Gomme per All Mountain. Parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
so che magari mi faccio troppe pare... ma dato che i nevegal son 2.35 belli cicci? sto tranquillo lo stesso o stallono al primo ghiaione?

Io montavo un nevegal 2.35 su cerchio mavic con canale interno 19, mai un problema... magari occhio a non scendere eccessivamente con le pressioni... soprattutto se lo monti tubeless... io direi a spanne non sotto ai 2 bar
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Io montavo un nevegal 2.35 su cerchio mavic con canale interno 19, mai un problema... magari occhio a non scendere eccessivamente con le pressioni... soprattutto se lo monti tubeless... io direi a spanne non sotto ai 2 bar

orpo...

io lo ho preso apposta per scendere di pressione! adesso il 2.1 lo tengo anche a 1.5, in discesa ovviamente.... tenerlo a 2 è tanto... magari compenserà con la sezione?
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
domanda magari stupida: ma le crossmax ST reggono (intendo a livello dimensionale) le nevegal 2.35? ho come la sensazione che siano oltre il limite di larghezza....

qualcuno le monta in questa accoppiata?

reggono benissimo, è da un anno che davanti ho un nevegal 2.35
stick-e montato su crossmax st e mai avuto problemi
 
  • Mi piace
Reactions: pedro1973

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
orpo...

io lo ho preso apposta per scendere di pressione! adesso il 2.1 lo tengo anche a 1.5, in discesa ovviamente.... tenerlo a 2 è tanto... magari compenserà con la sezione?


ALlora....il 2,35 Kenda diciamo che è il "limite" x il cerchio ST (e il vecchio XL che avevo).....ma io l'ho sempre montata....e tenuta MAX a 1,9.....ma lo sai son bello "ciccio"......:celopiùg:

Se pesi poco puoi permetterti di stare a 1,5.....ma se scendi troppo forte....magari senti che "flette".....riducendo il senso di sicurezza.....quindi devi cercarne il "limite".
Sugli SX lo tengo 1,9-2,0.

o-o
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
ALlora....il 2,35 Kenda diciamo che è il "limite" x il cerchio ST (e il vecchio XL che avevo).....ma io l'ho sempre montata....e tenuta MAX a 1,9.....ma lo sai son bello "ciccio"......:celopiùg:

Se pesi poco puoi permetterti di stare a 1,5.....ma se scendi troppo forte....magari senti che "flette".....riducendo il senso di sicurezza.....quindi devi cercarne il "limite".
Sugli SX lo tengo 1,9-2,0.

o-o

a questo punto, dati i commenti di tutti, posso stare tranquillo: con i miei 63 kg ignudo, diciamo 70 in condizioni di marcia (tra acqua-protezioni-etc) e la mia pulizia di guida (o lentezza, direbbe qualcuno... ma suona meglio pulizia) direi che posso dormire sogni tranquilli.....


o-oo-oo-oo-oo-oo-oo-oo-o
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
a questo punto, dati i commenti di tutti, posso stare tranquillo: con i miei 63 kg ignudo, diciamo 70 in condizioni di marcia (tra acqua-protezioni-etc) e la mia pulizia di guida (o lentezza, direbbe qualcuno... ma suona meglio pulizia) direi che posso dormire sogni tranquilli.....


o-oo-oo-oo-oo-oo-oo-oo-o

Certo....fai 40kg in meno di me.....alla grande.....;-)

o-o
 

Senza Bici

Biker cesareus
20/8/08
1.733
-1
0
23 km da ROMA
Visita sito
oggi sono andato in un negozio dalle mie parti per prendere le camere d'aria da 24" per latticizzare con metodo eot. Non aveva le camere d'aria adatte ma mi ha proposto il suo metodo: ci sono delle nuove camere d'aria schwalbe 26" 40-62\559 che usandole con del liquido sigillante dice che vanno da paura, anche a pressioni bassissime (1.8...)... mi sono fatto convincere e ho preso 2 camere e il liquido...uscendo dal negozio ho subito pensato: bene, cazzata numero uno NON HO PIù IL RISPARMIO DI PESO CHE POTEVO AVERE PRIMA. Ma indubbiamente con questo metodo risolvo le forature ed è cmq più comodo, visto che posso montare e smontare copertoni quando voglio...
che dite, ho fatto una cazzata?
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
oggi sono andato in un negozio dalle mie parti per prendere le camere d'aria da 24" per latticizzare con metodo eot. Non aveva le camere d'aria adatte ma mi ha proposto il suo metodo: ci sono delle nuove camere d'aria schwalbe 26" 40-62\559 che usandole con del liquido sigillante dice che vanno da paura, anche a pressioni bassissime (1.8...)... mi sono fatto convincere e ho preso 2 camere e il liquido...uscendo dal negozio ho subito pensato: bene, cazzata numero uno NON HO PIù IL RISPARMIO DI PESO CHE POTEVO AVERE PRIMA. Ma indubbiamente con questo metodo risolvo le forature ed è cmq più comodo, visto che posso montare e smontare copertoni quando voglio...
che dite, ho fatto una cazzata?
Si. Non tanto per il peso, ma perché cosi' non risolvi il rischio pizzicatura, soprattutto alle pressioni che ti hanno consigliato :nunsacci:
In quanto a consigli ed esperienza, il forum batte quasi sempre il negoziante :-)
 
  • Mi piace
Reactions: andre_jacare

darrenio

Biker tremendus
19/11/07
1.143
9
0
58
ancona
Visita sito
Beh....avrei comprato il 2,1 UST/DTC....il 2,35 ci credo che è faticoso a pedalare.......:specc:

o-o

ciao,
ho accolto il consiglio e buttato dietro una nevegal da 2.1. Comprata giovedì sera, montata, e utilizzata venerdì e sabato per un giro sui Sibillini di 120 km e 3600 mt di dislivello: non so se con il trattore dietro ce l'avrei potuta fare!
Alla fine scorre ovviamente meglio e tutto sommato tiene ancora abbastanza bene, e poi come dimensione reale è anche leggermente più grande della high roller da 2.35 (mi sembra che fosse già stato scritto...).
Grazie della dritta, quindi
salut
p.s. unico neo riguarda il montaggio: io sono abituato a mettere comunque un po' di lattice e gonfiare a mano, ma questa non ne ha voluto sapere, e visto che era tardi e la mattina dopo mi serviva l'ho buttata su con una bomboletta di gonfia e ripara (dimezzando così la differenza di peso con la 2.35); va bbe', non sarà il massimo, ma almeno avrò ancora qualche grammo da limare quando la rimonterò con il compressore...
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
orpo...

io lo ho preso apposta per scendere di pressione! adesso il 2.1 lo tengo anche a 1.5, in discesa ovviamente.... tenerlo a 2 è tanto... magari compenserà con la sezione?

se guidi forte sul pietroso oltre a rischiare di stallonare, a 1.5 bar di pressione rischi anche di far toccare il cerchio su qualche pietra presa più "in allegria"...
2 bar è una pressione normale per quel copertone, al massimo 1.8/1.9 ..
Imho sotto non ha nessuna utilità, si rischia soltanto e per di più l'avantreno diventa meno preciso... ovviamente se monti la versione da discesa a doppia carcassa il discorso cambia... il copertone non flette per niente nemmeno a pressioni basse... però non è quello che si può considerare un copertone pedalabile, siamo attorno al kilo e 200 gr...
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Ho finalmente testato il maxxis ardent 2.25" sull'enduro sl devo dire che ho trovato la mia gomma posteriore perfetta.
L'ho provata lungo un percorso misto con molti tipi di fondo e mi è piaciuta.
In salita ottima scorrevolezza e grip anche su pendenze importanti e ghiaiose,anche sull'erba umida ha tirato fuori gli artigli.
Anteriore nevegal 2,35" stik-e e post ardent 2,25".
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
oggi sono andato in un negozio dalle mie parti per prendere le camere d'aria da 24" per latticizzare con metodo eot. Non aveva le camere d'aria adatte ma mi ha proposto il suo metodo: ci sono delle nuove camere d'aria schwalbe 26" 40-62\559 che usandole con del liquido sigillante dice che vanno da paura, anche a pressioni bassissime (1.8...)... mi sono fatto convincere e ho preso 2 camere e il liquido...uscendo dal negozio ho subito pensato: bene, cazzata numero uno NON HO PIù IL RISPARMIO DI PESO CHE POTEVO AVERE PRIMA. Ma indubbiamente con questo metodo risolvo le forature ed è cmq più comodo, visto che posso montare e smontare copertoni quando voglio...
che dite, ho fatto una cazzata?

Il risparmio del peso.. lo puoi salutare, ma per il discorso forature/pizzicatura devo essere sincero, un volta messe ho smesso di pizzicare/forare da ormai quasi 1000 km con gomme da 750/850 gr.

Se è per il pesi.. hai fatto una cazzata, ma per il restro no.

:-)

byez
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ciao,
ho accolto il consiglio e buttato dietro una nevegal da 2.1. Comprata giovedì sera, montata, e utilizzata venerdì e sabato per un giro sui Sibillini di 120 km e 3600 mt di dislivello: non so se con il trattore dietro ce l'avrei potuta fare!
Alla fine scorre ovviamente meglio e tutto sommato tiene ancora abbastanza bene, e poi come dimensione reale è anche leggermente più grande della high roller da 2.35 (mi sembra che fosse già stato scritto...).
Grazie della dritta, quindi
salut
p.s. unico neo riguarda il montaggio: io sono abituato a mettere comunque un po' di lattice e gonfiare a mano, ma questa non ne ha voluto sapere, e visto che era tardi e la mattina dopo mi serviva l'ho buttata su con una bomboletta di gonfia e ripara (dimezzando così la differenza di peso con la 2.35); va bbe', non sarà il massimo, ma almeno avrò ancora qualche grammo da limare quando la rimonterò con il compressore...

Perfetto......sono contento di esserti stato utile......o-o

Pensa....in teoria......Kenda....dice che decade la garanzia sui copertoni se uno inserisce lattice o altro....in quanto secondo loro NON serve inserire nulla.....cmq...io un 70-80 gr di lattice GEAX TnT PitStop ce lo metto dentro.

Ieri....bellissma uscita "gravity" a Pescasseroli....mi sono sparato 7 discese da poco + di -600mt l'una....sono arrivato cotto in fondo.....alla 6° discesa il Nevegal 2,35 davanti in un dosso preso male si è "aperto-chiuso" immediatamente....fortunatamente senza stallonare....ma si è sentito il classico "botto".......rigonfiato a pressione...sono arrivato in fondo....all'auto ho preso la pompa da officina...e riportato a 2.0.....(in realtà lo avevo tenuto un pelo -....sui 1,8-1,9).......:celopiùg:

Per il discorso "mescole"....ho notato 2 cose:

La DTC "nuova-riposata" rispetto alla stessa di 1 anno e mezzo.....si comporta meglio.....ma questo immagino sia normale....credo che con il tempo qualsiasi gomma tenda ad "indurirsi".

la DTC da 2,1 messa dietro....rispetto alla stessa ma mescola "normale"....regge meglio.....anche in contropendenza......provato a distanza di un anno sullo stesso percorso...mi sono trovato meglio....pur con le stesse condizioni......ma mia preparazione addirittura "inferiore".

o-o
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito


la DTC da 2,1 messa dietro....rispetto alla stessa ma mescola "normale"....regge meglio.....anche in contropendenza......provato a distanza di un anno sullo stesso percorso...mi sono trovato meglio....pur con le stesse condizioni......ma mia preparazione addirittura "inferiore".

Beh, credo che sia giusto, no? Tasselli ai bordi con mescola più morbida=miglior tenuta.

o-o
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Beh, credo che sia giusto, no? Tasselli ai bordi con mescola più morbida=miglior tenuta.

o-o


Sì....lo credo anche io......:-)

E' che vndlrt mi chiedeva se ero riuscito ad apprezzare differenze e ora con un po' + di km sulle gomme posso dire di aver percepito qualcosa.

Il fondo....tipico dell'Abbruzzo....secco...ciottoli...sassi smossi....pietre fisse + o - aguzze....terra battuta....prato....ecc.

o-o
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
è piu' di 2 mesi che uso sl blt l'accoppiata conti rubber queen 2.2 ant.-maxxis crossmark 2.25 entrambe ust e mi sto' trovando veramente molto bene, le ho provate sui terreni piu' diversi e mi hanno sempre soddisfatto.
un sentito grazie a chi mi ha consigliato in questo topic (dangerousmav )la suddetta configurazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo