[FOTO + discussione tecnica] Le nostre full 29" da all mountain/enduro. tutte qui!

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Metto anche la mia Cube HPC 140 race peso attuale 13,3 Taglia M reggisella ks dropzone

image.php
 

luctre6

Biker serius
7/12/10
206
2
0
piscina
Visita sito
secondo me, non importa abbassare tutto il manubrio, dipende molto da come guidi, se sei già abituato a caricare l'anteriore in discesa, basta che sia una giusta regolazione per non stare troppo ..."gobbo"...

poi con quelle ruote, gomme, escursioni .... prima che ti perda aderenza davanti...


p.s. forse il regolo del reggisella è svitato troppo, riavvitalo e tira di più il cavo...


comunque molto bella....mi piacerebbe provarla...

Grazie proverò a riavvitarlo
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.513
3.532
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
la mia FIT RLC non la scambierei per una CTD per nulla al mondo... e se portata a 150 credo sarebbe LA forcella...
La 34 float 2012 (FIT RLC) in teoria si può portare a 150mm semplicemente spostando il pin di finecorsa del pistone aria.
Io ho una talas 2012 e mi sto organizzando per trasformarla in float e magari portarla a 150mm. Avevo aperto questa discussione sul forum verde sulle modifiche alla fox34.
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Riguardo alla Enduro 29 volevo porre una questione, senza nessun intento di sfociare nel “è meglio questa è meglio quella” ma solo perché mi è stata posta e la trovo interessante; mio cognato, quello della camberina elite 120 2011 che si intravede dietro la mia bici, è intenzionato a cambiarla perché gli sta un po’stretta per fare all mountain, non frequenta il forum non ha tempo di interessarsi più di tanto, e mi ha chiesto un consiglio nella sua zona ci sono solo due rivenditori uno è specialized, l’altro è scott oppure dovrebbe farsi 1 ora e mezzo di macchina per venire in città (il problema non è l’acquisto ma l’assistenza). Primo punto fermo il 29 quindi: genius (subito scartata per il prezzo) o stumpjumper comp ( il rivenditore, in pronta consegna con 1700 euro più la sua, gliela avrebbe lasciata) però lui avendo visto e provato la mia: “che bella, che bella per l’assistenza mi appoggio a te” (io sono spesso dalle sue parti), essendo finite aspettare per aspettare gli ho detto c’è la nuova enduro 29 se poi il rivenditore ti da ancora 1000 euro della tua……..
Avendo visto che il modello base era già in commercio ed era già stato consegnato gliel’ho fatta vedere dal sito aggiungendo il peso 14,5 ed il prezzo 3100 euro e ci siamo messi a confrontare le due bici, cioè la mia stereo (3300 di listino presa a 2800 peso nuda 12,7) e l’enduro, subito l’obiezione: costano uguali e pesa di 1,7 Kg di più io mi faccio ancora una stagione con la camber la vendo con calma e aspetto a vedere se cube ne produce ancora altrimenti a settembre; io nell’allestimento, freni a parte, non ho trovato nulla che potesse giustificare la cosa neanche il discorso dell’assistenza vicina. Se c’è qualcosa che facesse pendere l’ago della bilancia dalla parte dell’ enduro per lui sarebbe molto più comodo, ma io non ho saputo cosa dirgli, anche sapendo quanto bene va la stereo.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Riguardo alla Enduro 29 volevo porre una questione, senza nessun intento di sfociare nel “è meglio questa è meglio quella” ma solo perché mi è stata posta e la trovo interessante; mio cognato, quello della camberina elite 120 2011 che si intravede dietro la mia bici, è intenzionato a cambiarla perché gli sta un po’stretta per fare all mountain, non frequenta il forum non ha tempo di interessarsi più di tanto, e mi ha chiesto un consiglio nella sua zona ci sono solo due rivenditori uno è specialized, l’altro è scott oppure dovrebbe farsi 1 ora e mezzo di macchina per venire in città (il problema non è l’acquisto ma l’assistenza). Primo punto fermo il 29 quindi: genius (subito scartata per il prezzo) o stumpjumper comp ( il rivenditore, in pronta consegna con 1700 euro più la sua, gliela avrebbe lasciata) però lui avendo visto e provato la mia: “che bella, che bella per l’assistenza mi appoggio a te” (io sono spesso dalle sue parti), essendo finite aspettare per aspettare gli ho detto c’è la nuova enduro 29 se poi il rivenditore ti da ancora 1000 euro della tua……..
Avendo visto che il modello base era già in commercio ed era già stato consegnato gliel’ho fatta vedere dal sito aggiungendo il peso 14,5 ed il prezzo 3100 euro e ci siamo messi a confrontare le due bici, cioè la mia stereo (3300 di listino presa a 2800 peso nuda 12,7) e l’enduro, subito l’obiezione: costano uguali e pesa di 1,7 Kg di più io mi faccio ancora una stagione con la camber la vendo con calma e aspetto a vedere se cube ne produce ancora altrimenti a settembre; io nell’allestimento, freni a parte, non ho trovato nulla che potesse giustificare la cosa neanche il discorso dell’assistenza vicina. Se c’è qualcosa che facesse pendere l’ago della bilancia dalla parte dell’ enduro per lui sarebbe molto più comodo, ma io non ho saputo cosa dirgli, anche sapendo quanto bene va la stereo.

Secondo il mio modestissimo parere, pur essendo le escursioni simili (140/140 contro 150/155) e pur essendo la Enduro classificata da Specialized come "All Mountain", si tratta di due MTB piuttosto diverse.

Non vorrei dire sciocchezze, ma sarei pronto a scommettere che (a prescindere dal peso) la Cube sia molto più pedalabile e la Enduro molto più efficace in discesa e nei percorsi di tipo enduro/freeride.
Anche il livello di robustezza/resistenza a sollecitazioni ed impatti dovrebbe essere piuttosto diverso, con il carro della Specy progettato per resistere ad un lavoro più intenso, per non parlare dell'angolo sterzo e della geometria in generale.

I vari test e recensioni della Enduro 29 ne parlano un gran bene, ma lo fanno valutando l'applicazione delle ruote da 29 alla categoria enduro, non all'All Mountain, dove ormai gli esempi ben riusciti sono parecchi.

Se poi scoprissi che la Enduro 29 (in alluminio) si pedala in salita meglio della SHPC (in composito), significherebbe che dal prossimo anno Specialized può anche cancellare la Stumpjumper FSR in quanto ormai del tutto obsoleta....
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
gomme the captain 2,2 e purgatory 2,1 dietro (il mio sivende è uno store specialized.....), latticizzato il tutto, ripesate le ruote, meno 630gr.

comprare una enduro per montarci due gommine cosi non è un controsenso? :nunsacci:



ma io non ho saputo cosa dirgli, anche sapendo quanto bene va la stereo.

Secondo me per sentirsi stretta una Stereo bisogna avere un gran manico,
i 2kg in meno invece è più facile apprezzarli :smile:
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
comprare una enduro per montarci due gommine cosi non è un controsenso? :nunsacci:

concordo

Secondo me per sentirsi stretta una Stereo bisogna avere un gran manico,
i 2kg in meno invece è più facile apprezzarli :smile:

è la camber 26 120 che va stretta a mio cognato che vuole appunto cambiare, non la stereo.

Secondo il mio modestissimo parere, pur essendo le escursioni simili (140/140 contro 150/155) e pur essendo la Enduro classificata da Specialized come "All Mountain", si tratta di due MTB piuttosto diverse.

Non vorrei dire sciocchezze, ma sarei pronto a scommettere che (a prescindere dal peso) la Cube sia molto più pedalabile e la Enduro molto più efficace in discesa e nei percorsi di tipo enduro/freeride.
Anche il livello di robustezza/resistenza a sollecitazioni ed impatti dovrebbe essere piuttosto diverso, con il carro della Specy progettato per resistere ad un lavoro più intenso, per non parlare dell'angolo sterzo e della geometria in generale.

I vari test e recensioni della Enduro 29 ne parlano un gran bene, ma lo fanno valutando l'applicazione delle ruote da 29 alla categoria enduro, non all'All Mountain, dove ormai gli esempi ben riusciti sono parecchi.

Se poi scoprissi che la Enduro 29 (in alluminio) si pedala in salita meglio della SHPC (in composito), significherebbe che dal prossimo anno Specialized può anche cancellare la Stumpjumper FSR in quanto ormai del tutto obsoleta....

Sicuramente da quel punto di vista un pò di differenza c'è ma non la vedo così mastodontica, l'angolo di sterzo è solo mezzo grado di meno, credo dovuto alle forcelle più lunghe, non la vedo così diversissima dal punto di vista delle geometrie, sicuramente più robusta quello sì, quindi se non scendi veloce non disdegnando qualche salto portarsi appresso quei 15 kg non ha tanto senso, meglio comprare la stereo.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
..... quindi se non scendi veloce non disdegnando qualche salto portarsi appresso quei 15 kg non ha tanto senso, meglio comprare la stereo.

in effetti 2 kg di differenza si sentono "quasi" subito

quindi dove sono tutti sti kg di differenza? (sarà che sono state pensate per due utilizzi differenti?) io non lo so

oltretutto la cube monta la tripla se non sbaglio...


a questo punto occorrerebbe provarle perchè la differenza di peso è tanta,
e vedere per quello che uno vuol fare cosa si adatta meglio e come uno si trova nella gestione del mezzo...

io sto vendendo l'enduro 26 e pensavo di passare alla stumpjumper 29 per farci (più o meno) le solite cose (per quello che ci faccio io) ....ma a questo punto.... aspetto a ricomprare qualcosa.
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
è la camber 26 120 che va stretta a mio cognato che vuole appunto cambiare, non la stereo.

avevo capito, dico che vedendo quello che combino io in discesa con la Shinobi che ha un 140 davanti e 120 dietro credo la Stereo sia adatta alle esigenze discesistiche del 99% dei biker.


l'enduro è sicuramente più discesistica, ha anche un bel carro corto, è sicuramente un gran mezzo ma come il modello da 26 è sovradimensionata per un uso normale.
io dico che, pur essendo uno che se ne frega altamente del peso (la mia col tempo l'ho solo che appesantita) e che adora la discesa.. apprezzerei sicuramente di più la minor fatica in salita che non la maggior performance in discesa visto che quest'ultima è sfruttabile solo ad alti livelli.
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
avevo capito, dico che vedendo quello che combino io in discesa con la Shinobi che ha un 140 davanti e 120 dietro credo la Stereo sia adatta alle esigenze discesistiche del 99% dei biker.


l'enduro è sicuramente più discesistica, ha anche un bel carro corto, è sicuramente un gran mezzo ma come il modello da 26 è sovradimensionata per un uso normale.
io dico che, pur essendo uno che se ne frega altamente del peso (la mia col tempo l'ho solo che appesantita) e che adora la discesa.. apprezzerei sicuramente di più la minor fatica in salita che non la maggior performance in discesa visto che quest'ultima è sfruttabile solo ad alti livelli.

Hai espresso il mio pensiero, era quello che dicevo, alla fine la differenza di peso e' data dal telaio, se guardi com'e' montata ha le forche da 34 come la stereo e tutto il resto piu o meno simile, e costano uguali certo e' piu' robusta ma se la maggior parte di noi non sfrutterebbe appieno neanche la stereo, che me ne faccio, dovrebbe poprio costare di meno, anche perche' comunque la stereo, secondo me, e'piu' confrontabile con l'enduro che con la stumpjumper.
 

luctre6

Biker serius
7/12/10
206
2
0
piscina
Visita sito
concordo



è la camber 26 120 che va stretta a mio cognato che vuole appunto cambiare, non la stereo.



Sicuramente da quel punto di vista un pò di differenza c'è ma non la vedo così mastodontica, l'angolo di sterzo è solo mezzo grado di meno, credo dovuto alle forcelle più lunghe, non la vedo così diversissima dal punto di vista delle geometrie, sicuramente più robusta quello sì, quindi se non scendi veloce non disdegnando qualche salto portarsi appresso quei 15 kg non ha tanto senso, meglio comprare la stereo.

anche io avevo valutato la stereo, però la 27.5 perchè sia quella che la 29 hanno due ottimi prezzi. Però a detta dello stesso rivenditore la 29 è più ina trail bike all mountain.
La 27.5 invece è puramente eduro con un peso incredibile a quel prezzo.
Quando mi stavo per accingere a prendere la 27.5 ho visto che sia giant ed altre si preparavano a buttare in gioco le 27.5 ed il mio negozio che ha il marchio scott giant ed altri che sicuramente avranno il 27.5 tra qualche mese parlandone mi ha detto che
è più una trovata per sbloccare il mercato di chi non ama le 29 che un vero cambio dal 26.
Tornando invece alla differenza più marcata tra l'enduro 29 e la stereo 29, ed è quella che tra poco ci sarà su tutti i modelli è la lunghezza del carro che è nettamente inferiore sia alla 27.5 cube ed ancor di più sulla 29, oltre a rendere la bici alla vista più armoniosa regala un agilità inpensabile fino a qualche mese fà per una 29.
Questo lo senti appena ci sali sopra, e dopo un piccolo test su delle colline lo senti immediatamente.
l'ho provata proprio lì perchè il mio sivende mentre l'aspettavo mi ha lasciato per due giorni una camber in carbonio, e posso dire a tuo cognato che sono su due mondi totalmente diversi.
Questa la fai girare nelle curve, la camber gira come vuole lei con i suoi tempi e soprattutto con i suoi spazi. Inteso non è una 26 ma comunque col carro che ha si avvicina molto di più delle altre 29 che ho provato.
Ps per il prezzo hai ragione ma specialized è un nome ed una garanzia se tra tre anni vuoi cambiarla la vendi ad occhi chiusi, le altre pur essendo ottimi prodotti fatichi a venderli.Infatti se vedi i prezzi dell'usato dei due marchi è imparagonabile e soprattutto quanto sono ricercate l'enduro di specy.
Poi secondo il mio modestissimo parere la cosa non ultima è il lato estetico, ed anche se varia da persona a persona quel carro corto gli regala un armonia non consona alle29.
Per le gomme hai ragione ma per l'utilizzo che ne farò io quest'anno vanno bene in attesa di gomme e soprattutto di cerchi più seri
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Sicuramente da quel punto di vista un pò di differenza c'è ma non la vedo così mastodontica, l'angolo di sterzo è solo mezzo grado di meno, credo dovuto alle forcelle più lunghe, non la vedo così diversissima dal punto di vista delle geometrie, sicuramente più robusta quello sì, quindi se non scendi veloce non disdegnando qualche salto portarsi appresso quei 15 kg non ha tanto senso, meglio comprare la stereo.

Mezzo grado di angolo sterzo può essere poco o tanto, ma sicuramente non basta un centimetro di escursione in più per giustificarlo.
A parte questo, direi che l'intera geometria dei due telai è assai diversa: a partire dall'angolo sella (seduti sopra la ruota posteriore nella Enduro, e molto più avanti nella Stereo) fino alla lunghezza del carro posteriore.

Comunque, anche questa volta, mi riservo di attendere il momento in cui riuscirò a provare una Enduro 29 (ma anche una SHPC 140) prima di rilasciare qualsiasi affermazione sull'una e sull'altra.
Di sicuro la Enduro mi piace un sacco sulla carta e ci avrei fatto più di un pensierino, se non fosse per quel paio di Kg di troppo: purtroppo le Enduro "Carbon" sono un po' fuori dalla mia idea di spesa per un mezzo a pedali... ;-)
 

luctre6

Biker serius
7/12/10
206
2
0
piscina
Visita sito
Hai espresso il mio pensiero, era quello che dicevo, alla fine la differenza di peso e' data dal telaio, se guardi com'e' montata ha le forche da 34 come la stereo e tutto il resto piu o meno simile, e costano uguali certo e' piu' robusta ma se la maggior parte di noi non sfrutterebbe appieno neanche la stereo, che me ne faccio, dovrebbe poprio costare di meno, anche perche' comunque la stereo, secondo me, e'piu' confrontabile con l'enduro che con la stumpjumper.

Hai ragione ma tanto del peso fanno le ruote, anche perchè un chilo in più delle parti statiche influisce in una proporzione nettamente inferiore che nelle parti in movimento come le ruote, comprendendo anche la rigidità nettemente inferiore di quelle base il problema sul 29 diventa importante.
se si pensa che il peso del modello 26 è di 13,8 con quelle ruotine , nessuno sene fà un cruccio.
A proposito di ciò ne ho avuta la dimostrazione sulla bdc che nonostante ho abbassato il peso di soli 300gr, la rigidità ha permesso al mezzo di cambiare faccia, figuriamoci su una 29...
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
la lunghezza del carro è un punto abbastanza importante ma non sono tutte rose e fiori, quello che spesso si dimentica è che la "sicurezza" maggiore delle 29 è data dalle loro dimensioni, accorciare il carro significa riguadagnare agilità perdendo stabilità... non è l'uovo di colombo.

Comunque io non credo la Enduro costi troppo, ha tutti i suoi perchè ed è sicuramente ottima, solo che secondo me la Stereo è più sensata, le 29 da Enduro/freeride secondo me sono una forzatura, oggettivamente se uno non si accontenta della Stereo è meglio che si compri una 26.

Detto questo ognuno ha i suoi gusti e tutte le bici hanno un loro senso... la 29 cattiva che sto montando ha un carro da 415mm :omertà:



tanto per rimanere in Topic
CIMG2488.jpg
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
la lunghezza del carro è un punto abbastanza importante ma non sono tutte rose e fiori, quello che spesso si dimentica è che la "sicurezza" maggiore delle 29 è data dalle loro dimensioni, accorciare il carro significa riguadagnare agilità perdendo stabilità... non è l'uovo di colombo.

Comunque io non credo la Enduro costi troppo, ha tutti i suoi perchè ed è sicuramente ottima, solo che secondo me la Stereo è più sensata, le 29 da Enduro/freeride secondo me sono una forzatura, oggettivamente se uno non si accontenta della Stereo è meglio che si compri una 26.

Detto questo ognuno ha i suoi gusti e tutte le bici hanno un loro senso... la 29 cattiva che sto montando ha un carro da 415mm :omertà:

Accorciare il carro non significa necessariamente accorciare il passo, ridurre le dimensioni o ridurre il momento giroscopico: come qualcuno ha giustamente precisato in un altro thread, anche un angolo sterzo elevato può essere compensato aumentando l'offset (riducendo così l'avancorsa) e recuperando manovrabilità.
Il lavoro fatto dagli ingegneri di Specialized é notevole e le prime recensioni sembrano confermarne il valore.

Il costo elevato al quale mi riferivo é quello delle versioni "carbon", che dovrebbe partire da circa 5000€: non discuto sul fatto che possano valerli tutti, ma per l'uso che faccio io della bici una simile cifra risulta decisamente eccessiva.
Sia ben chiaro che si tratta di una considerazione del tutto personale e soggettiva.
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
p.s. forse il regolo del reggisella è svitato troppo, riavvitalo e tira di più il cavo...

Grazie proverò a riavvitarlo

Secondo me é semplicemente troppo lungo il cavo: sulla mia (taglia M) l'ho accorciato di almeno una decina di cm, altrimenti mi faceva una curva eccessiva davanti al manubrio.
Il cavo del Command Post é "misurato" per adattarsi anche a telai XL dalle forme più strane: é chiaro che su una M può risultare abbondante.

Accorciarlo é abbastanza facile, a patto di avere uno strumento adatto per tagliare la guaina senza troppe sbavature: con il tronchese e la tenaglia si schiacciava troppo, così sono passato al flessibile ed é venuto un lavoro perfetto.
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Avete ragione tutti nei vostri discorsi, ma alcune considerazioni le volevo fare. Io non distinguo tanto allmountain/enduro si va in montagna in bici punto (la categoria trail non la prendo neanche in considerazione perchè o non esiste o stiamo parlando di qualcosa di diverso), e quando si scende per sentieri quello che c'è c'è e dimensione sportiva a parte, dove enduro sta ad indicare una gara con determinate caratteristiche, stiamo parlando della stessa cosa, ed in quest'ottica la stereo è una bici da allmountain/enduro a tutto tondo come lo è l'enduro specialized; anche la categoria freeride, non l'ho mai capita fino in fondo se faccio un parallelo con lo sci (scendere in neve fresca a rotta di collo prediligendo curvoni veloci) faccio fatica ad applicarlo alle bici che scendono comunque per sentieri come nell'Enduro/allmountain forse è la velocità la discriminante e quindi anche salti e drop non su piste preparate come per il DH e personalmente la 29 enduro non ce la vedo molto per questo con quelle "forcelline".
Detto questo io non ho dubbi che dal punto di vista allmountain/enduro la 29 enduro sia una super bici, bellissima esteticamente (ma anche la stereo lo è), e che vada benissimo in discesa e magari va bene anche in salita, e anche le considerazioni sul carro (18 pollici vs M) 2 cm più corto e nel complesso la bici da 3 cm più corta e per quanto riguarda gli angoli di sterzo e tubo sella c'è mezzo grado di differenza ma samcooper si risponde da solo parlando di quei 2 Kg di troppo; quella in carbonio, per fare tutto questo, sarà una bici eccezionale (anche se rispetto alla stereo credo che quei due kg li pagherà lo stesso a parità di prezzo visto che il modello slt pesa 9,9 Kg). Io vengo da una cube frizz pro che sarà pesata 16 chili e vi assicuro che i Kg in meno si sentono eccome, anche in discesa la bici diventa più maneggevole e più agile con molta meno inerzia in manovra, anche se è una 29.
Detto questo luctre6 ha fatto benissimo si è preso una bici super che ha sentito subito benissimo avrà fatto le sue valutazioni in base a come scende e a come sale, ma per mio cognato credo che gli consiglierò di aspettare.

anche io avevo valutato la stereo, però la 27.5 perchè sia quella che la 29 hanno due ottimi prezzi. Però a detta dello stesso rivenditore la 29 è più ina trail bike all mountain.
La 27.5 invece è puramente eduro con un peso incredibile a quel prezzo.

Un mio amico ha preso la race 27,5 e ti assicuro che si fanno le stesse cose alla stessa maniera.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
[MENTION=102446]gigion[/MENTION]: secondo me la discriminante rimane una sola:
quanto vuole aprire il gas in discesa?
perchè è li che si gioca il tutto tra la stereo e l'enduro 29.

sono sicuramente entrambe ottime bici.
a occhio mi vien da pensare che la stereo sale molto bene, ed i 140 post in discesa aiutano a passare su tutto.
la enduro magari sale un po meno bene per via del peso, ma escursioni, robustezza del telaio e geometrie permettono di aprire il gas veramente tanto, con inclusa una guida anche bella sporca....e non disdegnado salti e in genere una guida aggressiva.

credo che per la maggior parte di noi già la stereo permetta veramente tanto in discesa, pur salendo + che bene (penso)

io da poco ho una 29" da 140 ant e 130 post, ci ho corso anche una gara enduro e sono passato sopra a tutto, dove con la enduro 26 (160 ant 150 post) spesso mi incartavo e passavo con molta meno sicurezza.
questo mi fa pensare che la enduro 29" sia veramente un mezzo che in discesa permette tanto, ma tanto.... e qui sorge il dubbio: quanti di noi saprebbero sfruttare quel "tanto"?
io no di certo....
questo però non toglie che se potessi, me la prenderei al volo, perchè preferisco di gran lunga le migliori prestazioni gravity, a scapito della pedalabilità in salita.

la mia bici, pur non vantando le escursioni della enduro 29", ha geometrie molto discesistiche, un telaio iper dimensionato con sezioni generose, snodi a prova di bomba, gomme toste, un montaggio orientato al gravity....e se avesse un paio di cm in più di escursione alle ruote sarebbe il massimo.

come vedi i fattori sono tanti nella scelta di una bici:
cosa ne vuole fare come uso
quanto è bravo a scendere
quanto è interessato a scendere sempre più veloce ed efficace
quanta importanza da alla pedalabilità in salita (parliamo di enduro/am qui)
e non ultimo...la soddisfazione personale di possedere un mezzo che veramente gli piace.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo