energia nucleare

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
si, prendimene un paio, così mi faccio due risate!

continuo a non capire dove abbia sostenuto il fatto che tu stia facendo proselitismo..scusa ma in quello da te riportato proprio non lo leggo...anzi...l'unica frase che hai riportato era proprio diretta a fugare i tuoi manifesti timori circa i rischi di una consultazione del popolo (ritenuto da te incapace di valutare) sul nucleare!
ma siamo OT, e cogli pure i significati che vuoi...se poi hai bisogno vengo con l'estintore...per la coda!:smile::smile::smile:

Sempre OT ... occhio ai cerini che ti bruci ;-) :smile::smile::smile:
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Uno non può andare a lavorare in santa pace nel suo negozietto di bici in centro a Santiago de Compostela che qui si aumenta di 2 pagine il topic.....ebbene si, mi avete beccato :-) 9 MESI IN ERASMUS!!!

Comunque chiedo perdono se sono stato poco preciso nell'ultimo post, scritto pure quello tra una lezione e l'altra...

Concordo su tutti i punti emersi oggi, ma continuo a rimanere scettico sull'alternativa delle auto elettriche di oggi, sebbene ibride.
La mobilità elettrica è limitata in pratica ai soli centri urbani e non agli spostamenti extraurbani...non so, (consentitemi un intervento banale una volta) mi piacciono le cose più radicali, le rivoluzioni.
Come già emerso l'hidrogeno ha ancora troppi problemi annessi e connessi per poter davvero essere utilizzabile. E ringrazio Shrdlu per aver detto che il vapor d'acqua è un gas serra molto efficace; questo è un aspetto che spesso viene tralasciato.


P.S. Non credete che la discussione abbia preso una strada un po' più concreta? ;-) A me piace molto!
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Uno non può andare a lavorare in santa pace nel suo negozietto di bici in centro a Santiago de Compostela che qui si aumenta di 2 pagine il topic.....ebbene si, mi avete beccato :-) 9 MESI IN ERASMUS!!!

Comunque chiedo perdono se sono stato poco preciso nell'ultimo post, scritto pure quello tra una lezione e l'altra...

Concordo su tutti i punti emersi oggi, ma continuo a rimanere scettico sull'alternativa delle auto elettriche di oggi, sebbene ibride.
La mobilità elettrica è limitata in pratica ai soli centri urbani e non agli spostamenti extraurbani...non so, (consentitemi un intervento banale una volta) mi piacciono le cose più radicali, le rivoluzioni.
Come già emerso l'hidrogeno ha ancora troppi problemi annessi e connessi per poter davvero essere utilizzabile. E ringrazio Shrdlu per aver detto che il vapor d'acqua è un gas serra molto efficace; questo è un aspetto che spesso viene tralasciato.


P.S. Non credete che la discussione abbia preso una strada un po' più concreta? ;-) A me piace molto!

1) Ultreia ! Io c'ero, nel 2003 :-) E verrei li' ora, a sbafarmi un pulpo gallego... se potessi. :-(

2) E' risaputo che la stragrande maggioranza degli automobilisti percorre mediamente MENO di 120 Km/giorno.

3) Le rivoluzioni: in Italia sarebbe una rivoluzione avere mezzi pubblici che funzionino.

4) Omissis

5) Lo sviluppo delle tecnologie idrogenate e' senza dubbio piu' economico delle controparti fissili o "fusibili".. :-)

6) Il gas serra piu' pericoloso e' quello dei manzi di McDonald. E non e' una bufala...infatti sono manzi!

Gnap
(o )Beta
 

burdenbike

Biker immensus
mi ricordo .... venti anni fa... lavoravo in uno studio ben avviato...
arrivò un signore per una riunione...
estrasse dalla valigetta una specie di radio da campo militare,
grossa circa come una scatola di succo di frutta, quello da 1 litro,
con una bella antennona, lunga una decina di cm e grossa come un indice...
la poggiò bene in vista al centro del tavolo riunione...
lo guardammo attoniti ed egli gongolante disse "è il mio telefono cellulare...sa, casomai qualcuno mi cercasse..."
- capacità di ricezione: radiolina della Chicco...
- durata della batteria: circa 4 ore in stand by...
- peso: sconosciuto, forse 5 gigaclotoni...
- costo: sconosciuto, forse 3 fantastilioni di triliardi...
- costo dell'abbonamento: sconosciuto, forse il doppio del costo del telefono...
...

poi, nel breve volgere di una decina d'anni...l'evoluzione dei telefoni la sappiamo tutti...
(adesso ci sono telefoni nordeuropei che costano meno di 40 euri)

questo per dire quanto conti, nello sviluppo di alcune tecnologie, la voglia ed il businnes...

questo fa ben sperare che si riesca a spostare in avanti i limiti odierni di resa delle celle fotovoltaiche, di capacità di accumulo delle batterie,
di riutilizzo delle batterie stesse ecc...

(a proposito di sicurezze intrinseche ed estrinseche delle attività lavorative...oggi a Paderno Dugnano...)
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Da punto di vista scientifico (e non di marketing/immagine/populismo/politica..) l'autombile elettrica, AL GIORNO D'OGGI, è la più grande inutilità che si possa immaginare.
Con questo tipo di vetture non si fa altro che DECENTRARE L'EMISSIONE DI AGENTI INQUINANTI. Tale emissione viene spostata dal singolo motore in centro città alla grande centrale elettrica in periferia, con gaudio di assessori comunali e pseudo-ecologisti di turno.

YouTube - Charging an electric car with home solar panels
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
piccola riflessione: secondo l'istat l'energia utilizzata per usi civili è poco più del 30% (dati istat pdf), probabilmente rendere autosufficienti tutte le case/condomini/servizi commerciali con pannelli solari non sarebbe una cattiva idea. In questo modo l'energia prodotta di giorno anche se non fosse completamente utilizzata potrebbe essere rimessa in rete per render meno onerosa la produzione.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Forse bisogna iniziare a realizzare semplicemente che non si fanno miracoli. Non esiste la fonte energetica che risolverà tutti i problemi. Non sarà il solare, non sarà l'eolico, non sarà il nucleare, etc. Piuttosto sarà un sapiente mix di tutto ciò, con la prioritaria consapevolezza che tutti dovrebbero raggiungere: ovvero che niente è eterno e bisogna fare più attenzione a come si usano le risorse del nostro pianeta.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Concordo su tutti i punti emersi oggi, ma continuo a rimanere scettico sull'alternativa delle auto elettriche di oggi, sebbene ibride.
La mobilità elettrica è limitata in pratica ai soli centri urbani e non agli spostamenti extraurbani...non so, (consentitemi un intervento banale una volta) mi piacciono le cose più radicali, le rivoluzioni.
Miiiii, non e' che stai per diventare un fisico teorico, vero ? Dagli studi che hai fatto ho questo sospetto :-)
Sappi che quelli con il senso dello humor sono gli sperimentali ;-)
Non mi toccare le ibride :arrabbiat:
A parte le citate Honda e Toyota, altri hanno sfornato auto ibride e pure decisamente grosse.
Visto che consumano meno hanno piu' autonomia delle autro tradizionali.

Comunque, sono anch'io per le cose radicali.
Sin qui, pensando alla mobilita', l'idea che m'ha impressionato di piu' e' stata ... il mitico segway.
 
Una semplice riflessione:
tutti i giorni, milioni di persone si mettono a produrre un'infinità di "beni" di utilità primaria, secondaria... Passando dal volutuario fino ad arrivare all'inutile idiozia (vedi discussione su Lapo e i suoi "prodotti").
Tutttti i giorni milioni di persone usano il danaro guadagnato nel produrre "beni" di utilità primaria, secondaria eccetera per acquistare altrettanti "beni" di utilità primaria, secondaria... Anzi, più di quanti il danaro guadagnato gli permetta...Allora comprano il danaro divenuto "bene" anch'esso, per comperare altri beni, impegnandosi a renderlo a rate... (e l'economia mondiale fa crack per crediti venduti e rivenduti come "beni")
Ma è degno di esseri evoluti, quali ci fregiamo di essere, tutto questo?
Forse dovremmo provare a pensare ad altri modelli cui progressivamente passare?
C'è chi da lustri, anzi da secoli, lo sta già facendo senza essere minimamente preso in considerazione, e le ragioni di ciò sono facilmente comprensibili.
Mi chiedo quanta energia dovremo avere ancora a disposizione, e riusciremo mai ad averla?
Cosa dovremmo aspettarci da quei popoli che fino ad oggi hanno vissuto (vissuto?!) all'ombra dei nostri privilegi, nelle periferie del mondo occidentale?
Forse che continuino a farlo?


PS
Scusate ma ho scritto d'istinto.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
ciao, discussione molto interessante
alcune considerazioni...
ci sono molti motivi che possono indurre un paese a scegliere la strada dell'energia nucleare, l'aspetto "economico" (la sua presunta convenienza) è generalmente del tutto secondario e basta vedere la storia specifica di ogni paese che ha imboccato tale strada per farsene un'idea più dettagliata.
i motivi principali sono di natura geopolitica, due soprattutto, relativi allo sviluppo/mantenimento di una forza di dissuasione (chiamiamola così...) nucleare (icbm, tattici, propulsione vascelli militari) e allo svincolarsi almeno parzialmente dalla dipendenza dai prodotti petroliferi (comb. fossili in generale) elemento essenziale per perseguire politiche di potenza anche di natura regionale.
entrambe le motivazioni (giuste o sbagliate che siano) non riguarderebbero nemmeno di striscio il nostro paese...
noi inoltre non svilupperemmo alcunché ma andremmo semplicemente a comprare a caro prezzo tecnologia (obsoleta!) dalla francia che non sa come disfarsene...
sono scelte di lungo periodo e chi le ha fatte in passato si vede costretto (visti i costi immani, i tempi lunghi e le problematiche connesse) a portarle avanti anche quando mostrano tutti i loro limiti. Eppure l'impegno in tal senso è venuto con gli anni a scemare sempre più limitandosi ad una politica di mero mantenimento, ove possibile e ove imposto dagli indirizzi geopolitici e strategici e dismissione progressiva degli impianti obsoleti.
Che sia una tecnologia giovane è una balla, semmai è vero il contrario, allo stato attuale (superphoenix compreso) è una tecnologia vecchia e senza vie d'uscita fin tanto che non verrà risolto (seriamente, non nascondendole sotto il tappeto) il problema della produzione, trattamento, stoccaggio delle scorie... e non mi pare di vedere rivoluzioni in tal senso all'orizzonte, anzi...
si parla spesso di "nuove generazioni" ma non si spiega mai (alla gente) in cosa consistono queste "migliorie" e come è fatto e funziona un reattore nucleare... allego a tal proposito lo spaccato di un reattore nucleare di tipo militare (l'ho fatto parecchi anni fa quando mi sono occupato di faccende legate alla presenza e pericolosità dei vascelli a prop. nucleare nel mediterraneo e non solo, spero si veda bene), virtualmente identico a quelli civili fatta salva la ridondanza dei sistemi di sicurezza (raffreddamento in primis) in questi ultimi.
ridondanza di sistemi di raffreddamento che da sola (con ogni evidenza storica) non basta ne a prevenire ne ad annullare i pericoli intrinsechi alla attuale tecnologia ne' migliora la tecnologia stessa praticamente identica da decenni e decenni.
Se poi (come da molti più che giustamente ricordato) pensiamo che tutto ciò dovrebbe essere fatto in Italia... in questa Italia... vengono i brividi...
ci sarebbero un oceano di cose da dire al riguardo (sono vicino e condivido moltissimo di quanto detto da tettabeta, ribe ed altri) ma nun se po' mica fa'n'trattato sul forum quindi chiedo venia per la prolissità...
ci risentiamo a dicembre, ciao a tutti...
 

Allegati

  • reattore 1.jpg
    reattore 1.jpg
    21,3 KB · Visite: 12

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Punti da ponderare.

1) Se ci fossero qui tutti quelli che hanno dato la vita per ottenere le liberta' di cui oggi godiamo (e facciamo scempio) probabilmente qualche scrupolo gli verrebbe. (es.: guardando un palinsesto qualsiasi, tranne forse rai3 alla domenica sera)

2) Se ci fossero qui tutti quelli che hanno dedicato una vita ad avanzare i confini della conoscenza, probabilmente si mangerebbero le mani, visto il valore che ha oggi l'intelligenza in Italia (ovvero : meno, ma molto meno, di un bel paio di tette, per quanto stupida possa essere la proprietaria)

3) Omissis

4) Se ci fossero qui quelli che sono scappati all'estero perche' in Italia il primo posto era riservato al figlio di puttana di turno, avremmo da fare spazio per 10-20 milioni di italiani, ma staremmo senza dubbio meglio

5) Se solo avessimo una classe politica (e relativo indotto) degna di rispetto, domani non avremmo bisogno di panem & circenses (ovvero minchiate @ raffica su tutti i media) per non farci pensare.

6) Se tutti noi pensassimo seriamente alle conseguenze dei nostri acquisti voluttuari e non, probabilmente il problema energetico italiano sarebbe ridimensionato. Ad esempio:
- quanti comprano un condizionatore, pur avendo una casa NON coibentata ?
- quanti girano tutto l'anno col portapacchi sulla macchina, solo perche' lo usano ad agosto per portare al mare l'ombrellone ?
- quanti usano lampadine alogene da 1000 W per il bagno ?
- quanti tengono l'acqua sanitaria a 70 C ?
- quanti usano il forno elettrico alla mattina (1 Kw) per scaldare la brioche ?
- quanti hanno comprato la tosaerba a benzina per un prato di 30 mq ?
- quanti si fermano a un passaggio a livello con il motore acceso ?

7) Se ci fosse un meteo DECENTE nei fine settimana, forse non scriverei un post cosi' velenoso.

Gnap
(o )Beta
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and bis

burdenbike

Biker immensus
nel quotare il Tetta riporto una cosa molte intelligente, appena in topic ...

Comune di Somma Lombardo, SS 33 del Sempione...
un semaforo ...

spettacolo!! sono fermo ed appena sopra il disco rosso un numero rosso anch'esso, regredisce verso lo 0...sono i secondi che mancano all'accendersi del verde...
sono colto di sorpresa, incantato dall'avvenimento e non spengo il motore...

scatta il verde e di nuovo un numero, verde questa volta, regredisce verso lo 0...
riparto...prossima volta che passo starò più attento...
uno dei modi di risparmiare energia e non impiccarsi con corde invisibili di petrolio e nucleare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo