Freni v-brake o disco

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
la tua domanda è del tipo è vero che una macchina con abs sul bagnato in fase di frenata si trova avvantaggiata a una senza? puoi anche risponderti da solo. i v brake sono ormai una tecnologia sparita dai campi da gara e da qualsiasi negozio. un motivo c'è! e non è solo un fatto di moda sta volta.

Evito di rispondere alla prima parte, perchè O.T., ma ti faccio notare che chi corre in auto non ha l' ABS.

Per quanto riguarda la seconda parte, l'unico motivo che vedo è che chi produce vuole vendere SOLO bici con i freni a disco senza lasciarti la scelta.

Deho ha corso fino a quando ha potuto coi V.B. mentre Martinez preferiva gli U-Brake, perchè V.B. e dischi erano troppo potenti.

L'importante è poter scegliere liberamente e, fortunatamente, ci sono ancora telaisti ( tipo Rewel ) che ti fanno scegliere. :celopiùg:

P.S. Chi parla male dei V-Brake probabilmente non ha mai provato gli XTR su cerchi con riporto ceramico :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
mah... il discorso della f1 non serve a molto visto che viene fatto per una questione di esagerazione degli impianti che veniva fatta negli anni 90, dove gli abs sofisticattissimi, che ancora oggi ci possiamo solo sognare, fungevano anche da differenziale (che è lecito solo al posteriore). per deho bisogna pure dire che ora non userebbe i vbrake. i freni a disco li puoi usare come vuoi, è solo una questione di sensibilità del dito di chi siede sulla bici. xtr con riporto ceramico? ovvero una spesa folle per avere una frenata decente, ma comunque non all'altezza di un impianto dischi medio. sono a favore della libertà di utilizzo, e ci mancherebbe, ma sostenere la competizione disco/vbrake, ormai è archeologia.
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
.....
Per quanto riguarda la seconda parte, l'unico motivo che vedo è che chi produce vuole vendere SOLO bici con i freni a disco senza lasciarti la scelta.
.....
L'importante è poter scegliere liberamente e, fortunatamente, ci sono ancora telaisti ( tipo Rewel ) che ti fanno scegliere. :celopiùg:

P.S. Chi parla male dei V-Brake probabilmente non ha mai provato gli XTR su cerchi con riporto ceramico :spetteguless:
Quoto tutto in pieno. o-o
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
mah... il discorso della f1 non serve a molto visto che viene fatto per una questione di esagerazione degli impianti che veniva fatta negli anni 90, dove gli abs sofisticattissimi, che ancora oggi ci possiamo solo sognare, fungevano anche da differenziale (che è lecito solo al posteriore). per deho bisogna pure dire che ora non userebbe i vbrake. i freni a disco li puoi usare come vuoi, è solo una questione di sensibilità del dito di chi siede sulla bici. xtr con riporto ceramico? ovvero una spesa folle per avere una frenata decente, ma comunque non all'altezza di un impianto dischi medio. sono a favore della libertà di utilizzo, e ci mancherebbe, ma sostenere la competizione disco/vbrake, ormai è archeologia.

Non ho espresso bene il mio pensiero e me ne scuso.

Nessuno, credo, ritiene i V.B. superiori ai freni a disco ed infatti sulla mia bici da AM/Enduro ho dei bei dischi da 203/185 mm., quello che voglio dire è cosa ce ne facciamo dei freni a disco su una bici da Cross Country o Granfondo o Marathon ?

Se si esclude la Bike Extreme di Limone sul Garda ( dove comunque sono arrivato al traguardo coi cerchi appena tiepidi ) dove la trovi una discesa che valga la pena di portarsi dietro un impianto che pesa di più, ha bisogno di continua manutenzione e che può danneggiarsi irrimediabilmente in caso di caduta ?

C'è solo una cosa che mette K.O. i V.B. ( o per meglio dire i cerchi ceramici ) ed è la neve. :celopiùg:
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Non ho espresso bene il mio pensiero e me ne scuso.

Nessuno, credo, ritiene i V.B. superiori ai freni a disco ed infatti sulla mia bici da AM/Enduro ho dei bei dischi da 203/185 mm., quello che voglio dire è cosa ce ne facciamo dei freni a disco su una bici da Cross Country o Granfondo o Marathon ?

Se si esclude la Bike Extreme di Limone sul Garda ( dove comunque sono arrivato al traguardo coi cerchi appena tiepidi ) dove la trovi una discesa che valga la pena di portarsi dietro un impianto che pesa di più, ha bisogno di continua manutenzione e che può danneggiarsi irrimediabilmente in caso di caduta ?

C'è solo una cosa che mette K.O. i V.B. ( o per meglio dire i cerchi ceramici ) ed è la neve. :celopiùg:
a prescindere che non c'è bisogno di scuse o simili, si sta solo parlando,ma o io sono baciato dalla fortuna, ma sarei in numerosa compagnia, oppure tutti i problemi ai dischi io non li ho mai avuti perchè non ne hanno chissà quanti. pesano di più? mah può essere ma alla fine si parla di 2 etti al massimo, se poi prendiamo un vb xtr e un impianto xtr per disco la differenza si restringe e di molto. i dischi ti aiutano ad avere una guida più aggressiva, freni appena prima del necessario, non ti affatichi quanto con i vb, e onestamente mi dovete dire quando la ruota entra nel fango poi che te ne fai dei vb. io parlo perchè li ho avuti, e se cerchi qualche mio vecchissimo post, troverai le tue stesse parole dette da me, prima di scoprire i dischi. poi sarà ma io nelle gare le discese toste le trovo anche nelle g.f. e sono più discesista che scalatore.
 
  • Mi piace
Reactions: italian

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Come detto prima, sarebbe bene avere la possibilità di scegliere invece di farci imporre dal mercato le cose. I V-brakes di un certo livello sono eccezionali, dagli XT in su.
Gli XT li ha un mio amico, freni e leve su cerchio non ceramico per giunta. Hanno una coppia maggiore dei miei dischi (Elixir CR), sono più faticosi, è vero, ma dire che non frenano, come sostiene qualcuno, è semplicemente falso.


Boda
 
  • Mi piace
Reactions: -GURU-

otti72

Biker popularis
1/11/11
78
0
0
Ancona
Visita sito
Io ho i V-Brake XT con leve XTR sulla vecchia Merida in Alu, e gli R1 Formula sulle Scott e Specy...potenza simile ma i dischi hanno secondo me migliore resistenza al fading (ebbene si!), meno affaticanti e soprattutto modulabilità MOLTO maggiore. :medita:
Anche io ero scettico ma mi sono dovuto arrendere all'evidenza.:il-saggi:
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
lo so come la pensi, ma mi risulta davvero difficile crederti. :spetteguless:

Hai mai pensato che i pattini dei V.B. frenano su un "disco" da 66 cm. di diametro, mentre le pastiglie frenano su un disco di 14 o 16 cm. ?

Anche dal punto di vista dello stress a cui sono sottoposte le forcelle cambia parecchio fra avere la coppia frenante attaccata al mozzo o averla all'altezza del cerchio: hai mai usato le vecchie SID da 1400 gr. coi freni a disco :omertà:
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
lo so come la pensi, ma mi risulta davvero difficile crederti. :spetteguless:
Dicendo così sei offensivo...
Vieni qua in Trentino e ti porto su qualche discesa da 1.900 metri ininterrotti di dislivello e ti faccio vedere (cima Paganella 2125m - Zambana Vecchia 200m).
Non so se in Puglia o in Toscana (non so dove abiti) hai esperienza di discese da 1.900 metri ininterrotti di dislivello ....
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
Hai mai pensato che i pattini dei V.B. frenano su un "disco" da 66 cm. di diametro, mentre le pastiglie frenano su un disco di 14 o 16 cm. ?

Anche dal punto di vista dello stress a cui sono sottoposte le forcelle cambia parecchio fra avere la coppia frenante attaccata al mozzo o averla all'altezza del cerchio: hai mai usato le vecchie SID da 1400 gr. coi freni a disco :omertà:
si ma mai hai pensato che il principio di funzionamento è estremamente diverso? il disco funziona sul principio del torchio idraulico e non su delle leve comuni. ti suggerisco una bella lettura tanto per evitare di sostenere che le forze in gioco sono le stesse, a menon di non riscrivere le leggi della fisica.

Dicendo così sei offensivo...
Vieni qua in Trentino e ti porto su qualche discesa da 1.800 metri ininterrotti di dislivello e ti faccio vedere.
Non so se in Puglia o in Toscana (non so dove abiti) hai esperienza di discese da 1.800 metri ininterrotti di dislivello ....
non sono offensivo e non sono uno che crede che parti da casa e ti fai 0-1800-0 in un'uscita. se vuoi ti porto a fare un misero dislivello che in 2 km di porta da 440mt. a livello del mare ( ma proprio in riva al mare...), con dislivelli di roccie smosse che arrivano al -31%, poi vediamo come arrivi.... come detto altre volte, ben venga la possibilità di scegliere, ma le cose vanno dette in maniera oggettiva e non soggettiva. :celopiùg:
 

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
non sono offensivo e non sono uno che crede che parti da casa e ti fai 0-1800-0 in un'uscita. se vuoi ti porto a fare un misero dislivello che in 2 km di porta da 440mt. a livello del mare ( ma proprio in riva al mare...), con dislivelli di roccie smosse che arrivano al -31%, poi vediamo come arrivi.... come detto altre volte, ben venga la possibilità di scegliere, ma le cose vanno dette in maniera oggettiva e non soggettiva. :celopiùg:
Il percorso è a 4 km in linea retta da casa mia... cima Paganella 2125m - Zambana Vecchia 200m... guardati google maps....
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
si ma dipende come scende la strada, se è asfalto è un conto, se strada bianca un altro, se single track un altro, se pietraia un altro ancora.
questa per esempio è un -22 o 23% ma lungo solo 150 mt. nessuno con i vb è arrivato prima di uno con i dischi, perchè anche se in foto non si capisce bene, ma ci sono rocce che ti costringono a rallentare, deviare e ripartire.
 

Allegati

  • Immagine 008.jpg
    Immagine 008.jpg
    59,6 KB · Visite: 35

-GURU-

PZZ garage
21/8/07
1.102
18
0
Lavis (TN)
pzzgarage.blogspot.it
Bike
Trek Superfly 9.8
si ma dipende come scende la strada, se è asfalto è un conto, se strada bianca un altro, se single track un altro, se pietraia un altro ancora.
questa per esempio è un -22 o 23% ma lungo solo 150 mt. nessuno con i vb è arrivato prima di uno con i dischi, perchè anche se in foto non si capisce bene, ma ci sono rocce che ti costringono a rallentare, deviare e ripartire.
Nella 1° parte della discesa (dalla cima Paganella alla località Santel) e dove c'è anche il bike Park ([URL]http://www.paganellabikepark.com/index.php/info[/URL]) uso la seggiovia, poi la 2° parte la faccio in corriera.

Scherzi a parte non aggiungo altro, perchè vedo che non hai mai usato un buon impianto V-brake e non puoi avere i corretti termini di paragone.
Se lo avessi avuto, sapresti che ad un buon impianto V-brake, montato a regola d'arte, la potenza non manca. Mancherà di modulabilità, ma non certo di potenza.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
continuiamo a non capire.... non è un discorso di potenza ma di modulabilità e affaticamento... mi sa che tu non hai mai provato un impianto a disco mediocre, figuriamoci uno buono.
 
C

ciarlyy

Ospite
Io ho preso da poco una Super V con v-brake XT.
Prima avevo i dischi sulla RR9.1 (erano gli Hayes Sole).

Finora ho fatto un giro "tosto" che facevo anche quando avevo i dischi.
Devo dire che i v-brake mi hanno sorpreso positivamente.
Frenano bene, li trovo abbastanza potenti e non sono andati in crisi in alcuni tratti come pensavo!
Anzi, vi dirò che nei tratti incriminati gli Hayes Sole tendevano a perdere un po' di "potenza frenante" (scusate, non so il termine tecnico).
In questo giro pensavo di rimpiangere i freni a disco ma non è stato così!

Certo, sono conscio che gli Hayes Sole non erano certo il top di gamma, anzi erano piuttosto bassi come fascia però pensavo di sentire molta differenza con i v-brake (a favore dei dischi).

Vedremo quando mi capiterà di affrontare una lunga discesa!
 
  • Mi piace
Reactions: -GURU-
C

ciarlyy

Ospite
Io ho preso da poco una Super V con v-brake XT.
Prima avevo i dischi sulla RR9.1 (erano gli Hayes Sole).

Finora ho fatto un giro "tosto" che facevo anche quando avevo i dischi.
Devo dire che i v-brake mi hanno sorpreso positivamente.
Frenano bene, li trovo abbastanza potenti e non sono andati in crisi in alcuni tratti come pensavo!
Anzi, vi dirò che nei tratti incriminati gli Hayes Sole tendevano a perdere un po' di "potenza frenante" (scusate, non so il termine tecnico).
In questo giro pensavo di rimpiangere i freni a disco ma non è stato così!

Certo, sono conscio che gli Hayes Sole non erano certo il top di gamma, anzi erano piuttosto bassi come fascia però pensavo di sentire molta differenza con i v-brake (a favore dei dischi).

Vedremo quando mi capiterà di affrontare una lunga discesa!


Riprendo questo post oramai caduto in disuso per condividere le mie impressioni ed esperienze.
Non è mio intenzione riportare in auge la solita diatriba v-brake vs Disco (sebbene il titolo del topic sia orientato in questo senso).
Le cose che scriverò riguardano solo ed esclusivamente in base alla mia esperienza personale fino ad oggi (anche se magari non interesserà quasi a nessuno :-))

Ormai sono oltre sei mesi che uso v-brake (Shimano XT), precedentemente avevo sull'altra mtb gli Hayes Sole idraulici.
In questi mesi ho percorso circa 1250 Km con 19.000 metri di dislivello.

Quando presi una mtb con v-brake qualche amico biker si diceva perplesso della scelta di una mtb con tale sistema frenante. Lo ero anche io sinceramente…

Ebbene mi sono ricreduto alla grande (in particolare nelle ultime uscite fatte), oltre che come potenza anche a livello di manutenzione non mi posso certo lamentare: i pattini dovrebbero essere ancora quelli originali (ma come minimo hanno 5/6 anni seppure fino al mio acquisto la bici era ferma) e non sono mai stati regolati.
Insomma, io non ci ho ancora messo le mani (neppure il meccanico) e a sensazione frenano ancora come sei mesi fa.
Inoltre non sono certo uno leggero, oggi sono sugli 83/84 ma un mese e mezzo fa ero sui 93/94 e in discesa non sono certo uno che lascia andare la bici ad alta velocità (si…freno parecchio).
Ho avuto modo anche di fare un'uscita fangosa, non riuscivo nemmeno a distinguere i freni da quanto fango c'era sopra: eppure anche in discesa la frenata era ancora molto buona senza crearmi problemi di sicurezza.
Ho fatto anche discese magari non estremamente lunghe ma nemmeno corte, tra cui una di poco oltre 10 Km su asfalto in cui pensavo di mettere in crisi l'impianto ma così non è stato.

Conclusione personale: oggi come oggi trovo che questi XT siano migliori degli Hayes Sole che avevo prima.
 
allora io sulla mia Bottecchia ho montato i V-brake shimano deore LX che dovrebbero essere i vecchi XT o comunque fa nulla, ho montato all'anteriore pattini Fibrax e posteriore tripla mescola..
Giro con biker che hanno tutti impianti idraulici ed uno con i dischi meccanici

Allora io non ho mai avuto nessun problema di frenata, anzi freno meglio dei dischi meccanici del mio amico.. soddisfatto della mia scelta ero curioso però di provare un disco idraulico..

Ora che ho preso la 29 l'ho ordinato con i dischi idraulici, ma la 26'' la terrò in questo e come muletto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo