Freni: come migliorare il nostro impianto?

GMP67

moderatur shakkattauz
Moderatur
13/2/09
2.892
15
0
57
south park sardinia
Visita sito
Bike
diverse
devo dire che sui miei avid elixir cr, con dischi shimano da 180mm, al post ho provato sia pastiglie organiche che semimetalliche e ho notato una differenza veramente sensibile: dopo lunghe discese impegnative le seconde cominciano a miagolare! mentre con le prime mi sono trovato decisamente bene.

ciao, io sono gmp67, per semimetalliche, intendi: sinterizzate? grazie ciao.
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
Io ho un 180 e 160 mi piacerebbe mettere il 180 dietro e un 200 davanti ma mi hanno detto che rischio, in frenata, di far fare alla mia forca (reba sl 120) un movimento di torsione pericoloso e quindi me lo hanno sconsigliato...tuttalpiù mettere anche 180 dietro max che si può fare...che ne dite voi? Ultimamente sono stato sulle piste superenduro di sauce e non mi sarebbe dispiaciuto avere un po di potenza in più...
 

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
ciao, io sono gmp67, per semimetalliche, intendi: sinterizzate? grazie ciao.

mi sembra che la questione era stata chiarita quache post indietro.

la sinterizzazione e' un processo di costruzione delle pastiglie, mentre la mescola e' un'altra cosa.


Io ho un 180 e 160 mi piacerebbe mettere il 180 dietro e un 200 davanti ma mi hanno detto che rischio, in frenata, di far fare alla mia forca (reba sl 120) un movimento di torsione pericoloso e quindi me lo hanno sconsigliato...tuttalpiù mettere anche 180 dietro max che si può fare...che ne dite voi? Ultimamente sono stato sulle piste superenduro di sauce e non mi sarebbe dispiaciuto avere un po di potenza in più...

Devi vedere dalle specifiche della tua forcella che diametro massimo di dischi puoi montare.

anche 180+180 alla fine va benone.

Io sulla precedente bici avevo 203+165
adesso ho 203+183 e non noto una grossa differenza al posteriore, almeno per il mio modo di frenare.
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
Effettivamente la nerve xc 6 o superiore montano al max anche un 180 post. mi sa che sará la mia scelta, magari opterei x delle pinze e leve più performanti delle jucy( mi pare si scriva così)
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Bel topic.
Vorrei aggiungere una nota riguardo la sacrosanta verità che i dischi molto traforati si impuntano nei bordi delle pastiglie, specie se morbide (organiche e magari anche semi-metalliche).
Quando il disco non è perfettamente dritto (nel caso di dischi sottili e molto lavorati, ottenuti per taglio laser, questo avviene sempre) il fenomeno può accentuarsi a livelli esagerati, restituendo una frena pessima con frequentissimi bloccaggi, vibrazioni e risonanze, usura precoce delle coperture specie al posteriore.
Anche per interesse di chi usa molto gli alleggeriti, imploro gentilmente chi sa di comunicarci chi commercializzi dischi tagliati esclusivamente ad acqua.
Grazie.
 

sandro

Biker serius
2/9/05
208
-1
0
como
Visita sito
ultimamente ho spurgato i freni, sostituito pastiglie, centrato la ruota e preso una gran botta al disco, che però nn sembra essersi stortato... adesso frenando con la bici sospesa sul cavalletto la ruota posteriore si blocca ma "vibra" x un po'... tipo campana... da cosa può dipendere?
 

sandro

Biker serius
2/9/05
208
-1
0
como
Visita sito
Controlla che il disco, la pinza e l'adattote siano correttamente avvitati. Controlla anche che la ruota sia correttamente fissata ed il mozzo non abbia gioco :spetteguless:

controllato... sembra tutto a posto, però è un problema fastidioso perchè in frenata quando si blocca la ruota vibra tutta la bici. cmq sembrerebbe che il problema stia nella ruota (crossmax sx), domani controllo meglio tensione raggi e mozzo
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
io credo che tu abbia già visto questi indirizzi nel sito cmq:

Stabilimento principale
Via Erbosa, 63
59100 PRATO (ITALY)
Tel. +39 0574 603609
Fax +39 0574 611046
[email protected]

Spero ti diranno loro chi può farti la revisione e
per la Toscana potrebbe essere Lenzibike.

Poi se ci sia convenienza rispetto a prendere un impianto nuovo, questo non lo so.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Ehilà.. un paio di settimane fa, dato che troppo spesso mi capita di bloccare il posteriore in frenata, sono passato a un disco da 185 (dal precedente 205), leggendo questa guida, in cui si dice che un disco di diametro inferiore dovrebbe aumentare la progressività e in un certo senso anche diminuire il bloccaggio. Ho però notato che non cambia molto.

Temo che sia io a sbagliare la frenata (pinzo troppo), ma mi chiedo anche se non possa valer la pena di scendere addirittura a un disco da 160.

Se può servire, l'impianto frenante è un Avid Elixir R del 2009 e io peso 61kg nudo.
 

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.052
42
0
37
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
Ehilà.. un paio di settimane fa, dato che troppo spesso mi capita di bloccare il posteriore in frenata, sono passato a un disco da 185 (dal precedente 205), leggendo questa guida, in cui si dice che un disco di diametro inferiore dovrebbe aumentare la progressività e in un certo senso anche diminuire il bloccaggio. Ho però notato che non cambia molto.

Temo che sia io a sbagliare la frenata (pinzo troppo), ma mi chiedo anche se non possa valer la pena di scendere addirittura a un disco da 160.

Se può servire, l'impianto frenante è un Avid Elixir R del 2009 e io peso 61kg nudo.
io uso 203 mm avanti e dietro, evito di pinzare e non questi problemi da richiedermi di cambiare disco
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.732
10.317
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
io peso 88 e con 180 davanti e 160 dietro non mi capita mai di bloccare (a meno che non lo voglia io) nemmeno su sterrato.
Secondo me un 180 posteriore per il tuo peso è eccessivo. Poi dipende anche dal tipo di uso che ne fai.
ciao
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
io uso 203 mm avanti e dietro, evito di pinzare e non questi problemi da richiedermi di cambiare disco

Ah ma allora è facile! Come dire a uno che non è mai andato in bici che per andare forte in discesa deve solo mettersi in sella a una bici e non frenare mai.. scherzi a parte: la differenza, tra me e te, sarà nella capacità di gestione della bici.. in parole povere tu sei più bravo di me..

Purtroppo il mio è un riflesso incondizionato e quindi sto cercando in qualche modo - nel modo più facile possibile - di diminuire la potenza della frenata del mio impianto.. sperando che questo mi permetta di bloccare meno il disco.. cercando di ovviare alla mia carenza attraverso la tecnologia, diciamo..
 

Fili86RaceFace

Biker marathonensis
25/7/08
4.052
42
0
37
Catania - Agira (EN)
www.facebook.com
Bike
Ride life. Ride GIANT - Ride on 26 rims
Ah ma allora è facile! Come dire a uno che non è mai andato in bici che per andare forte in discesa deve solo mettersi in sella a una bici e non frenare mai.. scherzi a parte: la differenza, tra me e te, sarà nella capacità di gestione della bici.. in parole povere tu sei più bravo di me..

Purtroppo il mio è un riflesso incondizionato e quindi sto cercando in qualche modo - nel modo più facile possibile - di diminuire la potenza della frenata del mio impianto.. sperando che questo mi permetta di bloccare meno il disco.. cercando di ovviare alla mia carenza attraverso la tecnologia, diciamo..
non mi fraintendere, non volevo sminuirti, apparte la pratica devi considerare molti fattori, usura del fondo dove freni usura della gomma e se il terreno è umido o secco perchè la tua frenata cambia sempre, dipende da come arrivi in staccata un altro modo per fa tenere meglio la bici in frenata e sportare il peso indietro e non pinzare fare una frenata lunga e morbida con entrambi i freni, così non stressi i freni, molto fa pure la traiettoria se entri male in uan curva sei costretto a pinzare perchè non hai spazio e arrivi troppo veloce e stretto :celopiùg:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ehilà.. un paio di settimane fa, dato che troppo spesso mi capita di bloccare il posteriore in frenata, sono passato a un disco da 185 (dal precedente 205), leggendo questa guida, in cui si dice che un disco di diametro inferiore dovrebbe aumentare la progressività e in un certo senso anche diminuire il bloccaggio. Ho però notato che non cambia molto.

Temo che sia io a sbagliare la frenata (pinzo troppo), ma mi chiedo anche se non possa valer la pena di scendere addirittura a un disco da 160.

Se può servire, l'impianto frenante è un Avid Elixir R del 2009 e io peso 61kg nudo.

Sei molto leggero, potresti effettivamente valutare anche il 160. Se devo dire la verità, personalmente tra 180 e 200 non trovo enormi differenze al posteriore (certo il 200 si sente che è più potente, ma il 180 non è da meno) mentre tra 160 e 180 trovo che la differenza sia più marcata.

Considera comunque che, con in ottica AM-enduro spinto, il 160 ditero tende a scaldarsi abbastanza facilmente, soprattutto su sentieri ripidi e continui.
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
non mi fraintendere, non volevo sminuirti

Non preoccuparti, l'avevo capito..

La frenata lunga e morbida potrebbe essere interessante anziché arrivare all'ingresso della curva troppo veloce senza saper curvare.. metterò in pratica presto!

Considera comunque che, con in ottica AM-enduro spinto, il 160 ditero tende a scaldarsi abbastanza facilmente, soprattutto su sentieri ripidi e continui.

Il surriscaldamento, però, cosa comporta? Ho riletto l'articolo originale e non ho trovato una risposta effettiva.. praticamente la frenata perderebbe di efficacia e potrei ritrovarmi con solo l'anteriore a frenare? Effettivamente, comunque, anche io non ho trovato alcuna differenza tra 203 e 185..
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il surriscaldamento, però, cosa comporta? Ho riletto l'articolo originale e non ho trovato una risposta effettiva.. praticamente la frenata perderebbe di efficacia e potrei ritrovarmi con solo l'anteriore a frenare? Effettivamente, comunque, anche io non ho trovato alcuna differenza tra 203 e 185..

Non ti è mai capitato di surriscaldare un freno?

Beh semplicemente l'impianto perde notevolmente di potenza e tu devi tirare con forza le leve, affaticando notevolemente le dita.
Inoltre la perdita di potenza ti impedisce di effettuare frenate potenti, costringendoti ad allungare gli spazi di frenata. In alcuni casi potresti addirittura non riuscire a rallentare quanto vorresti, con la conseguenza di trovarti costretta a scendere più forte di quello che altrimenti faresti.

Per questo alcuni riders, anche forti utilizzano dischi 160-160 per allenarsi, proprio per abituarsi a lasciar correre.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo