Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
volevo ricomprare una Larsen TT, qualcuno ne conosce il peso nelle versioni Single Ply e Dual Ply (42a)

me la ricordo come una gomma molto scorrevole e con anche una discreta tenuta :celopiùg::celopiùg::celopiùg:

che ne dite ? oppure meglio altro ?
si latticizza bene vero ?

devo montarla su una Prophet con DHF anteriore (latticizzata)

...Io sono un grande fan del Larsen (sulla Froggy ho al post. una 2,35 2 ply da 42).
Si pedala molto bene, malgrado il peso di poco superiore al kg (1,05 circa) è robustissima (..è un DH...) e non si consuma neanche molto.
Ad alcuni non piace (rispetto ad esempio al HR) che non tenga moltissimo in curva o in frenata.
Effettivamente deve piacerti un tipo di guida che fa scorrere la bici, senza grandi pinzate col freno post, soprattutto nei ripidi con brecciolino.
In ultimo, la trovo valida anche sul bagnato, ovvio che non sia una gomma da fango, però avendo tasselli molto bassi non si riempe mai.
Le singolo spessore le usavo sulla bici da xc , come le Crossmark, sono un pò deboline, io giro nelle pietre liguri.
Per la Tua bici mi sentirei di consigliarti una Cossmark Lust 2,25 (pesa circa 850 gr. ), è una gran gomma , un poco meno robusta del Larsen 2 ply, ma comunque più che sufficiente per un uso che non sia la DH...
C'è anche il Crossmark 2.1 Lust (circa 7 etti), è abbastanza robusto ma se fai terreni rocciosi e non sei leggero il 2,25 è più sicuro
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
grazie mille, un ultima cosa, a che pressioni giri?
poi la prima volta che ti trovo in giro birra pagata per la consulenza o-o

Per la birra me lo segno!
per la pressione con queste gomme ancora non so, anche se solitamente sto sugli 1,8 davanti e 2 e poco dietro, ma spesso mi trovo a sgonfiare e tastare "a dito" quindi non sono il più adatto a dare consigli... :smile:
 

TEO 79

Biker serius
26/12/11
147
0
0
lecco
Visita sito
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio...allora possiedo una canyon am 7.0 e mi piace fare discese tecniche con molte rocce e non troppo veloci ma devo anche guadagnarmele con magari una ventina di km di asfalto ed altri di mulattiere e sentieri....insomma mi piace partire sempre da casa in bici e mi servirebbero due buone gomme sia per le discese che per le salite premetto che la priorità la vorrei sulla discesa ma visto che latticizzando viaggio con pressioni basse (1'9 ant 2,4 post) mi son trovato che quelle che uso ora (geax gato)a parte che sul bagnato non tengono ma si sono pelate in 300km:nunsacci:consigli???
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio...allora possiedo una canyon am 7.0 e mi piace fare discese tecniche con molte rocce e non troppo veloci ma devo anche guadagnarmele con magari una ventina di km di asfalto ed altri di mulattiere e sentieri....insomma mi piace partire sempre da casa in bici e mi servirebbero due buone gomme sia per le discese che per le salite premetto che la priorità la vorrei sulla discesa ma visto che latticizzando viaggio con pressioni basse (1'9 ant 2,4 post) mi son trovato che quelle che uso ora (geax gato)a parte che sul bagnato non tengono ma si sono pelate in 300km:nunsacci:consigli???

Maxxis Minion dhf 2.5" davanti e Ardent 2.25 al posteriore.

Quoto l'anteriore "Super", sul posteriore suggerisco volume maggiore (se fai sentieri tecnici, rocce, non veloci) es: HR 2 in casa maxxis.
Oppure FAT Albert 2,4 front e rear, per il lento tecnico, il meglio.
:spetteguless:
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Ciao ragazzi piu o meno situazione simile...davanti ho una eskar specilized da 2.3 ancora buona e ne sono anche abbadtanza soddisfatto buon volume e grip...dietro invece non so cosa mettere: stumpjumper fsr carbon un po endurizzat, monto ztr flow...sono indeciso se maxxis ignitor 2.35 o ardent 2.25...contante che rientro da infortuinio...e devo pedalare molto per riprendere...giri da collinari a dolomitici ...cosa si monta?
 

sbardj

Biker marathonensis
Ciao ragazzi piu o meno situazione simile...davanti ho una eskar specilized da 2.3 ancora buona e ne sono anche abbadtanza soddisfatto buon volume e grip...dietro invece non so cosa mettere: stumpjumper fsr carbon un po endurizzat, monto ztr flow...sono indeciso se maxxis ignitor 2.35 o ardent 2.25...contante che rientro da infortuinio...e devo pedalare molto per riprendere...giri da collinari a dolomitici ...cosa si monta?

Monta l'eskar al posteriore che e' ottima e all'anteriore una onza ibex dh, io monto quest'accoppiata e mi ci trovo molto bene, forse e' la quadratura del cerchio;-) almeno per :spetteguless:
 

giovanni1985

Biker tremendus
23/3/09
1.103
4
0
treviso & Bologna
Visita sito
Bike
Transition
Monta l'eskar al posteriore che e' ottima e all'anteriore una onza ibex dh, io monto quest'accoppiata e mi ci trovo molto bene, forse e' la quadratura del cerchio;-) almeno per :spetteguless:

io avrei letto.che le eskar sarebbero meglio davanti in quanto ha la spalla morbidina ed è una gomma leggera...dietro vorrei qualcosa con la spalla piu solida in quanto sono un po un torello...in piu mi dicono che le.ibex siano dure la latticizzare...booo???
 

Luca.072

Biker serius
22/2/12
140
19
0
gussago BS
Visita sito
Bike
merida big nine cf-xt, yt jeffsy cf pro 29
Ciao a tutti, ho letto un pò ma sinceramente sono più confuso di prima, quindi vi spiego il mio "caso". Ho una Remedy 8 che uso su mulattiere e in discesa su sentieri tecnici con parecchie pietre ma partendo sempre da casa e quindi con 8-10 Km di asfalto anche in salita. Adesso sono in attesa delle fulcrum red zone e volevo passare a tubeless. In garage ho già una nevegal 2,35 dh stick-e che pensavo di montare all'anteriore perchè l'avevo montata dietro ma era troppo dura da pedalare; secondo voi può andare? In caso cosa potrei mettere al posteriore? Adesso monto un H-factor che è pedalabilissimo ma sul bagnato è molto scarso.
Grazie a tutti.
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto un pò ma sinceramente sono più confuso di prima, quindi vi spiego il mio "caso". Ho una Remedy 8 che uso su mulattiere e in discesa su sentieri tecnici con parecchie pietre ma partendo sempre da casa e quindi con 8-10 Km di asfalto anche in salita. Adesso sono in attesa delle fulcrum red zone e volevo passare a tubeless. In garage ho già una nevegal 2,35 dh stick-e che pensavo di montare all'anteriore perchè l'avevo montata dietro ma era troppo dura da pedalare; secondo voi può andare? In caso cosa potrei mettere al posteriore? Adesso monto un H-factor che è pedalabilissimo ma sul bagnato è molto scarso.
Grazie a tutti.

Mi raccomando, abbonda col lattice davanti nella nevegal!

Dietro se vuoi qualcosa di scorrevole ti consiglio maxxis l'Ardent, o se vuoi qualcosa sempre abbastanza scorrevole, ma con tasselli più pronunciati, la maxxis Advantage (io ce l'ho in misura 2.25 dietro e mi piace molto!).

Altrimenti se cerchi molto grip in frenata, meglio High Roller... che comunque è meno scorrevole delle 2 sopracitate, ma più scorrevole del nevegal
 

Ordonez

Biker popularis
22/10/04
65
0
0
Toscana
Visita sito
ciao a tutti,
ho letto quasi tutte le 180 pg ma anche io sono un po confuso...
premesso che la scelta della gomma è una questione personale (percorsi, %salita, %discesa, tipo di guida, ecc..) almeno così ho capito!
ora sto per buttarmi nella trasformazione in tubeless dei miei cerchi easton (ae70xc) che monta la mia gt force per verificare se montando poi gomme tubeless mi ci trovo meglio o peggio. i quesiti sono questi:

1 - di serie la mia gt monta le ardent 2,25 che mi sembrano scorrevoli ma un po scivolose soprattutto se scendo di pressione (forse troppo leggerine di carcassa) d'altronde se rimango su pressioni elevate > di 2,5 mi sembra di essere in sella ad un super-tele e di rimbalzare in continuazione, qualcosa che non ammazzi la scorrevolezza ma che sia abbia più grip soprattutto in discesa veloce?
2 - passando alle tubeless e togliendo le camere vorrei restare sullo stesso peso complessivo, è possibile?
3 - sul mio cerchio basta il nastro o ci voglio anche i flap per montare le tubeless (dal sito easton non si capisce se possono essere trasformate)?

io per non sbagliare prenderei sempre le ardent ma in versione lust (dovrebbero essere più rigide di carcassa e quindi permettermi pressioni meno importanti) questa convinzione è sbagliata?

aiuto!
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
Ciao a tutti, ho letto un pò ma sinceramente sono più confuso di prima, quindi vi spiego il mio "caso". Ho una Remedy 8 che uso su mulattiere e in discesa su sentieri tecnici con parecchie pietre ma partendo sempre da casa e quindi con 8-10 Km di asfalto anche in salita. Adesso sono in attesa delle fulcrum red zone e volevo passare a tubeless. In garage ho già una nevegal 2,35 dh stick-e che pensavo di montare all'anteriore perchè l'avevo montata dietro ma era troppo dura da pedalare; secondo voi può andare? In caso cosa potrei mettere al posteriore? Adesso monto un H-factor che è pedalabilissimo ma sul bagnato è molto scarso.
Grazie a tutti.


il nevegal all'anteriore mi ha fatto bestemmiare in tutte le lingue pe quanto riguarda la scorrevolezza appena mi sono arrivate le onza ho fatto un notevole passo avanti anteriore 2,40 e post 2.35 latticizzate senza nessun problema
naturalmente sono gomme d'asciutto
un altra accoppiata buona potrebbe essere ardent ant larsen tt post entrambe versione lust di casa maxiss
 

sbardj

Biker marathonensis
io avrei letto.che le eskar sarebbero meglio davanti in quanto ha la spalla morbidina ed è una gomma leggera...dietro vorrei qualcosa con la spalla piu solida in quanto sono un po un torello...in piu mi dicono che le.ibex siano dure la latticizzare...booo???

Io le ibex su cerchi ust le ho latticizzate solo con la pompa a pavimento, cosa che non mi è riuscito neanche con gomme tubeless native, fai un pò tu :spetteguless:
Per l'eskar al posteriore, provala, tanto ce l'hai già, tanto non ti costa nulla ;-)
 

Luca.072

Biker serius
22/2/12
140
19
0
gussago BS
Visita sito
Bike
merida big nine cf-xt, yt jeffsy cf pro 29
Mi raccomando, abbonda col lattice davanti nella nevegal!

Dietro se vuoi qualcosa di scorrevole ti consiglio maxxis l'Ardent, o se vuoi qualcosa sempre abbastanza scorrevole, ma con tasselli più pronunciati, la maxxis Advantage (io ce l'ho in misura 2.25 dietro e mi piace molto!).

Altrimenti se cerchi molto grip in frenata, meglio High Roller... che comunque è meno scorrevole delle 2 sopracitate, ma più scorrevole del nevegal

:prost: ma parli dell'advantage FR folding 60a o del FR wire 70a?
 

Luca.072

Biker serius
22/2/12
140
19
0
gussago BS
Visita sito
Bike
merida big nine cf-xt, yt jeffsy cf pro 29
il nevegal all'anteriore mi ha fatto bestemmiare in tutte le lingue pe quanto riguarda la scorrevolezza appena mi sono arrivate le onza ho fatto un notevole passo avanti anteriore 2,40 e post 2.35 latticizzate senza nessun problema
naturalmente sono gomme d'asciutto
un altra accoppiata buona potrebbe essere ardent ant larsen tt post entrambe versione lust di casa maxiss

Scusa la mia ignoranza; ma quali onza monti? :nunsacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo