front da enduro - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Il massimo che ho visto in commercio è 820, ma è improponibile.. forse qualche dh-convinto dalle spalle larghissime potrebbe sentirne vantaggi.. io col mio 760 mi sento già così "oltre"... per pedalare penso sia la misura limite..

io onestamente pedalavo anche a 785 solo che avevo problemi di ingombro sui single e qualche problemino di schiena dato dalla postura troppo avanzata, per il resto in velocità più largo è e meglio è.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Mòlle;5318885 ha scritto:
io onestamente pedalavo anche a 785 solo che avevo problemi di ingombro sui single e qualche problemino di schiena dato dalla postura troppo avanzata, per il resto in velocità più largo è e meglio è.

Il mio è pure rise 50mm e con altri 15 mm di spessori sotto.. fosse piu basso mi sentirei come su una moto da corsa..
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
giobìgiobà;5319256 ha scritto:
...e allora... curiosità del lunedì:cucù: Altezza da terra dei vostri manubri? diamo il riferimento: dall'estremità della curva (sopra la manopola) a terra, ok?
...io ve lo dico quando l'ho montata:ueh::ueh:

io se vuoi te lo dico dell'enduro... la dadà è ancora in pezzi... Perché ti interessa?
 

giobìgiobà

Biker superioris
Mòlle;5319390 ha scritto:
io se vuoi te lo dico dell'enduro... la dadà è ancora in pezzi... Perché ti interessa?

curiosità...chiaramente "lunedì" è un refuso dovuto alla maledetta influenza che mi accalappiato e non molla la presa...
visto che si parlava di spessori, rise, etc, mi chiedevo quale fosse l'altezza della curva da terra, cioè quanto guidiamo bassi/alti...perchè tra spessori, geometrie delle curve, altezze dello sterzo o delle forcelle la variabilità è di qualche cm...tante volte vediamo rider con curve flat e setrzi bassissimi, tante altre con curve "old style", tanto rise e un posizione da MX più che moderna FR/DH..
anzi - altra curiosità: quanta differenza di impostazione c'è tra la vostra enduro e(per chi ce l'ha) la front più cattiva da FR?...
ma quanto sono curioso...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
giobìgiobà;5319407 ha scritto:
curiosità...chiaramente "lunedì" è un refuso dovuto alla maledetta influenza che mi accalappiato e non molla la presa...
visto che si parlava di spessori, rise, etc, mi chiedevo quale fosse l'altezza della curva da terra, cioè quanto guidiamo bassi/alti...perchè tra spessori, geometrie delle curve, altezze dello sterzo o delle forcelle la variabilità è di qualche cm...tante volte vediamo rider con curve flat e setrzi bassissimi, tante altre con curve "old style", tanto rise e un posizione da MX più che moderna FR/DH..
anzi - altra curiosità: quanta differenza di impostazione c'è tra la vostra enduro e(per chi ce l'ha) la front più cattiva da FR?...
ma quanto sono curioso...

ti saprò essere più preciso una volta montata, ma direi che tra l'Enduro e la Dadà dovrebbero esserci dicrca 5 cm di differenza sull'altezza del tubo sterzo da terra, in ogni caso aspetterò a tagliare il cannotto, dopo due anni di Enduro il giusto compromesso l'ho trovato solo ora...:omertà:

però giro solo nei week end e non sono certo un grande manico... anzi..
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.975
359
0
55
Alessandria
www.akko69.altervista.org
L'altezza non la so, devo misurarla, ma a confronto con la full la frontina ha le stesse quote.
 

Allegati

  • ImageUploadedByTapatalk1327394613.844013.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1327394613.844013.jpg
    16,7 KB · Visite: 111
  • ImageUploadedByTapatalk1327394644.617863.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1327394644.617863.jpg
    18,9 KB · Visite: 109

giobìgiobà

Biker superioris
..quello che vorrei capire (e questa è vera leggerezza...ahhh) è quanto l'enduro è incattivita, cioè, per dirla uin altro modo:
se uno gradisce l'enduro un po' più pedalabile cercherà anche una curva più bassa (decisamente migliore in salita, sopratutto se ripide), altrimenti curva alta e posizione più dh. quale delle due influenza l'altra?
per conto mio, cerco di stare abbastanza basso, proprio perchè, un po' per il monocorona (rapporti non leggerissimi), un po' perchè i "ramponi" mi piacciono e li vado a cercare - e lì una curva bassa aiuta parecchio
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
giobìgiobà;5319527 ha scritto:
se uno gradisce l'enduro un po' più pedalabile cercherà anche una curva più bassa (decisamente migliore in salita, sopratutto se ripide), altrimenti curva alta e posizione più dh. quale delle due influenza l'altra?
per conto mio, cerco di stare abbastanza basso, proprio perchè, un po' per il monocorona (rapporti non leggerissimi), un po' perchè i "ramponi" mi piacciono e li vado a cercare - e lì una curva bassa aiuta parecchio


ma guarda che non è mica così.... ;-)

la curva bassa (e larga magari) serve molto di più a chi ama guidare in maniera aggressiva in discesa, caricando bene l'anteriore...ed è proprio la tendenza del dh...

pieghe altissime con tanti spessori io li vedo bene per fare barspin o discese fuori traccia come nel fr vecchio stile.. ;-)
essere troppo arretrati e rialzati non serve a nulla con geomtrei come quelle attuali sotto i 67°

poi ogni biker è fatto a suo modo, ha i propri gusti, ecc...
 

giobìgiobà

Biker superioris
ma guarda che non è mica così.... ;-)

la curva bassa (e larga magari) serve molto di più a chi ama guidare in maniera aggressiva in discesa, caricando bene l'anteriore...ed è proprio la tendenza del dh...

pieghe altissime con tanti spessori io li vedo bene per fare barspin o discese fuori traccia come nel fr vecchio stile.. ;-)
essere troppo arretrati e rialzati non serve a nulla con geomtrei come quelle attuali sotto i 67°

poi ogni biker è fatto a suo modo, ha i propri gusti, ecc...

tu parli di curva bassa forse relaitvamente a bici dh che già di loro sono alte, per cui si tende ad abbassarle per non trovarsi troppo scarichi davanti... nelle XC (per estremizzare) si tiene giù l'anteriore per avre assetto giusto sulle salite, non per caricare l'avantreno...
per i 67 gradi concordo con te sulla linea generale ma, alla fine, un'enduro no va, in linea di massima, sotto i 67 (con sag, benineteso, e su una front)
il "gusto" poi, è il motivo per cui ho lanciato la questione...quali sonpo le vostre preferenze? chiedevo...preferenze, appunto...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
giobìgiobà;5319527 ha scritto:
..quello che vorrei capire (e questa è vera leggerezza...ahhh) è quanto l'enduro è incattivita, cioè, per dirla uin altro modo:
se uno gradisce l'enduro un po' più pedalabile cercherà anche una curva più bassa (decisamente migliore in salita, sopratutto se ripide), altrimenti curva alta e posizione più dh. quale delle due influenza l'altra?
per conto mio, cerco di stare abbastanza basso, proprio perchè, un po' per il monocorona (rapporti non leggerissimi), un po' perchè i "ramponi" mi piacciono e li vado a cercare - e lì una curva bassa aiuta parecchio

giobìgiobà;5319578 ha scritto:
tu parli di curva bassa forse relaitvamente a bici dh che già di loro sono alte, per cui si tende ad abbassarle per non trovarsi troppo scarichi davanti... nelle XC (per estremizzare) si tiene giù l'anteriore per avre assetto giusto sulle salite, non per caricare l'avantreno...
per i 67 gradi concordo con te sulla linea generale ma, alla fine, un'enduro no va, in linea di massima, sotto i 67 (con sag, benineteso, e su una front)
il "gusto" poi, è il motivo per cui ho lanciato la questione...quali sonpo le vostre preferenze? chiedevo...preferenze, appunto...


ma sai di che parli..? ;-) dici una cosa e poi il suo contrario?? ;-) prima parli di impostazione dh con piega super rialzata, poi di dh con piega bassa.... ;-)

e non stiamo neppure parlando di bici da xc, ma di compromessi dove dalle forcelle montate dalle bici qui presentate e dal montaggio in genere si vede una propensione per la discesa..altrimenti non si monterebbe una 160 su una front!

lascia perdere l'angolo sterzo con il sag, peer convenzione l'angolo sterzo lo si considera con forcella tutta estesa, altrimenti introduci una variabile impossibile da controllare.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ma sai di che parli..? ;-) dici una cosa e poi il suo contrario?? ;-) prima parli di impostazione dh con piega super rialzata, poi di dh con piega bassa.... ;-)

e non stiamo neppure parlando di bici da xc, ma di compromessi dove dalle forcelle montate dalle bici qui presentate e dal montaggio in genere si vede una propensione per la discesa..altrimenti non si monterebbe una 160 su una front!

lascia perdere l'angolo sterzo con il sag, peer convenzione l'angolo sterzo lo si considera con forcella tutta estesa, altrimenti introduci una variabile impossibile da controllare.

Se permettete dico anche la mia:

dopo un bel pò ho capito che l'anteriore (dh o xc non ha importanza) deve essere caricato per andare dove vogliamo altrimenti la bici va per i fatti suoi. I manubri rialzati facilitano senz'altro la vita, ma con forcelle da 160 rischi di trovarti il manubrio più alto della sella e di non riuscire a caricarlo come si deve. Personalmente (con un cavallo di 81 e 172 cm di altezza) sull'Enduro mi trovo il manubrio quasi a pari sella e trovo molta difficoltà a caricarlo a dovere.

Meglio bassi secondo me, anche per favorire la pedalata. :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

giobìgiobà

Biker superioris
bè...sì, so molto bene di cosa parlo...
io parlavo ("se uno gradisce l'enduro un po' più pedalabile cercherà anche una curva più bassa") di preferenze di assetto su una enduro che, per definizione che piace tanto, sta tra i 140 e i 160mm di escursione (quindi, correggetemi se sbaglio, tra 510 e 535 mm di lughezza di a.t.c.). RELATIVAMENTE a questo: preferite - chiedevo - un assetto che sia più orientato allo stile/assetto dh (quindi anteriore più alto: perchè una dh è comunque tendenzialmente più alta da terra di una AM) oppure più incline ad essere anche ben pedalato?
quando dico curva bassa o alta non parlo di rise ma di altezza da terra, è su quello che ponevo l'attenzione... Il limite maggiore per certe FR, ad esempio, non è il semplice peso ma proprio l'altezza da terra della curva (e chiaramente gli angoli)...le forcceklle abbassabili ovviano a questo con riduzione dell'escursione che è, allo stesso tempo, angolo più chiuso e curva più bassa
ho chiarito quello che intendo?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
giobìgiobà;5319701 ha scritto:
bè...sì, so molto bene di cosa parlo...
io parlavo ("se uno gradisce l'enduro un po' più pedalabile cercherà anche una curva più bassa") di preferenze di assetto su una enduro che, per definizione che piace tanto, sta tra i 140 e i 160mm di escursione (quindi, correggetemi se sbaglio, tra 510 e 535 mm di lughezza di a.t.c.). RELATIVAMENTE a questo: preferite - chiedevo - un assetto che sia più orientato allo stile/assetto dh (quindi anteriore più alto: perchè una dh è comunque tendenzialmente più alta da terra di una AM) oppure più incline ad essere anche ben pedalato?
quando dico curva bassa o alta non parlo di rise ma di altezza da terra, è su quello che ponevo l'attenzione... Il limite maggiore per certe FR, ad esempio, non è il semplice peso ma proprio l'altezza da terra della curva (e chiaramente gli angoli)...le forcceklle abbassabili ovviano a questo con riduzione dell'escursione che è, allo stesso tempo, angolo più chiuso e curva più bassa
ho chiarito quello che intendo?

Sei chiarissimo ma zoppichi su un punto. Quando si parla di DH la maggiore altezza da terra viene data (per quel che ne so) non tanto da una precisa volontà del progettista quanto dalla lunghezza della forcella, ecco perché si ricercano (ultimamente) manubri flat e larghissimi maggiormente in questa disciplina.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and franctrd

giobìgiobà

Biker superioris
Mòlle;5319707 ha scritto:
Sei chiarissimo ma zoppichi su un punto. Quando si parla di DH la maggiore altezza da terra viene data (per quel che ne so) non tanto da una precisa volontà del progettista quanto dalla lunghezza della forcella, ecco perché si ricercano (ultimamente) manubri flat e larghissimi maggiormente in questa disciplina.

"perchè una dh è comunque tendenzialmente più alta da terra di una AM"
infatti... un DH è più alta per necessità progettuali e per altezza delle forcelle QUINDI per non trovarsi troppo scarichi si usano (ma non tutti...neanche in WC) curve low rise o flat...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
giobìgiobà;5319724 ha scritto:
"perchè una dh è comunque tendenzialmente più alta da terra di una AM"
infatti... un DH è più alta per necessità progettuali e per altezza delle forcelle QUINDI per non trovarsi troppo scarichi si usano (ma non tutti...neanche in WC) curve low rise o flat...


però non è neanche detto che chi usa un flat su una Enduro lo faccia per una maggiore pedalabiltà, per quella basta una forcella abbassabile a mio avviso, oltre ad essere più efficace.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo