Freni v-brake o disco

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Se siete convinti voi va bene; da parte mia, ci penserei più volte, prima di pensare che la quasi totalità dei bikers sia rimasta vittima della moda o della propria scarsa competenza.
Non è la prima volta che il mercato propone/impone qc di definitivo e poi va tutto in fumo.
Per non parlare poi p.e. del mondo dei sci dove hanno cambiato idee non poche volte.

E poi mi domando ma non è un pò strano, se dopo 10 anni che son nati i dischi (1999 introduzione IS), siamo ancora qui a discutere se è meglio il V-brake o il disco?!?
P.e. per la forcella ammortizzata non è stato così... La forcella ammortizzata nasce verso il 1991, poi già nel 1995 le bici senza forcella ammortizzata erano una rarità e nessuno discuteva sulla sua utilità.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Se siete convinti voi va bene; da parte mia, ci penserei più volte, prima di pensare che la quasi totalità dei bikers sia rimasta vittima della moda o della propria scarsa competenza.

ahahaha :smile: questa mega punzecchiata mi è piaciuta o-o


comunque io grosse differenze tra v-brake e disco non ne trovo...

ho xt e xtr come disco ed xt ed extralite come v-brake... devo dire che non ho problemi con nessuna delle bici e non vedo perchè dovrebbero togliere dal commercio i telai top di gamma V-brake...

al momento sto assemblando uno Scott Scale Ltd 2007 v-brake... e per provarlo mi sono sbattuto un po'... e non è ke l'ho comprato e poi ho deciso di farlo V-brake... l'ho preso proprio partendo da ruote e impianto frenante o-o
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
E poi mi domando ma non è un pò strano, se dopo 10 anni che son nati i dischi (1999 introduzione IS), siamo ancora qui a discutere se è meglio il V-brake o il disco?!?
Forse perchè in linea di massima i v-brake pesano e costano meno?? e se v-brake e dischi pesassero e costassero uguali?Per carità ognuno ha le sue idee e convinzioni, certo che a mio modo di vedere le differenze in termini prestazionali sono davvero consistenti.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Forse perchè in linea di massima i v-brake pesano e costano meno?? e se v-brake e dischi pesassero e costassero uguali?Per carità ognuno ha le sue idee e convinzioni, certo che a mio modo di vedere le differenze in termini prestazionali sono davvero consistenti.


mmm... non so... io sono innamorato del mio impianto extralite... gli impianti disco per quanto costosi e particolari, sono comunque tutti sputtanati...

cioè gli R1 di formula che costano un putiferio adesso li hanno in tantissimi, come anche gli frm 250...
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
mmm... non so... io sono innamorato del mio impianto extralite... gli impianti disco per quanto costosi e particolari, sono comunque tutti sputtanati...

cioè gli R1 di formula che costano un putiferio adesso li hanno in tantissimi, come anche gli frm 250...
Beh questo può essere un motivo valido, ovvero prendo v-brake extralite per avere un qualcosa di particolare e prestigioso, ma allo stesso modo qualcun altro può dire prendo freni a disco perchè esteticamente li preferisco. Se parliamo in soli termini prestazionali (come credo sia l'intento della domanda principale) allora la situazione cambia, ovvero: quali vantaggi ho con v-brake? quali con disco? quando mi sono risposto a queste domande, posso valutare quale impianto frenante fa al mio caso. Probabilmente anche nel caso dei freni la scelta può variare a seconda dell'utilizzo che farò con la bici.
 

cicco

Biker superis
14/2/09
423
1
0
Sicilia - Enna
Visita sito
Ragazzi, sono passato da poco ai freni a disco e direi che per ora ho avuto, al di la della potenza, solo spiacevoli sensazioni. Il passaggio era dettato dal fatto che con i v-brake, d'inverno, in presenza di fango o condizioni che sporcano il cerchio, quest'ultimi davano non pochi problemi e quindi l'adozione dei dischi che rimangono sempre puliti mi hanno indotto al cambiamento. Il problema n.1 è che non riesco a regolare la sensibilità del freno anteriore che essendo troppo sensibile, in presenza di terreni smossi o sterrati, in discesa, mi impone la massima attenzione causa bloccaggi improvvisi. N.2 , in discesa, quando agisci con forza sul freno ant., la ruota tende a ruotare pericolosamente verso sx cioe dal lato dove il freno agisce sul disco e mi sembra strano come nessuno di voi ne parli. Provate, in discesa a frenare,(con attenzione) tenendo lo sterzo con le mani in maniera molto leggera e vi accorgerete subito come quest'ultimo tende a girare a sx. Con i v-brake, essendo piazzati in ambedue i lati del cerchio, la bici, durante la frenata va sempre dritta. Morale della favola : da quando cio i freni a disco, ho perso un pò di sicurezza in discesa però ho guadagnato in potenza. Probabilmente ,bisogna solo farci un pò la mano e con l'abitudine, in futuro andrà meglio. (almeno lo spero).
 

cicco

Biker superis
14/2/09
423
1
0
Sicilia - Enna
Visita sito
dovrai iniziare a dosare la forza nelle dita e, probabilmente, passare a delle ruote più rigide.
Dosare la forza nelle dita sono d'accordo e tutto ciò verra naturale e spontaneo nel tempo però, per quanto riguarda la rigidità ruote non è questo il punto anche perchè monto delle ruote abbastanza rigide (mavic xm 117 con mozzi shimano deore). Però, volevo chiederti, anche tu hai notato, durante frenate un po decise, che la ruota tende ad andare a sx ? Naturalmente, il fatto di notarlo in maniera piu o meno accentuata, dipende molto dalla sensibilità del biker. L'ideale sarebbe il doppio freno a disco ma tutto ciò è impensabile per vari motivi (eccessiva potenza, pesi, funzionamento ecc) ma non impossibile. Chissà, forse un domani .........
 

TittaFunky

Biker popularis
Hai mai usato dei V-brake?
Se li avessi usati sapresti da te che i V-brake hanno una potenza uguale ad un impianto disco normale da XC .... (Non tirarmi in ballo gli impianti da free ride o DH!).


...beh con i V-Brake è un pò come avere (per assurdo) un disco da 26".
I pattini dei V-Brake frenano sul bordo del cerchio ed è come se frenassero su un "disco" di tali dimensioni, mentre il disco più grande per XC è 180mm anche se con pinze e pompe idrauliche ecc ecc e quindi con "più potenza" pinzante (forse)!
I dischi sono solo più per le competizioni dove il fango è il peggior nemico. Invece come surriscaldamento dovrebbero essere più o meno sullo stesso piano entrambe le soluzioni frenanti!

Che ne pensate?
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
...beh con i V-Brake è un pò come avere (per assurdo) un disco da 26".
I pattini dei V-Brake frenano sul bordo del cerchio ed è come se frenassero su un "disco" di tali dimensioni, mentre il disco più grande per XC è 180mm anche se con pinze e pompe idrauliche ecc ecc e quindi con "più potenza" pinzante (forse)!
I dischi sono solo più per le competizioni dove il fango è il peggior nemico. Invece come surriscaldamento dovrebbero essere più o meno sullo stesso piano entrambe le soluzioni frenanti!

Che ne pensate?

la differenza vera è che a parità di momento sulla leva del freno, si ha una maggior potenza frenante con i moderni impianti disco. la grandezza del disco in se, è irrilevante, a livello percentuale..certo, piu è grande piu hai momento torcente a parità di attrito(hai piu braccio), quindi un disco radiale fa molto di piu...ma non è quello che fa la vera differenza: tutto sta nell'assunto "a parità di attrito". gomma su cerchio, o pastiglia su disco già ti da una ragione del fatto che gli attriti(i coefficenti d'attrito) sono diversi, e maggiori nel caso impianto a disco. poi la pressione sviluppata(e quindi la forza d'attrito totale) è molto diversa.. e te lo dice uno che ha provato a fare freeride con freni da xc(avid juicy 3), dh(formula the one) e i v.brake(xtr)..li la senti molto la differenza, perchè freni a tutta per molto tempo, quindi senti proprio la stanchezza, ma vale in ogni situazione! per il surriscaldare..voglio vederla ancora una gara xc compromessa da dischi surriscaldati..credo che nn esista nemmeno il problema..ce ne ho messa io per surriscaldare i miei dischi 160!=P non ho capito comunque il senso di rianimare questo topic con quell'intervento..puoi esser piu preciso su cosa volevi dire col tuo post?
 

emaborsa

Biker ultra
26/7/08
678
0
0
43
Bolzano
Visita sito
..beh cercavo nel Forum una discussione vbrake vs disco e dopo averla letta ho detto la mia.. :D

Niente in particolare. Cmq io ho v-brake (vedi foto in firma) e fino ad oggi non ho avuto nessun problema.

Nn è una questione di problemi. Pure io stavo bene con i V-Brake. Poi bici nuova, freni nuovi (dischi).....e non tornerei mai indietro, dato che faccio molta meno fatica su discese lunghe e ripide.
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
infatti il bello dei dischi è appunto quello, ovvero che le energie da dedicare alle frenate sono molto meno di quelle necessarie con i vb. questo si traduce in frenate più al limite, ma con la capacità di guidare la bici con maggiore sucurezza, più lucidità ecc... ovvio che puoi fare tutto con i vb, ma difficilmente fai il passo dischi-vb.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
mi chiedo in caso di pioggia meglio avere dei freni v-brake o a disco come ho sulla mia bici . il dubbio nasce dal fatto che quando vado a lavare lo scooter i freni inizialmente bagnati non permettono di avere una buona frenata . posso essere tranquillo in discesa se piove avendo freni a disco shimano km 535 idraulici ? grazie luca:nunsacci:

la tua domanda è del tipo è vero che una macchina con abs sul bagnato in fase di frenata si trova avvantaggiata a una senza? puoi anche risponderti da solo. i v brake sono ormai una tecnologia sparita dai campi da gara e da qualsiasi negozio. un motivo c'è! e non è solo un fatto di moda sta volta.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Nn è una questione di problemi. Pure io stavo bene con i V-Brake. Poi bici nuova, freni nuovi (dischi).....e non tornerei mai indietro, dato che faccio molta meno fatica su discese lunghe e ripide.
Opinione rispettabile, ma personale.
Anch'io coi V-brake nelle lunghe discese non ho mai avuto pbm di affaticamento. E sottolineo che freno con un solo dito (e non faccio body building o free-climbing).

Ad un buon V-brake non manca la potenza. Mancherà la modulabilità del disco, ma non certo la potenza.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
..... i v brake sono ormai una tecnologia sparita dai campi da gara e da qualsiasi negozio. un motivo c'è! e non è solo un fatto di moda sta volta.
Non mi risulta proprio... di materiale (telai, forke e ruote) ce ne sono in giro ancora ... Che poi un negoziante non le metta in vetrina, non significa che non esistano più.

In questi ultimi anni la frase più ricorrente tra amici e colleghi che si trovavano a cambiare mtb è stata: "Avrei preso una mtb coi freni V-brake che mi trovavo benissimo, ma si trovano solo coi dischi...".
Ma allora mi chiedo... Ho libertà di scegliere oppure no?


In rete è persino presente una petizione pro freni V-brake:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=166113
Cui invito gli estimatori di V-brake a firmare (è gratis e non comporta nessuna iscrizione o donazione).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo