Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maurottr

Biker novus
5/11/06
38
2
0
Brianza
Visita sito
Penso che guarderò soprattutto Hr2 e Ardent per il post. Ahah sì il Telonix è da carro armato, quando mi tocca usarlo su asfalto sento ogni singolo tassello! :smile:
Ma il Dhr2 non andrebbe montato al posteriore?



Ottimo, è un'accoppiata che mi convince, provo a vedere se trovo le giuste mescole e larghezze su probikeshop. Per il post non mi sembra male neanche l'Ardent.
Dal Telonix all'Ardent è un passaggio che definirei quasi estremo. Ti troverai con una gomma decisamente più scorrevole ma se cerchi tenuta e divertimento in discesa e sei abituato al Telonix con la Ardent ti sembrerà di avere una saponetta..
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Penso che guarderò soprattutto Hr2 e Ardent per il post. Ahah sì il Telonix è da carro armato, quando mi tocca usarlo su asfalto sento ogni singolo tassello! :smile:
Ma il Dhr2 non andrebbe montato al posteriore?



Ottimo, è un'accoppiata che mi convince, provo a vedere se trovo le giuste mescole e larghezze su probikeshop. Per il post non mi sembra male neanche l'Ardent.
:spetteguless: posteriore hans dampf schwalbe o Wild rock michelin e anteriore magic mary e vai dappertutto tutto l'anno.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.082
9.031
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ieri bel gruppo su e giù per il Gran Sasso.
Discese smosse...esposte...sassi e rocce a non finire, secco e polverso con molta ghiaia...per poi buttarsi nel bosco di pini e abeti...molto molto bello.
In parecchi con Maxxis...sia io e Guapo non siamo stati soddisfattissimi del DHF montato davanti...considerando che abbiamo le stesse identiche gomme...lui dice che per quel tipo di terreno molto meglio il MM...io invece dicevo meglio il Nevegal...dipende appunto dalle esperienze.
Bruno invece aveva l' HR2 3° mescola davanti e 2° mescola dietro...era un treno...:-)
Pure Carlo con Advantage/DHR2 se non erro entrambe da 2,4 su cerchio da 26...andava giù bello veloce.
Sicuro poi...io non avevo un buon setup...freni che soffrivano...forcella un pelo sgonfia...poi il fatto di essere esposta sopra 2000mt tutta la parte iniziale non mi faceva stare molto tranquillo.
o-o
 

gionnired

Biker superis
3/3/12
434
246
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
Leggendo i vostri commenti riguardo la Magic Mary mi sta venendo voglia di provarla all'anteriore appena consumo le attuali Onza Ibex 2.4. Qualcuno ha avuto modo di confrontare queste due gomme? Avrei vantaggi con la MM rispetto alla Ibex?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Leggendo i vostri commenti riguardo la Magic Mary mi sta venendo voglia di provarla all'anteriore appena consumo le attuali Onza Ibex 2.4. Qualcuno ha avuto modo di confrontare queste due gomme? Avrei vantaggi con la MM rispetto alla Ibex?


Non conosco la Ibex, ma ho da poco montato al MM ed e' davvero una bomba. Questa sara' la mia anteriore di riferimento.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Non conosco la Ibex, ma ho da poco montato al MM ed e' davvero una bomba. Questa sara' la mia anteriore di riferimento.

Io ho avuto sia Ibex (2.40 DHC RC2 45a) che Magic (2.35 SG vertstar), ma a distanza di troppo tempo per un confronto realistico..
Comunque direi che cadi in piedi: entrambe abbastanza robuste, di peso attorno al kg o poco più, ed in mescola morbida. A memoria: Magic superiore sui terreni allentati e sottobosco, Ibex più precisa sul compatto e roccioso. Sempre a memoria, direi che la mescola vert è più gripposa sul viscido.

Ciao.
MArcello.
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
MM un altro pianeta, io la uso in SG vert star, a 1.1 bar e peso circa 85 tutto bardato con bici da 14 kg
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Ieri bel gruppo su e giù per il Gran Sasso.
Discese smosse...esposte...sassi e rocce a non finire, secco e polverso con molta ghiaia...per poi buttarsi nel bosco di pini e abeti...molto molto bello.
In parecchi con Maxxis...sia io e Guapo non siamo stati soddisfattissimi del DHF montato davanti...considerando che abbiamo le stesse identiche gomme...lui dice che per quel tipo di terreno molto meglio il MM...io invece dicevo meglio il Nevegal...dipende appunto dalle esperienze.
Bruno invece aveva l' HR2 3° mescola davanti e 2° mescola dietro...era un treno...:-)
Pure Carlo con Advantage/DHR2 se non erro entrambe da 2,4 su cerchio da 26...andava giù bello veloce.
Sicuro poi...io non avevo un buon setup...freni che soffrivano...forcella un pelo sgonfia...poi il fatto di essere esposta sopra 2000mt tutta la parte iniziale non mi faceva stare molto tranquillo.
o-o


hahaha che giornatina........
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
magic mary top x l'anteriore...

peccato che abbia qualche tassello laterale che si sta letteralmente staccando dalla carcassa della gomma ....

sul mitico muddy mary non mi era mai capitato
 

gionnired

Biker superis
3/3/12
434
246
0
Svizzera
www.instagram.com
Bike
Nomad V5
lo uso all'anteriore

rigorosamente mescola vert :spetteguless:



Il distacco dei tasselli può dipendere dalla mescola super morbida o succede anche con la trailstar?


Vabbe' precisazione inutile credo. A parte il "trattorino" penso che in pochi reggano un MM al posteriore....



Si ovvio, lo metterei solo all'anteriore tenendo l'ibex al post.. Purtroppo non ho la gamba da trattore :)
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Il distacco dei tasselli può dipendere dalla mescola super morbida o succede anche con la trailstar?

In passato molti hanno lamentato il distacco dei tasselli di alcuni modelli di Schwalbe. Io ne ho usati alcuni treni, principalmente HansDampf, ed a parte qualche crepa all'interno dei tasselli laterali dopo parecchi chilometri non ho avuto mai questi problemi. Probabilmente i terreni abituali in cui giro e la mia andatura discesistica piuttosto "guidata" (termine tecnico-benevolo-accademico per definire un "fermone") hanno fatto si che il problema non si manifestasse. Ora vediamo sulla MM che e' ancora praticamente nuova. A suo tempo notai che molti di coloro che lamentavano questo problema percorrevano per trasferimenti vari parecchi chilometri di asfalto, cosa che io non faccio, per esempio.
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.248
66
0
Visita sito
Ora vediamo sulla MM che e' ancora praticamente nuova. A suo tempo notai che molti di coloro che lamentavano questo problema percorrevano per trasferimenti vari parecchi chilometri di asfalto, cosa che io non faccio, per esempio.

può essere cha magari fosse un problema legato alle mescole?! avevo letto anch'io di tasselli che si levavano...ma la mia MM anteriore è ancora messa bene dopo qualche mese di utilizzo ormai :celopiùg: ...tenuta fantastica veramente (snakeskin) non oso immaginare la più pesante gravity che spettacolo dev'essere
 

paolobernie

Biker novus
12/5/09
39
14
0
Furlanie
Visita sito
Bike
Kona honzo, Trek rail
Discese smosse...esposte...sassi e rocce a non finire, secco e polverso con molta ghiaia...per poi buttarsi nel bosco di pini e abeti..
non siamo stati soddisfattissimi del DHF montato davanti...

Su quale tipo di terreno non ti ha soddisfatto? Io sono passato da DHF 2.3 maxterra a 2.5 maxgrip su canale da 23 ed in tutte le sezioni con curvoni veloci su ghiaia/pietrisco asciutti sento l'anteriore che scappa (se spingo, cado quasi ad ogni uscita), cosa che con 2.3 non mi succedeva. Forse la sezione maggiore tende a galleggiare troppo (1.8 bar 85 kg)?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.567
10.216
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Su quale tipo di terreno non ti ha soddisfatto? Io sono passato da DHF 2.3 maxterra a 2.5 maxgrip su canale da 23 ed in tutte le sezioni con curvoni veloci su ghiaia/pietrisco asciutti sento l'anteriore che scappa (se spingo, cado quasi ad ogni uscita), cosa che con 2.3 non mi succedeva. Forse la sezione maggiore tende a galleggiare troppo (1.8 bar 85 kg)?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Magari il 2,5 su cerchio con canale da 23 non lavora bene perché troppo a pera?
Visto che Maxxis lo consiglia per larghezze intorno ai 35mm....

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo