Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
io ce l'avevo come primo montaggio sulla bike , mondraker un paio di anni fà li montava sia front che rear ...

...come và ? mentre raggiungevo il trail , su sterrato compatto e mezzo asfalto , ero molto contento , vuoi per la bike nuova ecc...mi sembrava che volasse !
...una volta iniziato il trail , non ero più contento , dato che dopo 500 mt alla prima curva seria in appoggio sono caduto !

li ho tenuti in totale una settimana , dopo la seconda uscita l'ho cambiato subito !
Avevi messo subito la Charge?
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Tralasciando tutte le ovvietà come "meglio l'anteriore rapposo ecc",
è oggettivo che esistano anteriori che "scorrono" di più.
Non credo che un Dhf non tenga e non supporti bene un anteriore anzi..
Come è oggettivo che quest'ultimo scorra meglio di un MM.
Se uno guida una 29" (che di impronta a terra e frenata ne ha da vendere) ,
è molto corretto cercare "scorrevolezza", e perchè no, trovarne anche un pò all'anteriore. Che sia solo un 10% in più, ma è avvertibile.
Non ci trovo nulla di strano o di sbagliato.
Tanto più perchè opta all'anteriore per un "Dhf", non ha detto "monto un tubolare 23 da corsa". Stiamo parlando di una 29" e della "regina" di tutte le gomme.
A mio parere Dhf davanti, non sbagli.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Oggi ho pedalato con pressioni ridotte di 0,2 bar

1,7 anteriore
2,3 posteriore

mi son trovato bene, anche se non ho potuto fare i sentieri come volevo io causa fondo bagnato - viscido

stupisce la rigidità strutturale del Michelin!
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Tralasciando tutte le ovvietà come "meglio l'anteriore rapposo ecc",
è oggettivo che esistano anteriori che "scorrono" di più.
Non credo che un Dhf non tenga e non supporti bene un anteriore anzi..
Come è oggettivo che quest'ultimo scorra meglio di un MM.
Se uno guida una 29" (che di impronta a terra e frenata ne ha da vendere) ,
è molto corretto cercare "scorrevolezza", e perchè no, trovarne anche un pò all'anteriore. Che sia solo un 10% in più, ma è avvertibile.
Non ci trovo nulla di strano o di sbagliato.
Tanto più perchè opta all'anteriore per un "Dhf", non ha detto "monto un tubolare 23 da corsa". Stiamo parlando di una 29" e della "regina" di tutte le gomme.
A mio parere Dhf davanti, non sbagli.
D'accordissimo con te nel giudicare la Dhf con il max dei voti.Riguardo la scorrevolezza della gomma anteriore c'e' chi come me non scende a compromessi vuole solo grip e basta perche' ritiene tale parametro ininfluente e non importante per la poca differenza avvertibile e c'e' chi invece ricerca anche nel front un minimo di scorrevolezza in piu' influenzando la scelta definitiva.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ecco due captain 2,2" montati rispettivamente a sinistra su un cerchio con canale da 29mm, a destra da 25mm.
Guardandandoli dal vivo si vede meglio come quello montato sul canale più largo risulti più largo 1-2mm , ma anche più squadrato
 

Allegati

  • 2016-03-05 08.59.41.jpg
    2016-03-05 08.59.41.jpg
    194,6 KB · Visite: 20
  • Mi piace
Reactions: andrea1966 and CLD

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Oggi ho pedalato con pressioni ridotte di 0,2 bar

1,7 anteriore
2,3 posteriore

mi son trovato bene, anche se non ho potuto fare i sentieri come volevo io causa fondo bagnato - viscido

stupisce la rigidità strutturale del Michelin!
Davanti hai la sg,vero?Secondo me in condizioni limiti,forse come oggi,puoi scendere a 1,5 provando a fare quei sentieri che oggi non hai fatto.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ecco due captain 2,2" montati rispettivamente a sinistra su un cerchio con canale da 29mm, a destra da 25mm.
Guardandandoli dal vivo si vede meglio come quello montato sul canale più largo risulti più largo 1-2mm , ma anche più squadrato
Complimenti,bella sta foto.Si vede chiaramente la differenza di sagoma delle due gomme.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Avevi messo subito la Charge?

no , dato che ero giù in Liguria a girare perchè volevo collaudare la bike nuova e usata solo un paio di volte , l'unica gomma decente che avevano in negozio lì era un wild grip'r advanced reiforced dà 2,35 , lo sò che è una gomma indicata più come posteriore , ma l'ho messa all'anteriore e sinceramente mi è piaciuta , sui percorsi asciutti della liguria teneva bene come si vede dal video , anche se andavo tranquillo per collaudare e prenderci la mano con la bike nuova , mi ha soddisfatto :

https://www.youtube.com/watch?v=o8T9OdaZgMo


dopo ci ho messo un wild rock'r2 sempre advanced reiforced e il wild grip è finito dietro , fino ad arrivare ad adesso con il charge all'anteriore e il nevegal xpro al post , che appena finisce verrà appunto sostituito dal wild race'r enduro rear che ho già in casa , e credo che l'accoppiata charge-enduro rear , sarà la mia definitiva per un uso enduro !!!
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Davanti hai la sg,vero?Secondo me in condizioni limiti,forse come oggi,puoi scendere a 1,5 provando a fare quei sentieri che oggi non hai fatto.
si, sg.

oggi sono sceso per sentieri a bassa velocità e con prudenza causa piogge cadute recentemente.

il test definitivo lo farò appena ci saranno sentieri asciutti.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
si, sg.

oggi sono sceso per sentieri a bassa velocità e con prudenza causa piogge cadute recentemente.

il test definitivo lo farò appena ci saranno sentieri asciutti.
Scusa ma forse non mi sono spiegato.Volevo dirti che secondo me se scendessi a 1,5 bar con le sg potresti azzardare a fare quei trail che di solito con l'umido non fai.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Scusa ma forse non mi sono spiegato.Volevo dirti che secondo me se scendessi a 1,5 bar con le sg potresti azzardare a fare quei trail che di solito con l'umido non fai.
io volevo dire che i sentieri di oggi son quelli che faccio abbastanza spesso, ma sono sceso con prudenza causa terreno bagnato.
quindi i benefici della riduzione di pressione non li ho potuti apprezzare appieno. per farlo aspetto terreno asciutto.

non so se mi spingerò fino a 1,5 bar, ma magari un tentativo lo farò.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
no , dato che ero giù in Liguria a girare perchè volevo collaudare la bike nuova e usata solo un paio di volte , l'unica gomma decente che avevano in negozio lì era un wild grip'r advanced reiforced dà 2,35 , lo sò che è una gomma indicata più come posteriore , ma l'ho messa all'anteriore e sinceramente mi è piaciuta , sui percorsi asciutti della liguria teneva bene come si vede dal video , anche se andavo tranquillo per collaudare e prenderci la mano con la bike nuova , mi ha soddisfatto :

[url]https://www.youtube.com/watch?v=o8T9OdaZgMo[/URL]


dopo ci ho messo un wild rock'r2 sempre advanced reiforced e il wild grip è finito dietro , fino ad arrivare ad adesso con il charge all'anteriore e il nevegal xpro al post , che appena finisce verrà appunto sostituito dal wild race'r enduro rear che ho già in casa , e credo che l'accoppiata charge-enduro rear , sarà la mia definitiva per un uso enduro !!!
Bello il video complimenti.Anch'io ho molte aspettative sulla Michelin.A dir la verita' sono molto attratto anche dalla Crossmark II.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
no , dato che ero giù in Liguria a girare perchè volevo collaudare la bike nuova e usata solo un paio di volte , l'unica gomma decente che avevano in negozio lì era un wild grip'r advanced reiforced dà 2,35 , lo sò che è una gomma indicata più come posteriore , ma l'ho messa all'anteriore e sinceramente mi è piaciuta , sui percorsi asciutti della liguria teneva bene come si vede dal video , anche se andavo tranquillo per collaudare e prenderci la mano con la bike nuova , mi ha soddisfatto :

[url]https://www.youtube.com/watch?v=o8T9OdaZgMo[/URL]


dopo ci ho messo un wild rock'r2 sempre advanced reiforced e il wild grip è finito dietro , fino ad arrivare ad adesso con il charge all'anteriore e il nevegal xpro al post , che appena finisce verrà appunto sostituito dal wild race'r enduro rear che ho già in casa , e credo che l'accoppiata charge-enduro rear , sarà la mia definitiva per un uso enduro !!!


Ciao Darth, bel video. Volevo chiederti riguardo alla "rock2". All'anteriore tu l'avevi in "magi o gum"? al rock2 preferisci una charge? perchè? Grazie
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao Darth, bel video. Volevo chiederti riguardo alla "rock2". All'anteriore tu l'avevi in "magi o gum"? al rock2 preferisci una charge? perchè? Grazie

avevo la magic , preferisco la charge solo per una questione di polivalenza , sento che molti usano il rock r2 su tutti i terreni , io quà sui colli bergamaschi sinceramente dato che becchi fango o cmq terreni soffici e umidi per 7/8 mesi all'anno , a volte mi è andata in crisi , non scaricava una cippa e frenava male , devo dire che invece come tenuta laterale non aveva problemi pure sul bagnato con quei tasselli laterali belli aggressivi , e sull'asciutto è fantastica , tiene benissimo ed è bella sostenuta di spalla ( parlo ovviamente della versione advanced reinforced ) , e d'estate non avrei nessun problema a rimetterla , o se si gira in posti asciutti ( se abitassi sempre in liguria , la metterei probabilmente...) ma preferisco tenere la charge tutto l'anno che almeno all'anteriore non devo fare cambi ecc...tranne quando è finita .
al posteriore come detto starò con michelin , wild race'r enduro rear nella bella stagione e wild grip'r nella brutta !
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
avevo la magic , preferisco la charge solo per una questione di polivalenza , sento che molti usano il rock r2 su tutti i terreni ,io quà sui colli bergamaschi sinceramente dato che becchi fango o cmq terreni soffici e umidi per 7/8 mesi all'anno , a volte mi è andata in crisi , non scaricava una cippa e frenava male , devo dire che invece come tenuta laterale non aveva problemi pure sul bagnato con quei tasselli laterali belli aggressivi , e sull'asciutto è fantastica , tiene benissimo ed è bella sostenuta di spalla ( parlo ovviamente della versione advanced reinforced ) , e d'estate non avrei nessun problema a rimetterla , o se si gira in posti asciutti ( se abitassi sempre in liguria , la metterei probabilmente...) ma preferisco tenere la charge tutto l'anno che almeno all'anteriore non devo fare cambi ecc...tranne quando è finita .
al posteriore come detto starò con michelin , wild race'r enduro rear nella bella stagione e wild grip'r nella brutta !
Concordo ! Stessa mia situazione e considerazione;
sull'asciutto la Wild Rock'r2 e' fantastica !sia in magi-x che in gum-x.
E' stata pensata per i terreni asciutti.
La tenuta laterale e' ottima,spalla bella robusta,ottimo grip,tiene benissimo la traiettoria,e a mio parere anche relaivamente scorrevole;
pero' in inverno/mezze stagioni e il tipo di terreno che mi ritrovo, preferisco altro.
 
  • Mi piace
Reactions: Teo 81
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo