Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Oggi ho provato a montare un hr da 2.5 mescola 42a 2ply all'ant che avevo in casa e devo dire che sono rimasto estasiato. Al retro ho montato un hr di 2.35 che prima usavo all'ant pensionando anticipatamente quella schifosa intense da xc che montava la dune di serie. Risultato: grip decisamente migliore che mi rende più fiducioso nelle curve e sul sconnesso(anche perchè posso permettermi una pressione non da bmx come invece dovevo usare prima per non pizzicare) e miglior comportamento anche sui salti.In salita tutta questa differenza per adesso nn l'ho sentita perfino girando con una camera bella ciccia sull'ant(quello che avevo a casa,rimedierò con qualcosa di più soft). Ora il mio unico dubbio e 1 o 2 ply. Sapete se fanno le minion da 2.5 1 ply con mescola 42a?
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
....mi sa che devo rimanere sul 2ply:medita:

Te lo consiglio vivamente.
Mio figlio,che stava ancora girando con le camere,un pò per colpa mia che non trovavo il tempo per tubelessizzare le sue ruote,un pò anche perchè non forava da un tot(anche se in bici ci va meno di me che già non vado),ha distrutto un fianco del Minion DHR 2,35 su una discesa relativamente tranquilla rispetto a molte altre.
Approfittando del problema e del dover buttare una gomma pressochè nuova,ho latticizzato(cerchi Mavic 721),mettendogli dietro l'HR 2.35 2ply che aveva davanti e all'anteriore un bel Minion 2.5 DHF SuperTacky da 42A che avevamo in garage come riserva per la sua Stab,che non ha usato neanche una volta quest'estate. Sicuramente non ha ruote leggere,probabilmente saranno fin eccessive per uso enduro (parliamo di Canyon Torque),ma visto che,anche se gira poco,ha una gamba pazzesca dovuta al fatto che è uno sciatore agonista superallenato e preparato e non ha ancora 15 anni,in salita non gli pesa più di tanto( in fondo il Minion 2.5 è largo come il mio DHEA 2.3 e pesa "solo" 2 etti in più),ma in discesa con pressioni adeguate gode veramente.
Per cui ribadisco il consiglio,ovviamente personale:se non hai cerchi tubeless,tubelessizza e monta i 2ply
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Te lo consiglio vivamente.
Mio figlio,che stava ancora girando con le camere,un pò per colpa mia che non trovavo il tempo per tubelessizzare le sue ruote,un pò anche perchè non forava da un tot(anche se in bici ci va meno di me che già non vado),ha distrutto un fianco del Minion DHR 2,35 su una discesa relativamente tranquilla rispetto a molte altre.
Approfittando del problema e del dover buttare una gomma pressochè nuova,ho latticizzato(cerchi Mavic 721),mettendogli dietro l'HR 2.35 2ply che aveva davanti e all'anteriore un bel Minion 2.5 DHF SuperTacky da 42A che avevamo in garage come riserva per la sua Stab,che non ha usato neanche una volta quest'estate. Sicuramente non ha ruote leggere,probabilmente saranno fin eccessive per uso enduro (parliamo di Canyon Torque),ma visto che,anche se gira poco,ha una gamba pazzesca dovuta al fatto che è uno sciatore agonista superallenato e preparato e non ha ancora 15 anni,in salita non gli pesa più di tanto( in fondo il Minion 2.5 è largo come il mio DHEA 2.3 e pesa "solo" 2 etti in più),ma in discesa con pressioni adeguate gode veramente.
Per cui ribadisco il consiglio,ovviamente personale:se non hai cerchi tubeless,tubelessizza e monta i 2ply


quoto! io su stesso cerchio 721 al post ho un hr 2.35 2ply latticizzato...e in questi giorni sui percorsi di alta montagna pieni di belle pietre taglienti non ho più da pensare a dove metto la ruota..! e se le pedalo io, ce la possono fare tutti!
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
quoto! io su stesso cerchio 721 al post ho un hr 2.35 2ply latticizzato...e in questi giorni sui percorsi di alta montagna pieni di belle pietre taglienti non ho più da pensare a dove metto la ruota..! e se le pedalo io, ce la possono fare tutti!


Io pure -come peso- ma opto per un più scorrevole BB di pari sezione. Prova a vedere con Ernesto se ne ha ancora uno per farti provare la differenza con l'HR ;-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Si trovano di primo montaggio su certe bici da discesa che mettono le 1ply per barare sul peso finale. After market non credo si trovino con facilità..

Sarebbe la gomma ideale montata davanti con camera da DH...

Io devo cambiare l'anteriore e sono indeciso tra minion DHF 2.35 Single Ply o 2.5 2 ply, entrambi in mescola 42a. C'è tanta differenza tra le due sezioni in termini di grip? Non pesasse 1150g andrei senza pensarci due volte sul 2.5.
Sono molto tentato anche dall'High Roller single ply 2.5 42a, però non ho mai montato l'HR davanti ed ho paura del punto morto tra tassello centrale e laterale...

Purtroppo non posso latticizzare perchè avendo un solo set di ruote, se devo montare per qualche gara le gomme da fango impazzisco a latticizzare ogni volta :omertà:
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Sarebbe la gomma ideale montata davanti con camera da DH...

Io devo cambiare l'anteriore e sono indeciso tra minion DHF 2.35 Single Ply o 2.5 2 ply, entrambi in mescola 42a. C'è tanta differenza tra le due sezioni in termini di grip? Non pesasse 1150g andrei senza pensarci due volte sul 2.5.
Sono molto tentato anche dall'High Roller single ply 2.5 42a, però non ho mai montato l'HR davanti ed ho paura del punto morto tra tassello centrale e laterale...

Purtroppo non posso latticizzare perchè avendo un solo set di ruote, se devo montare per qualche gara le gomme da fango impazzisco a latticizzare ogni volta :omertà:

HR single ply 2.5 da 42 di mescola non credo esista.. nemmeno in after market...
Siccome vuoi montare con camera, io eviterei i 2ply... fai gare... e un minion 2.5 (ne ho pesati 3 in negozio) varia da 1220 a 1260... più 2 etti di camera.. uno sproposito secondo me... é ai limite del tollerabile solo laticizzando imho.
Per l'HR davanti (in generale peso a parte)... io ora come tapullo monto un 2.5 UST 42... sebbene la carcassa sia di legno (ma veramente legno), e questo ne limiti le perfomance (inoltre mi costringe ad andare a 0,3 bar minimo in meno rispetto un 2ply..) tiene molto. Ti direi che non lo trovo così inferiore al minion 2.5 tanto decantato.. anzi sullo smosso ligure (tipo sestri levante) a tratti mi sembra pure meglio.... per il buco in piega... io devo ancora imparare a piegare bene, ma mentre sul 2.35 al posteriore il buco lo sento netto.. al anteriore col 2.5 per ora non l'ho ancora avvertito.

Tornando a te.. siccome devi montare le camere... mmm nonostante la mescola duretta potresti provare il nuovo minion exo (o come si chiama..): 2.5, tripla mescola (70/60/50) sigolo spessore ma a spalla rinforzata.. il tutto per 850 grammi circa.. per enduro con camera dovrebbe essere perfetto...peccato solo che la mescola non sia 42...
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
qualcuno di voi conosce questo? si parla di 960 gr ust pieghevole e mescola morbidina..... [url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=16351[/URL]
testato ampiamente la gomma in questione:

la spalla è molto robusta +
il profilo è decisamente tondeggiante +
il peso è reale+
se la gomma è bella gonfia rotola meglio dell'high roller+
si è lasciato latticizzare con metodo eot alla grande(su cerchio mavic)+
la mescola nn è troppo morbida e al posteriore mi stà benissimo+
in frenata è eccellente come anche nella trazione su fondo impegnativo e ripido+

su roccia umida in salita pecca un pochino-

in piega nn flette nemmeno a pressioni di 2 bar e tiene bene la curva+
non campa fango(ma ne ho trovato non molto nei miei giri) ?
in discesa su asfalto accelera bene per inerzia+


più avanti vi saprò dire la resistenza al taglio al fango e all'usura, ma ci vuole ancora tempo.

ad ora per me è promosso!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Sarebbe la gomma ideale montata davanti con camera da DH...

Io devo cambiare l'anteriore e sono indeciso tra minion DHF 2.35 Single Ply o 2.5 2 ply, entrambi in mescola 42a. C'è tanta differenza tra le due sezioni in termini di grip? Non pesasse 1150g andrei senza pensarci due volte sul 2.5.
Sono molto tentato anche dall'High Roller single ply 2.5 42a, però non ho mai montato l'HR davanti ed ho paura del punto morto tra tassello centrale e laterale...

Purtroppo non posso latticizzare perchè avendo un solo set di ruote, se devo montare per qualche gara le gomme da fango impazzisco a latticizzare ogni volta :omertà:

il 2.5 2ply pesa di più....almeno 1.250, come indicato da Anima.

il 2.35 1ply, per come vai tu, è stretto ma soprattutto troppo leggero e delicato...si taglia molto facilmente (fai un giro ligure o un 560 con quello, e poi lo butti).

Io quando usavo l'hr 2.5 2ply 42a all'ant non ho mai avvertito più di tanto il fantomatico punto morto, mentre quello da 2.35 che monto al post scappa forse un po' di più.

Io all'ant sono sempre per un MM fr snakeskin da 2.35 in mescola morbida, pesa sul chilo e mi pare un buon compromesso...ho dato una veloce occhiata online ma questo non lo sto trovando...c'è solo la versione evo troppo leggera.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@dany: come peso di via di mezzo ci sarebbe l'HR 2.35" UST 42a (no lust), 930 gr pesati con bilancia dgt.
L'ho rimontato sul crossmax sx e su terreno semisoft (pinete, faggete e qualche sentiero di trasferimento, mulattiere con più terra che sassi) l'ho trovato migliore di quello che mi ricordavo. Non così legnoso e senza movimenti strani in piega: ma forse è per via del terreno su cui sono sceso, molto soft.
Gonfiato alla pressione giusta per me, non l'ho sentito cedere nelle curve più allegre.
Insomma, per questa volta promosso ma scriverò più avanti quando avrà più km.

Ricordo che le mescole morbide, a parità di sezione/disegno del copertone, sono più pesanti di 40/50 gr.. quindi se vuoi rientrare sulla soglia del 1150, dovresti prendere il 2.5" 60a e cercare quello più leggero tra quelli in negozio ;-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Alla fine ho ordinato l'High Roller 2.5 42a 2 ply. Lo monterò con camera DH e fascia antiforatura, sia per ridurre il rischio di pizzicature o forature, sia per dare un po più di sostegno alla gomma.

Nulla però mi vieta di abbinarci un'altra gomma 2 ply da tenere per i giri con fondo più aggressivo.

@ kinhit: quali sarebbero le Muddy Mary FR da 1kg? Le due versioni FR e DH sono entrambe evo disponibili con mescola triple (che fa schifo) o Gloeey Gloe, poi esiste la versione performance ma ha una mescola di qualità più bassa... Esiste una versione intermedia fuori catalogo?
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Alla fine ho ordinato l'High Roller 2.5 42a 2 ply. Lo monterò con camera DH e fascia antiforatura, sia per ridurre il rischio di pizzicature o forature, sia per dare un po più di sostegno alla gomma.

Nulla però mi vieta di abbinarci un'altra gomma 2 ply da tenere per i giri con fondo più aggressivo.

@ kinhit: quali sarebbero le Muddy Mary FR da 1kg? Le due versioni FR e DH sono entrambe evo disponibili con mescola triple (che fa schifo) o Gloeey Gloe, poi esiste la versione performance ma ha una mescola di qualità più bassa... Esiste una versione intermedia fuori catalogo?

io con un 2ply la fascia non la metterei... le forature sono piuttosto rare...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
2ply imperforabile e indistruttibile


Mica troppo... non esageriamo.. "cedono" anche loro, se si sbaglia clamorosamente, o se si è molto sfortunati.. :spetteguless:

Ho pizzicato due BlingBbling (uno per un sasso non visto, l'altro perchè devo aver preso male qualcosa di appuntito, il foro era piccolo ma c'era, scendeva di 0.1 a discesa a Sauze) e un chiodo mi ha passato da parte a parte un Larsen.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo