Freni v-brake o disco

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
V-brake o disk?
Sicuramente V-brake!


Perché?
- perché i V-brakes pesano sempre meno dei dischi!
- perché ho visto persone che a metà discesa dovevano fermarsi e buttavano borracce d’acqua sui dischi per raffreddarli…!
- perché le ruote da V-brakes pesano sempre meno di quelle per dischi!
- perché i V-brakes sono sempre più facili da far manutenzione rispetto ai dischi!
- perché i pattini per V-brakes costano sempre molto meno delle pastiglie da disco!
- perché i pattini per V-brakes ci sono solo 2-3 modelli, mentre pastiglie da disco ce ne saranno un numero indefinito!
- perché i V-brakes non conoscono il termine “spurgare”!
- perché i V-brakes non conoscono il termine “olio in ebollizione”!
- perché i V-brakes costano sempre meno dei dischi!
- perché i V-brakes non faranno mai zing-zing-zing-zing-zing-zing-zing-zing….!
- perchè se mi cade la ruota col disco nel parcheggio e si storce il disco prima di partire, che ca@@o faccio....!
- e poi non tiratemi fuori la storia del bagnato… Scusate, ma io non passo le mie giornate alla finestra ad aspettare che piova per uscire in bici… Suvvia le uscite in mtb sotto la pioggia quante saranno all’anno?!? Forse il 5%??? Siate onesti!!!
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
V-brake o disk?
Sicuramente V-brake!


Perché?
- perché i V-brakes pesano sempre meno dei dischi!
- perché ho visto persone che a metà discesa dovevano fermarsi e buttavano borracce d’acqua sui dischi per raffreddarli…!
- perché le ruote da V-brakes pesano sempre meno di quelle per dischi!
- perché i V-brakes sono sempre più facili da far manutenzione rispetto ai dischi!
- perché i pattini per V-brakes costano sempre molto meno delle pastiglie da disco!
- perché i pattini per V-brakes ci sono solo 2-3 modelli, mentre pastiglie da disco ce ne saranno un numero indefinito!
- perché i V-brakes non conoscono il termine “spurgare”!
- perché i V-brakes non conoscono il termine “olio in ebollizione”!
- perché i V-brakes costano sempre meno dei dischi!
- perché i V-brakes non faranno mai zing-zing-zing-zing-zing-zing-zing-zing….!
- perchè se mi cade la ruota col disco nel parcheggio e si storce il disco prima di partire, che ca@@o faccio....!
- e poi non tiratemi fuori la storia del bagnato… Scusate, ma io non passo le mie giornate alla finestra ad aspettare che piova per uscire in bici… Suvvia le uscite in mtb sotto la pioggia quante saranno all’anno?!? Forse il 5%??? Siate onesti!!!

Non ci cascare, non ci cascare, non ci cascare...
E va beh... ci sono cascato, ma lo dovevo dire: non ho nulla contro i v-brake ma non condivido l'80% delle motivazioni.

E adesso fustigatemi per essere caduto nel tranello dell'infinita diatriba disco-vbrake.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
V-brake o disk?
Sicuramente V-brake!


Perché?
- perché i V-brakes pesano sempre meno dei dischi!
- perché ho visto persone che a metà discesa dovevano fermarsi e buttavano borracce d’acqua sui dischi per raffreddarli…!
- perché le ruote da V-brakes pesano sempre meno di quelle per dischi!
- perché i V-brakes sono sempre più facili da far manutenzione rispetto ai dischi!
- perché i pattini per V-brakes costano sempre molto meno delle pastiglie da disco!
- perché i pattini per V-brakes ci sono solo 2-3 modelli, mentre pastiglie da disco ce ne saranno un numero indefinito!
- perché i V-brakes non conoscono il termine “spurgare”!
- perché i V-brakes non conoscono il termine “olio in ebollizione”!
- perché i V-brakes costano sempre meno dei dischi!
- perché i V-brakes non faranno mai zing-zing-zing-zing-zing-zing-zing-zing….!
- perchè se mi cade la ruota col disco nel parcheggio e si storce il disco prima di partire, che ca@@o faccio....!
- e poi non tiratemi fuori la storia del bagnato… Scusate, ma io non passo le mie giornate alla finestra ad aspettare che piova per uscire in bici… Suvvia le uscite in mtb sotto la pioggia quante saranno all’anno?!? Forse il 5%??? Siate onesti!!!
Provo a rispondere sul perche` IO (notare il maiuscolo, grassetto e sottolineato) ho scelto di montare i dischi.

1 - quanto meno? Con 870 grammi per gomma, camere da 290 grammi (senza lattice), ecc... sto a pormi il problema di 4-5 etti sui freni? Tanto la borraccia non la porto... ho solo tre litri d'acqua sulla schiena.

2 - ...cosi` poi buttano i dischi. A parte che frenando con criterio i dischi raffreddano meglio, in che stato erano i V-brake sulla stessa discesa alla stessa velocita`?

3 - Vedi punto 1

4 - Manutenzione? What's that? Nulla per due anni, poi uno spurgo e cambio olio, ma solo perche` avevo voglia di farlo, non perche` servisse veramente.

5 - Vero, ma quanto dura una coppia di pastiglie metalliche e quanto dura una coppia di pattini che dia la stessa forza frenante?

6 - ...ma non e` poi cosi` difficile leggere cosa c'e` scritto sulla pinza.

7 - No, ma conoscono il termine "regolare" con quelle c.22o di vitine

8 - Vedi punto 2. Comunque i V-brake conoscono il termine "copertone esploso per disco surriscaldato" (per la mia esperienza raro quanto il termine "olio in ebollizione")

9 - Vero, ma in proporzione sul prezzo dell'intera bici non e` poi tanto.

10 - ...ma faranno "strusc-strusc-strusc" quando il cerchio e` storto.

11 - la stessa cosa che ho fatto quando ho piegato il disco contro una roccia: lo raddrizzi con le mani. Nel parcheggio il disco e` freddo quindi non rischi di scottarti e poi ti assicuro che per piegare un disco nel parcheggio devi camminarci sopra.

12 - Con la pioggia poche, con la neve molte di piu`...
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Provo a rispondere sul perche` IO (notare il maiuscolo, grassetto e sottolineato) ho scelto di montare i dischi.

1 - quanto meno? Con 870 grammi per gomma, camere da 290 grammi (senza lattice), ecc... sto a pormi il problema di 4-5 etti sui freni? Tanto la borraccia non la porto... ho solo tre litri d'acqua sulla schiena.


Qui si potrebbe aprire una discussione immensa sul fatto che le masse rotanti sono molto differenti dalle masse ferme (vedi 3kg di zaino idrico)....

Per il resto nulla da dire, ci sono i pro e i contro per ogni sistema.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
...
Per il resto nulla da dire, ci sono i pro e i contro per ogni sistema.
Esatto!

A me preme far capire, che bisogna ragionare con la propria testa e soprattutto provare.
Odio le soluzioni preconfezionate...

La tesi oggi in voga che il disco è il massimo e il resto ca@@a, non mi trova per nulla d'accordo.


Siamo obiettivi.... Se a 10 anni secchi dall'introduzione su larga scala dei dischi (nascita dell'IS) siamo ancora qua a discutere, forse vuol dire che questi dischi non sono poi la soluzione a tutti i problemi...
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
La tesi oggi in voga che il disco è il massimo e il resto ca@@a, non mi trova per nulla d'accordo.
Spero di non aver dato questo messaggio... Ho usato i V-brake per tanto tempo e continuo ad usarli sulla bici cittadina. Il V-brake e` un impianto onesto e funziona bene, quello che penso pero` e` che, se il peso non e` un parametro fondamentale e se un piccolo costo in piu` non crea sconquassi finanziari, allora non vedo un motivo valido per scegliere i V-brake.
Sugli impianti di qualche anno fa potevano esserci una serie di problemi di gioventu`, ma ora, a meno di sfighe particolari, gli impianti a disco funzionano bene ed hanno raggiunto una certa maturita`. Ovviamente parliamo di impianti sia disco che V-brake di una certa qualita`...
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Siamo obiettivi.... Se a 10 anni secchi dall'introduzione su larga scala dei dischi (nascita dell'IS) siamo ancora qua a discutere, forse vuol dire che questi dischi non sono poi la soluzione a tutti i problemi...
Su questo permettimi di dissentire... ho sentito meccanici che, ancora un paio di anni fa, sostenevano la superiorita` delle puntine platinate rispetto all'accensione elettronica in nome di una presunta maggior facilita` di manutenzione, c'e` chi preferisce le manovelle rispetto all'alzacristalli elettrico, chi non rinuncerebbe mai al cambio manuale (io ho il cambio manuale solo perche` sulla clio non mi montavano il semiautomatico)... insomma, una certa resistenza al cambiamento c'e` (giustamente) sempre.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Spero di non aver dato questo messaggio... Ho usato i V-brake per tanto tempo e continuo ad usarli sulla bici cittadina. Il V-brake e` un impianto onesto e funziona bene, quello che penso pero` e` che, se il peso non e` un parametro fondamentale e se un piccolo costo in piu` non crea sconquassi finanziari, allora non vedo un motivo valido per scegliere i V-brake.
Sugli impianti di qualche anno fa potevano esserci una serie di problemi di gioventu`, ma ora, a meno di sfighe particolari, gli impianti a disco funzionano bene ed `. Ovviamente parliamo di impianti sia disco che V-brake di una certa qualita`...
Sicuramente oggi i dischi hanno raggiunto una certa maturita, ma p.e. a me che piace pedalare e fare parecchio dislivello il peso è determinante... Se invece fossi nato nelle Valli di Comacchio forse no.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Su questo permettimi di dissentire... ho sentito meccanici che, ancora un paio di anni fa, sostenevano la superiorita` delle puntine platinate rispetto all'accensione elettronica in nome di una presunta maggior facilita` di manutenzione, c'e` chi preferisce le manovelle rispetto all'alzacristalli elettrico, chi non rinuncerebbe mai al cambio manuale (io ho il cambio manuale solo perche` sulla clio non mi montavano il semiautomatico)... insomma, una certa resistenza al cambiamento c'e` (giustamente) sempre.
Beh insomma spesso il dubbio che qc sia più propinata che il frutto dell'evoluzione sorge spontaneo:
- fino a pochi anni fa sembrava che il futuro dei comandi cambio fosse il dual-control...
- anni fa sembrava che il futuro delle corone fossero quelle ovali...
- che le full avrebbero cancellato dalla superfice terracquea le front...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.559
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Perchè no? Ritieni che dal 2001 ad oggi sia cambiato magari solo il peso ed il design, ma non l'efficienza?

Perchè li ho provati, e in generale ho abbastanza esperienza sui vbrakes per aver capito che entro una certa gamma (piuttosto vasta) la differenza la fa innanzitutto il posizionamento, e poi i pattini e la superficie di attrito sul cerchio. Tornai ai corpi semplici dopo aver usato tutti i vbrakes a quadrilatero che siano mai stati prodotti.
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Perchè li ho provati, e in generale ho abbastanza esperienza sui vbrakes per aver capito che entro una certa gamma (piuttosto vasta) la differenza la fa innanzitutto il posizionamento, e poi i pattini e la superficie di attrito sul cerchio. Tornai ai corpi semplici dopo aver usato tutti i vbrakes a quadrilatero che siano mai stati prodotti.

e magari anche il tipo di cerchio. Comunque grazie, completo ed esaustivo. o-o
 

lucacusatis

Biker serius
12/4/08
159
0
0
Battipaglia
Visita sito
Ragazzi vedo che sui freni ce tanto da dire . Ho aperto un bel Topic. A proposito di freni volevo un vostro aiuto su un problemino . A volte mi e' capitato di sentire puzza dai freni ( freni a disco shimano deore) quando affronto lunghe discese . Pensate che domenica sono arrivato a quota 1700 mt partendo dal livello dl mare e poi tutto a scendere . Ad un mio amico molto piu' forte la puzza . A cosa e' dovuto? Ce un rimedio.Ricordo che non faccio molto uso dei freni cerco di farla correre il piu' possibile alternando la frenata avanti e dietro... Grazie amici
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.559
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ragazzi vedo che sui freni ce tanto da dire . Ho aperto un bel Topic. A proposito di freni volevo un vostro aiuto su un problemino . A volte mi e' capitato di sentire puzza dai freni ( freni a disco shimano deore) quando affronto lunghe discese . Pensate che domenica sono arrivato a quota 1700 mt partendo dal livello dl mare e poi tutto a scendere . Ad un mio amico molto piu' forte la puzza . A cosa e' dovuto? Ce un rimedio.Ricordo che non faccio molto uso dei freni cerco di farla correre il piu' possibile alternando la frenata avanti e dietro... Grazie amici

Sono le pastiglie in cottura. Se vi dà fastidio anche la puzza del ferodo caldo vi rimangono i dispositivi antigravitazionali. Prova a fare con l'auto una discesa ripida di 1700m di dislivello, poi dimmi l'odore che vien fuori.
 

kava

Biker popularis
21/4/08
58
0
0
ch
Visita sito
Volevo dire il mio parere sul dilemma V-brake o dischi.
Io uso freni a disco XTR e secondo me uno dei grossi vantaggi dei freni a disco è che con poca forza si ottiene una frenata potente e quindi sul tecnico dove si deve guidare molto la mtb si può esercitare più forza sul manubrio e guadagnarci in guidabilità (ovvianente tenedo la leva del freno col solo indice), mentre coi V-brake non sempre riuscivo a frenare per lunghi tratti col solo indice perchè dovevo fare più forza.
Spero di essere stato chiaro e di potervi dare un aiuto....
 

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Perchè li ho provati, e in generale ho abbastanza esperienza sui vbrakes per aver capito che entro una certa gamma (piuttosto vasta) la differenza la fa innanzitutto il posizionamento, e poi i pattini e la superficie di attrito sul cerchio. Tornai ai corpi semplici dopo aver usato tutti i vbrakes a quadrilatero che siano mai stati prodotti.

E dei MAGURA HS33 cosa ne dici/dite??

COme sono posizionati fra i V-brake e i disco?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo