Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

il_tamba

Biker forumensus
23/8/09
2.059
1
0
cinisello beach
Visita sito
oggi primo giro con la nuova accoppiata.

dhf 2.5 exo ST.. vacca bestia... un'ancora.... venivo del 3c (sempre exo).. ma, forse perchè ultimamente era un po' crollato come prestazioni, mi pare ci sia una bella differenza.. ma forse, ripeto, è solo perchè il 3c era finito..
cmq imbarazzante da quanto tiene.. e più gliene dai (di gas) e più tiene :celopiùg:

xmark lust al posteriore.. devo ancora capirla bene.. ma non mi sembra abbia meno grip dell'arden lust che montavo prima.. (di sicuro più del mio che era finito e sembrava una semislick.. :smile:)..
anche come volume e scorrevolezza mi pare che siamo lì.. ottimi per entrambe..
forse (FORSE) mi sembra un attimo migliore il xmark in frenata.. oggi mi è andato in crisi solo su una staccatona sul ghiaione grosso... per il resto ok... (cmq per fermarmi bastava tirassi di più il freno davanti.. e il minion sembrava una slick su asflato... stoppies a go go.. :hahaha:)

direi accoppiata molto più che promossa... (anche se venivo da una abbastanza simile)

Quindi hai montato il minion dhf exo St. da 2.5 (quello da 900g non tubeless) latticizzando?
Nelle discese lente e tecniche come va? La spalla è robusta?
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
qua mi pare quasi nessuno usa geax ma magari mi sbaglio...
ho montato sulla froggy l'accoppiata neuron ant e dhea post entrambe 2.30 tnt 2ply ...qualcuno le ha già provate o le conosce?
 

il gatto

Biker superis
15/4/06
393
0
0
Genova
Visita sito
qua mi pare quasi nessuno usa geax ma magari mi sbaglio...
ho montato sulla froggy l'accoppiata neuron ant e dhea post entrambe 2.30 tnt 2ply ...qualcuno le ha già provate o le conosce?

Il Dhea l'ho provato al posteriore...non è male,ha un buon volume, ma secondo me è inferiore al classico High Roller...
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Come l'hai montata? latticizzata? vedo che a differenza del FAT non c'è la versione TL ready. Da come la descrivi deve essere super solida anche sui fianchi . . . .

ps. su Hibike la vedo a 38 eur per cui nemmeno cara . . . .

rispondo a tutti in generale:
montata davanti;
versione fr foldable non tubeless ma latticizata senza problemi;
mescola la più morbida.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Ciao a tutti! Vorrei un vostro consiglio ...
Devo cambiare gomme alla mia Enduro. Per il posteriore ho deciso di provare una Ardent tubless da 2.25.
Per l'anteriore ho dubbi: minion dhf o schwalbe hans dampf (ne ho letto bene in giro).
Un ulteriore dubbio riguardante la Maxxis: la dicitura "exo" cosa indica? Come gomma se non erro non è nativa tubless; io peso 75kg in assetto da bici, dite che posso latticizzarla comunque?

Se avete consigli o suggerimenti su pregi/difetti delle due gomme ve ne sarei grato.
Fin'ora ho sempre usato gomme Specialized e sugli altri marchi mi sono interessato relativamente troppo poco...
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Vai di Minion DHF 2.50 Exo protection, non è tubeless ma solitamente si latticizza abbastanza facilmente ( dipende anche dai cerchi )

EXO_MAXXIS.jpg
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
come ti sei trovato con l' ardent lust al posteriore? che misura usavi?

2.25 lust.. più o meno come dice il buon rikkas..

Oggi ho fatto la seconda uscita con Ardent 2.25 lust al posteriore...direi che mi soddisfa molto...scorrevole e con ottimo grip in salita...in discesa secondo me paga un po' in frenata rispetto a un HR 2,35 o al Nevegal 2.1 ma bisogna sempre trovare un compromesso accettabile :-)

anche se io l'HR al post non l'ho mai provato..
sulla front, al posteriore ho invece l'HR2 da 2,4..

ovviamente come grip in frenata non c'è paragone.. però c'è da dire che l'HR2 (a scapito del bel volume che ha) non scorre neanche malaccio..
lo facessero da 2,25 lust credo sarebbe un degno erede dell'HR1 lust 2,35

cmq ardent e xmark credo che siamo lì... forse qualche punticino in più al xmark in frenata..

Quindi hai montato il minion dhf exo St. da 2.5 (quello da 900g non tubeless) latticizzando?
Nelle discese lente e tecniche come va? La spalla è robusta?

nessun problema di spalla..
su lento forse preferisco ancora leggermente il muddy mary.. ma non li ho mai confronati sulla stessa bici..

il dhf comunque credo dia il meglio sul veloce..

Ciao a tutti! Vorrei un vostro consiglio ...
Devo cambiare gomme alla mia Enduro. Per il posteriore ho deciso di provare una Ardent tubless da 2.25.
Per l'anteriore ho dubbi: minion dhf o schwalbe hans dampf (ne ho letto bene in giro).
Un ulteriore dubbio riguardante la Maxxis: la dicitura "exo" cosa indica? Come gomma se non erro non è nativa tubless; io peso 75kg in assetto da bici, dite che posso latticizzarla comunque?

Se avete consigli o suggerimenti su pregi/difetti delle due gomme ve ne sarei grato.
Fin'ora ho sempre usato gomme Specialized e sugli altri marchi mi sono interessato relativamente troppo poco...

vai di dhf exo (preferibilmente 3c o st) senza problemi e hai un'accoppiata che è ormai un "classico"..
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Grazie delle risposte :il-saggi:
Come cerchi per ora ho i Roval di serie ma teoricamente in settimana mi arrivano i red zone xlr.
Proverò il dhf a questo punto ma da 2.50 non è esagerato? La sezione "reale" spero sia più stretta sennò chi lo pedala! :smile:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
nessun problema di spalla..
su lento forse preferisco ancora leggermente il muddy mary.. ma non li ho mai confronati sulla stessa bici..

il dhf comunque credo dia il meglio sul veloce..

Vero, il DHF va molto bene sul veloce e sul guidato scorrevole, ma sul tecnico trialistico il Muddy è la gomma per eccellenza. Tanto grip, specialmente in frenata ed ottima tenuta alle basse velocità.
 
  • Mi piace
Reactions: mia patate

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Vero, il DHF va molto bene sul veloce e sul guidato scorrevole, ma sul tecnico trialistico il Muddy è la gomma per eccellenza. Tanto grip, specialmente in frenata ed ottima tenuta alle basse velocità.

dany... hai già provato il bigbetty che dicevo prima? se non l'hai fatto provalo, così vediamo se sono pazzo o è davvero una supergomma!

sull'umido come si comporta?

io ho il dhf 2.5 exo 60a latticizzato al primo colpo sugli xlr ... sull'umido non mi ha convinto (sarà anche la mescola durina)... ma sul veloce e in piega seria va da dio.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
ma qualcuno da dirmi dove riesco a trovare il Maxxis Minion DHF EXO Single Ply in 3C?

Lo trovo solo con mescola singola, eppure sul sito di maxxis dicono che dovrebbe esistere anche con la tripla mescola. :nunsacci:
 

FreeAsArider

Biker superis
27/11/05
338
6
0
Valganna
Visita sito
ma qualcuno da dirmi dove riesco a trovare il Maxxis Minion DHF EXO Single Ply in 3C?

Lo trovo solo con mescola singola, eppure sul sito di maxxis dicono che dovrebbe esistere anche con la tripla mescola. :nunsacci:

Su crc c'è una fantomatica minion exo 3c la cui descrizione la dà come una dual ply ma credo sia errata poichè con spalla exo dovrebbero essere solo gomme single ply. Se no su un sito francese go1bike.fr.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo