Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MalgrateBiker

Biker serius
21/3/09
225
0
0
Lecco
Visita sito
Bike
Zesty
dopo 1 mese circa di utilizzo all'anteriore, posso affermare:
- sul fango non è il massimo, si riempie e non scarica abbastanza
- su roccia e misto è una bomba
- su pietraio grosso ci vorrebbe forse una ruota un po' più grassa
- su roccia umida è uno spettacolo
- in salita si fa un po' fatica anche se ho fatto giri da 1300-1400mt di dislivello senza arrancare

in conclusione, visto che giro per lo più su misto/roccia/pietraia davanti mi da una garanzia a cui difficilmente rinuncerò.

dietro sto pensando a un hr 2.35 2ply 60tpi per maggiore scorrevolezza anche se mi piacerebbe che fosse un po' più larga...
 
  • Mi piace
Reactions: tommyjif

newnoise

Biker velocissimus
Il mese scorso avevo rimontato le Rubber Queen per avere un idea definitiva a distanza di tempo... beh devo darne un giudizio non positivo.
Sulla terra battuta (bikepark, sentieri molto frequentati) con rocce smosse e fisse vanno bene in condizioni d'asciutto e anche umido.
Diventano schifose in presenza di breccino o granuloso, per due volte ho perso l'anteriore di cui una mi sono fatto discretamente male, fortuna le protezioni.
Guidando su sentieri che conoscevo molto bene, come diceva tempo fa Danybiker88, la gomma prima tiene poi altre volte no, guidi con la paura.
Sul bagnato scivolano quanto basta.
Le avevo volute riprovare perché attratto dal grande volume utile in situazione di sentieri parecchio rocciosi e sconnessi, ma ho fatto male.
Rimetto su le Maxxis Minion e HR da 2,35, caso mai all'anteriore metto un 2,5 sempre Minion ST 42, per assorbire meglio. Le 2,35 sono gran gomme ma vorrei più assorbimento da parte della gomma su sconnesso.
Ciao

Quoto. Nn mi é piaciuta affatto.





L'unic cosa che non mi piace dell'HR 2.35 è proprio l'assorbimento delle botte, per il resto ottimo.
Per garantire una migliore capacità di assorbimento si deve avere una gomma con maggior volume. L'HR 2 ad esempio é decisamente migliore!
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Interessante il nuovo prototipo wtb vigilante tcs da 2,3 che stà usando Mark Weir, sembra molto simile al muddy Mary....
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Il mese scorso avevo rimontato le Rubber Queen per avere un idea definitiva a distanza di tempo... beh devo darne un giudizio non positivo.
Sulla terra battuta (bikepark, sentieri molto frequentati) con rocce smosse e fisse vanno bene in condizioni d'asciutto e anche umido.
Diventano schifose in presenza di breccino o granuloso, per due volte ho perso l'anteriore di cui una mi sono fatto discretamente male, fortuna le protezioni.
Guidando su sentieri che conoscevo molto bene, come diceva tempo fa Danybiker88, la gomma prima tiene poi altre volte no, guidi con la paura.
Sul bagnato scivolano quanto basta.
Le avevo volute riprovare perché attratto dal grande volume utile in situazione di sentieri parecchio rocciosi e sconnessi, ma ho fatto male.
Rimetto su le Maxxis Minion e HR da 2,35, caso mai all'anteriore metto un 2,5 sempre Minion ST 42, per assorbire meglio. Le 2,35 sono gran gomme ma vorrei più assorbimento da parte della gomma su sconnesso.
Ciao

Io invece le trovo fantastiche sia come tenuta su vari fondi che come assorbimento, molto polivalenti. Le alterno all'anteriore col Minion 2ply ST (per giornate al park) e al Muddy Mary FR (col fango) ma non mi hanno mai deluso. E' proprio vero che i giudizi sulle gomme sono personali...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
E' proprio vero che i giudizi sulle gomme sono personali...

si, l'affermazione in se è verissima, nel senso che ognuno rappresenta la sua impressione sullo stesso oggetto in modo diverso...non è però assolutamente vero che tali impressioni siano tutte veritiere in relazione all'oggetto di cui sopra.

mi spiego meglio: una gomma X non è che va bene in un terreno o male in un altro o bene o male sul fango o su qualsiasi altro accidente del caxxo a seconda di chi la usa...va in un certo modo sempre e per tutti oggettivamente.

il fatto poi che se ne riscontri un comportamento che si discosta da quello oggettivo, non vuol dire un emerito...

ed è proprio sulla base della considerazione sopra esposta che ritengo questo 3d uno dei più divertenti di tutto il forum...io lo metterei nella sezione "emozioni".

:smile:
 

newnoise

Biker velocissimus
:smile::smile:

condivido... nel mondo gomme coesistono oggettività e soggettività...
si, l'affermazione in se è verissima, nel senso che ognuno rappresenta la sua impressione sullo stesso oggetto in modo diverso...non è però assolutamente vero che tali impressioni siano tutte veritiere in relazione all'oggetto di cui sopra.

mi spiego meglio: una gomma X non è che va bene in un terreno o male in un altro o bene o male sul fango o su qualsiasi altro accidente del caxxo a seconda di chi la usa...va in un certo modo sempre e per tutti oggettivamente.

il fatto poi che se ne riscontri un comportamento che si discosta da quello oggettivo, non vuol dire un emerito...

ed è proprio sulla base della considerazione sopra esposta che ritengo questo 3d uno dei più divertenti di tutto il forum...io lo metterei nella sezione "emozioni".

:smile:
 

pirs75

Biker perfektus
Infatti ognuno riporta le sue esperienze non sentenze... per esempio sempre in merito alle RubberQueen, l'ho provate più volte proprio perché nel mio evolvermi sia come sentieri che come tecnica, volevo vedere come le trovavo.

Concordo sull'oggettività delle gomme di Motobimbo, dopo lascia stare che alcune volte le case calcano la mano sulle prestazioni delle gomme, ma alla fine la bontà o meno di una gomma è in gran parte soggettiva.
C'è gente in grado di pedalare gomme in salita che altri non riescono e ti dicono che sono scorrevoli... ma solo per loro non per te :))
 

gigio80

Biker serius
12/2/07
273
0
0
BRIANZA SUELL
Visita sito
Visto la stagione estiva alle porte (sperando che smetta di piovere...) pensavo si montare uno small block 8 al posteriore,sembra avere un buon volume d'aria e essere parecchio scorrevole...forse troppo?
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Mi sto trovando divinamente con le bigbetty FR 2,4 vertstar: ottimo rotolamento e ottimo grip in tutte le situazioni, da asciutto compatto a bagnato a rocce a fango (non so come ma si pulisce bene!).
Unico problema il rapido decadimento dei tasselli più piccoli che tendono a straparsi, cosa da tenere fortemente in considerazione per chi come me (avendo più ruote) fa durare le gomme una stagione.
Per il resto strapromosse consogliate a chi vuole una gomma estiva latticizzabile con buon volume e peso contenuto!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Io mi sto trovando molto molto bene con una Maxxis Advantage... ho preso una 2.25 per il posteriore, etrto 54...quindi un pò più grossa dell'esile HR 2.35 che è etrto 52... e devo dire che è una gomma completa per il posteriore!
Scorrevole quanto basta, e con un bel grip/trazione sia in frenata che in pedalata!
Ero indeciso fra questa e l'Ardent (in versione 2.25 son larghe uguali) ma l'ardent mi sembrava avesse tasselli poco pronunciati, quindi poco adatti su fondi fangosi.
Devo dire che invece questa Advantage sul fango non si "impasta" come un HR, e non scivola come l'Ardent (un amico l'ha davanti, e col bagnato non sta dritto)... ma scarica abbastanza bene il fango. Certo non è una gomma da fango, ma è molto molto polivalente come gomma.

Invece vorrei spendere qualche parola per parlar male delle nobby nic, le schwalbe da 2.4 che mi han fatto quasi sputare gli occhi, pur se montate su una Jekyll 1 carbon che avevo preso in prova dal mio sivende.
Poco scorrevoli, veramente poco, probabilmente a causa della misura... un 2.4 con etrto 62 (tenete conto che una minion DHF da 2.50 ha etrto 55)... una mescola strana... ok su asciutto e terra compatta, ma scivolosissime sul bagnato. Trazione in salita ok...
Ma ripeto, scorrevolezza zero. Oserei dire alla pari delle Nevegal... mi han quasi fatto odiare una bici da 12 kg da 7000 e passa euri :smile:
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Ma ripeto, scorrevolezza zero.

Uhm...:nunsacci: Sono anni che non le uso più (ho fatto per un po' xc) e ricordo che non erano dei missili, ma solo per essere delle gomme appunto da xc.. Rispetto a delle gomme da AM, a me risulterebbero essere MOLTO scorrevoli, sia pur troppo leggerine e delicate per questo utilizzo.
Boh. L'unica cosa che mi viene in mente è che siano in versione economica, quella da 14 euro, e che quindi siano diverse parecchio dalla serie EVO, anche se riguardo alla scorrevolezza avrei dei dubbi...

Ciao.
Marcello.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo