Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Io ho un minion dhf sulla Yeti sb66 davanti, un exo non ust e mi trovo da Dio..dietro ho un HRII e va che è una mervaiglia..forse metterei qualcosa di piu scorrevole e sottile al posteriore (HRII fa 61 ertro)..cosa mi consigliate??

Se ti trovi bene resta con gomme grosse anche dietro. Io sono passato da un fat ad un HR. Non vedo l'ora di tornare a gomme di ertro superiore.
Forse scorrera' Meglio, ma non ne sono sicuro. Tra l'altro sul sito schwalbe spiegano che una gomma larga a meno di 20 km orario ha una resistenza al rotolamento inferiore di una stretta!!?
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
ragazzi, sulla mia stumpjumper fsr (tuned) ho dietro su cerchio ztr una maxxis ignitor 2.35 LUST...qualcuno c'è l'ha ?
mi da le sue impressioni su scorrevolezza e grip???grazie, non riesco a capire bene se preferivo una high volume o una con meno volume tipo ignitor...grazie ragazz!!!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
ragazzi, sulla mia stumpjumper fsr (tuned) ho dietro su cerchio ztr una maxxis ignitor 2.35 LUST...qualcuno c'è l'ha ?
mi da le sue impressioni su scorrevolezza e grip???grazie, non riesco a capire bene se preferivo una high volume o una con meno volume tipo ignitor...grazie ragazz!!!
l'ignitor al posteriore l' ho provata temo fa: ottimo grip ma scorrevolezza scarsa. l' ho distrutta in poco tempo.

personalmente non bado alla scorrevolezza e cerco sempre gomme che siano performanti in termini di tenuta e quindi sicurezza.

c' è anche da dire che peso 100kg e anche questo influisce sulla scarsa durata delle mio gomme posteriori.

in definitiva, per quel poco che mi è durato, l' ignitor mi ha soddisfatto ... a patto di non trovare fango.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
cosa ne pensate di questa accoppiata:


Kenda Small Block Eight 26x2.10

MAXXIS ARDENT 26X2.25 K 70A SINGLE
sarà una mia fissa ma io preferisco avere gomme della stessa marca

Domandone su GOMMA POSTERIORE:

Premessa, davanti ho prorprio un dhf 2,5 exo latticizzato ;-).
Dietro un HR 2.35 Lust, ma nonostante i molti commenti lusingheri nel forum, non ne sono contento per l'uso che ne faccio io. E' scorrevole, buon grip, tiene in curva, ma sullo sconnesso tecnico è troppo nervoso e per non bozzare i cerchi devo tenerlo almeno a 2,5 bar. Credo perchè è poco voluminoso (ETRo 52!). Nelle pagine precedenti avevo già scritto al riguardo e ora ho deciso di cambiare.

Cosa suggerite che abbia le seguenti caratteristiche:

Da usare latticizzato o tubless.
Peso: 800-950 g
Volume: Ertro 55-59, non superiore al DHF che ho all'ant.
Fianchi abbastanza sostenuti per quanto 800-900g lo consentano.
Grip: non meno dell'HR o meglio, scorrevolezza non mi importa.
Mescola da posteriore, ovvero non la ST di maxxis che dietro se ne va come neve al sole

Mi rendo conto che è un domandone, ma nel forum ho trovato tanti suggerimenti riguardo a gomme più scorrevoli e meno grip dell'HR, non il contrario . . .

Grazie

o vai di HighRoller II oppure puoi sempre mettere il DHF exo 2.50 anche al posteriore
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
se se ne è gi parlato mi scuso per la ripetizione del quesito; chiedo info su questa gomma ( posteriore ) per la mia enduro

[url]http://www.bike-discount.de/shop/k371/a46834/larsen-tt-235-pieghevole-60a.html?mfid=356[/URL]

Quella che riporti mi pare che sia ad 1 tela a 60 fili, per camera. Secondo me è troppo leggera. Sulla 120 ho messo la 2.00 lust, che ha lo stesso tipo di carcassa, ma con strato di butile interno. Per i miei 85 kg e per la bici è il minimo che mi sento di usare. Per il tuo peso metterei un doppia tela. La gomma è molto scorrevole ed ha buon grip in frenata. Come trazione e tenuta di spigolo, il giusto per l'uso consigliato.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Quella che riporti mi pare che sia ad 1 tela a 60 fili, per camera. Secondo me è troppo leggera. Sulla 120 ho messo la 2.00 lust, che ha lo stesso tipo di carcassa, ma con strato di butile interno. Per i miei 85 kg e per la bici è il minimo che mi sento di usare. Per il tuo peso metterei un doppia tela. La gomma è molto scorrevole ed ha buon grip in frenata. Come trazione e tenuta di spigolo, il giusto per l'uso consigliato.
ma la spalla com' è? parlo di solidità in rapporto al mio peso e alle abrasioni o tagli su roccia o sassi.

io poi viaggio con pressioni mai troppo basse, tra 2,5 e 3 bar.

forse questo è più adatto a me
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
la premessa è: ho un fat albert front seminuovo... e visto ke non voglio montarlo sulla ruota anteriore (non mi piace:hahaha:) pensavo di metterlo al posteriore in modo da non doverlo buttare:spetteguless:.

sulla carta i pregi e i difetti ke vedo io di fare questo montaggio sono (naturalmente rispetto alla versione REAR):

- pregi:
mescola più morbida = migliore frenata e tenuta di strada
disegno da gomma ant= migliore scorrevolezza e migliore frenata

- difetti:
mescola più morbida = maggiore consumo e minore scorrevolezza
disegno da gomma ant= minore trazione


-conclusioni
la scorrevolezza potrebbe rimanere invariata (il disegno la favorisce ma la mescola no)
la trazione dovrebbe rimanere simile (la mescola favorisce il disegno no)
in discesa andrà sicuramente meglio
e si consumerà più velocemente


ho fatto un ragionamento corretto:nunsacci:?? ci sono altre cose pro o contro secondo voi??
:cucù:
 

river71

Biker tremendus
27/10/10
1.013
0
0
soresina
Visita sito
ciao a tutti..sulla mia front da enduro ho montato la continental "vertical drop 2,3(57/559) sul post. e la continental baron 2,3 (57/559) anteriore
entrambe ad archetto rigido...qualcuno mi sa dire come vanno? grazie
Daniele
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
oggi primo giro con la nuova accoppiata.

dhf 2.5 exo ST.. vacca bestia... un'ancora.... venivo del 3c (sempre exo).. ma, forse perchè ultimamente era un po' crollato come prestazioni, mi pare ci sia una bella differenza.. ma forse, ripeto, è solo perchè il 3c era finito..
cmq imbarazzante da quanto tiene.. e più gliene dai (di gas) e più tiene :celopiùg:

xmark lust al posteriore.. devo ancora capirla bene.. ma non mi sembra abbia meno grip dell'arden lust che montavo prima.. (di sicuro più del mio che era finito e sembrava una semislick.. :smile:)..
anche come volume e scorrevolezza mi pare che siamo lì.. ottimi per entrambe..
forse (FORSE) mi sembra un attimo migliore il xmark in frenata.. oggi mi è andato in crisi solo su una staccatona sul ghiaione grosso... per il resto ok... (cmq per fermarmi bastava tirassi di più il freno davanti.. e il minion sembrava una slick su asflato... stoppies a go go.. :hahaha:)

direi accoppiata molto più che promossa... (anche se venivo da una abbastanza simile)
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
oggi primo giro con la nuova accoppiata.

dhf 2.5 exo ST.. vacca bestia... un'ancora.... venivo del 3c (sempre exo).. ma, forse perchè ultimamente era un po' crollato come prestazioni, mi pare ci sia una bella differenza.. ma forse, ripeto, è solo perchè il 3c era finito..
cmq imbarazzante da quanto tiene.. e più gliene dai (di gas) e più tiene :celopiùg:

xmark lust al posteriore.. devo ancora capirla bene.. ma non mi sembra abbia meno grip dell'arden lust che montavo prima.. (di sicuro più del mio che era finito e sembrava una semislick.. :smile:)..
anche come volume e scorrevolezza mi pare che siamo lì.. ottimi per entrambe..
forse (FORSE) mi sembra un attimo migliore il xmark in frenata.. oggi mi è andato in crisi solo su una staccatona sul ghiaione grosso... per il resto ok... (cmq per fermarmi bastava tirassi di più il freno davanti.. e il minion sembrava una slick su asflato... stoppies a go go.. :hahaha:)

direi accoppiata molto più che promossa... (anche se venivo da una abbastanza simile)
come ti sei trovato con l' ardent lust al posteriore? che misura usavi?
 

rikkas71

Biker serius
5/9/07
193
11
0
Verona & Val di Fassa
Visita sito
Bike
Una santa donna
Oggi ho fatto la seconda uscita con Ardent 2.25 lust al posteriore...direi che mi soddisfa molto...scorrevole e con ottimo grip in salita...in discesa secondo me paga un po' in frenata rispetto a un HR 2,35 o al Nevegal 2.1 ma bisogna sempre trovare un compromesso accettabile :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo