front da enduro - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
http://www.bikerumor.com/2010/05/20...red-steerer-forks-on-straight-1-18-headtubes/

Non entro nel merito del funzionamento visto che sono un perfetto ignorante in materia, ma questa serie sterzo permette di montare forcelle "tapered" su telai con tubo sterzo da 1-1/8"... Almeno pare...

Sì, ma a patto che il telaio possa montare un canotto da 1 1/8" con serie sterzo semi-integrata (Zero Stack). Cioè, il diametro interno del tubo sterzo del telaio deve essere da 44 mm.

Invece, un tubo sterzo più stretto, in cui si può montare un canotto da 1 1/8" utilizzando calotte esterne, non può accogliere questa serie sterzo XX 44 e, quindi, una forcella con canotto tapered.
 

Daniele1221

Biker novus
24/10/09
27
0
0
Perugia
Visita sito

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Sì, ma a patto che il telaio possa montare un canotto da 1 1/8" con serie sterzo semi-integrata (Zero Stack). Cioè, il diametro interno del tubo sterzo del telaio deve essere da 44 mm.

Invece, un tubo sterzo più stretto, in cui si può montare un canotto da 1 1/8" utilizzando calotte esterne, non può accogliere questa serie sterzo XX 44 e, quindi, una forcella con canotto tapered.

Cavolo, mi hai tagliato la parte dove dicevo che "non è più vero al 100%" lasciando volutamente spazio a smentite visto che sapevo di camminare sulle uova :-)
Scherzi a parte, ti ringrazio per la preziosa precisazione...
o-o
 

caste #69

Biker tremendus
2/8/10
1.103
0
0
37
Verona
Visita sito
mi sembra che li parli solo di deragliatore e nn di comando

Certo, però resta da vedere se il trigger da 2 è compatibile con il deragliatore da 3. Ho preso anche io una tripla da usare come doppia+bash e cercando un po' in giro avevo visto che tutti usavano trigger e deragliatore da tripla, quindi per andare sul sicuro ho preso quelli..
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
Buongiorno,
Questo weekend ho fatto una prova che avevo programmato da almeno sei mesi. Diciamo che in questo caso sono ampiampente in media, se non sotto, rispetto ai miei soliti tempi...
Ho smontato la pike 409 a molla dal 456 e ho provato la Z1 Freeride 150 eta del 2005 (grandissima annata sia per i vini, vedi Brunello :-P, sia per Marzocchi...).
Rispetto alla 409 abbiamo 3 etti in più (2.7kg PP20 compreso) e 1 cm di escursione in più (150mm), portando il 456 a 14 kg secchi e un angolo di sterzo saggato sui 68° (da misurare bene).
Le due forcelle sono entrambe a molla, ma la Z1 prevede un precarico ad aria, nel mio caso non utilizzato.
Il comportamento delle due forcelle di simil natura, è completamente diverso: la Pike è subito lineare ed assorbe magnificamente tutte le piccole sconnessioni, la Z1 è sicuramente più dura e sembra molto più progressiva.
La posizione in sella al 456 ora è simile a quella che ci si aspetta da un front da freeride, schiena eretta con conseguente ottimo comfort e controllo del mezzo. Andando piano, si ha la sensazione di poter pedalare per ore senza stancarsi.
Visto il cannotto lungo ho anche potuto aggiungere uno spessore da un centimetro al fine di alzare il manubrio ed accorciarne la distanza con la sella, vista la lunghezza del top tube.
Il comportamento sui rilanci non è buono come con la pike, anche perchè quest'ultima è dotata del poplock al manubrio che è di ben più facile utilizzo rispetto al comando ETA sullo stelo sinistro della Z1. In compenso, con un layout stile 888R/RC, sullo stelo destro della Z1 abbiamo un controllo del ritorno, facile da usare, ma bisognoso di molti giri al fine di essere determinante. In compenso si ha la possibilità di regolare il ritorno in una maniera molto accurata.
Frontalmente la Z1 sembra quasi meno robusta della Pike. Steli ugualmente da 32mm, ma neri che "snelliscono", e classico archetto ad "M" apparentemente più esile, anche se sicuramente è più bello per i miei gusti personali.
La vera forza della Marzocchi è la testa. Vista da vicino si comprende come è stata studiata per offrire la massima rigidità. Questa qualità la si può percepire dalla vista laterale.
È molto più voluminosa ed è cava, avendo il materiale lì dove serve. Alla fine non so quanto possa pesare di più rispetto alla testa in acciaio della Pike 409, ma sicuramente mi sembra meglio studiata.
La Pike non mi ha mai entusiasmato per la sua rigidità. Sin da subito sono rimasto deluso, visto che ho vissuto con il "mito" di questa 140mm nata per il freeride.
Ora ho la conferma che avevo ragione. La Z1 oltre ad avere quella scorrevolezza che ti fa veramente incantare, tipica delle 66 e 888 di oltre un lustro fa, è rigida più di quanto ti aspetteresti.
Ho potuto intuire che difficilmente la potrò mandare a pacco, anche se per ora l'ho provata in un ambiente poco selvaggio. Va detto che sul 456 monto delle coperture piuttosto piccole, più adatte ad un XC agressivo che ad un AM.
Concludendo, la Pike è più divertente e maneggevole per le mie uscitine domenicali dentro le ville di Roma. Lavora sicuramente di più e quindi ti dà più soddisfazione. Inoltre il minor peso ed il comando remoto si fanno apprezzare quando si vuole spingere in pianura o in salita.
Con la Z1, il 456 diventa veramente un mezzo da enduro pesante se non proprio Freeride pedalato. Il mezzo rimane incollato al terreno con un avantreno granitico :sumo:. Si ha proprio la gradevole sensazione che telaio e forcella siano una struttura unica.
Aspetto di montare coperture serie per provare meglio la nuova configurazione.

o-o


foto0293s.jpg
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.152
1.282
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered
a parte il fatto che l'on one in brown chocolate a me piace veramente tanto, e quindi complimenti, ho letto con interesse le tue impressioni, e sono contento di aver acquistato proprio una Z1 150 FR 2005 come la tua per il DMR Trailstar che sto montando...la Pike non l'ho mai provata, ma avevo provato (o meglio, testato per poche decine di metri, sigh...) una Z1 come questa e mi aveva proprio colpito per la sensazione carrarmatesca...
 

Dinamite Bla

Biker serius
19/6/11
212
0
0
27
Itri
Visita sito
Riesumo questa discussione con una domanda a cui cerco risposta da un bel po' di tempo:
i telai più slooppati sono quelli di taglia più grande o quelli di taglia più piccola?
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Riesumo questa discussione con una domanda a cui cerco risposta da un bel po' di tempo:
i telai più slooppati sono quelli di taglia più grande o quelli di taglia più piccola?

Spero di non dire boiate (non ho palle andare a verificare :))):),ma credo sia più un discorso di geometrie se un telaio è fatto sloopato in taglia S lo sarà pure con la L ovvio che sulle taglie più piccole lo si noterà di più per il tubo sella corto perchè il cambiamento maggiore lo si ha sulla lunghezza del tubo sella che non sull'orizzontale.... Ma poi in ogni caso cosa ne fai di quest'informazione se posso sapere?:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
Spero di non dire boiate (non ho palle andare a verificare :))):),ma credo sia più un discorso di geometrie se un telaio è fatto sloopato in taglia S lo sarà pure con la L ovvio che sulle taglie più piccole lo si noterà di più per il tubo sella corto perchè il cambiamento maggiore lo si ha sulla lunghezza del tubo sella che non sull'orizzontale.... Ma poi in ogni caso cosa ne fai di quest'informazione se posso sapere?:nunsacci:
è corretto...
se slope è traducibile con pendio, pendenza ecc...si definiscono slopati i telai con l'orizzontale più inclinato dei telai classici...ma le mtb sono pressochè tutte "slopate", sempre che uno non debba prendere una taglia XL-21" ecc... dove per forza di cose l'orizzontale tende ad essere più allineato alla linea di terra...
 

leeside

Biker serius
28/6/10
236
1
0
Erice
Visita sito
Scusate, qualcuno mi potrebbe passare un po di link (ke bestia per come sono non ne trovo) di siti dove posso comprare un telaio in acciao? per la prossima estate ne vorrei assemblare uno, ho visto la one one ma ha di orizzontale troppa lunghezza, in taglia 16 io cercherei un 55 cm sono piccolino (1,68 cm)
Poi da inesperto mi piacerebbe avere perno passante sia davanti che dietro (dietro non so se esiste, ma solo a pensarlo mi da più sicurezza), serie sterzo conica.
Ovviamente si accettano tutti i cosigli che ritenete opportuni.

Ho provato una buona front in alluminio ma era come se mi sentivo limitato per il tipo di guida e mi sbatacchiava fuori quando non usavo i pedali a sgancio che cmq odio! , adesso ho una full, posso usare i flat con cui mi sento più libero, non sento scossoni, ma in fondo non mi ci trovo, a me piace fare i passaggi sui pedali, fare anche asfalto, buttare la bici in garage e riprenderla quando ne ho voglia, non mi va più di settare l'ammo in base ai percorsi che vado a fare. Cmq analizzando e leggendovi sono arrivato alla conclusione che la front in acciaio dovrebbe essere il mio mezzo. VOGLIO ESSERE UNO DEI VOSTRI!!!!!!!!!
Mi date una mano?
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
Riesumo questa discussione con una domanda a cui cerco risposta da un bel po' di tempo:
i telai più slooppati sono quelli di taglia più grande o quelli di taglia più piccola?

Taglia piccola.

Prova a confrontare un Blue Pig o un 456 di taglia 14"/16" con un 20"...sembrano bici diverse. A parer mio spesso le taglie medio-piccole sono le più gradevoli esteticamente proprio perchè hanno i toptube più inclinati :spetteguless:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Scusate, qualcuno mi potrebbe passare un po di link (ke bestia per come sono non ne trovo) di siti dove posso comprare un telaio in acciao? per la prossima estate ne vorrei assemblare uno, ho visto la one one ma ha di orizzontale troppa lunghezza, in taglia 16 io cercherei un 55 cm sono piccolino (1,68 cm)
Poi da inesperto mi piacerebbe avere perno passante sia davanti che dietro (dietro non so se esiste, ma solo a pensarlo mi da più sicurezza), serie sterzo conica.
Ovviamente si accettano tutti i cosigli che ritenete opportuni.

Ho provato una buona front in alluminio ma era come se mi sentivo limitato per il tipo di guida e mi sbatacchiava fuori quando non usavo i pedali a sgancio che cmq odio! , adesso ho una full, posso usare i flat con cui mi sento più libero, non sento scossoni, ma in fondo non mi ci trovo, a me piace fare i passaggi sui pedali, fare anche asfalto, buttare la bici in garage e riprenderla quando ne ho voglia, non mi va più di settare l'ammo in base ai percorsi che vado a fare. Cmq analizzando e leggendovi sono arrivato alla conclusione che la front in acciaio dovrebbe essere il mio mezzo. VOGLIO ESSERE UNO DEI VOSTRI!!!!!!!!!
Mi date una mano?

Se leggi un po' il topic vecchio ''Front da enduro'' e anche in questo trovi miriadi di modelli,i primi che mi vengono in mente sono i Ragley Blue Pig e Piglet,Kinesis (non ricordo il nome),Transition Trans-Am,Evil Bike Sovereign e bo...
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Scusate, qualcuno mi potrebbe passare un po di link (ke bestia per come sono non ne trovo) di siti dove posso comprare un telaio in acciao? per la prossima estate ne vorrei assemblare uno, ho visto la one one ma ha di orizzontale troppa lunghezza, in taglia 16 io cercherei un 55 cm sono piccolino (1,68 cm)
Poi da inesperto mi piacerebbe avere perno passante sia davanti che dietro (dietro non so se esiste, ma solo a pensarlo mi da più sicurezza), serie sterzo conica.
Ovviamente si accettano tutti i cosigli che ritenete opportuni.

Ho provato una buona front in alluminio ma era come se mi sentivo limitato per il tipo di guida e mi sbatacchiava fuori quando non usavo i pedali a sgancio che cmq odio! , adesso ho una full, posso usare i flat con cui mi sento più libero, non sento scossoni, ma in fondo non mi ci trovo, a me piace fare i passaggi sui pedali, fare anche asfalto, buttare la bici in garage e riprenderla quando ne ho voglia, non mi va più di settare l'ammo in base ai percorsi che vado a fare. Cmq analizzando e leggendovi sono arrivato alla conclusione che la front in acciaio dovrebbe essere il mio mezzo. VOGLIO ESSERE UNO DEI VOSTRI!!!!!!!!!
Mi date una mano?

Ragley Blue Pig 2011/2012 con swop posteriore + forcella sektor a molla, perno 15 o 20mm.
il telaio:
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=55496
e se puoi fare a meno del perno passante posteriore:
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=55500
 

Alesettico

Biker superis
10/7/09
463
0
0
Verona
Visita sito
Buongiorno,
Questo weekend ho fatto una prova che avevo programmato da almeno sei mesi. Diciamo che in questo caso sono ampiampente in media, se non sotto, rispetto ai miei soliti tempi...
Ho smontato la pike 409 a molla dal 456 e ho provato la Z1 Freeride 150 eta del 2005 (grandissima annata sia per i vini, vedi Brunello :-P, sia per Marzocchi...).
Rispetto alla 409 abbiamo 3 etti in più (2.7kg PP20 compreso) e 1 cm di escursione in più (150mm), portando il 456 a 14 kg secchi e un angolo di sterzo saggato sui 68° (da misurare bene).
Le due forcelle sono entrambe a molla, ma la Z1 prevede un precarico ad aria, nel mio caso non utilizzato.
Il comportamento delle due forcelle di simil natura, è completamente diverso: la Pike è subito lineare ed assorbe magnificamente tutte le piccole sconnessioni, la Z1 è sicuramente più dura e sembra molto più progressiva.
La posizione in sella al 456 ora è simile a quella che ci si aspetta da un front da freeride, schiena eretta con conseguente ottimo comfort e controllo del mezzo. Andando piano, si ha la sensazione di poter pedalare per ore senza stancarsi.
Visto il cannotto lungo ho anche potuto aggiungere uno spessore da un centimetro al fine di alzare il manubrio ed accorciarne la distanza con la sella, vista la lunghezza del top tube.
Il comportamento sui rilanci non è buono come con la pike, anche perchè quest'ultima è dotata del poplock al manubrio che è di ben più facile utilizzo rispetto al comando ETA sullo stelo sinistro della Z1. In compenso, con un layout stile 888R/RC, sullo stelo destro della Z1 abbiamo un controllo del ritorno, facile da usare, ma bisognoso di molti giri al fine di essere determinante. In compenso si ha la possibilità di regolare il ritorno in una maniera molto accurata.
Frontalmente la Z1 sembra quasi meno robusta della Pike. Steli ugualmente da 32mm, ma neri che "snelliscono", e classico archetto ad "M" apparentemente più esile, anche se sicuramente è più bello per i miei gusti personali.
La vera forza della Marzocchi è la testa. Vista da vicino si comprende come è stata studiata per offrire la massima rigidità. Questa qualità la si può percepire dalla vista laterale.
È molto più voluminosa ed è cava, avendo il materiale lì dove serve. Alla fine non so quanto possa pesare di più rispetto alla testa in acciaio della Pike 409, ma sicuramente mi sembra meglio studiata.
La Pike non mi ha mai entusiasmato per la sua rigidità. Sin da subito sono rimasto deluso, visto che ho vissuto con il "mito" di questa 140mm nata per il freeride.
Ora ho la conferma che avevo ragione. La Z1 oltre ad avere quella scorrevolezza che ti fa veramente incantare, tipica delle 66 e 888 di oltre un lustro fa, è rigida più di quanto ti aspetteresti.
Ho potuto intuire che difficilmente la potrò mandare a pacco, anche se per ora l'ho provata in un ambiente poco selvaggio. Va detto che sul 456 monto delle coperture piuttosto piccole, più adatte ad un XC agressivo che ad un AM.
Concludendo, la Pike è più divertente e maneggevole per le mie uscitine domenicali dentro le ville di Roma. Lavora sicuramente di più e quindi ti dà più soddisfazione. Inoltre il minor peso ed il comando remoto si fanno apprezzare quando si vuole spingere in pianura o in salita.
Con la Z1, il 456 diventa veramente un mezzo da enduro pesante se non proprio Freeride pedalato. Il mezzo rimane incollato al terreno con un avantreno granitico :sumo:. Si ha proprio la gradevole sensazione che telaio e forcella siano una struttura unica.
Aspetto di montare coperture serie per provare meglio la nuova configurazione.

o-o


foto0293s.jpg


ottima recensione/racconto/resoconto! son stato almeno un quarto d'ora a guardar la foto del 456 nonostante c'e l'abbia uguale, stesso colore e stessa taglia, solo montata più povera.

non vedo l'ora che venga il giorno in cui monterò una ruota posteriore decente, una bella lyric a molla e magari dei freni con più mordente, diventerebbe un bel frontcazzutochetipassosopralamacchina!!!:smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo