Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
oggi prima uscita, a Finale, con il nuovo combo ant magic mary snakeskin trailstar e michelin enduro race rear, terreno asciutto, sono partito conservativo con pressione 2 bar ant e 2,2 bar post poi sono sceso a 1,8 e 2 e mi sono trovato molto bene, il michelin come mi immaginavo scorre molto bene e anche in frenata ha un comportamento che non mi aspettavo, prensavo dovessi prenderci la mano, come in passato con gomme scorrevoli montate al posteriore, come il mavic o il crossmark lust e invece comportamento neutro come con l'hr2 2,3 che usavo prima

Per le mie sensazioni la Magic Mary SS Trailstar è un'ottima gomma. Mi piace anche la Charge che monto ora, tuttavia sembra perdere maggiormente in precisione e controllo se sgonfi troppo: credo che d'ora in poi uscirò direttamente a 1.7/1.8 senza toccarla. Intorno ai 100kg vestito e con zaino non sono pochi ed ero vicino a 1.0
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Per le mie sensazioni la Magic Mary SS Trailstar è un'ottima gomma. Mi piace anche la Charge che monto ora, tuttavia sembra perdere maggiormente in precisione e controllo se sgonfi troppo: credo che d'ora in poi uscirò direttamente a 1.7/1.8 senza toccarla. Intorno ai 100kg vestito e con zaino non sono pochi ed ero vicino a 1.0
1 bar con la Charge e' troppo poco io peso a pieno carico 7 kg meno di te e non scendo mai sotto 1,4/1,5 bar pena deriva ingestibile.Premesso che non ho mai provato la MM secondo me la Charge che e' 2 ply dovrebbe soffrire meno deriva rispetto all MM ss.Il discorso cambierebbe se la paragonassimo alla SG.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.538
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Quando parlate di pressioni , vi faccio notare che il mio manometro cinese quando segna 2,5 bar in reatà sono 2,2 confrontandolo con quello di due gommisti.
Stavo pensando di prendere uno digitale tipo schwalbe, costa poco e magari è decisamente più preciso
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Quando parlate di pressioni , vi faccio notare che il mio manometro cinese quando segna 2,5 bar in reatà sono 2,2 confrontandolo con quello di due gommisti.
Stavo pensando di prendere uno digitale tipo schwalbe, costa poco e magari è decisamente più preciso

Manometro della pompa a mano dovrebbe essere made in Italy
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.558
10.206
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
1 bar con la Charge e' troppo poco io peso a pieno carico 7 kg meno di te e non scendo mai sotto 1,4/1,5 bar pena deriva ingestibile.Premesso che non ho mai provato la MM secondo me la Charge che e' 2 ply dovrebbe soffrire meno deriva rispetto all MM ss.Il discorso cambierebbe se la paragonassimo alla SG.
La tengo io a 1,4/1,5 e peso 70 kg...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
1 bar con la Charge e' troppo poco io peso a pieno carico 7 kg meno di te e non scendo mai sotto 1,4/1,5 bar pena deriva ingestibile.Premesso che non ho mai provato la MM secondo me la Charge che e' 2 ply dovrebbe soffrire meno deriva rispetto all MM ss.Il discorso cambierebbe se la paragonassimo alla SG.

Infatti l'ho verificato che è troppo poco, peccato che possa misurare la pressione solo a fine giro, oppure dovrei prendermi un manometro e sgonfiare con precisione. Ma siccome funzionano il tempo di un'uscita d'ora in poi esco sopra 1.5, come dicevo anche 1.7/8 e la lascio così. Anche perché la gomma inizialmente mi erq parsa ottima quindi devo solo settate la giusta pressione.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Quando parlate di pressioni , vi faccio notare che il mio manometro cinese quando segna 2,5 bar in reatà sono 2,2 confrontandolo con quello di due gommisti.
Stavo pensando di prendere uno digitale tipo schwalbe, costa poco e magari è decisamente più preciso

Infatti l'ho verificato che è troppo poco, peccato che possa misurare la pressione solo a fine giro, oppure dovrei prendermi un manometro e sgonfiare con precisione. Ma siccome funzionano il tempo di un'uscita d'ora in poi esco sopra 1.5, come dicevo anche 1.7/8 e la lascio così. Anche perché la gomma inizialmente mi erq parsa ottima quindi devo solo settate la giusta pressione.
Io ho un manometro digitale Schwalbe ed ha uno scarto solo del 5% rispetto a quello del gommista.Ammetto che sono un po' fissato con le pressioni ma io non potrei mai fare senza.Soprattutto se devo fare trasferimenti in asfalto parto bello gonfio e poi im cima sgonfio.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Io ho un manometro digitale Schwalbe ed ha uno scarto solo del 5% rispetto a quello del gommista.Ammetto che sono un po' fissato con le pressioni ma io non potrei mai fare senza.Soprattutto se devo fare trasferimenti in asfalto parto bello gonfio e poi im cima sgonfio.

Tanto davanti non cambia molto, dietro sicuramente è giusto fare così
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Tanto davanti non cambia molto, dietro sicuramente è giusto fare così
vero, davanti cambia poco. io però gonfio prima di partire e stop. nei miei giri a volte trovo vari tipologie di terreno e sarebbe improponibile adeguare la pressione di continuo. quindi tengo quella iniziale, che considero un buon compromesso : 2,5 e 1,8-1,7 , almeno questi sono i valori dati dal manometro del mio compressore.
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
vero, davanti cambia poco. io però gonfio prima di partire e stop. nei miei giri a volte trovo vari tipologie di terreno e sarebbe improponibile adeguare la pressione di continuo. quindi tengo quella iniziale, che considero un buon compromesso : 2,5 e 1,8-1,7 , almeno questi sono i valori dati dal manometro del mio compressore.

Più o meno faccio cosi anch'io...ho trovato la mia pressione generale e tengo sempre quella...2.3 dietro (ardent 2.25 exo) e 1.7 davanti (DHR 2 DH ST) nella bella stagione con il 3C exo uso 1.8-1.9!
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Buon giorno, qualcuno sa dirmi la differenza fra una magic mary da 26 e una da 27,5? Ho una liryk rc2dh e ora con MM su cerchio con larghezza 29 ho circa 1,3 cm da gomma a archetto! Siccome in un futuro ho intenzione di cambiare telaio volevo sapere se posso riutilizzare la forca! Magari montando anche una gomma meno tassellata per recuperare un po di spazio...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Buon giorno, qualcuno sa dirmi la differenza fra una magic mary da 26 e una da 27,5? Ho una liryk rc2dh e ora con MM su cerchio con larghezza 29 ho circa 1,3 cm da gomma a archetto! Siccome in un futuro ho intenzione di cambiare telaio volevo sapere se posso riutilizzare la forca! Magari montando anche una gomma meno tassellata per recuperare un po di spazio...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Tralasciando Magic Mary o meno, che non centra più di tanto,
te lo dice la parola stessa..
Da un 26" ad un 27,5" aumenta 1cm e mezzo..
se al tuo archetto per 26" ci passa 1,3cm, vorrà dire che montando ruote da 27,5" saresti veramente risicato..
(+ 7,5mm - 1,3cm= 2,8mm che sarebbe lo spazio a disposizione..)
Altra cosa.. se anche arrivassi a filo e la ruota girasse liberamente, appena trovi un pò di fango finiresti con la forca bloccata e con i denti spaccati sulla pietra.. Non è una buona idea.
 

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Tralasciando Magic Mary o meno, che non centra più di tanto,
te lo dice la parola stessa..
Da un 26" ad un 27,5" aumenta 1cm e mezzo..
se al tuo archetto per 26" ci passa 1,3cm, vorrà dire che montando ruote da 27,5" saresti veramente risicato..
Altra cosa.. se anche arriveresti a filo e la ruota girasse liberamente, appena trovi un pò di fango finiresti con la forca bloccata e con i denti spaccati sulla pietra.. Non è una buona idea.
Aumenta un pollice e mezzo dichiarato, leggendo in giro si dice che a parita' di larghezza aumenti di circa 1,3 cm effettivi ma non sempre questo avviene, ho letto ad esempio che una 27,5 da 2,3 tipo hr ha lo stesso ingombro di una schwalbe da 2,5 in 26" tipo magic mary! E in piu la forca mi e' stata venduta come compatibile x 27,5... Volevo solo capire se effettivamente potrei montare qualche copertone in 27,5 senza avere grandissimo problemi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
te lo dice la parola stessa..
Da un 26" ad un 27,5" aumenta 1cm e mezzo..

Credo ci sia un po' di confusione.. ..nel caso sarebbe un pollice e mezzo..
Ma non è così :D
Cambia il diametro di calettamento, che passa da 559 a 584 (millimetri) quindi una differenza di 25mm sul diametro, che significa (significherebbe..) 12.5mm di ingombro maggiore sotto l'archetto. Nella realtà bisogna verificare con ogni singola gomma, perchè ognuno con l'altezza dello pneumatico fa' un po' quel piffero che gli pare. Già vengono date misure spesso a caso sulla larghezza, dove il valore viene dichiarato.. ..figuriamoci sull'altezza dove la misura non viene neppure indicata. Io avevo postato delle foto di misure del diametro effettivo di copertoni montati, se qualcuno avesse voglia di ravanare nel forum alla ricerca.. :smile:

Ciao.
Marcello.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Tommyxx

Biker superis
14/9/15
428
17
0
Mandello del lario
Visita sito
Bike
Banshee rune
Credo ci sia un po' di confusione.. ..nel caso sarebbe un pollice e mezzo..
Ma non è così :D
Cambia il diametro di calettamento, che passa da 559 a 584 (millimetri) quindi una differenza di 25mm sul diametro, che significa (significherebbe..) 12.5mm di ingombro maggiore sotto l'archetto. Nella realtà bisogna verificare con ogni singola gomma, perchè ognuno con l'altezza dello pneumatico fa' un po' quel piffero che gli pare. Già vengono date misure spesso a caso sulla larghezza, dove il valore viene dichiarato.. ..figuriamoci sull'altezza dove la misura non viene neppure indicata. Io avevo postato delle foto di misure del diametro effettivo di copertoni montati, se qualcuno avesse voglia di ravanare nel forum alla ricerca.. [emoji2]
Ciao.
Marcello.
Quel che intendevo.... Di fatti chiedevo se qlk avesse mai confrontato i due formati su una MM! Mi ricordo le foto ma nn son riuscito a trovarle cerchero' ancora [emoji27]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo