Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Infatti al tatto mi sembrava più spesso.... Farò come dici 😉

A questo punto però la prossima mossa sarà mettere un 2 ply davanti dove credo che si noterà di più la differenza.... Un bel hr2 da 2.4 che mi piaceva un sacco!!
Be un Dhf o Shorty DD Maxxgrip o una MM SG oppure una Charge o una Michelin Reinforced Wild Rock Magic X ti farebbero schifo?:il-saggi:
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Be un Dhf o Shorty DD Maxxgrip o una MM SG oppure una Charge o una Michelin Reinforced Wild Rock Magic X ti farebbero schifo?:il-saggi:



Hahaha... No non mi farebbero schifo, ci sono davvero un sacco di possibilità, il dhf ce l'ho sulla cube ed è ottimo, mi piacerebbe provare la MM oppure il Michelin.

Lo shorty lo vedo molto da terreno morbido umido... La tassellatura non sembra male.... L'hai provato?
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Hahaha... No non mi farebbero schifo, ci sono davvero un sacco di possibilità, il dhf ce l'ho sulla cube ed è ottimo, mi piacerebbe provare la MM oppure il Michelin.

Lo shorty lo vedo molto da terreno morbido umido... La tassellatura non sembra male.... L'hai provato?
Lo Shorty 2 ply ST lo uso nella brutta stagione quando le condizioni dei fondi sono pessime. Mi sono trovato molto bene, gran grip e buona pulizia dal fango. Secondo me va alla grande anche in condizioni non estreme ma per quelle sul secondo set di ruote ho la mitica Charge. Sarei curioso di provare la Michelin Wild Rock Reinforced Magic X e la MM Sg vertstar.
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Provato il 2 ply dh chasing di maxxis.... Il percorso era estremamente tecnico e lento, quindi mi riservo di provarlo su trail più veloci.... In ogni caso a 2bar l'ho trovato molto sostenuto, la sensazione di assorbimento e smorzamento ma restando sempre molto solido e presente mi é piaciuta tantissimo... In salita nono ho trovato molta differenza per quanto riguarda il peso... Forse e dico forse qualche cedimento in aderenza su salite estreme e smosse ma anche con gomme più morbide ci lasciavo l'anima....sabato si replica su altro fondo.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Provato il 2 ply dh chasing di maxxis.... Il percorso era estremamente tecnico e lento, quindi mi riservo di provarlo su trail più veloci.... In ogni caso a 2bar l'ho trovato molto sostenuto, la sensazione di assorbimento e smorzamento ma restando sempre molto solido e presente mi é piaciuta tantissimo...

Io faccio quasi esclusivamente tecnico/lento, ed ho scritto più volte che per quanto riguarda le sensazioni (senza guardare al peso) userei solo 2ply..
Certo, in discesa, però, uso metà della tua pressione.. :smile::smile:
No, diciamo che di solito sgonfio a 1.2bar per la discesa, però m'è capitato proprio la settimana scorsa di misurare a casa 0.85, dopo avere sgonfiato un po' eccessivamente "a ditometro" sul sentiero..

Ciao.
MArcello.
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
É la prima volta che uso gomme così, dopo quattro (4)tagli di un aggressor exo sono andato molto molto cauto con la pressione😃... L'abbasserò dalle prossime uscite..cmq anche a 2 in discesa mi dava molta sicurezza, in salita era più evidente la perdita di aderenza su certi passaggi.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Io faccio quasi esclusivamente tecnico/lento, ed ho scritto più volte che per quanto riguarda le sensazioni (senza guardare al peso) userei solo 2ply..
Certo, in discesa, però, uso metà della tua pressione.. :smile::smile:
No, diciamo che di solito sgonfio a 1.2bar per la discesa, però m'è capitato proprio la settimana scorsa di misurare a casa 0.85, dopo avere sgonfiato un po' eccessivamente "a ditometro" sul sentiero..

Ciao.
MArcello.

Ma 1.2 al posteriore?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.517
10.161
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
É la prima volta che uso gomme così, dopo quattro (4)tagli di un aggressor exo sono andato molto molto cauto con la pressione😃... L'abbasserò dalle prossime uscite..cmq anche a 2 in discesa mi dava molta sicurezza, in salita era più evidente la perdita di aderenza su certi passaggi.
Pensa che il mio è ancora lì tutto intero, forse è solo fortuna la mia. Vedremo dopo una settimana a Finale...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
dopo poco più di un mese di utilizzo di Michelin enduro rear , ecco le sensazioni :

gomma un pò pesante , ma con disegno centrale abbastanza scorrevole , si pedala bene , tasselli laterali accentuati ma non troppo esterni , la gomma tiene bene ma se si ama derapare e correggere la traiettoria giocando con il retro , lo permette senza cedimenti improvvisi , ma progressivi .
spalla bella sostenuta e alta ( usata a 1,8 bar sempre ) e robustezza da vendere , unico difetto ( ma prevedibile , dato che è chiaramente dichiarato anche dal costruttore ) problemi di trazione su salite accentuate con fondo bagnato e un poco fangoso .

consigliata in questa stagione spece su terreni secchi e rocciosi
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73 and Teo 81

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
dopo poco più di un mese di utilizzo di Michelin enduro rear , ecco le sensazioni :

gomma un pò pesante , ma con disegno centrale abbastanza scorrevole , si pedala bene , tasselli laterali accentuati ma non troppo esterni , la gomma tiene bene ma se si ama derapare e correggere la traiettoria giocando con il retro , lo permette senza cedimenti improvvisi , ma progressivi .
spalla bella sostenuta e alta ( usata a 1,8 bar sempre ) e robustezza da vendere , unico difetto ( ma prevedibile , dato che è chiaramente dichiarato anche dal costruttore ) problemi di trazione su salite accentuate con fondo bagnato e un poco fangoso .

consigliata in questa stagione spece su terreni secchi e rocciosi

Stesse identiche considerazioni, ci giro da 3 uscite e mi ha sorpreso proprio la gestibilità delle derapate...
Aggiungo forse un unica nota negativa, è un po' più sensibile di maxxis alle variazioni di pressione, una volta trovata la pressione che ci piace, occorre controllarla perché se si gonfia anche solo .1/.2 in più o in meno, cambia totalmente il rimbalzo.
Questa è una caratteristica che ha anche la wildrockr 2 che ho montato ant.
ottima gomma secondo me, speriamo che i tasselli reggano qualche mese.

:celopiùg:
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ciao a tutti.
Dopo 2 mesi di utilizzo recensisco l'accoppiata Maxxis da sparo.

Minion Dhf 2.50 w.t maxxgrip + Dhr 2 2.40 w.t dual su cerchio con canale da 26mm.

sarà che peso tanto (93 kg nudo) ,ma la gomma davanti mi sembra una fat..
tiene tanto per carità e la mescola fa paura.
L'estetica è fantastica ma mi pare fletta troppo sulla spalla..
e l'anteriore lo tengo a 2.2 e il posteriore a 2.8.
Non si nota troppo vedendola montata sul cerchio, ma quando la cacci dentro in sponda senti che deriva un pelo.. dal consumo si evince che lavora tanto, forse troppo sul fianco.
Al lato del copertone ,fino a metà fianco vedi che bacia il terreno. Troppo.
Tra l'altro piega da paura, ma la frenata si presenta mediocre.
Sicuramente ottima in certe gare di pietra asciutta o in bike park belli flow,
meno per affrontare le diverse situazioni in all montain.
Ottimo di quest'accoppiata è la scorrevolezza, anche w.t scorrono bene.
Del posteriore mi trovo bene in quanto a disegno,
meno di "sostegno" spalla e di tenuta alle forature.
Lattice dietro la schiena + bucato altra camera (freeride sempre maxxis)..
girando a 2.8 - 3.0! Si taglia sul battistrada.. t'accisua.
Poi piegando improvvisamente la sento flettere e aiuta il posteriore a scappare in derapata.. mi serve più sostegno di spalla,
sia anteriore che posteriore.
Sicuramente provandole su di un cerchio dal 30 in su mi avrebbero sostenuto meglio.
Peccato, bellissime da vedere, leggere per la stazza,piegano da paura e scorrevoli..
Bello il "maxxgrip" ma passerò ad altro.
Volevo provare un MM vertstar davanti e un aggressor 2D dietro.
(quando sarà nuovamente disponibile).
Non credo che avere gomme così larghe sia sempre un vantaggio,
parlo anche sul duro e guidato.
trovo che un cerchio da 26mm si sposi bene con un ETRTO gomma da 58 a 60.

ps: voglio dire una stupidaggine,
ma a mio modesto parere il dhf per le qualità che possiede girerebbe magnificamente su di una 29er.
Aumentando il diametro ruota aumenterebbe l'impronta a terra, limitando il gap in frenata.
Il buon peso del dhf sarebbe un bell'aiuto e anche sui "ruotoni" non lo si patirebbe troppo.
In fine la leggendaria scorrevolezza che accompagna il dhf garantirebbe alla nostra 29er di far risaltare questa caratteristica tipica del formato, garantendole pieghe da paura e linee belle tonde, tipiche anche queste delle "ruotone" da 29er.
Non so, così a naso lo preferirei in questa salsa, anzi ne preferirei 2 da 2.3.. anteriore in 3c e posteriore in dual.
sia in discesa che in salita.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
dal fatto che certi percorsi tecnici in salita che facevo in sella con l' enduro ora li devo fare a piedi causa movimento centrale troppo basso e sbatto con le pedivelle sul terreno quando trovo solchi o gradoni. successo anche ieri. all'acquisto ho considerato molte variabili ma non pensavo che questa fosse così limitante.

Te l'avevo detto rimanendo in specy di prenderti un'enduro 29er, oppure questa per trasgredire..
è pure "economica" :

https://www.youtube.com/watch?v=edj6lVXK7-c
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.044
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
[MENTION=89261]Teo81[/MENTION]...interessanti considerazioni...mi intrigava un 2,5 DHF davanti...ci penserò...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.044
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
[MENTION=89261]Teo81[/MENTION]...interessanti considerazioni...mi intrigava un 2,5 DHF davanti...ci penserò...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo