Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
sulla pressione e sul fango siamo d'accordo, però sul resto un pò meno, che te devo dì...io l'ho trovata abbastanza polivalente, come ti ripeto non mi è mai capitato di perdere l'anteriore in nessuna condizione mi sia trovato.

Neppure io.....ma (sempre sensazioni ed esperienza personale).....la tenuta sulla roccia fissa,lastroni lisci...bagnati....beh....il Nevegal ti da molta + confidenza.....;-)
o-o
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
perchè invece non provi il datura all'ant? io ce l'ho sull'enduro e ti devo dire che sono soddisfattissimo...non mi ha mai tradito sia sul fango che sulle rocce/radici: ha quelle "microscalanature" sopra al tassello che ti danno un bel grip aggiuntivo appunto su rocce e radici e comunque è un gommone imponente (anche se 2,2), all'anteriore io lo trovo una sicurezza.
Te lo dico anche perchè al post magari è un pelino dura pedalarlo nei trasferimenti.

(edit) evidentemente scrivevo mentre postava anche Garga, ma sono contento che la pensiamo allo stesso modo.
Perchè se il fondo sarà come penso, dietro servirà trazione!!
 

lona79

Biker infernalis
1/8/07
1.896
72
0
Verona
Visita sito
Bike
con i pedali ...
Scusate ragazzi,

ma non si potrebbe fare in prima pagina, un elenco con le gomme maggiormente usate?

Tipo dividere per: ant/post, en/fr, asciutto/bagnato ....

Sarebbe più semplice per tutti senza rileggere tutte le oltre 150 pagine del thread ... poi ovvio che ognuno avrà le sue esperienze personali e le scriverà come adesso ... era per fare un riassunto ...

Che dite? è sbagliata come idea?
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
Scusate ragazzi,

ma non si potrebbe fare in prima pagina, un elenco con le gomme maggiormente usate?

Tipo dividere per: ant/post, en/fr, asciutto/bagnato ....

Sarebbe più semplice per tutti senza rileggere tutte le oltre 150 pagine del thread ... poi ovvio che ognuno avrà le sue esperienze personali e le scriverà come adesso ... era per fare un riassunto ...

Che dite? è sbagliata come idea?


Ottima idea!

Fai tu il riepilogo?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Secondo me no, perchè vediamo ogni 2 gg che arriva il rider di turno, si legge le ultime 30 pagine e chiede quali sono le migliori tra XXX e YYY.. oppure (e peggio) le migliori e basta, senza leggere nulla e senza dare indicazioni su peso, stile di guida, tipo di bici e percorsi (ma che cmq è tutto indicativo).
I vari costrutturi hanno siti, e sono divisi per tipologia di uso delle gomme. Se a qualcuno piace un modello usa il tasto "cerca in questa discussione" se non ha voglia di leggersi tutto il topic, oppure potrebbe andare nella sezione "rewiev".. ma visto che solo la nettissima minoranza lo fa, tanto vale non fare un listone nel primo post (che nessuno leggerà perchè si entra per leggere l'ultimo post) e continuare a ripetersi ogni 3/4 giorni....

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: mia patate
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
Sono d'accordo con te che un semplice riassunto non serve a chiarire bene l'idea di utilizzo di una specifica gomma.

Il "riassunto" servirebbe solo a fare una statistica di chi usa (in questo tread) di più quale gomma.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Bella domanda dany, ho i tuoi stessi dubbi.....al posteriore metterò sicuramente il datura 2.2 tnt (ce l'aveva un'amico al post a Diano sabato scorso e dice che va molto bene...) visto che l'ho in casa, all'anteriore pensavo il Muddy Mary Ust triple compound...tu che conosci i percorsi di diano, dici che come tipo di mescola va bene per quei percorsi ma bagnati e fangosi??

Io ho tolto il Muddy Mary Triple che montavo proprio perchè sul bagnato non è granchè. Va bene nel fango, ma la mescola è troppo dura e sulla roccia bagnata è saponetta.
Il Gloeely Gloe invece è fenomenale sulle rocce bagnate e anche sul fango grazie al disegno ben distanziato.

Il triple sul bagnato non te lo consiglio...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Perchè se il fondo sarà come penso, dietro servirà trazione!!

Se il meteo segue le previsioni sarà veramente una scelta dura...
Il fondo è troppo vario, bisogna trovare un compromesso. Servirebbe una gomma che tenga nel fango ma anche sulle rocce e sulla ghiaia sappia dire la sua.

Al posteriore poi servirebbe una gomma che non si impacchi, con una buona presa di spigolo, con un buon grip in frenata (e fin qui l'High Roller va bene) ma con una buona trazione per rilanciare sui tratti fangosi senza pattinare (e qui l'High Roller non va bene).

Boh se domenica dovesse piovere di prepotenza, quasi quasi monto il Muddy Mary 2.35 Triple dietro...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ragazzi scusate....ma tutte ste gomme ce le avete in casa??
Fateci l'elenco....magari possiamo aiutarvi meglio.....;-)

o-o
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
Praticamente una settimana di lavoro:specc:... Avevo letto da qualche parte che qualcuno ha vinto delle mega con queste wet modificate, è vero?

praticamente 40 minuti di lavoro per chi ha il minimo della manualità consentita dal pollice opponibile ... fino a 10 minuti per chi della manualità sa farne un arte ... ;-)

sono molto utilizzate anche in DH .. sia tra gli amatori che in WC .. sono ottime sui terreni cedevoli e inconsistenti .. tipo sabbiosi o molto soffici .. o sul fango non esagerato
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
praticamente 40 minuti di lavoro per chi ha il minimo della manualità consentita dal pollice opponibile ... fino a 10 minuti per chi della manualità sa farne un arte ... ;-)

sono molto utilizzate anche in DH .. sia tra gli amatori che in WC .. sono ottime sui terreni cedevoli e inconsistenti .. tipo sabbiosi o molto soffici .. o sul fango non esagerato

ma come si fa a tagliare e rifilare i tasselli, cosa si usa?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
ma come si fa a tagliare e rifilare i tasselli, cosa si usa?

una semplicissima tenaglia (o al limite un tronchese) .... veloce pratica e sicura ...

moo_tenaglia.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
Magari va bene anche il liquido refigerante per frese e torni...

che è decisamente più facile da reperire piuttosto che della elaboratissima acqua saponata ... :smile:

il refrigerante in genere è composto da miscela di acqua ed olio minerale emulsionabile ... quindi non attacca la gomma ... ma non fa troppo bene all'ambiente ....

acqua e sapone .. semplice e funzionale
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Alla fine scelta fu... Stimolato da dei ragazzi che sono fenomeni in discesa, che però se la tiravano un po troppo, ho scelto la versione quasi "no compromise".

Dietro lascio l'HR LUST che fino ad ora per il mio peso si é mostrato suff robusto, e davanti il minion 2.5 2ply... tra l'altro l'ho misurato ed é 1mm più stretto del kenda nevegal 2.35... ah ah... anche se pesa una tonnellata....
Così ho il mezzo pronto per dare il 98% in discesa, e il resto ce lo dovrò mettere io, non ho scusanti.. :-)
 

maxITR

Biker tremendus
Il muddy Mary 2.5 è un trattore :mrgreen:
In discesa è ottima in ogni situazione, solo sul tecnico è un po difficile da girare. Per il resto, fango, sfasciumi, pietraie, perfetta.
In salità è molto faticosa da pedalare, soprattutto in versione Gloely Gloe. Appena inizia lo sterrato senti l'effetto ancora.

Adesso ho montato la 2.35 Triple Compound. Gomma onesta sull'asciutto e sullo smosso, ma sulle pietre viscide non è il massimo. La versione GG sicuramente è meglio da questo punto di vista. La scorrevolezza è nettamente superiore.

Il Muddy Mary è perfetto come spalla per l'anteriore: è un single ply piuttosto sostenuto. Il 2 ply davanti imho è troppo per enduro, il Muddy Mary è il giusto compromesso tra peso e robustezza.

Il fat Albert l'ho montato all'anteriore lo scorso giro estivo. Mi ero trovato bene all'inizio, appena presa la bici. Quest'anno, abituato a tutte altre gomme e altre velocità di discesa, l'ho trovato un disastro. Ho provato a metterlo al posteriore ma lo stesso non mi ha soddisfatto (lo montavo regolarmente al posteriore fino all'anno scorso, ma dopo aver provato il Minion 2.35 60a 2 ply mi sono reso conto dell'abisso che c'è in discesa tra le due gomme nonostante la pedalabilità praticamente uguale) e tant'è che è ancora nell'armadio a prendere muffa, anche se abbastanza nuova...

Grazie mille per i consigli,io ho rimontato il Fat Albert davanti per confrontarla con la Minion 2.35 2 ply che è si una gomma molto resistente ma a volte mi sembra un po' pesante da sterzare in curva. Se con la Fat Albert mi trovo meglio la tengo fino a che non si consuma,poi andrò sicuramente di Muddy mary 2.35. Al posteriore lascio la Minion,perchè ancora nuova...già ho una High roller con due uscite fatte che ora è appesa al muro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo