Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Credo che 1 ply vada più che bene, non sono uno che scende a cannone e da me ci sono pochisime pietraie o altro che possa tagliare la spalla.
Cacchio è 52? :nunsacci: beh poco male, tanto la devo mettere al posteriore..
Su CRC (chainreaction) le ho trovate con mescola 60a (che dovrebbero essere un buon compromesso tra grip e scorrevolezza) ma non so se sono singola o doppia.
Mi sa che se non le trovo da nessun'altra parte la dovrò prendere li. A meno di farmela procurare da qualche sivende.. :nunsacci:
La Crossmark l'avevo messa tra le "papabili" ma la fila di tasselli centrali è troppo fitta e non finisce di convincermi. Ho idea che faccia poca presa sullo smosso e in frenata non sia un granchè.
Vado a cercare info sullo swampthing che non lo conosco!

Grazie ciao!


Calcola che le Crossmark sono l'evoluzione del TT, tant'è che se guardi sul flyer sul sito dell'importatore hanno più punti sullo smosso, in piega e in frenata rispetto al TT. Non le ho ancora provate -le crossmark- ma solo per via della tassellatura laterale, secondo me hanno migliorato la presa di spigolo. A parere di altri, scorre di più del TT.
Se ti serve come via di mezzo tra 1 e 2 ply, c'è la versione LUST se non erro.
Se cercavi un ETRTO 54 similare al TT, direi che con quella sei a posto.

Oppure il Kenda SM8 2.1" UST -se non erro- ETRTO 54.. ma costa una buona fetta più del Maxxis
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Secondo voi montare un minion 2.5 all'anteriore è troppo?Sulla mia dune pensavo di montare al postreiore un hr da 2.35 e davanti la sopracitata maxxis. Venendo da una biga pura dh nn so bene quanto perderei in scorrevolezza e peso in salita. Vale la pena per avere maggior grip?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Secondo voi montare un minion 2.5 all'anteriore è troppo?Sulla mia dune pensavo di montare al postreiore un hr da 2.35 e davanti la sopracitata maxxis. Venendo da una biga pura dh nn so bene quanto perderei in scorrevolezza e peso in salita. Vale la pena per avere maggior grip?


A meno che non sia un 2.5" 1ply di primo montaggio smontato da una bici da discesa "furbetta", io non lo farei. Un copertone da quasi 1.3 kg (+ camera?) anche se è all'anteriore è troppa roba.
Piuttosto che al grip (che non aumenta troppo tra il 2.35" e il 2.5") il maggior volume d'aria regala un effetto cuscino nello scassato. Ma le velocità raggiungibili da una AM in ambito AM IMHO non necessitano di quella sezione. Poi de gustibus..
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Calcola che le Crossmark sono l'evoluzione del TT, tant'è che se guardi sul flyer sul sito dell'importatore hanno più punti sullo smosso, in piega e in frenata rispetto al TT. Non le ho ancora provate -le crossmark- ma solo per via della tassellatura laterale, secondo me hanno migliorato la presa di spigolo. A parere di altri, scorre di più del TT.
Se ti serve come via di mezzo tra 1 e 2 ply, c'è la versione LUST se non erro.
Se cercavi un ETRTO 54 similare al TT, direi che con quella sei a posto.

Oppure il Kenda SM8 2.1" UST -se non erro- ETRTO 54.. ma costa una buona fetta più del Maxxis


Mi pare di averli pagati 26€ l'uno....non mi pare molto......:nunsacci:
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Secondo voi montare un minion 2.5 all'anteriore è troppo?Sulla mia dune pensavo di montare al postreiore un hr da 2.35 e davanti la sopracitata maxxis. Venendo da una biga pura dh nn so bene quanto perderei in scorrevolezza e peso in salita. Vale la pena per avere maggior grip?
Se è 1 ply secondo me ci puo' stare. Io ora all'anteriore sto usando un HR 2,50 1ply supertacky latticizzato. La trovo un'ottima gomma, ha la stessa sezione del Nevegal 2'35 che avevo prima.
Come spalla pensavo peggio, si difende bene anche grazie al volume d'aria; la tengo sui 2 bar e non spancia. Il peso è sui 950 gr.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
A meno che non sia un 2.5" 1ply di primo montaggio smontato da una bici da discesa "furbetta", io non lo farei. Un copertone da quasi 1.3 kg (+ camera?) anche se è all'anteriore è troppa roba.
Piuttosto che al grip (che non aumenta troppo tra il 2.35" e il 2.5") il maggior volume d'aria regala un effetto cuscino nello scassato. Ma le velocità raggiungibili da una AM in ambito AM IMHO non necessitano di quella sezione. Poi de gustibus..

riporto la mia breve esperienza con il minion dhf 42a ust da 2.5 montato logicamente all'anteriore.

per ora dopo un paio di giri pedalati e una giornata a livigno devo dire che mi sembra un'ottima gomma! la tenuta laterale è veramente notevole (me ne sono accorto sulle sponde a livigno dove mi ha salvato le 00 un paio di volte), per il peso io sinceramente rispetto al fat albert da 2.4 che montavo prima con camera non sento tutta questa grande differenza.

a parità di sezione il 2.4 schwalbe è moooooooolto più grosso del 2.5 maxxis quindi chi pensa che un 2.5 sia troppo non ne sia troppo convinto (parer mio)....
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ha la stessa sezione del Nevegal 2'35 che avevo prima..


Per pignoleria... il primo è ETRTO55, l'altro 58.. :prost:

a parità di sezione il 2.4 schwalbe è moooooooolto più grosso del 2.5 maxxis quindi chi pensa che un 2.5 sia troppo non ne sia troppo convinto (parer mio)....

De gustibus... IMHO come detto gomme di quella sezione (ETRTO 55 e oltre) e peso (+1250gr, camera esclusa) NON sono gomme da AM con dislivelli pedalati di rilievo.
Ci potrai fare un'uscita pedalata perchè sei in ferie e hai una biga sola, perchè il fondo da quelle parti è davvero infame, ma IMHO una gomma così non è la gomma da AM che la maggior parte della gente usa, sfonda di km e ricompra.
Ovvio che poi uno si adatta a quello che più gli piace e lo fa suo, ma a vedere anche i cataloghi, la succitata gomma è nata per il Downhill e uno che cerca una gomma per pedalare non guarda certo in quella sezione.

E, per dovere di cronaca, ciuccio maxxis da circa 10 anni... se ci fai caso la sezione la indico quasi sempre con il codice ETRTO, non con la sola sezione "nominale".. perchè la reale sezione è diversa tra casa e casa e da modello a modello..

Missà che sei tu quello che non ha ancora scoperto l'acqua calda, se esci con "il maxxis 2.5" è più stretto dello Schwalbe 2.4" ".. ;-)
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Calcola che le Crossmark sono l'evoluzione del TT, tant'è che se guardi sul flyer sul sito dell'importatore hanno più punti sullo smosso, in piega e in frenata rispetto al TT. Non le ho ancora provate -le crossmark- ma solo per via della tassellatura laterale, secondo me hanno migliorato la presa di spigolo. A parere di altri, scorre di più del TT.
Se ti serve come via di mezzo tra 1 e 2 ply, c'è la versione LUST se non erro.
Se cercavi un ETRTO 54 similare al TT, direi che con quella sei a posto.

Oppure il Kenda SM8 2.1" UST -se non erro- ETRTO 54.. ma costa una buona fetta più del Maxxis

La Small Block da 2.1 è la gomma che verrà sostituita dalla maxxis. Attualmente la monto credo in versione DTC.
Non è male e scorre abbastanza, e da nuova grippa bene su quasi tutti i terreni.
In frenata però non vale una cippa, appena si pinza un pò più forte la gomma tente a "galleggiare" è non difficile trovarsi con il manubrio dritto e la bici di traverso e la ruota bloccata.
Adesso dopo circa 1200 km la fila centrale si è abbassata di parecchio e i tasselli a "rampetta" sono diventati quasi piatti. Morale, la frenata è molto più lunga e "scenica" (si sgomma per niente) e il grip specie sul compatto con poco smosso sopra è diminuito di molto. In salita poi, basta spingere leggermente di più per far slittare la ruota e farti perdere la pedalata..

Mi sa che andrò a vedere meglio la crossmark e la confronterò col TT allora..

Grazie ancora ciao!
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
De gustibus... IMHO come detto gomme di quella sezione (ETRTO 55 e oltre) e peso (+1250gr, camera esclusa) NON sono gomme da AM con dislivelli pedalati di rilievo.
Ci potrai fare un'uscita pedalata perchè sei in ferie e hai una biga sola, perchè il fondo da quelle parti è davvero infame, ma IMHO una gomma così non è la gomma da AM che la maggior parte della gente usa, sfonda di km e ricompra.
Ovvio che poi uno si adatta a quello che più gli piace e lo fa suo, ma a vedere anche i cataloghi, la succitata gomma è nata per il Downhill e uno che cerca una gomma per pedalare non guarda certo in quella sezione.

E, per dovere di cronaca, ciuccio maxxis da circa 10 anni... se ci fai caso la sezione la indico quasi sempre con il codice ETRTO, non con la sola sezione "nominale".. perchè la reale sezione è diversa tra casa e casa e da modello a modello..

Missà che sei tu quello che non ha ancora scoperto l'acqua calda, se esci con "il maxxis 2.5" è più stretto dello Schwalbe 2.4" ".. ;-)

mha io mediamente nel giro tipico che faccio sono 16km di salita per 1200 metri di dislivello....
sinceramente a me del peso che mi porto appesso in salita non me ne frega più che tanto, ma mi interessa più quanto una gomma ha da offrirmi in discesa. io non conosco come sono i fondi dallle tue parti, ma qui sono prettamente rocciosi e correre il rischio di tagliare ad ogni uscita il copertone solo per risparmiare 300g proprio non ho voglia (quando poi ho appena montato un manubrio che solo lui pesa 319g!).

per la storia del ETRTO scusa se non tutti sanno quantificare quanto equivale un ETRTO 55 o 58...anzi se mi sai spiegare per bene quanto equivalgono i vari ETRTO ti ringrazio perchè io non ne ho la più pallida idea.
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Anche qui da me il terreno è molto ostile,per questo pensavo ad una minion.Oltre alla grandezza sono anche indeciso se 1 o 2 ply
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
per la storia del ETRTO scusa se non tutti sanno quantificare quanto equivale un ETRTO 55 o 58...anzi se mi sai spiegare per bene quanto equivalgono i vari ETRTO ti ringrazio perchè io non ne ho la più pallida idea.


http://en.wikipedia.org/wiki/ETRTO

Nello specifico, l'ETRTO indica la larghezza in MM della carcassa, la quale è decisamente più precisa che non larghezza nominale in pollici espressa dalla casa stessa.

Un copertone con ETRTO 55 indica che la carcassa è larga 55 mm.. Ti sarai reso conto anche tu che un Maxxis 2.35" è ben più stretto di un Kenda 2.35". Quindi se vuoi un copertone di un'altra marca largo quanto quello che monti tu adesso non devi fare affidamento alla misura espressa in pollici (2.35") ma devi guardare sulla spalla e cercare la scritta ETRTOXX per avere un confronto realistico.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
@varne: sono appena passato da una coppia di HR 2.35 1ply al 2ply anteriore, mentre dietro ho messo un ust, la differenza di peso non si sente assolutamente in pedalata, ma in discesa potendo scendere di pressione a 17/1.8 bar senza patemi, è un bell'andare, anche nelle pietraie più bastarde.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Anche qui da me il terreno è molto ostile,per questo pensavo ad una minion.Oltre alla grandezza sono anche indeciso se 1 o 2 ply

Magari davanti può bastare un HR 2.35" UST 42a .. da 930 gr.. che è la giusta via di mezzo per l'anteriore.. magari su un cerchio con canale 21/23

Dietro lo sconsiglio per via della mescola unica -42a- e per il fatto che l'ust è più delicato del 2ply... con il 1ply più camera si pizzica e si cambia camera, mentre con l'UST che non ha senso usarlo con la camera, si taglia con piacere attorno al tassello laterale, lato interno. Insomma, se si apre un po' il gas anche senza jolly la gomma ne risente.
Senza considerare che dietro l'HR non rotola così bene..

EDIT: vedo ora che il "mio" setup è l'opposto di quello di maramouse.. curioso! :-)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ieri su discesa con un sacco di pietre tra cui infilare e incastrare la gomma ho benedetto l'hr 2ply latticizzato al post....si può scendere aprendo gas concentrandosi solo sulla guida (e sui panorami alpini) sena pensare a come evitare di pizzicare e tagliare!
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
no no, HR e DHF/R 2.5" sono ETRTO55 :prost:

dai troppa fiducia al etrto... é più preciso della misura in pollici... ma non é precisissimo.

Sullo stesso cerchio il minion 2.5 dfh fa etrto55 (misurato da me con calibro di precisione): 55 carcassa 59 da tassello a tassello...
nevegal 2.35 etrto58: 54 carcassa 60 tasselli...
minion 2.35 etrto52: 51 carcassa 55 tasselli.
HR 2.35 etrto52: 53 carcassa 55 tasselli

e potrei andare avanti...
quindi se dice che il fat albert dicharato 57 é più stretto del minion dichiarato 55 ci posso credere...
;-)
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
dai troppa fiducia al etrto... é più preciso della misura in pollici... ma non é precisissimo.

e potrei andare avanti...
quindi se dice che il fat albert dicharato 57 é più stretto del minion dichiarato 55 ci posso credere...
;-)

Infatti mi pareva :nunsacci:
Quindi, ricapitolando: la misura in pollici è assolutamente inaffidabile, cambia da marca a marca etc, etc.
Per cui ci siamo tutti affidati al sistema ertro, che a sua volta però risulta essere nient'affatto preciso.
Per cui non resta che:
1) Armarsi di calibro e misurare ogni gomma
2) Tornare al sistema iniziale: cioè la valutazione "ad occhio" :smile::smile::smile:, che comunque resta la mia preferita, sia riguardo al volume che alla scolpitura della gomma :celopiùg:, ma necessita di esperienza e buona capacità valutativa :spetteguless:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo