Gomme per All Mountain - parte ottava

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Io ho sempre saputo che si riferissero alla larghezza della gomma e non alla sua altezza, magari ho sempre sbagliato...


Dal sito Schwalbe (ma è lo stesso da altre parti):


"Le misure ETRTO (p.es. 37-622) indicano la larghezza (37 mm) e il diametro interno dello pneumatico (622 mm). Questa indicazione è chiara e permette una precisa correlazione con la misura del cerchio.
Misure in pollici (p.es. 28 x 1.40) specifica il diametro esterno (28 pollici) e la larghezza dello pneumatico (1,40 pollici). Ci sono ancora le indicazioni in pollici come: 28 x 1 5⁄8 x 1 3⁄8 (diametro esterno approssimativo x altezza pneumatico x larghezza pneumatico)."


Ciao.
Marcello.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.558
10.206
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Dal sito Schwalbe (ma è lo stesso da altre parti):


"Le misure ETRTO (p.es. 37-622) indicano la larghezza (37 mm) e il diametro interno dello pneumatico (622 mm). Questa indicazione è chiara e permette una precisa correlazione con la misura del cerchio.
Misure in pollici (p.es. 28 x 1.40) specifica il diametro esterno (28 pollici) e la larghezza dello pneumatico (1,40 pollici). Ci sono ancora le indicazioni in pollici come: 28 x 1 5⁄8 x 1 3⁄8 (diametro esterno approssimativo x altezza pneumatico x larghezza pneumatico)."


Ciao.
Marcello.
Quindi mi stai dando ragione o sbaglio?

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Ciao a tutti, chiedo un consiglio a qualcuno che ne sa più di me, la nuova bici che ho preso e che mi deve ancora arrivare, monta all'anteriore una minion dhr gomma che nasce per il posteriore... Secondo voi dovrei farmela cambiare anche se mi chiederanno una aggiunta o posso tenerla e al limite cambiarla magari il prossimo inverno? Dovrebbe essere la mescola più morbida
Se è il vecchio Minion DHR, si ti converrebbe mettere altro (un DHF magari? ma dipende molto dal tuo utilizzo e dal tuo modo di guidare...).

Se, invece, si parla (come credo sia più plausibile) del DHR II allora puoi tenerlo davanti senza problemi come non poca gente fa incluso, se non sbaglio, [MENTION=49226]caval[/MENTION].
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
Se è il vecchio Minion DHR, si ti converrebbe mettere altro (un DHF magari? ma dipende molto dal tuo utilizzo e dal tuo modo di guidare...).

Se, invece, si parla (come credo sia più plausibile) del DHR II allora puoi tenerlo davanti senza problemi come non poca gente fa incluso, se non sbaglio, [MENTION=49226]caval[/MENTION].

Grazie, si sì credo proprio sia il nuovo con mescola 3c, l'utilizzo sarà all mountain/enduro non race.
Sicuramente quando lo sostituirò, metterò un dhf o magic mary. Il dhf che avevo montato sulla vecchia bici mi è sembrato una gran gomma, peccato che non ho avuto modo di capirne bene il comportamento visto che dopo 4 uscite ho venduto la bici
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Grazie, si sì credo proprio sia il nuovo con mescola 3c, l'utilizzo sarà all mountain/enduro non race.
Sicuramente quando lo sostituirò, metterò un dhf o magic mary. Il dhf che avevo montato sulla vecchia bici mi è sembrato una gran gomma, peccato che non ho avuto modo di capirne bene il comportamento visto che dopo 4 uscite ho venduto la bici
Il DHR II ha, se noti, lo stesso identico spigolo del DHF quindi in piega ha la sua stessa tenuta. In frenata è migliore, visti i tasselli, mentre credo paghi qualcosa in direzionalità rispetto al fratello front ma su questo non ci giuro perché l'ho provato solo al posteriore.
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
Il DHR II ha, se noti, lo stesso identico spigolo del DHF quindi in piega ha la sua stessa tenuta. In frenata è migliore, visti i tasselli, mentre credo paghi qualcosa in direzionalità rispetto al fratello front ma su questo non ci giuro perché l'ho provato solo al posteriore.

Ho verificato ed è il 2... Guardando la forma i tasselli sono uguali, quelli a forma di L però sono invertiti. Comunque grazie!!! Credo proprio che lo terrò al limite appena la gomma dietro da segni di usura passo quella davanti al posteriore e butto su il dhf
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Ho verificato ed è il 2... Guardando la forma i tasselli sono uguali, quelli a forma di L però sono invertiti. Comunque grazie!!! Credo proprio che lo terrò al limite appena la gomma dietro da segni di usura passo quella davanti al posteriore e butto su il dhf
Non sono invertiti (almeno, non dal vivo sulla mia mtb che monta DHF anteriore e DHR II posteriore :-) ) è solo che le foto del DHF lo ritraggono, sul sito maxxis, col senso di rotazione "verso l'alto" mentre quelle del DHR II col senso di rotazione "verso il basso", non so per quale arcana ragione.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.292
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Ciao a tutti, chiedo un consiglio a qualcuno che ne sa più di me, la nuova bici che ho preso e che mi deve ancora arrivare, monta all'anteriore una minion dhr gomma che nasce per il posteriore... Secondo voi dovrei farmela cambiare anche se mi chiederanno una aggiunta o posso tenerla e al limite cambiarla magari il prossimo inverno? Dovrebbe essere la mescola più morbida

se hai il Dhr2 lascialo pure davanti!
se vai sul sito Maxxis e leggi la sua descrizione vedrai che è ottimo anche per l'anteriore.
Avevo fatto anch'io il tuo sbaglio nel valutarlo e sono stato (giustamente) bacchettato.
Ci sono rider di team ufficiali che lo montano sempre anteriormente,reputandolo migliore di un dhf..
Non farti pippe su "rear" e "front", perchè sia il Dhr che il Dhf possono essere montati rispettivamente su ambo le ruote.
C'è chi dice che il dhr davanti faccia paura.. provare per credere.
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
se hai il Dhr2 lascialo pure davanti!
se vai sul sito Maxxis e leggi la sua descrizione vedrai che è ottimo anche per l'anteriore.
Avevo fatto anch'io il tuo sbaglio nel valutarlo e sono stato (giustamente) bacchettato.
Ci sono rider di team ufficiali che lo montano sempre anteriormente,reputandolo migliore di un dhf..
Non farti pippe su "rear" e "front", perchè sia il Dhr che il Dhf possono essere montati rispettivamente su ambo le ruote.
C'è chi dice che il dhr davanti faccia paura.. provare per credere.

Ottimo, altra conferma!!! Grazie...meglio così che ho già venduto un rene per la bici :smile: :smile: :smile:
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
Grazie, si sì credo proprio sia il nuovo con mescola 3c, l'utilizzo sarà all mountain/enduro non race.
Sicuramente quando lo sostituirò, metterò un dhf o magic mary. Il dhf che avevo montato sulla vecchia bici mi è sembrato una gran gomma, peccato che non ho avuto modo di capirne bene il comportamento visto che dopo 4 uscite ho venduto la bici
Guarda io ho usato il DHF per anni e adesso con il nuovo DHR mi trovo molto meglio..miglior frenata e quasi stessa direzionalità! Certo la transizione non è cosi graduale ma alla fine basta mettere la bici in piega con un pò più decisione!
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
oggi prima uscita, a Finale, con il nuovo combo ant magic mary snakeskin trailstar e michelin enduro race rear, terreno asciutto, sono partito conservativo con pressione 2 bar ant e 2,2 bar post poi sono sceso a 1,8 e 2 e mi sono trovato molto bene, il michelin come mi immaginavo scorre molto bene e anche in frenata ha un comportamento che non mi aspettavo, prensavo dovessi prenderci la mano, come in passato con gomme scorrevoli montate al posteriore, come il mavic o il crossmark lust e invece comportamento neutro come con l'hr2 2,3 che usavo prima
 
  • Mi piace
Reactions: saione

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
oggi prima uscita, a Finale, con il nuovo combo ant magic mary snakeskin trailstar e michelin enduro race rear, terreno asciutto, sono partito conservativo con pressione 2 bar ant e 2,2 bar post poi sono sceso a 1,8 e 2 e mi sono trovato molto bene, il michelin come mi immaginavo scorre molto bene e anche in frenata ha un comportamento che non mi aspettavo, prensavo dovessi prenderci la mano, come in passato con gomme scorrevoli montate al posteriore, come il mavic o il crossmark lust e invece comportamento neutro come con l'hr2 2,3 che usavo prima

Interessante. Secondo te rispetto ad un Nobby Nic al posteriore? Mi ci trovo benissimo ma forse il Michelin Enduro Race mi sembra un po' piu' scorrevole.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
oggi prima uscita, a Finale, con il nuovo combo ant magic mary snakeskin trailstar e michelin enduro race rear, terreno asciutto, sono partito conservativo con pressione 2 bar ant e 2,2 bar post poi sono sceso a 1,8 e 2 e mi sono trovato molto bene, il michelin come mi immaginavo scorre molto bene e anche in frenata ha un comportamento che non mi aspettavo, prensavo dovessi prenderci la mano, come in passato con gomme scorrevoli montate al posteriore, come il mavic o il crossmark lust e invece comportamento neutro come con l'hr2 2,3 che usavo prima

Quanto pesi ?Rispetto al Crossmark com'è la scorrevolezza ?
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
oggi prima uscita, a Finale, con il nuovo combo ant magic mary snakeskin trailstar e michelin enduro race rear, terreno asciutto, sono partito conservativo con pressione 2 bar ant e 2,2 bar post poi sono sceso a 1,8 e 2 e mi sono trovato molto bene, il michelin come mi immaginavo scorre molto bene e anche in frenata ha un comportamento che non mi aspettavo, prensavo dovessi prenderci la mano, come in passato con gomme scorrevoli montate al posteriore, come il mavic o il crossmark lust e invece comportamento neutro come con l'hr2 2,3 che usavo prima

la Magic Mary trailstar secondo me da' il meglio di se a 1,6 bar
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo