tra l'altro ha il vantaggio di essere economico (se si è avuta l'accortezza di dotarsi di uno smartphone con Symbian S60, o anche S80, anzichè di un "banalissimo" cellulare), e di software ce ne sono veramente tanti... (anche se di "seri" non ancora tantissimi).
Purtroppo l'unico inconveniente è che non lo puoi montare sul manubrio della bici: niente IPX7 o roba del genere, però d'altro canto bisogna anche ammettere che le funzioni cartografiche di un GPSMAP 60 CSx senza cartografia outdoor non servono praticamente a nulla (a meno che non stia facendo un po' di "bitume", ma non credo che in tale situazione ci siano rischi di perdersi).
In sostanza la mia filosofia è: metti un Edge 305 con la traccia da seguire sul manubrio... e un 6630 con antenna BT e SmartComGPS "caricato" con cartografia IGM nello zainetto (non si sa mai!!!)
 

s.lucio

Biker serius
27/10/05
138
0
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ragazzi ieri ho acquistato un nokia 6680, qualche consiglio su antenne GPS BT da abbinargli a buon prezzo?

PS: Volevo prendere l'N70 ma su vari gruppi di discussione ho scoperto che è pieno di problemi, mentre ormai il 6680 dovrebbe essere bello stabile, in più ho pure risparmiato qualcosa. :mrgreen:
 

ANTMAR

Biker tremendus
Ragazzi ieri ho acquistato un nokia 6680, qualche consiglio su antenne GPS BT da abbinargli a buon prezzo?

PS: Volevo prendere l'N70 ma su vari gruppi di discussione ho scoperto che è pieno di problemi, mentre ormai il 6680 dovrebbe essere bello stabile, in più ho pure risparmiato qualcosa. :mrgreen:

Io ti posso dire la mia esperienza.
Ho acquistato un gps BT a 32 canali con chip MTK (nuova generazione di Chip). Marca QST ARZ, mod. BT Q810. Ha la stessa batteria del nokia 6630.
E' legerissimo, la batteria dura oltre 25 h, ha una sensibilità super, prende il segnale (con 7 satelliti!) anche dentro casa, nel mezzo, con 2 piani sopra la testa.
Acquistato su ebay.
 

ANTMAR

Biker tremendus
ehi antmar,ma poi conti di portarti sto gps artigianale in giro in mtb?!

Eccomeno!

Ho montato un supporto al manubrio, apposito per bici, e ho messo una protezione in gomma trasparente al cell (contro possibili piccoli urti).
Già collaudato in alcune uscite, sin'ora perfetto. Le dimensionioni sono inferiori o uguali ad un etrex garmin, ma con uno schermo a colori e con le carte IGM caricate! L'antennina BT, sta comodamente in tasca o nello zaino.
VEDITU:mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo