Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Stò usando da molte uscite il Maxxis Ardent 2,25 da camera al posteriore della mia Enduro sl ,devo dire che ho trovato il copertone con il compromesso perfetto tra scorrevolezza e tenuta.In salita si comporta in modo davvero splendido sia su asfalto che su sterrato sconnasso ,l'ho provato anche sull'erba leggermente umida e il grip è stato ottimo.In discesa segue bene (non è il nevegal che montavo prima) ma non tradisce mai la spalla assorbe bene gli urti anche a basse pressioni 2,1 bar, non ho ancora pizzicato.Nel terreno bagnato scarica bene il fango ma c'è di meglio.
Mettendo in piega la bici segue bene ,i tasselli sono ben distribuiti, quindi non ha il comportamento on off di alcuni suoi fratelli di casa Maxxis.
La sua mescola non morbidissima 60 shore tende a scivolare nei passaggi su rocce dove queste non sono particolarmente ruvide , ma il confronto è con il nevegal stik-e che ho all'anteriore che invece si attacca come se avesse le ventose.
D'altronde se fosse in mescola più morbida risulterebbe anche più duro da spingere e il suo degrado più immediato.
Per chi non l'avesse ancora provato consiglio vivamente se amanti dell'allmountain anche impegnativo,mentre per utilizzo bike park non lo consiglierei soprattutto se in sottoboschi umidi.
Essendo i Maxxis molto stretti rispetto ai Kenda che a pari sezione si presentano più generosi,quando sarà consumato penso che lo proverò in sezione 2,4 e credo che renderà ancora di più, sia nell'assorbire le micro asperità del terreno che come trazione sia in salita che in curva.
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Stò usando da molte uscite il Maxxis Ardent 2,25 da camera al posteriore della mia Enduro sl ,devo dire che ho trovato il copertone con il compromesso perfetto tra scorrevolezza e tenuta.In salita si comporta in modo davvero splendido sia su asfalto che su sterrato sconnasso ,l'ho provato anche sull'erba leggermente umida e il grip è stato ottimo.In discesa segue bene (non è il nevegal che montavo prima) ma non tradisce mai la spalla assorbe bene gli urti anche a basse pressioni 2,1 bar, non ho ancora pizzicato.Nel terreno bagnato scarica bene il fango ma c'è di meglio.
Mettendo in piega la bici segue bene ,i tasselli sono ben distribuiti, quindi non ha il comportamento on off di alcuni suoi fratelli di casa Maxxis.
La sua mescola non morbidissima 60 shore tende a scivolare nei passaggi su rocce dove queste non sono particolarmente ruvide , ma il confronto è con il nevegal stik-e che ho all'anteriore che invece si attacca come se avesse le ventose.
D'altronde se fosse in mescola più morbida risulterebbe anche più duro da spingere e il suo degrado più immediato.
Per chi non l'avesse ancora provato consiglio vivamente se amanti dell'allmountain anche impegnativo,mentre per utilizzo bike park non lo consiglierei soprattutto se in sottoboschi umidi.
Essendo i Maxxis molto stretti rispetto ai Kenda che a pari sezione si presentano più generosi,quando sarà consumato penso che lo proverò in sezione 2,4 e credo che renderà ancora di più, sia nell'assorbire le micro asperità del terreno che come trazione sia in salita che in curva.



io avevo individuato anche il kebìnda excavator ust/dct che uscirà a breve. vedi sito
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
io avevo individuato anche il kebìnda excavator ust/dct che uscirà a breve. vedi sito

Be sicuramente più performante ma non credo più scorrevole e in versione DTC così da avere il centro più duro e i lati morbidissimi.
Comunque ricorda tantissimo il Nevegal per quello che credo non sia scorrevolissimo.
kenda%20tkt15sew.jpg
51703.jpg
 

Nikere

Biker serius
Al posteriore ho un Ignitor mescola 60 sez. 2.35 da circa 7-8 mesi, soddisfatto su tutti i fronti, ottima scorrevolezza ottima tenuta su terreni umidi soffre un poco su pietraia mobile ma si difende bene su radici e rocce enche umide,teme il fango a causa dei tesselli molto piccoli ma nel complesso mi piace,all'anteriore ho da poco montato una Larsen TT da 2.35 mescola 60 sino ad ora grossi problemi nn ce ne sono stati scorrevolezza ottima,in quanto a tenuta sarà che mi devo anche abituare ma fatico un poco a tenerla in traiettoria sopratutto su pietraia però...........
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.083
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Be sicuramente più performante ma non credo più scorrevole e in versione DTC così da avere il centro più duro e i lati morbidissimi.
Comunque ricorda tantissimo il Nevegal per quello che credo non sia scorrevolissimo.
kenda%20tkt15sew.jpg
51703.jpg


Ma........:nunsacci:

Se i disegni son questi....a me paiono 2 gomme nettamente diverse.........:celopiùg:
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Ma........:nunsacci:

Se i disegni son questi....a me paiono 2 gomme nettamente diverse.........:celopiùg:
Mi sono espresso male intendevo che la spaziatura tra i tasselli centrali è comunque tanta quindi il rotolamento su terreni compatti sarà vibrato e poco scorrevole (almeno che non le si tenga a pressione davvero bassa).
Comunque è una gomma che non accellera velocemente.Per un Allmountain ci vedo meglio l'altra H Factor.
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
attualmente stò personalmente utilizzando questa accoppiata, Nevegal 2.10 DTC anteriore e Excavator DTC 2.10 posteriore dove prima avevo una Telonix da 2.20 DTC.
Trovo l' Excavator molto azzeccato in accoppiata al Nevegal, lo trovo molto più gripposo di quest'ultimo sia sullo sconnesso che sul fango... ed in questi giorni ne ho visto tanto....
La rotolabilità non sembra male, direi che è molto simile al Nevegal, è vero che non ha i tasselli centrali smussati ma fondamentalmente ha una doppia fila di tasselli che il Nevegal non ha. Quindi quando si è in sella, e la gomma viene schiacciata, si può contare anche sul grip dei tasselli quadrati che "evitano" il saltellio su terreni compatti.

La nuova H-Factor sembra bellina, sarà da valutare, il fatto è che sembra non verrà prodotta in versione Tubeless.... :rosik:
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Stò usando da molte uscite il Maxxis Ardent 2,25 da camera al posteriore della mia Enduro sl ,devo dire che ho trovato il copertone con il compromesso perfetto tra scorrevolezza e tenuta.In salita si comporta in modo davvero splendido sia su asfalto che su sterrato sconnasso ,l'ho provato anche sull'erba leggermente umida e il grip è stato ottimo.In discesa segue bene (non è il nevegal che montavo prima) ma non tradisce mai la spalla assorbe bene gli urti anche a basse pressioni 2,1 bar, non ho ancora pizzicato.Nel terreno bagnato scarica bene il fango ma c'è di meglio.
Mettendo in piega la bici segue bene ,i tasselli sono ben distribuiti, quindi non ha il comportamento on off di alcuni suoi fratelli di casa Maxxis.
La sua mescola non morbidissima 60 shore tende a scivolare nei passaggi su rocce dove queste non sono particolarmente ruvide , ma il confronto è con il nevegal stik-e che ho all'anteriore che invece si attacca come se avesse le ventose.
D'altronde se fosse in mescola più morbida risulterebbe anche più duro da spingere e il suo degrado più immediato.
Per chi non l'avesse ancora provato consiglio vivamente se amanti dell'allmountain anche impegnativo,mentre per utilizzo bike park non lo consiglierei soprattutto se in sottoboschi umidi.
Essendo i Maxxis molto stretti rispetto ai Kenda che a pari sezione si presentano più generosi,quando sarà consumato penso che lo proverò in sezione 2,4 e credo che renderà ancora di più, sia nell'assorbire le micro asperità del terreno che come trazione sia in salita che in curva.

Il 2.4 l'ho all'anteriore ed in questi giorni umidi sulla roccia e sui sassi va comunque meglio del TT che ho al posteriore (bella scoperta).
In generale condivido il tuo giudizio, solo che a me pare che vada bene anche nel sottobosco dove anche piegando oltre il neccessario non ho mai perso aderenza, sottobosco misto, non solo di aghi di pino dove credo che anche la gomma del trattore non faccia miracoli. Stessa cosa nelle strade bianche con sassi, mi pare che prenda bene, meglio dei Nobby Nic che avevo prima (anche se di sezione più piccola:2.25)
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Il 2.4 l'ho all'anteriore ed in questi giorni umidi sulla roccia e sui sassi va comunque meglio del TT che ho al posteriore (bella scoperta).
In generale condivido il tuo giudizio, solo che a me pare che vada bene anche nel sottobosco dove anche piegando oltre il neccessario non ho mai perso aderenza, sottobosco misto, non solo di aghi di pino dove credo che anche la gomma del trattore non faccia miracoli. Stessa cosa nelle strade bianche con sassi, mi pare che prenda bene, meglio dei Nobby Nic che avevo prima (anche se di sezione più piccola:2.25)

Be io lo paragonavo al nevegal 2,35" DTC che avevo dietro prima che nel sottobosco umido andava meglio.Però nell'insieme l'Ardent la ritenngo una grandissima gomma Allmountain forse e dico forse un 55 shore sarebbe leggermente meglio.Però io ho la versione 2,25" può essere che la 2,4" con più appoggio veda parecchio meglio,che poi è la sezione che vorrei provare più avanti.
E successivamente l'H Factor.La tassellatura mi gusta assai.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Fabio, in effetti, da quando ho messo dietro una HR 2.35 ust e davanti una 2ply sempre da 2.35 ma 42a, per latticizzarle, nessun problema con quella dietro che nasce tubeless, invece l'anteriore mi continua a perdere un pò di pressione e ho dovuto tallonarla con compressore, peccato che le HR ust 2.35 supertacky si trovino solo su hibike, se no ne venderebbero a pacchi in Italy...
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ciao, sapete mica dove potrei trovare delle TT 2.35 (uscluso chainreactioncycle.com)? Ho cercato nei negozi online tedeschi ma le hanno solo fino a 2.0, idem nei vari negozi dalle mie parti :nunsacci:

Domanda banale da FAQ: Mi confermate che l'ETRTO è 54?

Grazie ciao!
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ciao, sapete mica dove potrei trovare delle TT 2.35 (uscluso chainreactioncycle.com)? Ho cercato nei negozi online tedeschi ma le hanno solo fino a 2.0, idem nei vari negozi dalle mie parti :nunsacci:

Domanda banale da FAQ: Mi confermate che l'ETRTO è 54?

Grazie ciao!

Io le avevo trovate al negozio SCOUT BIKE di Lainate e prima delle ferie mi pareva ben rifornito. Ma mi sa che sei un po' fuori mano....
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Oggi ho rimontato all'anteriore la HR 2.35" UST.. che bellezza gonfiarla più volte con la pompa da garage senza dover ricorrere al compressore!

Ola Fabio !! Con che cosa la accompagni al posteriore la HR?

Ho provato per benino durante le ferie in montagna la TT 2,35 al posteriore e debbo dire che tutto sommato pensavo che tenesse meno.
Oddio, un po' di strizza in qualche occasione l'ho avuta: quando pieghi un po' c'è un punto che sembra che se ne vada. Non so' se ha un piccolo punto morto tra l'ultima fila dei tasselli a rampa e quelli laterali o se come dicevi tu in qualche altro post, flette un po' e poi si stabilizza.
E poi sui sassi bagnati non c'è verso, li rifiuta proprio. Ma quelli sono ostici per tutti.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Stò usando da molte uscite il Maxxis Ardent 2,25 da camera al posteriore della mia Enduro sl ,devo dire che ho trovato il copertone con il compromesso perfetto tra scorrevolezza e tenuta.In salita si comporta in modo davvero splendido sia su asfalto che su sterrato sconnasso ,l'ho provato anche sull'erba leggermente umida e il grip è stato ottimo.In discesa segue bene (non è il nevegal che montavo prima) ma non tradisce mai la spalla assorbe bene gli urti anche a basse pressioni 2,1 bar, non ho ancora pizzicato.Nel terreno bagnato scarica bene il fango ma c'è di meglio.
Mettendo in piega la bici segue bene ,i tasselli sono ben distribuiti, quindi non ha il comportamento on off di alcuni suoi fratelli di casa Maxxis.
La sua mescola non morbidissima 60 shore tende a scivolare nei passaggi su rocce dove queste non sono particolarmente ruvide , ma il confronto è con il nevegal stik-e che ho all'anteriore che invece si attacca come se avesse le ventose.
D'altronde se fosse in mescola più morbida risulterebbe anche più duro da spingere e il suo degrado più immediato.
Per chi non l'avesse ancora provato consiglio vivamente se amanti dell'allmountain anche impegnativo,mentre per utilizzo bike park non lo consiglierei soprattutto se in sottoboschi umidi.
Essendo i Maxxis molto stretti rispetto ai Kenda che a pari sezione si presentano più generosi,quando sarà consumato penso che lo proverò in sezione 2,4 e credo che renderà ancora di più, sia nell'assorbire le micro asperità del terreno che come trazione sia in salita che in curva.

montata anche io seguendo le tue prime impressioni..
posteriore da 2,25 al posto del nobby nic... (accoppiata a un fa da 2,4 anteriore)

confermo anche io le tue impressioni..
in salita su asfalto (a 2.5 bar) rotola abbastanza bene, anche sul tecnico tiene bene e faccio veramente fatica a "perdere" una pedalata.. quei tassellini lì a vista non sembrano gagliardi.. invece quando serve tengono.. e bene anche..
anche in discesa (provato su sassi e "corna" tipici delle mie zone) il grip mi sembra più che buono..
mi manca ancora con il fango..

nota: latticizzato con camera da 20" (metodo EOT) senza nessun problema.. in discesa tengo anche 1,7 / 1,8 bar senza problemi (scendo abbastanza lento però.. e no drop da più di 1/2 metro..)

per il momento promossa.. :celopiùg:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Ola Fabio !! Con che cosa la accompagni al posteriore la HR?

Ho provato per benino durante le ferie in montagna la TT 2,35 al posteriore e debbo dire che tutto sommato pensavo che tenesse meno.
Oddio, un po' di strizza in qualche occasione l'ho avuta: quando pieghi un po' c'è un punto che sembra che se ne vada. Non so' se ha un piccolo punto morto tra l'ultima fila dei tasselli a rampa e quelli laterali o se come dicevi tu in qualche altro post, flette un po' e poi si stabilizza.
E poi sui sassi bagnati non c'è verso, li rifiuta proprio. Ma quelli sono ostici per tutti.


Al posteriore il Maxxis BlingBling 2.35" 2ply 60a IMHO, unica vera alternativa migliore al TT 2.35" 2ply (per via della fila laterale dei tasselli del DHF e la parte centrale cmq molto scorrevole).. e cmq ho messo l'HR perchè è stato quasi 2 anni fermo in garage in quanto uno (non so più quale) mi stallonava "a vista" sul Deemax posteriore -botte, compressioni.. ma ho il dubbio che sia un problema del Deemax e non del copertone.. bho. Per quanto riguarda le rocce bagnate non ce n'è per nessuno, almeno dalle mie parti.. sarà che cerco di guidare pulito, sarà che se vedo una placca cerco di attraversarla senza correggere la linea e ne esco indenne.. però mi sembra di non avere mai trovato gomme magiche in quelle situazioni. I sassi bagnati sono tutti extrascivolosi.. quello che conta IMHO è la giusta pressione -più bassa che con il terreno asciutto-, un setup più soft delle sospensioni e un po' più di occhio alle linee.
A me basta questo per cavarmela senza danni nei terreni più infami.



Ciao, sapete mica dove potrei trovare delle TT 2.35 (uscluso chainreactioncycle.com)? Ho cercato nei negozi online tedeschi ma le hanno solo fino a 2.0, idem nei vari negozi dalle mie parti :nunsacci:

Domanda banale da FAQ: Mi confermate che l'ETRTO è 54?

Grazie ciao!

Ti serve 1 o 2 ply? Ocio che è ETRTO 52. Se ti serve un ETRTO54 devi guardare o lo swampthing 2.35" o il Crossmark 2.25"... oppure l'ardent 2.25" è un ETRTO 55 (che è l'etrto delle HR e DHF/R 2.5".. assurdo)
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
C'è una sezione online shop, ma secondo me non funziona e comunque è limitata ad alcuni prodotti dove tra l'altro non compaiono i copertoni.

Ciao

Ok.. peccato..
Grazie lo stesso ;-)

Ti serve 1 o 2 ply? Ocio che è ETRTO 52. Se ti serve un ETRTO54 devi guardare o lo swampthing 2.35" o il Crossmark 2.25"... oppure l'ardent 2.25" è un ETRTO 55 (che è l'etrto delle HR e DHF/R 2.5".. assurdo)

Credo che 1 ply vada più che bene, non sono uno che scende a cannone e da me ci sono pochisime pietraie o altro che possa tagliare la spalla.
Cacchio è 52? :nunsacci: beh poco male, tanto la devo mettere al posteriore..
Su CRC (chainreaction) le ho trovate con mescola 60a (che dovrebbero essere un buon compromesso tra grip e scorrevolezza) ma non so se sono singola o doppia.
Mi sa che se non le trovo da nessun'altra parte la dovrò prendere li. A meno di farmela procurare da qualche sivende.. :nunsacci:
La Crossmark l'avevo messa tra le "papabili" ma la fila di tasselli centrali è troppo fitta e non finisce di convincermi. Ho idea che faccia poca presa sullo smosso e in frenata non sia un granchè.
Vado a cercare info sullo swampthing che non lo conosco!

Grazie ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo