Freni v-brake o disco

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Ho fatto il bravo e letto tutto.

Ma non ho ancora capito del tutto!

I freni a disco meccanici, come sono? Rispetto a dei V-brake "medi" valgono la pena?

Tutto ciò si inserisce nella mia modesta scelta tra una RR 5.2 ed una 5.3

Vorrei capire se, esclusivamente guardando all'impianto frenante, si possa dire che quello della 5.3 sia migliore.
In ogni caso, se ho capito bene, il sistema a disco (della 5.3) pesa di più giusto?

Grazie
I dischi meccanici sono decisamente piu` pesanti rispetto agli idraulici ed, a maggior ragione, rispetto ai v-brake. Inoltre in genere, visto che si muove una sola pastiglia, richiedono frequenti regolazioni della pastiglia fissa per compensarne il consumo.
Se uno esce frequentemente con fango/neve allora gli svantaggi sopra sono compensati dal miglior funzionamento. Altrimenti io non vedo tutta questa convenienza considerando tutti i costi/benefici.
Tutt'altro discorso se si considerano i dischi idraulici (piu` leggeri e con meno necessita` di regolazioni/manutenzione rispetto a quelli meccanici). Sempre se il peso ed il costo non sono fattori fondamentali nel guidare la scelta...
 

kkuzkris

Biker serius
9/1/08
229
0
0
Monselice (PD)
Visita sito
premetto che possiedo 2 mtb front una a disco idraulico xtr e una v brake xt..

innanzitutto con la pioggia non mi sono mai trovato in difficoltà col disco che anche se bagnato appena si scalda rimane sempre molto efficace, forse solo un po rumoroso..

l'impianto frenante idraulico ha dalla sua la modularità della frenata e ti stanca meno in discese lunghe ma necessita di molta manutenzione consiglio di imparare a farsela per se e chiedere consigli a chi e' capace di sistemare l'impianto a puntino specie x via degli spessori che vanno inseriti tra la pinza e la forca..

il v - brake a cavo va benissimo e' molto leggero e spesso più economico, frena quanto il disco (anche di più) ma c'e' meno modularita, bisogna controllare che i cavi abbiano un'ottima scorrevolezza nelle guiane, e controllare di tanto in tanto l'usura dei teppeti ed il correto appoggio sulla pista frenante.. a differenza del disco ti penalizza di più col fango perche crea un blocco di fango e foglie..

quale il migliore?

dipende.. da cio che siete abituati a fare..
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
premetto che possiedo 2 mtb front una a disco idraulico xtr e una v brake xt..

innanzitutto con la pioggia non mi sono mai trovato in difficoltà col disco che anche se bagnato appena si scalda rimane sempre molto efficace, forse solo un po rumoroso..

l'impianto frenante idraulico ha dalla sua la modularità della frenata e ti stanca meno in discese lunghe ma necessita di molta manutenzione consiglio di imparare a farsela per se e chiedere consigli a chi e' capace di sistemare l'impianto a puntino specie x via degli spessori che vanno inseriti tra la pinza e la forca..

il v - brake a cavo va benissimo e' molto leggero e spesso più economico, frena quanto il disco (anche di più) ma c'e' meno modularita, bisogna controllare che i cavi abbiano un'ottima scorrevolezza nelle guiane, e controllare di tanto in tanto l'usura dei teppeti ed il correto appoggio sulla pista frenante.. a differenza del disco ti penalizza di più col fango perche crea un blocco di fango e foglie..

quale il migliore?

dipende.. da cio che siete abituati a fare..
Una volta... ora i dischi Shimano (almeno tutti quelli che ho visto io) hanno un adattatore IS-PM per cui la regolazione si fa allentando e stringendo due brugole. Per gli XTR mi pare si possa scegliere tra le due versioni di pinza (IS o PM).
 

kkuzkris

Biker serius
9/1/08
229
0
0
Monselice (PD)
Visita sito
Una volta... ora i dischi Shimano (almeno tutti quelli che ho visto io) hanno un adattatore IS-PM per cui la regolazione si fa allentando e stringendo due brugole. Per gli XTR mi pare si possa scegliere tra le due versioni di pinza (IS o PM).


davvero? caspita non la sapevo questa.. beh.. era ora; ma anche gli xt disk li fanno cosi adesso? premetto che l'xtr che ho io e' la versione 2006..
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
davvero? caspita non la sapevo questa.. beh.. era ora; ma anche gli xt disk li fanno cosi adesso? premetto che l'xtr che ho io e' la versione 2006..
I miei XT (2004) sono cosi` e, per quanto ne so, non esiste la versione "IS pura", neppure per gli XT 2008. Sugli XTR forse tengono le due versioni perche` immagino che la versione "IS pura" sia piu` leggera della PM+adattatore.
 

Manu ciao

Biker superioris
27/8/08
953
0
0
TORINO
Visita sito
io dico solo una cosa: sono usito una volta in montagna con la nene e c'erano -13 gradi mi si e rotto il pattino e sono caduto perche nn mi ha frenato piu e ho buttato via anke i cerchi

percui sempre e solo discoooooooooooo
 

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
il v - brake a cavo va benissimo e' molto leggero e spesso più economico, frena quanto il disco (anche di più) ma c'e' meno modularita, bisogna controllare che i cavi abbiano un'ottima scorrevolezza nelle guiane, e controllare di tanto in tanto l'usura dei teppeti ed il correto appoggio sulla pista frenante.. a differenza del disco ti penalizza di più col fango perche crea un blocco di fango e foglie..

Come fai a dire k hanno la stessa potenza di frenata? Sono d'accordo con te che una bici con freni a disco idraulici è + pesante ma sul fatto della potenza, nooooooooooooooooooo.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Come fai a dire k hanno la stessa potenza di frenata? Sono d'accordo con te che una bici con freni a disco idraulici è + pesante ma sul fatto della potenza, nooooooooooooooooooo.
Hai mai usato dei V-brake?
Se li avessi usati sapresti da te che i V-brake hanno una potenza uguale ad un impianto disco normale da XC .... (Non tirarmi in ballo gli impianti da free ride o DH!).
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
io dico solo una cosa: sono usito una volta in montagna con la nene e c'erano -13 gradi mi si e rotto il pattino e sono caduto perche nn mi ha frenato piu e ho buttato via anke i cerchi

percui sempre e solo discoooooooooooo
Io, in montagna, con la neve, a -13°, ci vado con gli scarponi e i ramponi o meglio con gli sci.... la mtb la lascio a casa :spetteguless:
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Hai mai usato dei V-brake?
Se li avessi usati sapresti da te che i V-brake hanno una potenza uguale ad un impianto disco normale da XC .... (Non tirarmi in ballo gli impianti da free ride o DH!).
:smile::smile::smile: ma mi faccia il piacere! posta così la questione mi sembra di una banalità unica. a parte che post in merito ce ne sono a valanga, ma come si fa ad asserire una cosa del genere? quali sono i termini di paragone? io avevo dei vb tektro, davvero potenti, ma mi ricordo ancora la puzza delle pastiglie quando le frenate diventavano tante o lunghe. poi mettici la solita pioggia, mettici che quando devi cabiare gomme fai in un attimo senza stare lì a regolare la distanza perfettamente simmetrica dei pattini, mettici che poi se fai percorsi tecnici poi mi dici come ti senti le mani... e alla fine abbiamo ribadito il concetto! vb a prescindere dal modello hanno dei limiti insormontabili, ma potenza e modulabilità e confort valgono tanto. even, per esempio, usa vb di nicchia e ha manico da vendere e lui davvero scende a prescindere dal suolo, dalle gomme e dai freni.
 

logo77

Biker extra
Per fortuna ci sono ancora persone che non seguono le mode del momento.


non sempre sono mode

dipende dalle esigenze di ognuno

io faccio ( facevo) circuiti xc, quindi discese tecniche 0, solo sparate da farsi col 44 in canna, che me ne faccio ( facevo) dei dischi che tanto non si frena mai?peso in piu da tirarsi dietro....son già pesante io, inutile aggiungere zavorra alla zavorra.

abitassi in montagna e/o facessi gf con dislivelli a 4 cifre sicuramente un impiantino con dischi idraulici sarebbe piu indicato, specie se prendi l'acqua mentre stai scendendo....

ovvio che se non hai i dischi, freni lo stesso anche coi V se non vuoi stamparti.

in base agli usi un sistema è piu indicato di un altro, sarebbe come farsi la mdd con una specy enduro....la fai lo stesso ma se la fai con un C50 con sotto una coppia di neutron magari te la godi un po di piu...

poi concordo in parte sulla "moda" per il fatto che per un profano il disco fa figo e viene montato anche sulle bici da supermercato
 

gubanozz

Biker serius
30/7/08
253
1
0
Pulfero
Visita sito
Con la mia prima mtb, una bianchi xc 201 avevo continuamente problemi con i freni (V-brake) perchè il cerchio si storgeva e sfregava sulle piste frenanti.
In salita quindi per non sentire lo sfregolio staccavo i freni sia davanti che dietro (una volta mi son dimenticato di riattaccarli e per un pelo mi stampavo da qualche parte).

Quando ho deciso di cambiare bici (600€ di budget) il sivende mi proponeva bici v-brake ma ho insistito perchè mi monti freni a disco (Deore).

Fine dei problemi.

Per quanto riguarda la manutenzione: il primo anno niente, poi ho cambiato le pastiglie, spurgato e lubrificato i pistoncini.
Niente di così complicato, per lo spurgo meglio essere in due.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo