Front da enduro - Parte dieci

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Da me oggi finalmente sole , siccità …… il lago straborda !!!!
Vedi l'allegato 647876

Wow!

Domani all'alba avrei il solito giro tirato tanto per
non stare ancora fermo ma ho l'erba attorno a casa che gioca con me a 1;2;3;Stella!
Mi butto fuori per dare un colpo e mi tocca fare le corse perché minaccia pioggia, che ovviamente si palesa e l'erba gode, ancora.

Scusate lo sfogo ma l'alternativa è loggarsi in uno dei vari soliti siti e comprare robe MTB che non mi servono :mrgreen:

Ah, ieri sera, a proposito di robe che non mi servono, per risolvere un problema al mio compagno di uscite che non si trovava col disco 203 ant (Magura Storm HC preso in coppia col 180 post assieme al sottoscritto), mi sono sacrificato e ce li siamo scambiati: mio posteriore da 180 col suo ant da 203.

Adesso ho doppio Magura Storm da 203.
Questo al posteriore dovrebbe essere meno modulabile rispetto al 180, però scaldare meno. Vedremo.

1000011169.jpg
 

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
221
1.170
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
........... ho doppio Magura Storm da 203.
Questo al posteriore dovrebbe essere meno modulabile rispetto al 180, però scaldare meno. Vedremo.
Ho montato a fine febbraio anch'io il 203 al posteriore, della Formula, il mio problema è che continuo a "cuocere" dischi..... :-(
Si, lo so, freno troppo e male, ma che ci posso fare....:pirletto:
Per il momento non l'ho ancora cotto, però bisogna aspettare la stagione calda, quando i freni vengono messi a dura prova.
Sinceramente io però il 203 al posteriore lo trovo molto più modulabile, anche perché avendo più materiale di contatto è ovvio che riesci a controllare meglio la pressione e dosare quindi meglio la frenata.
Per quanto riguarda anche il fatto di continuare a insistere nel montare dischi più piccoli dietro sono giunto alla conclusione che è un controsenso, provate a pensare di dover utilizzare solo un freno alla volta, con quale avrete bisogno di applicare meno forza per ottenere la stessa frenata?
 

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.132
2.043
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Wow!

Domani all'alba avrei il solito giro tirato tanto per
non stare ancora fermo ma ho l'erba attorno a casa che gioca con me a 1;2;3;Stella!
Mi butto fuori per dare un colpo e mi tocca fare le corse perché minaccia pioggia, che ovviamente si palesa e l'erba gode, ancora.

Scusate lo sfogo ma l'alternativa è loggarsi in uno dei vari soliti siti e comprare robe MTB che non mi servono :mrgreen:

Ah, ieri sera, a proposito di robe che non mi servono, per risolvere un problema al mio compagno di uscite che non si trovava col disco 203 ant (Magura Storm HC preso in coppia col 180 post assieme al sottoscritto), mi sono sacrificato e ce li siamo scambiati: mio posteriore da 180 col suo ant da 203.

Adesso ho doppio Magura Storm da 203.
Questo al posteriore dovrebbe essere meno modulabile rispetto al 180, però scaldare meno. Vedremo.

Vedi l'allegato 647878
203 al posteriore su una front forse è eccessivo.
Io di serie sulla full da enduro avevo 203-203 e al cambio dischi ho messo magura 203-180.
180 al posteriore per me sono sufficienti, nonostante le velocità che si raggiungono con la full
C'è da dire che i tuoi freni sono meno performanti, quindi forse un disco più grosso aiuta
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
203 al posteriore su una front forse è eccessivo.
Io di serie sulla full da enduro avevo 203-203 e al cambio dischi ho messo magura 203-180.
180 al posteriore per me sono sufficienti, nonostante le velocità che si raggiungono con la full
C'è da dire che i tuoi freni sono meno performanti, quindi forse un disco più grosso aiuta

Condivido pienamente, avrei tenuto il mio 180 ma visto che si è presentata l'occasione per aiutare un amico e allo stesso tempo provare qualcosa di diverso, ne ho approfittato. Potrò sempre tornare indietro in futuro ma stamattina mi pare abbia funzionato molto bene, uscita breve ma positiva. Conto di testarlo meglio prossimamente.
 

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
221
1.170
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
IMG_20240519_091514_156.jpg

Questa mattina uscita veloce su trail casalinghi, visto che mi è saltata l’uscita settimanale del venerdì, e considerate anche le condizioni meteo, ho avuto però l’occasione di provato ulteriormente l’attacco Rulezman in situazioni che conosco molto bene, su sentieri che mi hanno dato la possibilità di un riscontro più oggettivo, inoltre con il terreno bagnato la situazione di certi passaggi era ancora più impegnativa (un paio di S4…..).
Mi sento quindi di dare un primo giudizio, anche se personale e magari poco condivisibile di questo attacco manubrio.
Partiamo dalla salita su asfalto con pendenze non troppo elevate, avevo il timore che la pedalata potesse diventare meno attiva e più faticosa e invece, sarà il fatto di avere una postura più alta del torace, la situazione è migliorata e la rendita sui pedali si è addirittura ottimizzata.
Anche la posizione sulla sella sul lungo periodo risulta essere meno dolorosa del solito, sempre presumibilmente data dalla postura differente del corpo.
Salita su sentieri, non vi sono grandi differenze, qua entra in gioco inoltre il fatto che spesso si procede parecchio anche in piedi, e comunque non cambia più di tanto la trazione a terra e non si risente della mancanza di grip dovuta alla diversa posizione del corpo, per quanto riguarda poi la diversa altezza delle mani da terra, questa è minima, bisogna sottolineare il fatto che io ho cambiato anche il manubrio con uno con rise minore.
Passiamo alla discesa, qua il discorso cambia radicalmente, si ha una netta differenza sulla guidabilità e sulla precisione nelle traiettorie, risulta essere tutto molto più reattivo e immediato, con il risultato di avere una guidabilità della bici molto elevata, inoltre, passatemi il termine, si sentono molto meno le “sbacchettate” a destra e a sinistra che si ripercuotono sul manubrio, quelle dovute ai vari ostacoli che incidentalmente a volte ti fanno anche deviare la traiettoria.
Sul tecnico la posizione più elevata del busto e anche in fuori sella, trasmette una sicurezza maggiore soprattutto nei passaggi estremi, senza mai scaricare comunque troppo l’anteriore, la posizione del corpo rimane in ogni caso sempre in posizione centrale rispetto alla bici, questo permette di affrontare passaggi in maniera più sicura, sia sul tecnico e sui rock garden che sullo smosso molto tecnico e ripido.
Sulle sterrate veloci e sui flow rapidi da molta più sicurezza per via dell’immediatezza nella risposta, mentre si procede a velocità elevate questa capacità di poter agire su cambi di una traiettoria improvvisi è sicuramente un fattore estremamente positivo e di grande sicurezza nella guida.
Unica nota negativa è la discesa veloce su asfalto, visto la grande reattività bisogna farci un po’ la “mano”, perché appena si muove il manubrio alle alte velocità la reazione è proporzionale.
In conclusione, personalmente ritengo che questo attacco, magari in parte dovuto anche alle mie caratteristiche di guida e probabilmente anche per la conformazione della geometria della mia bike, è da promuovere assolutamente a pieni voti in tutti gli aspetti, avevo molti dubbi e timori che sono risultati assolutamente infondati, la mia guida ne ha giovato in maniera positiva.
Precisiamo che non voglio sponsorizzare Rulezman, specifichiamo inoltre che questo attacco io l’ho pagato e anche parecchio, ma visto i risultati e i miglioramenti sulla guidabilità della bike, lo ricomprerei subito.
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Vedi l'allegato 647932

Questa mattina uscita veloce su trail casalinghi, visto che mi è saltata l’uscita settimanale del venerdì, e considerate anche le condizioni meteo, ho avuto però l’occasione di provato ulteriormente l’attacco Rulezman in situazioni che conosco molto bene, su sentieri che mi hanno dato la possibilità di un riscontro più oggettivo, inoltre con il terreno bagnato la situazione di certi passaggi era ancora più impegnativa (un paio di S4…..).
Mi sento quindi di dare un primo giudizio, anche se personale e magari poco condivisibile di questo attacco manubrio.
Partiamo dalla salita su asfalto con pendenze non troppo elevate, avevo il timore che la pedalata potesse diventare meno attiva e più faticosa e invece, sarà il fatto di avere una postura più alta del torace, la situazione è migliorata e la rendita sui pedali si è addirittura ottimizzata.
Anche la posizione sulla sella sul lungo periodo risulta essere meno dolorosa del solito, sempre presumibilmente data dalla postura differente del corpo.
Salita su sentieri, non vi sono grandi differenze, qua entra in gioco inoltre il fatto che spesso si procede parecchio anche in piedi, e comunque non cambia più di tanto la trazione a terra e non si risente della mancanza di grip dovuta alla diversa posizione del corpo, per quanto riguarda poi la diversa altezza delle mani da terra, questa è minima, bisogna sottolineare il fatto che io ho cambiato anche il manubrio con uno con rise minore.
Passiamo alla discesa, qua il discorso cambia radicalmente, si ha una netta differenza sulla guidabilità e sulla precisione nelle traiettorie, risulta essere tutto molto più reattivo e immediato, con il risultato di avere una guidabilità della bici molto elevata, inoltre, passatemi il termine, si sentono molto meno le “sbacchettate” a destra e a sinistra che si ripercuotono sul manubrio, quelle dovute ai vari ostacoli che incidentalmente a volte ti fanno anche deviare la traiettoria.
Sul tecnico la posizione più elevata del busto e anche in fuori sella, trasmette una sicurezza maggiore soprattutto nei passaggi estremi, senza mai scaricare comunque troppo l’anteriore, la posizione del corpo rimane in ogni caso sempre in posizione centrale rispetto alla bici, questo permette di affrontare passaggi in maniera più sicura, sia sul tecnico e sui rock garden che sullo smosso molto tecnico e ripido.
Sulle sterrate veloci e sui flow rapidi da molta più sicurezza per via dell’immediatezza nella risposta, mentre si procede a velocità elevate questa capacità di poter agire su cambi di una traiettoria improvvisi è sicuramente un fattore estremamente positivo e di grande sicurezza nella guida.
Unica nota negativa è la discesa veloce su asfalto, visto la grande reattività bisogna farci un po’ la “mano”, perché appena si muove il manubrio alle alte velocità la reazione è proporzionale.
In conclusione, personalmente ritengo che questo attacco, magari in parte dovuto anche alle mie caratteristiche di guida e probabilmente anche per la conformazione della geometria della mia bike, è da promuovere assolutamente a pieni voti in tutti gli aspetti, avevo molti dubbi e timori che sono risultati assolutamente infondati, la mia guida ne ha giovato in maniera positiva.
Precisiamo che non voglio sponsorizzare Rulezman, specifichiamo inoltre che questo attacco io l’ho pagato e anche parecchio, ma visto i risultati e i miglioramenti sulla guidabilità della bike, lo ricomprerei subito.

Grazie per il feedback. Li trovo sempre interessanti.
Mi sfugge come si possa non spostare il peso dall'anterriore: la posizione diventa più arretrata salvo compensare correggendo la postura.

Hai un link su quel prodotto? Curioso di leggere le caratteristiche. Grazie
 
  • Mi piace
Reactions: Maxone1

Maxone1

Biker Eremiticus
31/7/18
221
1.170
0
Lecco
Visita sito
Bike
Stanton Switchback 631 (gen 2)
Grazie per il feedback. Li trovo sempre interessanti.
Mi sfugge come si possa non spostare il peso dall'anterriore: la posizione diventa più arretrata salvo compensare correggendo la postura.

Hai un link su quel prodotto? Curioso di leggere le caratteristiche. Grazie
La posizione non diventa più arretrata, calcola che avevo 30 mm e adesso sono 15 mm di stem.
Il peso non lo sposti dall'anteriore perché semplicemente alzi di più il busto e quindi ti ritrovi con la stessa posizione del corpo ma con un baricentro più alto, che poi anche qua non sono numeri elevati, anzi si parla di massimo due centimetri di variazione di altezza mani da terra.
E' la postura del corpo che cambia e le reazioni che si hanno alla guida.
Paradossalmente questa posizione porterebbe a fare in modo di avere meno controllo, o più precisamente più difficoltà di controllo, ma questo non avviene presumibilmente perché si passa da una posizione che generalmente sulle nostre bici è troppo schiacciata sull'anteriore, e mentre su percorsi veloci andrebbe bene, su percorsi tecnici questa postura risulta invece più redditizzia, hai più possibilità di "aggiustare" le traiettorie con maggior possibilità di spostamento del busto/corpo.
Sinceramente io non sono un grande tecnico, so solo che in queste due uscite che ho fatto, di cui la prima estremamente lunga e variegata sotto il profilo dei sentieri e terreni percorsi e la seconda tecnica e bagnata, ho rilevato un maggior controllo e quindi una maggiore guidabilità, magari, come ho già detto precedentemente, questo può essere solo per una semplice coincidenza di fattori positivi nei confronti del mio modo di guida e delle geometrie della mia bike con me, ma sarebbe molto interessante se la questione venisse affrontata in maniera seria ed approfondita, visto anche i cambiamenti di geometrie di questi ultimi anni che, tra l'altro, hanno cambiato di parecchio anche la tecnica di guida.
Che cambia e si sente invece in maniera netta è la risposta della guida, si percepisce in maniera netta l'immediatezza della manovra sul manubrio verso la ruota anteriore.
Per quanto riguarda link purtroppo ho solo quello del video di Rulezman che avevo già postato qualche giorno fa
, lui in effetti dice inoltre che per compensare questo attacco così alto bisogna avere una bike con un carro posteriore generoso, io sinceramente ho 415 di carro e quindi sono esattamente il contrario di quello che secondo lui andrebbe bene.....:nunsacci:.....!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

Fra1993to

Biker tremendus
26/12/15
1.132
2.043
0
Torino
Visita sito
Bike
Torque & Moxie
Ieri giro interrotto (con 1200 D+ e 800 D-) perché ho spezzato il perno passante della ruota posteriore, la testa ha ceduto per fatica.
Ho dovuto fare la terza discesa su strada carrozzabile perché altrimenti avrei perso la ruota...e mi sono così bruciato l'ultimo Trail in discesa
Unica front in un gruppo di 30 full...
Purtroppo sullo scassato naturale e veloce mi ha fatto patire tantissimo e mi ha fatto pentire di averla usata.
Poi s'è anche spaccata
Povera
Per la roba hard e per andare forte sulla roba hard ci va l'ammo dietro, pochi c***i. Altrimenti ti distruggi tu e si distrugge lei.
A fine discesa le braccia erano completamente bloccate

Telaio acciaio, forca con idraulica figa, freni potenti, tutto ciò che vuoi...ma talvolta l'ammo serve

IMG_20240518_124323.jpg
 

Riz 73

On trail
26/10/12
1.625
4.601
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
Ieri giro interrotto (con 1200 D+ e 800 D-) perché ho spezzato il perno passante della ruota posteriore, la testa ha ceduto per fatica.
Ho dovuto fare la terza discesa su strada carrozzabile perché altrimenti avrei perso la ruota...e mi sono così bruciato l'ultimo Trail in discesa
Unica front in un gruppo di 30 full...
Purtroppo sullo scassato naturale e veloce mi ha fatto patire tantissimo e mi ha fatto pentire di averla usata.
Poi s'è anche spaccata
Povera
Per la roba hard e per andare forte sulla roba hard ci va l'ammo dietro, pochi c***i. Altrimenti ti distruggi tu e si distrugge lei.
A fine discesa le braccia erano completamente bloccate

Telaio acciaio, forca con idraulica figa, freni potenti, tutto ciò che vuoi...ma talvolta l'ammo serve

Vedi l'allegato 647973
Pensavo che per la roba hard , l'hardtail fosse il top. Sicuramente la colpa è tua, non dell'hardtail.....:smile:
 
  • Haha
Reactions: pecke29

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Ieri giro interrotto (con 1200 D+ e 800 D-) perché ho spezzato il perno passante della ruota posteriore, la testa ha ceduto per fatica.
Ho dovuto fare la terza discesa su strada carrozzabile perché altrimenti avrei perso la ruota...e mi sono così bruciato l'ultimo Trail in discesa
Unica front in un gruppo di 30 full...
Purtroppo sullo scassato naturale e veloce mi ha fatto patire tantissimo e mi ha fatto pentire di averla usata.
Poi s'è anche spaccata
Povera
Per la roba hard e per andare forte sulla roba hard ci va l'ammo dietro, pochi c***i. Altrimenti ti distruggi tu e si distrugge lei.
A fine discesa le braccia erano completamente bloccate

Telaio acciaio, forca con idraulica figa, freni potenti, tutto ciò che vuoi...ma talvolta l'ammo serve

Vedi l'allegato 647973

Domenica scorsa sono tornato su una delle discese fighe, da enduro, di zona.
Mi sono aggregato ad un gruppo che frequenta spesso il posto, tutti con signore full e con tecnica.
Chiudevo il gruppo ed era davvero bello averli davanti e vederli guidare, girare in un fazzoletto, caricare le bici in curva ed esplodere con velocità in uscita.
Uno di loro aveva una EXO al posteriore durata quanto un gatto sull'Aurelia, esplosa.

Nonostante l'assenza dell'ammo mi sono divertito un sacco con la mia, anzi, avrei preferito farmi 2km tutti in tiro, senza pause. Conto di tornarci presto per prendere confidenza col sentiero, anche se la possibilità di esplodere è alta.

Però il loro è un altro sport, altre linee, altra velocità, altro potenziale, non ci sono storie, tutto molto figo, ma a me piace ancora molto la sofferenza del dover calcolare al mm dove piazzare le ruote, cercare di farlo mantenendo velocità. Certo che non è semplice, serve lucidità costante, gambe per restare in aria il più possibile per evitare gli ostacoli più grossi :mrgreen:
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
La posizione non diventa più arretrata, calcola che avevo 30 mm e adesso sono 15 mm di stem.
Il peso non lo sposti dall'anteriore perché semplicemente alzi di più il busto e quindi ti ritrovi con la stessa posizione del corpo ma con un baricentro più alto, che poi anche qua non sono numeri elevati, anzi si parla di massimo due centimetri di variazione di altezza mani da terra.
E' la postura del corpo che cambia e le reazioni che si hanno alla guida.
Paradossalmente questa posizione porterebbe a fare in modo di avere meno controllo, o più precisamente più difficoltà di controllo, ma questo non avviene presumibilmente perché si passa da una posizione che generalmente sulle nostre bici è troppo schiacciata sull'anteriore, e mentre su percorsi veloci andrebbe bene, su percorsi tecnici questa postura risulta invece più redditizzia, hai più possibilità di "aggiustare" le traiettorie con maggior possibilità di spostamento del busto/corpo.
Sinceramente io non sono un grande tecnico, so solo che in queste due uscite che ho fatto, di cui la prima estremamente lunga e variegata sotto il profilo dei sentieri e terreni percorsi e la seconda tecnica e bagnata, ho rilevato un maggior controllo e quindi una maggiore guidabilità, magari, come ho già detto precedentemente, questo può essere solo per una semplice coincidenza di fattori positivi nei confronti del mio modo di guida e delle geometrie della mia bike con me, ma sarebbe molto interessante se la questione venisse affrontata in maniera seria ed approfondita, visto anche i cambiamenti di geometrie di questi ultimi anni che, tra l'altro, hanno cambiato di parecchio anche la tecnica di guida.
Che cambia e si sente invece in maniera netta è la risposta della guida, si percepisce in maniera netta l'immediatezza della manovra sul manubrio verso la ruota anteriore.
Per quanto riguarda link purtroppo ho solo quello del video di Rulezman che avevo già postato qualche giorno fa
, lui in effetti dice inoltre che per compensare questo attacco così alto bisogna avere una bike con un carro posteriore generoso, io sinceramente ho 415 di carro e quindi sono esattamente il contrario di quello che secondo lui andrebbe bene.....:nunsacci:.....!!!

Grazie, me lo guarderò, me lo ero perso. Fosse per me sperimenterei tutto ma avrei bisogno certamente di più tempo per girare e soldi da spendere.
Purtroppo, restando in tema, ho "la postura" sbagliata per entrambe le cose. :loll:
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Maxone1

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.834
4.131
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Mmm...mi sa che ho perso l'attimo

Vedi l'allegato 647995

Ma se taglio poi le povere " apine " cosa faranno ?

Vedi l'allegato 647996

Vedo che non sono l'unico ad essere messo male.
Come dice sempre un mio amico: la vera ricchezza sono le servitù (giardinieri & co.)
Non so te ma io ho anche un botto di piante da frutto e siepi da gestire (potare + mucchioni di tagli da smaltire).
Stavo valutando di spendere una volta sola: asfaltare tutto e farmi una pump-track
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Vedi l'allegato 647932

Questa mattina uscita veloce su trail casalinghi, visto che mi è saltata l’uscita settimanale del venerdì, e considerate anche le condizioni meteo, ho avuto però l’occasione di provato ulteriormente l’attacco Rulezman in situazioni che conosco molto bene, su sentieri che mi hanno dato la possibilità di un riscontro più oggettivo, inoltre con il terreno bagnato la situazione di certi passaggi era ancora più impegnativa (un paio di S4…..).
Mi sento quindi di dare un primo giudizio, anche se personale e magari poco condivisibile di questo attacco manubrio.
Partiamo dalla salita su asfalto con pendenze non troppo elevate, avevo il timore che la pedalata potesse diventare meno attiva e più faticosa e invece, sarà il fatto di avere una postura più alta del torace, la situazione è migliorata e la rendita sui pedali si è addirittura ottimizzata.
Anche la posizione sulla sella sul lungo periodo risulta essere meno dolorosa del solito, sempre presumibilmente data dalla postura differente del corpo.
Salita su sentieri, non vi sono grandi differenze, qua entra in gioco inoltre il fatto che spesso si procede parecchio anche in piedi, e comunque non cambia più di tanto la trazione a terra e non si risente della mancanza di grip dovuta alla diversa posizione del corpo, per quanto riguarda poi la diversa altezza delle mani da terra, questa è minima, bisogna sottolineare il fatto che io ho cambiato anche il manubrio con uno con rise minore.
Passiamo alla discesa, qua il discorso cambia radicalmente, si ha una netta differenza sulla guidabilità e sulla precisione nelle traiettorie, risulta essere tutto molto più reattivo e immediato, con il risultato di avere una guidabilità della bici molto elevata, inoltre, passatemi il termine, si sentono molto meno le “sbacchettate” a destra e a sinistra che si ripercuotono sul manubrio, quelle dovute ai vari ostacoli che incidentalmente a volte ti fanno anche deviare la traiettoria.
Sul tecnico la posizione più elevata del busto e anche in fuori sella, trasmette una sicurezza maggiore soprattutto nei passaggi estremi, senza mai scaricare comunque troppo l’anteriore, la posizione del corpo rimane in ogni caso sempre in posizione centrale rispetto alla bici, questo permette di affrontare passaggi in maniera più sicura, sia sul tecnico e sui rock garden che sullo smosso molto tecnico e ripido.
Sulle sterrate veloci e sui flow rapidi da molta più sicurezza per via dell’immediatezza nella risposta, mentre si procede a velocità elevate questa capacità di poter agire su cambi di una traiettoria improvvisi è sicuramente un fattore estremamente positivo e di grande sicurezza nella guida.
Unica nota negativa è la discesa veloce su asfalto, visto la grande reattività bisogna farci un po’ la “mano”, perché appena si muove il manubrio alle alte velocità la reazione è proporzionale.
In conclusione, personalmente ritengo che questo attacco, magari in parte dovuto anche alle mie caratteristiche di guida e probabilmente anche per la conformazione della geometria della mia bike, è da promuovere assolutamente a pieni voti in tutti gli aspetti, avevo molti dubbi e timori che sono risultati assolutamente infondati, la mia guida ne ha giovato in maniera positiva.
Precisiamo che non voglio sponsorizzare Rulezman, specifichiamo inoltre che questo attacco io l’ho pagato e anche parecchio, ma visto i risultati e i miglioramenti sulla guidabilità della bike, lo ricomprerei subito.
Sono passato giusto ieri pomeriggio "davanti" casa tua per un giro post turno di notte, come sempre la Muerte ha il suo perché, soprattutto con la parte alta ancora umida...
La prossima volta che vengo su ho un conto in sospeso con il roccione quasi alla fine del Rigolgrosso :maremmac:
 
  • Mi piace
Reactions: Maxone1

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo