front da enduro - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
vero,dietro e' MENO importante, ma se lo provi l'apprezzi,poi il confort non cambia,semplicemente flette meno lateralmente e guidi piu' preciso....il confort (per me) lo fanno gomma+materiale telaio(parlando del retro..);-)
dopo 6-7 ore io sono morto da un bel pezzo.....:smile:
beato te!!:celopiùg:

Non mi ero neanche addentrato nel dire che poi non è solo il PP o il QR a determinare il comportamento della biga, anzi.

[MENTION=121052]Mr.Evil[/MENTION]
comunque per me è ovvio che, avendo la possibilita, il perno da 10 o 12 dietro male non fa.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Su un putrellone senza compromessi e solo per discesa veramente hard, il perno 10 (o 12) direi che è "quasi fondamentale". Su un Dmr da dirt freerideizzato avevo addirittura il 14, ma non è che ci fosse una differenza sensibile. C'era però una gran soddisfazione nel serrare i bulloni da 19.. Questa differenza di rigidità la si inizia a sentire solo quando si spreme davvero la bici che state usando. Se l'uso è ANCHE pedalato, secondo me non si percepisce molto, però il 10 è indubbiamente più sicuro del qr, anche se forse in caso di foratura ad es. è più complicato da smontare e rimontare. Insomma pregi e difetti li hanno entrambe le soluzioni. Personalmente andrei sul sicuro col 10, specie se è un modello a cuscinetti sigillati e con un paio di brugole da 5 per il fissaggio. Mi è capitato più di una volta di dovermi fermare per stringere il qr..
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
Un po di BikePorn
pornghgg.jpg


Work in progress
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

midopodopo

Biker serius
si, ok...lo voglio dire chiaro e tondo: io sono solo un cretino che va in bici...tante bici.
le ho provare di tutti i colori dai QR su bici in carbonio ai PP di tutte le misure su tutti i materiali, persino i PP25 con doppia piastra da pedalare (chi li ricorda?).

la mia personale opinione (da cretino, appunto) maturata nel corso del tempo è che una forte rigidità può penalizzare la fluidità con la quale si scende sui trails e di conseguenza il divertimento ma anche l'efficacia del mio riding (di merda).

sono altresì convinto che certe "facilities" siano certamente giustificate da una concezione strutturale/progettuale assolutamente condivisibile sotto il profilo della "precisione" come tu dici (che a mio avviso è invece legata a doppio filo con la rigidità), ma purtroppo il sottoscritto non ne vede un ritorno pratico di performance (se proprio così la vogliamo chiamare) nelle sue cagate in giro per i monti.

non mi esprimerò più nel merito di quella che talvolta mi fa apparire come il "crociato dell'antirigidità" e lascio che la rivoluzione tecnologica ed il marketing mi mangino di un solo boccone...se per caso mi incontrate in giro sui sentieri lanciatemi un fischio per farmi spostare perchè altrimenti vi faccio da tappo (ed i blocchi intestinali sono sempre molto fastidiosi).

:celopiùg:

nononono...le rivoluzioni tecnologiche non piacciono neanche a me', specialmente quelle forzate.... secondo me' la sai parecchio lunga.... sappi che comunque il vero "tappo" (a salire...)sono io,ho vinto anche una coppa(da amatore eh!!):yeah!:
e,se per caso ti incontrassi in un sentiero ci si cercherebbe un bar e ti offrirei un birrino:prost:
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Boh. Io il PP20 davanti non lo cambierei per nulla. La XC col QR e gli steli da 32 mi sembra che sia di gomma, e già non è che la 36 dell'hornet sia rigidissima...davanti si sente davvero.

Dietro non so, mai provato, ma prenderò il QR12 ridotto 10 di Protone visto che telaio e ruote me lo permettono, solo per sicurezza :) un po' di solidità in più per come giro di solito (ovvero da idiota, delle serie "perchè evitarlo se puoi tentare di passarci sopra?"), male non fanno. Senza contare che adoro la bici rigida...è probabilissimo che lo sentirò solo in bikepark solo nelle "pompate" in curva. Però mi piace l'idea di avere roba sovradimensionata, preferisco pedalare bici da 20kg che non rompo mai che una da 10 che si spezza ogni due giorni...

Oltretutto, da quando ho la CrossCrauti ho già tagliato due copertoni e bucato tre volte. Ora cerco i tubeless più cinghiali che trovo e ce li sbatto sopra. Affancuore il peso, diofausto. Non c'è nulla di peggio che ritagliarsi un'ora di tempo da lavoro, arrivare a casa, vestirsi di superfretta, uscire e bing! Gomma a terra. Niente uscita, ero senza camere di riserva. Fancuore doppio.
 

bestioso

Biker serius
23/9/07
104
0
0
vittorio veneto
Visita sito
Un po di BikePorn
pornghgg.jpg


Work in progress[/QUOTE
Volevo farti 2 domande riguardo alle ruote. Mi sono interessato anche io alle spinergy, leggendo qua e la ho capito che sono ruote molto morbide e resistenti (caratteristiche che mi paiono azzeccate per una front) però pesano abbastanza e come manutenzione/ricambi non sono il massimo data al particolarità.
Mi puoi dare qualche tua sensazione sopratutto riguardo l'ultimo punto, sono davvero ruote "rischiose" da prendere?
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
Io ho preso una 456evo in tg16, sono 1,75 e l'ho montata con uno stem di 6cm.,per me' e' perfetta.....
Secondo me' con la 16 sei un po' al limite(592mm di top tube...),ma se ti piace un po' "lunghina" ,mettendo uno stem corto ci potresti stare...:spetteguless:
A proposito, la finitura raw e' uno SPETTACOLO!!!
;-);-)

Uhm, che palle, ero quasi deciso sulla 456 evo ma questa cosa che son più lunghe del solito mi preoccupa un po'... volevo una bici completa ma la 14'' non la fanno montata, dovrei assemblarla io. Mi sa che devo ripiegare sulla marley, se solo scendesse un po' il prezzo...
A proposito, ho visto che ragley ha in arrivo i frame piglet e bluepig 2013, sapete se ne faranno una versione completa o venderanno solo i frame? Ho provato a chiedere a [email protected] ma per ora nessuna risposa.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Il canale preferenziale di vendita online di ragley mi è sempre parso di capire fosse proprio CRC quindi quando si decideranno a farli uscire di sicuro su CRC li troverai. La data certo resta un'incognita...già da qualche tempo sono comparse le foto dei nuovi modelli sulla loro pagina facebook, ma per esempio il loro sito è ancora fermo ai modelli 2012 e in più il marley...

Se manterranno la politica degli anni scorsi (non vedo perchè non dovrebbero) direi che si, troverai anche la blue pig e la piglet assemblate. Occhio però che la blue pig di listino balla attorno ai 2000€ in genere ^^
La piglet (assumento che rimanga la versione X9 visto che la marley credo sostituisca la versione X7) dovrebbe costare un filo meno ma non ricordo quanto di preciso...
 

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
Possibile che se abbasso la forcella la bici mi sembra molto meno scorrevole sia in piano che in salita??:nunsacci: ho una hornet con forcella da 150 (marzocchi z1 anniversary) altri che notano questa cosa ci sono??:i-want-t:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Possibile che se abbasso la forcella la bici mi sembra molto meno scorrevole sia in piano che in salita??:nunsacci: ho una hornet con forcella da 150 (marzocchi z1 anniversary) altri che notano questa cosa ci sono??:i-want-t:
Non ho l'abbassabile e manco l'ho provata,ma da quel che sento in giro se lo usi quando ''non serve'' ossia in piano o salite normali,ti sembra di pedalare su un muro...imho serve solo su rampe con pendenza importante dove altrimenti la bici si impenna e devi fare l'equilibrista per tenere l'anteriore a terra.

p.s. su rampe di questo tipo io a scanso di equivoci smonto e spingo :loll:
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Possibile che se abbasso la forcella la bici mi sembra molto meno scorrevole sia in piano che in salita??:nunsacci: ho una hornet con forcella da 150 (marzocchi z1 anniversary) altri che notano questa cosa ci sono??:i-want-t:
Da possessore di marza z1 arancio (anniversario '07 quindi) vedo lo stesso identico problema, però conta.che la nostra forca non è paragonabile alle normali escursioni variabili...noi con l'eta riduciamo i 150mm d'escursione della bellezza di 120mm, ritrovandoci con 30mm quindi la variazione di geometrie è a dir poco imbarazzante...io trovo la cosa molto utile sui ramponi cattivi sennò lascio aperta la bestiola e va che è un piacrre
 

bogard

Biker ultra
14/4/09
622
0
0
Prato
Visita sito
Ma infatti ho fatto più prove il telaio hornet l'ho danno per forcelle fino a 150 quindi pensavo che anche arrivando a 110/130 si pedalasse senza stravolgere troppo le geometrie.....invece io ho trovato un pedalabile la bici.....appunto era la mia domanda fa questo effetto anche a voi o sono rintronato io??:smile::smile:
Comunque la tengo aperta e gasse rovescio......o gasse infondo!!!!!
:omertà:
 

pooh

Biker tremendus
13/2/11
1.189
0
0
Montaldeo (AL)
Visita sito
Cioè fatemi capire, la marza da abbassata diventa alta come una rigida???? ImpossiBRLU!

L'hornet lo danno da 100 a 150, e rimane bello edalabile sia a 100 che a 160 :) però sta cosa della marza mi piacerebbe capirla...non avete una foto da alta e una da abbassata per capire meglio?
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Allora, diciamo che a livello teorico a quanto ho capito il sistema eta dovrebbe funzionare così, lasciando solo 30mm di corsa. Poi, onestamente, io un bell'abbassamento lo vedo quando la "blocco" ma da qui a dire che siano effettivamente 120mm non ci metto la mano sul fuoco :D

Certo che mi pare più dei canonici 30mm delle altre case...

La prima foto è chiusa la seconda aperta...

qui il link alla forca: http://www.marzocchi.com/template/d...=1629&IdFolder=113&idMY=30710&IdOggetto=30796

qui il copia e incolla della loro spiegazione dell'eta, dimmi tu se capisci qualcosa di diverso da quanto ho detto io :D...
"In salita, agendo semplicemente sul comando, la sospensione si comprimerà all’altezza ideale (in maniera dipendente dal peso del pilota). A differenza di un sistema di bloccaggio tradizionale, il sistema ETA (Estension Travel Adjust) consente in caso di attivazione circa 30mm per superare piccoli ostacoli e migliorare il comfort rispetto ad un bloccaggio totale."

Io capisco che 150mm di escursione diventano 30mm...e per quel che ho sperimentato personalmente il blocco si attiva girando la rotella e comprimendo la forca quindi si abbassa proprio e non di poco (in foto secondo me non rende molto bene)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo