Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cinna

Biker tremendus
13/4/07
1.073
8
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Enduro 29
ma queste nessuno le ha provate?

Io penso che le proverò, ma ora devo consumare quelle che ho montate.
Un amico, però, mi ha fortemente consigliato (cito testualmente un mp che mi ha mandato su un altro forum)

anteriore XR 4 26" x 2,35 TLR issue team
posteriore FR 3 26" x 2,35 TLR issue team (molto scorrevole e buona tenuta)

Il suo sivende l'ha obbligato a montarle con la formula soddisfatti o rimborsati, e lui non ci pensa nemmeno lontanamente a riportargliele. Fa prevalentemente AM e dice che siano tra le migliori gomme che abbia fino ad ora usato....

Ovviam, ambasciator non porta pena.... ma mi sa che le proverò.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucky86

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
magari al prossimo cambio ant lo provo anch'io, in versione più umana (leggi più piccolina..)...se non cambio prima bici....
io non consumo una gomma ogni tre mesi come te!!:celopiùg:
40 kg di differenza di peso tra me e te si fanno sentire anche a livello stress-usura gomma posteriore. ovvio chè io le consumo di più.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Controsenso perchè? Il Lust è troppo "leggero"?
Ormai sono due anni che giro solo con ibex e muddymary, volevo provare qualcosa di nuovo, qui mi sembra che una delle accoppiate più gettonate sia il dhf con l'hr......
non è leggero in senso assoluto, ma lo è se confrontato ad un 2ply. In genere è molto piu facile pizzicare al posteriore. Montare un 2ply davanti per paura di tagliare significa che vieni giù molto forte o comunque su pietre e rocce taglienti. Montare un lust dietro vuol dire tagliarla dopo 100 metri.
Altrimenti se per i tuoi percorsi e stile di guida un Lust al posteriore è sufficiente, allora vuol dire che una gomma da 2ply all'anteriore sarebbe solo peso inutile.
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Domenica la provo e ti dico, anch'io vengo dal Muddy Mary che reputo una signora gomma!
Per il discorso della pedail Minion bilità secondo me , quello che dici non fa una piega, vero che il MM è più leggero, è un 1ply e non è morbido come il minion, ma è anche vero che il minion è la metà del MM!

il MM è ottimo, ma è in effetti molto "cicciotto", a mio parere il Minion è migliore come guidabilità, attendo le tue impressioni......
 

sbardj

Biker marathonensis
non è leggero in senso assoluto, ma lo è se confrontato ad un 2ply. In genere è molto piu facile pizzicare al posteriore. Montare un 2ply davanti per paura di tagliare significa che vieni giù molto forte o comunque su pietre e rocce taglienti. Montare un lust dietro vuol dire tagliarla dopo 100 metri.
Altrimenti se per i tuoi percorsi e stile di guida un Lust al posteriore è sufficiente, allora vuol dire che una gomma da 2ply all'anteriore sarebbe solo peso inutile.

Perfetto, ora ho capito cosa intendevi ;-) Il 2ply l'ho presa per avere la gomma piu' prestante in discesa, avere dei fianchi belli robusti oltre ad evitare i pizzichi, assorbe meglio gli urti e vibrazioni e pure maggior precisione in curva.
Penso che per avere una visione chiara del comportamento di due tipi di gomme bisogna passare ai due estremi per poi trovare la giusta via di mezzo se conviene trovarla......
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
La bronson mi ha stupito. Positivamente. Buon volume d'aria, scorrevolezza decisamente buona unita ad un grip sia in trazione che in frenata di tutto rispetto (meglio dell'ardent 2.25). Il feeling è stato quello di una nevegal più pedalabile...Ottimo cornering, ancora una volta meglio dell'ardent. Oggi c'era un mega secco nel bosco, si scivolava ma tutto sommato non ho mai avuto brutti scherzi dalla gomma.

La DHF 42a...beh, sappiamo tutti come va... quando il terreno è molto polveroso trovo che non dia il meglio di se, ci vorrebbero quasi gomme da fango ma non si può avere tutto :)

Oggi ho fatto al seconda uscita con questa accoppiata. Nelle due uscite ho fatto la stessa identica salita su asfalto ma due discese diverse. Causa tempo ballerino ho avuto modo di provare le gomme in condizioni "estive" settimana scorsa e "autunnali-invernali" oggi.

Le gomme sono montate su ruote sun ringle charger pro. Le pressioni in discesa sono 2.2 per il DHF EXO e 2.5 per il Bronson. Entrambi montati con camera.

La prima discesa era costituita da: rocce fisse, fondo compatto, qualche metro di fango, sottobosco, sezioni belle veloci e tratti tecnici.
Il DHF è stato fantastico, mai un'incertezza. Dove lo metti sta. Il bronson è stato più difficile da capire. I tasselli centrali così bassi non mi davano molta sicurezza in frenata e nel tecnico. In un paio di passaggi a 90° e velocità 0 è partito via. Quando la velocità aumenta e si piega con decisione i tasselli laterali più pronunciati lavorano bene senza far scivolare la bici.

La seconda discesa era costituita da: rocce fisse, rocce smosse, lame di roccia in contropendenza, gradoni, fango. Ovviamente tutte le rocce erano in modalità saponetta. La parte iniziale della discesa è piuttosto pulita anche se il sentiero è stretto. Qui niente problemi, DHF fa il suo lavoro e bronson scivola solo sulle rocce più tonde e bagnate ma niente di preoccupante. Finita questa parte goduriosa si entra nel bosco e qui è il festival della roccia e del fango. I passaggi sono un buon mix fra tecnico e veloce. Fino a che il fango è stato scarso sono riuscito a chiudere qualche passaggio (il dhf teneva la linea ma il bronson era ballerino), appena il fango si è fatto insistente anche il DHF ha iniziato a perdere dei colpi e il bronson è diventato una saponetta.

Salita: la salita non è troppo impegnativa, un paio di stappettini ma niente di impossibile. Per quanto riguarda la scorrevolezza io mi trovo bene. Attualmente è il set che mi ha dato maggiori "soddisfazioni" in salita. Su questa bici ho confrontato FA 2,4 avanti e dietro e Onza ibex 2.4 60a avanti e 2,25 55a dietro.

EDIT: mi sono dimenticato di mettere le foto di oggi. Le foto le ho scattate appena usciti dal bosco. Non avevano fatto nemmeno un metro di asfalto. C'è però un piccolo guado seguito da rocce che ha leggermente pulito i copertoni.

[album]15786[/album]
 
  • Mi piace
Reactions: lagoz and sbardj

sbardj

Biker marathonensis
Oggi ho fatto al seconda uscita con questa accoppiata. Nelle due uscite ho fatto la stessa identica salita su asfalto ma due discese diverse. Causa tempo ballerino ho avuto modo di provare le gomme in condizioni "estive" settimana scorsa e "autunnali-invernali" oggi.

Le gomme sono montate su ruote sun ringle charger pro. Le pressioni in discesa sono 2.2 per il DHF EXO e 2.5 per il Bronson. Entrambi montati con camera.

La prima discesa era costituita da: rocce fisse, fondo compatto, qualche metro di fango, sottobosco, sezioni belle veloci e tratti tecnici.
Il DHF è stato fantastico, mai un'incertezza. Dove lo metti sta. Il bronson è stato più difficile da capire. I tasselli centrali così bassi non mi davano molta sicurezza in frenata e nel tecnico. In un paio di passaggi a 90° e velocità 0 è partito via. Quando la velocità aumenta e si piega con decisione i tasselli laterali più pronunciati lavorano bene senza far scivolare la bici.

La seconda discesa era costituita da: rocce fisse, rocce smosse, lame di roccia in contropendenza, gradoni, fango. Ovviamente tutte le rocce erano in modalità saponetta. La parte iniziale della discesa è piuttosto pulita anche se il sentiero è stretto. Qui niente problemi, DHF fa il suo lavoro e bronson scivola solo sulle rocce più tonde e bagnate ma niente di preoccupante. Finita questa parte goduriosa si entra nel bosco e qui è il festival della roccia e del fango. I passaggi sono un buon mix fra tecnico e veloce. Fino a che il fango è stato scarso sono riuscito a chiudere qualche passaggio (il dhf teneva la linea ma il bronson era ballerino), appena il fango si è fatto insistente anche il DHF ha iniziato a perdere dei colpi e il bronson è diventato una saponetta.

Salita: la salita non è troppo impegnativa, un paio di stappettini ma niente di impossibile. Per quanto riguarda la scorrevolezza io mi trovo bene. Attualmente è il set che mi ha dato maggiori "soddisfazioni" in salita. Su questa bici ho confrontato FA 2,4 avanti e dietro e Onza ibex 2.4 60a avanti e 2,25 55a dietro.

EDIT: mi sono dimenticato di mettere le foto di oggi. Le foto le ho scattate appena usciti dal bosco. Non avevano fatto nemmeno un metro di asfalto. C'è però un piccolo guado seguito da rocce che ha leggermente pulito i copertoni.

[album]15786[/album]
Tra l'onza e il dhf che differenze haimriscontrato all' anteriore?
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Tra l'onza e il dhf che differenze haimriscontrato all' anteriore?

Con il DHF mi trovo praticamente meglio ovunque. Solamente nel fango per ora mi sono trovato meglio con l'ibex. Con il DHF ho guadagnato tanto in frenata, in curva veloce e nelle contropendenze. Sul tecnico non ho ancora avuto modo di provare a fondo il DHF.

C'è però da considerare che il DHF è un 42a e che l'ibex è 65a in centro e 55a sui tasselli laterali
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Intendi Hans dampf?
Lo stai provando? Come ti ci trovi?
Iess
Direi bene :mrgreen:
Ero uno dei pochi che arrivava da anni di HR all'anteriore e mi ci trovavo ancora bene.
Volevo una gomma un po più leggera con un po' di assorbimento in più..
Ho provato HD e, per ora, sono soddisfatto.
Ti dirò il mio cruccio era di guadagnare in pedalabilità, ero scettico perchè HR 2,35 è 52 mentre HD 2,35 è 60 (fa paura il confronto), eppure si pedala bene...:nunsacci:
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ma voi che pressioni tenete? Leggo 2.2-2.3.... addirittura 2 emmezzo... ma in discesa non rimbalzate come palle da tennis?

Non so se sono strano io, ma io metto sempre 1.8/1.9 davanti e 2.0/2.1 dietro... mai di più
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Ma voi che pressioni tenete? Leggo 2.2-2.3.... addirittura 2 emmezzo... ma in discesa non rimbalzate come palle da tennis?

Non so se sono strano io, ma io metto sempre 1.8/1.9 davanti e 2.0/2.1 dietro... mai di più

Io tengo 2.2 ant e 2.5 post con camere e non rimbalzo.. l'unico tentativo fatto a 2.0 ho stallonato l'anteriore.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
la DHR, cioè la versione REAR del Minion, vedo che se ne parla poco.
Qualcuno la usa? La pensavo in versione 2.35 2ply 60a al posteriore in sostituzione del nevegal :nunsacci: idee, commenti, dubbi, perplessità ?!?

è vero che se ne parla poco del DHR.
Premessa che non ho mai usato una gomma 2ply vado in genere di 1ply o Exo con camera maxxis freeride.

ho una coppia: DHF 2.50 Exo 60a / DHREAR 2.35 1 ply 60a
seconda coppia: DHF 2.50 Exo ST / HR2 2.40 Exo 60a

Del DHF non se ne discute ...

Certamente il HR2 è superiore per un uso più gravity soprattutto come comportamento in cornering e in frenata (ma ancora secondo me poco scorrevole)

Personalmente il DHREAR mi piace parecchio. La risposta in curva è molto avvertibile e si riesce a capire molto bene quando stai andando al limite in piega, cioè si capisce subito che si sta ossando troppo prima di trovarsi per terra.
Anche il controllo della derrapata "involontaria" con il DHREAR è un piacere ... gomma onesta nel comportamento globale.
 
  • Mi piace
Reactions: Vudienne
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo