Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
sabato giro tosto: salita con belle pendenze e discesa dal nosto 529 hard (vi assicuro che già l'easy è bello incazzato:spetteguless:).
in salita:
il muddymary 2.35 gg davanti non ha dato problemi (o meglio nessuna differenza col minion 2.5)
il mio socio aveva sostituito al posteriore il TT con l'HR entrambi 2ply 2.35 60a: è salito come una lumaca e arrivato in cima mi ha guardato sconsolato dicendomi "caxxo mi sembra di pesare 100kili e avere la colla sulle gomme"... amo i TT..:smile:!!!
il MM in discesa si è confermato molto buono, sull'asciutto non ho trovato grandi differenze con il minion, sull'asciutto (sarà solo una questione psicologica ma) era sempre ben incollato alle rocce... voto sempre positivo!

sabato abbiamo in programma un giro lungo con discesa in sottobosco con meteo umido... sarà un bel test :il-saggi:!
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
il MM in discesa si è confermato molto buono, sull'asciutto non ho trovato grandi differenze con il minion, sull'asciutto (sarà solo una questione psicologica ma) era sempre ben incollato alle rocce... voto sempre positivo

Aspetta di portarlo in situazioni limite. E vedi come si comporta rispetto al minion.

Il MM parte e basta, il minion è più progressivo, avverte insomma.
 

alessandro76

Biker novus
21/8/09
23
0
0
conegliano
Visita sito
ciao, vorrei un consiglio su una coppia di gomme all mountain per la mia stumpjumper. tenete presente che non posso superare i 2,25 di misura e che non vorrei morire in salita (vedi gomme pesantissime)
faccio mediamente un 20% di asfalto (salita), il resto tutto sassi e rocce.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Premesso che le gomme sono una scelta assolutamente personale, ci sono tante pagine a tua disposizione da leggere, fatti un ripassino e magari trovi qualche dritta che ti può interessare.
Paolo
 
  • Mi piace
Reactions: motofanatic

jk6

Biker serius
13/6/09
151
0
0
rumagnol
Visita sito
ciao, vorrei un consiglio su una coppia di gomme all mountain per la mia stumpjumper. tenete presente che non posso superare i 2,25 di misura e che non vorrei morire in salita (vedi gomme pesantissime)
faccio mediamente un 20% di asfalto (salita), il resto tutto sassi e rocce.

che gomme monti adesso?

in cosa non ti sono piaciute?

tubless o camera?

tendenza xc o freeride?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il MM parte e basta, il minion è più progressivo, avverte insomma.

Questo è un problema di tutte le Schwalbe. Con il mio Muddy Mary da 2.5 non ho mai avuto problemi però: il limite è molto in avanti e la carcassa piuttosto deformabile e molto voluminosa da un certo preavviso. Ho notato che è una gomma da usare a pressioni molto basse (io la uso regolarmente a 1,5 bar pressione minima consigliata), mentre se la usi a pressioni troppo alte diventa come dici tu ON/OFF.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Questo è un problema di tutte le Schwalbe. Con il mio Muddy Mary da 2.5 non ho mai avuto problemi però: il limite è molto in avanti e la carcassa piuttosto deformabile e molto voluminosa da un certo preavviso. Ho notato che è una gomma da usare a pressioni molto basse (io la uso regolarmente a 1,5 bar pressione minima consigliata), mentre se la usi a pressioni troppo alte diventa come dici tu ON/OFF.

Già che si parla di pressioni, potete dare a un biker normale due consigli in merito...?

La mia sensazione, comune a molti, é che compatibilmente con tagli e pizzicature più sgonfio più la bici é stabile e la gomma tiene...
Ho però difficoltà a capire il limite oltre il quale la gomma diventa inguidabile sul veloce, o nel trialistico ti fa affondare troppo come se avessi la forcella più morbida... ammetto che vado un po a caso in questo... quando sbaglio la traiettoria, perdo la linea stento a capire se é errore mio, o la gomma super morbida ha peggiorato le cose...
da che punto di partenza partite? quando date un bel pestone sulla forca da fermo, spancia tanto la gomma?
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
riguardo il MM non mi ha dato quest'impressione on-off... però non sono sensibilissimo quindi potrei non essermene accorto, resta il fatto che l'ho usata solo in due discese importanti e se sul bagnato fangoso foglioso mi ha davvero stupito (calcolando che è una gomma per terreni misti), sul asciutto non mi ha fatto rimpinagere il minion; è scappato solo una volta ma era una lastra liscia in contropendenza e andavo a 2km/h.

per le pressioni io vado a dito... ossia dura dietro diciamo tra 2 e 2.5 (più 2.5!) e molle davanti tra 1.5 e 2 (più 1.5 che 2!)... dietro forse rimbalza un pò ma mi permette di scendere aprendo il gas senza paura, davanti sui nose press sento che spancia... ma sul medio veloce aiuta la già supertotem a non farmi perdere un millimetro!

comunque domani ho un bel test con sassi umido sottobosco e forse neve (il MM deve fare il bravo perchè già dietro il TT mi darà filo da torcere), se torno vivo lunedì vi racconto!
 

motofanatic

Biker forumensus
1/11/07
2.313
1
0
Triggiano (BA)
Visita sito
Già che si parla di pressioni, potete dare a un biker normale due consigli in merito...?

La mia sensazione, comune a molti, é che compatibilmente con tagli e pizzicature più sgonfio più la bici é stabile e la gomma tiene...
Ho però difficoltà a capire il limite oltre il quale la gomma diventa inguidabile sul veloce, o nel trialistico ti fa affondare troppo come se avessi la forcella più morbida... ammetto che vado un po a caso in questo... quando sbaglio la traiettoria, perdo la linea stento a capire se é errore mio, o la gomma super morbida ha peggiorato le cose...
da che punto di partenza partite? quando date un bel pestone sulla forca da fermo, spancia tanto la gomma?





Molto dipende dal tuo peso....


Secondo me come gia' detto è una cosa troppo soggettiva...........


secondo me il consiglio migliore è :

-seleziona un bel tracciato misto (tecnico-veloce-curvette) non troppo lontano da casa tua...non deve essere troppo lungo, infatti se è composto da vari giri di 3-5 km è meglio

-è un tracciato che devi aver fatto tante volte, e che farai tante volte

- ed inizia a girarci gonfiando e sgonfiando i copertoni a seconda della sensazione di guida......


Alla fine giorno per giorno troverai la pressione giusta per te (ci sono troppe differenze per generalizzare tutto, stile di guida, peso, componenti montati sulla bici........ecc ecc ).......così poi potrai leggere la pressione preferita e ricordartela:celopiùg:

Ed inoltre questo percorso ti ritornerà utile oltre che per testare le gomme anche altre bici e qualsiasi altro componente..........perchè a furia di rifare quel giro impari tutto a memoria e ti accorgi subito se c'e' qualcosa che non va'....


Io faccio così con il ciclodromo comunale a Bari :celopiùg:
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Oltre al peso del biker penso che incida molto anche la struttura della gomma.

Se la spalla non ti sostiene a dovere in curva perdi completamente la sensibilità nella conduzione della traiettoria, oltre a dare delle belle pizzicate quando incontri un sasso un po' sporgente.

Personalmente preferisco le gomme belle gonfie e far lavorare le sospensioni, del resto abbiamo tutti minimo 140 di escursione; ma che volete un materasso in lattice ? :smile:

Ammetto, però, che l'effetto on-off di cui sotto viene decisamente accentuato tenendo pressioni più alte.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Oltre al peso del biker penso che incida molto anche la struttura della gomma.

Se la spalla non ti sostiene a dovere in curva perdi completamente la sensibilità nella conduzione della traiettoria, oltre a dare delle belle pizzicate quando incontri un sasso un po' sporgente.

Personalmente preferisco le gomme belle gonfie e far lavorare le sospensioni, del resto abbiamo tutti minimo 140 di escursione; ma che volete un materasso in lattice ? :smile:

Ammetto, però, che l'effetto on-off di cui sotto viene decisamente accentuato tenendo pressioni più alte.

Perdonami..:nunsacci:..xchè se non sono "belle gonfie" le sospensioni non lavorano?????
SInceramnete non ho capito.......:celopiùg:
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Personalmente preferisco le gomme belle gonfie e far lavorare le sospensioni, del resto abbiamo tutti minimo 140 di escursione; ma che volete un materasso in lattice ?

dove lo vendono??? :hahaha:
scherzi a parte... il tuo discorso non funziona... se la gomma può essere sgonfiata per avere maggior comfort... la sgonfio... non è questione di far lavorare le sospensioni. puoi avere la bici più performante del mondo ma se scendi con le gomme troppo gonfie butti tutto all'aria.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Già che si parla di pressioni, potete dare a un biker normale due consigli in merito...?

La mia sensazione, comune a molti, é che compatibilmente con tagli e pizzicature più sgonfio più la bici é stabile e la gomma tiene...
Ho però difficoltà a capire il limite oltre il quale la gomma diventa inguidabile sul veloce, o nel trialistico ti fa affondare troppo come se avessi la forcella più morbida... ammetto che vado un po a caso in questo... quando sbaglio la traiettoria, perdo la linea stento a capire se é errore mio, o la gomma super morbida ha peggiorato le cose...
da che punto di partenza partite? quando date un bel pestone sulla forca da fermo, spancia tanto la gomma?
Io faccio così-
Parto con pressioni intorno ai 2 bar davanti, poi inizio a girare. Se vedo che la ruota scivola, sgonfio un po', do' qualche spippettata nella valvola.
Se è troppo sgonfia, invece lo vedi subito, in curva non tiene la traiettoria impostata, e allarga di brutto.

Per il posteriore uguale, però a pressione un pò più alta, circa 2,2 - 2,3.
Se è troppo gonfia scivola,se è troppo sgonfia senti l'effetto ruota bucata dietro, oppure le botte sul cerchio ahaha!
Gomme sempre 2 ply però, senno dietro tengo dai 2,5 in su.

Con meno pressione hai nelle ruote, più puoi tenere le sospensioni dure.
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Perdonami..:nunsacci:..xchè se non sono "belle gonfie" le sospensioni non lavorano?????
SInceramnete non ho capito.......:celopiùg:

Mi spiego meglio.

Per belle gonfie non intendo 6 atm., ma semplicemente quello che dice masao nel post sotto, cioè in modo da avere il massimo grip senza sentire quell'effetto gomma bucata o da non sbattere il cerchio nei sassi.

Mi sembra che le nostre sospensioni siano già sufficientemente performanti da non sentire la necessità di far fare gli straordinari alla gomma.

Non pretendo di aver ragione, io vengo dalla front con gomme UST gonfiate a 3 atm. ( passo gli 85 kg. ) per averle più scorrevoli nelle granfondo e sono abituato ad assorbire con le gambe e le braccia le asperità, quindi avere tutto questo assorbimento ( anche di energia ) sulla full mi pare già troppo.

Un po' di ruvidezza è il bello della mountain bike ... o no ?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Io vado a sensazione: quando la pizzico con il pollice, la carcassa deve deformarsi un minimo.
A parte che me ne accorgo se è troppo molle, cmq in frenata non deve deformarsi al tal punto da fare delle "rughe" sulla spalla, se non in presenza di forti compressioni come curve o V. E poi in appoggio non devo avere la sensazione sgradevolissima di sottosterzo.. E per
concludere.. è ovvio che se si sente "SDENG" sul cerchio a ogni sassetto pronunciato, è straovvio che si ha mollato troppo.

@topix: me ne accorgo subito se la gomma è anche "solo" a +0.2 rispetto al normale.. e io giro a ca. 1.8.. se è dura non riesco a metterla dove voglio.
 

andrea1969

Biker superioris
11/9/05
950
0
0
BRESCIA
Visita sito
Ho letto con interesse tutti i 3d,volevo dare il mio piccolo contributo;sulla canyon di serie montavo i Nobby Nic 2.4 snake skin con camera;li ho consumati (non mi hanno fatto impazzire ,gomme abbastanza polivalenti ma non eccelse,delicate sulle rocce e facilmente perforabili dalle spine di acacia,non amano i fondi troppo bagnati)quest'estate ho messo davanti un Dhea 2.3 high performance,dietro Lobo Loco 2.3 tnt (sempre con camera).
Gomme molto polivalenti in particolar modo il Dhea che si difende bene anche sui fondi viscidi,discorso opposto per il Lobo Loco ,molto bene sull'asciutto ,ma loffe sul bagnato.
Attualmente dalle mie parti il fondo è prevalentemente fangoso (tipo argilla) per cui volevo sostituire entrambe le gomme
Anteriore datura 2.2. high performance (foldable)
Posteriore datura 2.0 tnt ?
Problema : non riesco a trovarle da nessuna parte (a parte on line in USA),consigli sui negozi zona Brescia e Bergamo ?
grazie :prost:
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Come la vedete l'accoppiata Muddy Mary 2.35 davanti e Smart sam 2.25 dietro? Se l'SS fosse troppo leggero cosa consigliate sempre in casa schwalbe, l'albert?
Considerate che peso poco (65 bardato).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo