Freni v-brake o disco

Luca_CH

Biker serius
17/7/07
283
1
0
Lugano Powah!
Visita sito
Volevo dire il mio parere sul dilemma V-brake o dischi.
Io uso freni a disco XTR e secondo me uno dei grossi vantaggi dei freni a disco è che con poca forza si ottiene una frenata potente e quindi sul tecnico dove si deve guidare molto la mtb si può esercitare più forza sul manubrio e guadagnarci in guidabilità (ovvianente tenedo la leva del freno col solo indice), mentre coi V-brake non sempre riuscivo a frenare per lunghi tratti col solo indice perchè dovevo fare più forza.
Spero di essere stato chiaro e di potervi dare un aiuto....

Questo è "solamente" dovuto al fatto che sono idraulici e non meccanici....i Magura HS33 dovrebbero essere l'idraulicità dei v-brake, peso a parte :smile:
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
Perchè li ho provati, e in generale ho abbastanza esperienza sui vbrakes per aver capito che entro una certa gamma (piuttosto vasta) la differenza la fa innanzitutto il posizionamento, e poi i pattini e la superficie di attrito sul cerchio. Tornai ai corpi semplici dopo aver usato tutti i vbrakes a quadrilatero che siano mai stati prodotti.
Quoto al 100%
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
E dei MAGURA HS33 cosa ne dici/dite??

COme sono posizionati fra i V-brake e i disco?

Prova a vedere la mia Gary Fisher Supercaliber che ho avuto tra il 1998 e il 2003, collegandoti al mio sito e cliccando sulla foto per ingrandirla: http://xoomer.alice.it/oiro/Bike_gallery.html

Gli HS Magura li conosco molto bene: i miei primi sono stati gli HS-22 J.Tomac, poi gli HS-33 prima rossi, infine quelli silver.

Secondo me sono il massimo. La manutenzione era zero via zero, in particolare era sbalorditivo il consumo di pastiglie... era praticamente nullo, pur frenando tantissimo. La modulabilità notevole. Scarsi controlli perchè il circuito era idraulico.
Unico neo il peso (difficile scendere sotto i 700gr.).
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
In che senso scarsi controlli? Dici le leve?
Meno manutenzione di tutto:
- l'impianto era idraulico, perciò per natura aveva meno manutenzione;
- l'olio stesso era minerale, per cui meno igroscopico rispetto algi altri olii;
- le pastiglie non si consumavano mai;
- i pistoni erano autocentranti nel vero senso della parola: una volta montati (e qui ad essere onesti era un pò una cagna) non si toccavano più.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Sicuramente oggi i dischi hanno raggiunto una certa maturita, ma p.e. a me che piace pedalare e fare parecchio dislivello il peso è determinante... Se invece fossi nato nelle Valli di Comacchio forse no.
Quindi fai bene ad usare i V-brake. Una discussione simile sorge spesso con un mio collega riguardo le gomme... ma alla fine lui continua ad usare 1.90, al max 2.1, leggere e poco tassellate... io invece continuo ad usare 2.3/2.4 ben tassellate e robuste... ho appena smontato i Continental Mountain King 2.4 perchè sono di carta velina.
BTW: anch'io faccio un bel po' di dislivello, sudando, cristonando e facendomi aspettare... ma non per colpa dei freni o delle gomme, nel gruppo credo di essere quello con la bici più leggera... solo che il ritmo di salita è tranquillo e si gira per stare in buona compagnia e trovare bei percorsi con discese divertenti.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Belli... ma quella vitina a cosa serve??
Io purtroppo ho i comandi del cambio integrati nelle leve freno... o meglio sono smontabili, ma poi non hanno la possibilità di essere montati con altre leve freno....quindi se cambiassi dovrei cambiare solo la parte bassa... le leve con i pattini e non quelle sul manubrio!
Mi sa che mi tengo i miei... x ora :smile:

Io passerei agli Avid digit 7, quel controllino sulla leva del freno mi stuzzica parecchio!
 

lucacusatis

Biker serius
12/4/08
159
0
0
Battipaglia
Visita sito
Sinceramente ero un po preoccupato perche la puzza mi faceva pensare ad un problema di surriscaldamento con probabile ebollizione dell'olio impianto frenante con conseguente perdita di frenata (come detto da un mio amico bikers).
Quindi secondo voi e' normale e non ci sono problemi .
Sinceramente la puzza in macchina si e vero si sente ma li sembravano di fuoco i nostri freni . Grazie monorotula per avermi risposto . Alla prossima buone pedalate.
 

adrenalina75

Biker popularis
8/8/08
67
0
0
Roma
Visita sito
Ho fatto il bravo e letto tutto.

Ma non ho ancora capito del tutto!

I freni a disco meccanici, come sono? Rispetto a dei V-brake "medi" valgono la pena?

Tutto ciò si inserisce nella mia modesta scelta tra una RR 5.2 ed una 5.3

Vorrei capire se, esclusivamente guardando all'impianto frenante, si possa dire che quello della 5.3 sia migliore.
In ogni caso, se ho capito bene, il sistema a disco (della 5.3) pesa di più giusto?

Grazie
 

valerio27

Biker serius
17/7/08
123
0
0
roma
Visita sito
secondo me tanta gente mette i dischi in confronto ai v-brake per avere qualcosa di + complesso, tecnologico, figo...
nelle situazioni estreme o dh/fr è vero che vanno meglio, ma tanta gente che li monta sulla bici da xc queste situazioni non le trova quasi mai, anhe perchè con la pioggia la gente non esce da casa...
 

valerio27

Biker serius
17/7/08
123
0
0
roma
Visita sito
... poi secondo me i freni a disco di ultima generazione sono trppo potenti e, visto che frenano uguale anche col bagnato/fango, caschi perchè hai poco grip o c'è il fango... e poi sempre secondo gli impianti frenanti idraulici avranno delle differenze di modulabilità fra loro (xt vs juicy 7 vs magura), ma sono molto + on-off dei v-brake
 
  • Mi piace
Reactions: raven

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
... poi secondo me i freni a disco di ultima generazione sono trppo potenti e, visto che frenano uguale anche col bagnato/fango, caschi perchè hai poco grip o c'è il fango... e poi sempre secondo gli impianti frenanti idraulici avranno delle differenze di modulabilità fra loro (xt vs juicy 7 vs magura), ma sono molto + on-off dei v-brake
Non concordo per nulla. La mia compagna non fa MTB (a meno di non chiamare MTB le sterrate del parco del Ticino) ma pedala una decina di volte all'anno. Si lamentava sempre dei freni (V-brake deore su cerchi Mavic 221) perche` non riusciva a modulare la frenata e bloccava continuamente il posteriore.
La soluzione, dopo infiniti tentativi di regolazione, e` stata montare dei dischi idraulici (Deore 535), con questi finalmente riesce a modulare la frenata. Escluderei la scarsa potenza frenante iniziale, i dischi sono i miei vecchi XT da 160 ampiamente rodati ed anche dopo qualche uscita (quindi anche le pastiglie rodate) continua ad essere soddisfatta della modulabilita` dei freni a disco.
Quindi l'esperienza e` il contrario rispetto a quanto riporti tu.
Non faccio fatica a credere che ci sia chi pensa e sostiene il contrario, io riporto solo la mia esperienza.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
secondo me tanta gente mette i dischi in confronto ai v-brake per avere qualcosa di + complesso, tecnologico, figo...
nelle situazioni estreme o dh/fr è vero che vanno meglio, ma tanta gente che li monta sulla bici da xc queste situazioni non le trova quasi mai, anhe perchè con la pioggia la gente non esce da casa...
Ripeto: con la pioggia no, ma con la neve si.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo