Enduro: 26, 27.5 o 29 pollici? Con fotogallery team Syndicate che gira in enduro

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
mi pare che adesso siamo arrivati a un punto.
Allora chi é più talebano (parola che non mi piace affatto e che detta su di un forum risulti come un insulto) chi cerca di dichiarare le sue sensazioni e esperienze su un mezzo nuovo che oramai fa parte del mercato e sempre più si sta diffondendo, oppure coloro che in qualsiasi modo cercano ottusamente di far valere i propri antichi valori commentando e disquisendo senza cognizione di causa (bisogna provare le cose per poter dire che non è vero) a me suona un pò proprio la "seconda opzione" come più accreditata.
Anche dire che specialized faccia mosse di mercato per poter vendere dei mezzi che sono invece secondo do voi inadeguati e pieni di difetti mi pare davvero ridicolo, ma in ogni caso PROVATELE. @Domingosh si volevo dire il 560 non il 559

ma le enduro spinte di specialized sono 29 o 26?
se le fa ancora specialized ste 26, come dici tu un motivo ci sarà . . .

ma se mi vuoi convincere che con la tua 29 su un percorso da DH, vai meglio di una 26 da DH, io qualche dubbio su quello che affermi c'è l'ho . . . che vuoi farci
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Sono in parte daccordo con l'Ispettore, la differenza macroscopica che si percepisce da subito salendo su una 29er è proprio la sensazione di stare "dentro" la bike e non attrespolato su un impalcatura instabile come su una 26" con escursioni oltre i 150mm. Questo è uno dei motivi davvero efficaci dell'assetto delle 29er.
Per quello che riguarda il fatto che gli allestimenti delle 29er siano in proporzione più cari a parità di allestimento non mi pare così evidente, dipende sempre dal brand e dal modello.
Ovvio che su certi segmenti (che ora sono delle novità) pompano i prezzi più in alto (vedi le enduro) ma è così in ogni settore dove si presentano al pubblico delle novità di mercato.

io cerco una bici budget max 2500-2700 (al netto di eventuali sconti). hai qualche suggerimento? tutti i grandi hanno almeno un modello da 150 in questa fascia, ma non tirarmi fuori per favore quelle bici da 120-130 di escursione per dirmi che ci puoi fare enduro (ce l'ho già da 29 e non rende come una da 26/150).
se mi convinci, la compro
 

Kiccofire

Biker urlandum
21/4/10
574
316
0
Posada
Visita sito
Bike
Orbea Occam SL M custom '24
Io sono uno di quelli che ha sollevato più dubbi per un uso enduro e/o AM spinto delle 29 sin dall'inizio.
La tua bici mi piace veramente tanto, sinceramente un bel mezzo.

Se fosse mia la preferirei alla mia attuale per giri AM lunghi, per tutto il giorno. Invece per i giri dove l'obbiettivo è un sentiero da fare a fuoco in discesa o una gara enduro (provati percorsi, ma mai fatte) preferirei ancora la mia (160+160 cerchi da enduro e gomme da 900 g, geometrie da discesa e pedalabilità accettabile).

I miei dubbi per un uso enduro spinto sono quidi quelli che esprimevo all'inizio delle discussioni:
-temo che per avere cerchi e gomme resistenti come quelli che uso io si debba salire tantissimo di peso (non conosco i tuoi, le gomme sono leggerine per me).
- temo che la maggiore facilità di guida della bici la si paghi in maneggevolezza e divertimento.
- sono affezionato alle forche da 36 ed al dhx5 . . .

La mia non è una provocazione, ma se tu potessi avere un'altra bici come la mia la preferiresti su determinati percorsi? magari anche per risalite con impianti?

Se mi rispondi di NO, la mia curiosità di provarne una andrebbe al massimo (San Tommaso . . . )

Ho a disposizione delle MTB da enduro 150-160 e da 160-160 che ho usato per diverso tempo, sarà perché sono leggero, 67 Kg, o per come io guido, ma la mia Stumpj 29 mi soddisfa più delle altre. Anche perché devo comunque pedalarla per tratti abbastanza lunghi. Non sono un gran ciclista da enduro però mi diverto e affronto qualsiasi percorso. In estrema sicurezza, e questa è la grande differenza che ho trovato rispetto alle 26.
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
ma se mi vuoi convincere che con la tua 29 su un percorso da DH, vai meglio di una 26 da DH, io qualche dubbio su quello che affermi c'è l'ho . . . che vuoi farci

il punto è che io non voglio convincere PROPRIO NESSUNO espongo solo il mio punto di vista dopo esser passato ad altro formato e dopo essermi accorto provando con mano e di persona su percorsi più o meno tecnici enduristici e di all mountain quello che dico!!
E poi cortesemente, non mettermi in bocca cose che NON HO MAI DETTO e cioè non ho mai parlato di DH! quello lo avete fatto voi tirando in ballo bike da discesa con univoco utilizzo viste le escursioni da 180mm. e con riferimento a tempi e a performance in gara! cosa che non ho mai espresso ma semmai contestato, tuttalpiu l'avete argomentato voi.
Unico impegno é stato quello di flammare la discussione per cercare di farmi argomentare inutilmente concetti che già sono stati detti in lungo e in largo ma verso i quali la vostra univoca posizione non é minimamente scalfibile vista la saccenza delle risposte tutte rigorosamente basate su teorie prive di appiglio e di riscontro personale sul campo ma basate solo su teorie logiche e vecchie come il giurassico e oramai completamente e ampiamente ridiscusse dai fatti: vedi competizioni, e non da ultimi dai maggiori produttori.
Masì.. tanto é tutto marketing
 

luctre6

Biker serius
7/12/10
206
2
0
piscina
Visita sito
Una risposta a questo topic la troviamo anche nel "bike check" appena pubblicato dal diretur. Curtis Keene una chance alla 29er in ambito enduro vuole darla, poi vedremo che succede . ;-)

... e a quanto pare si tratta di una libera scelta:



http://www.mtb-forum.it/bike-check-la-specialized-enduro-29-di-curtis-keene/

penso che per l'enduro avremmo a poco la disponibiltà di scegliere in base ai nostri gusti.
Se vorremo domare un cavallo pazzo, avere l'adrenalina a mille e guidare un mezzo che da molti vene giudicato "difficile" ai limiti dell'inguidabile, ma che proprio per questo regala scariche di adrenalina a mille, orgogliosi del fatto che in pochi riescono a domarlo con tutti i rischi del caso, prenderemo una 26.
Se vorremmo una 26 evoluta un pò più facile, un pò più umana, un pò meno impegnativa forse un pò più veloce, un pò meno adrenalinica, cioè tutto un pò in più ed in meno, al punto forse di non accorgerci della differenza prenderemo una 27,5.
Se invece siamo tra quelli che vogliono essere un tutt'uno col mezzo, con la voglia di fare un enduro meno impegnativo a livello fisico e psichico con uno schiacciasassi impareggiabile a velocità doppia, senza dover essere dei piloti per andare forte, con molti meno rischi e senza il bisogno di molta adrenaliNa prenderemo una 29 quando però per una 150/150 sotto i 15 kg non dovremmo spendere almeno 6000€.
Penso che il problema non sia quale formato è il migliore in ambito enduro, ma riconoscere in se stessi quale tipo di endurista si è, sempre se non ci si riconosca di più in un trail biker e quindi capire di aver sbagliato a scrivere in questo post
 

marco fidanza

Biker popularis
22/7/09
95
30
0
Piossasco
Visita sito
Bike
ROCKY MOUNTAIN PIPELINE 750 FRONT TITANIO 27,5 PLUS
La tecnologia avanza, spiana qualsiasi asperita',sta quasi diventando noioso scendere la maggior parte dei trail tanto la bici e' diventata importante.Ognuno fa cio' che gli sembra giusto io so solo che ultimamente quando esco da solo e non ho ansie da prestazione mi diverto di piu' con la vecchia front 26 che non con l'ipertecnologica enduro da poco acquistata;e come se potessi dirmi:bene,qui e'solo farina del tuo sacco
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Penso che il problema non sia quale formato è il migliore in ambito enduro, ma riconoscere in se stessi quale tipo di endurista si è, sempre se non ci si riconosca di più in un trail biker e quindi capire di aver sbagliato a scrivere in questo post[/QUOTE]

ragionamento sensato, ma definire cosa si intende per "enduro" invece che di AM o Trail può portare ad ulteriori accese discussioni.
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
57
vicenza
Visita sito
E' più performante una moto da trial o una da motocross? Sci da speciale o da libera? Scarpette da mezzofondo o da sprinter? Se ponete 'ste domande a chi pratica questi sport vi guarderà storto. Ma giustamente! Invece, in ambito mtb una domanda simile equivale a bestemmiare. Sembra quasi che debba per forza esistere La Bici Universale, che ovviamente è quella che abbiamo in garage. Poco importa se io, tra En e Dh, faccio venti gare all'anno, mentre un altro si macina 10000km di passi alpini. Mah...
Lasciamo poi perdere, per favore, cosa combinano i vari pro sopra i mezzi milionari che le case mettono loro a disposizione. Come Cairoli svernicerebbe qualsiasi appassionato di motocross anche con un Ktm Freeride, altrettanto farebbe Steve Peat con una front da xc!
Son sicuro che qualsiasi vero appassionato farebbe carte false per avere nel suo box una bella 29 da enduro, ma se questo appassionato si dedica agonisticamente all'enduro o alla dh non sarà certamente la sua prima scelta. A meno che la sua carta di credito non gli permetta di farlo...
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
spero di no, è dal 2008 che vado in 29 ne ho 2 e me le tengo strette strette....
é solo che non trovo (forse non cerco nel posto giusto) una bici da 29 con prestazioni-prezzo paragonabili ad una 26.

Concordo pienamente sopratutto bici enduro orientate alla discesa

Ho a disposizione delle MTB da enduro 150-160 e da 160-160 che ho usato per diverso tempo, sarà perché sono leggero, 67 Kg, o per come io guido, ma la mia Stumpj 29 mi soddisfa più delle altre. Anche perché devo comunque pedalarla per tratti abbastanza lunghi. Non sono un gran ciclista da enduro però mi diverto e affronto qualsiasi percorso. In estrema sicurezza, e questa è la grande differenza che ho trovato rispetto alle 26.

Mi sembra di capire che il tuo uso sia orientato ad un AM allround senza ricercare l'estremo nelle discese, per cui la tua 29 è senzaltro un'eccellente scelta, se fossi più orientato alla discesa rpobabilmente ricercheresti qualcosa di più aggressivo in temini di geometrie e sospensioni

il punto è che io non voglio convincere PROPRIO NESSUNO espongo solo il mio punto di vista dopo esser passato ad altro formato e dopo essermi accorto provando con mano e di persona su percorsi più o meno tecnici enduristici e di all mountain quello che dico!!
E poi cortesemente, non mettermi in bocca cose che NON HO MAI DETTO e cioè non ho mai parlato di DH! quello lo avete fatto voi tirando in ballo bike da discesa con univoco utilizzo viste le escursioni da 180mm. e con riferimento a tempi e a performance in gara! cosa che non ho mai espresso ma semmai contestato, tuttalpiu l'avete argomentato voi.
Unico impegno é stato quello di flammare la discussione per cercare di farmi argomentare inutilmente concetti che già sono stati detti in lungo e in largo ma verso i quali la vostra univoca posizione non é minimamente scalfibile vista la saccenza delle risposte tutte rigorosamente basate su teorie prive di appiglio e di riscontro personale sul campo ma basate solo su teorie logiche e vecchie come il giurassico e oramai completamente e ampiamente ridiscusse dai fatti: vedi competizioni, e non da ultimi dai maggiori produttori.
Masì.. tanto é tutto marketing

Quello che tu dici essere vecchio e giurassico altri lo ritengono ancora il formato migliore, la bici non è solo ruote è anche e soprattutto geometrie, ammortizzatori, e per l'enduro c'è chi come te preferisce bici da salita adattate a far discesa, chi come me bici da discesa adattate a far salita (in quest'ultima categoria le 29, AD OGGI, non ci azzeccano.

penso che per l'enduro avremmo a poco la disponibiltà di scegliere in base ai nostri gusti.
Se vorremo domare un cavallo pazzo, avere l'adrenalina a mille e guidare un mezzo che da molti vene giudicato "difficile" ai limiti dell'inguidabile, ma che proprio per questo regala scariche di adrenalina a mille, orgogliosi del fatto che in pochi riescono a domarlo con tutti i rischi del caso, prenderemo una 26.
Se vorremmo una 26 evoluta un pò più facile, un pò più umana, un pò meno impegnativa forse un pò più veloce, un pò meno adrenalinica, cioè tutto un pò in più ed in meno, al punto forse di non accorgerci della differenza prenderemo una 27,5.
Se invece siamo tra quelli che vogliono essere un tutt'uno col mezzo, con la voglia di fare un enduro meno impegnativo a livello fisico e psichico con uno schiacciasassi impareggiabile a velocità doppia, senza dover essere dei piloti per andare forte, con molti meno rischi e senza il bisogno di molta adrenaliNa prenderemo una 29 quando però per una 150/150 sotto i 15 kg non dovremmo spendere almeno 6000€.
Penso che il problema non sia quale formato è il migliore in ambito enduro, ma riconoscere in se stessi quale tipo di endurista si è, sempre se non ci si riconosca di più in un trail biker e quindi capire di aver sbagliato a scrivere in questo post

Quoto

La tecnologia avanza, spiana qualsiasi asperita',sta quasi diventando noioso scendere la maggior parte dei trail tanto la bici e' diventata importante.Ognuno fa cio' che gli sembra giusto io so solo che ultimamente quando esco da solo e non ho ansie da prestazione mi diverto di piu' con la vecchia front 26 che non con l'ipertecnologica enduro da poco acquistata;e come se potessi dirmi:bene,qui e'solo farina del tuo sacco

Quoto, la mia 27,5 rigida è divertentissima, però non mi butto giù da dove scendo con l'enduro

Penso che il problema non sia quale formato è il migliore in ambito enduro, ma riconoscere in se stessi quale tipo di endurista si è, sempre se non ci si riconosca di più in un trail biker e quindi capire di aver sbagliato a scrivere in questo post

Quotone, ma c'è qualcuno che vuole farci usare la 29 a prescindere dal nostro personale stile


E' più performante una moto da trial o una da motocross? Sci da speciale o da libera? Scarpette da mezzofondo o da sprinter? Se ponete 'ste domande a chi pratica questi sport vi guarderà storto. Ma giustamente! Invece, in ambito mtb una domanda simile equivale a bestemmiare. Sembra quasi che debba per forza esistere La Bici Universale, che ovviamente è quella che abbiamo in garage. Poco importa se io, tra En e Dh, faccio venti gare all'anno, mentre un altro si macina 10000km di passi alpini. Mah...
Lasciamo poi perdere, per favore, cosa combinano i vari pro sopra i mezzi milionari che le case mettono loro a disposizione. Come Cairoli svernicerebbe qualsiasi appassionato di motocross anche con un Ktm Freeride, altrettanto farebbe Steve Peat con una front da xc!
Son sicuro che qualsiasi vero appassionato farebbe carte false per avere nel suo box una bella 29 da enduro, ma se questo appassionato si dedica agonisticamente all'enduro o alla dh non sarà certamente la sua prima scelta. A meno che la sua carta di credito non gli permetta di farlo...

Quoto e ribadisco non mi sembra di essere contrario alle 29, anzi sinceramente se dovessi scegliere una bici per AM senza particolari paturnie da discesa mi prenderei una 29 o una 27,5 visto che sono 170 cm. ma per un uso più aggressivo in discesa ad oggi la 26 non ha eguali (magari tra qualche annetto rriescono a tirar fuori anche del 29 superagrgressive in discesa

PS: per bici da enduro aggressivo intendo una cosa ddel genere, provata un paio di serttimane fa, c'è un 29 comparabile?, ad oggi non credo

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=6277557&postcount=307

Questa credo che si possa allestire anche con cerchi da 27,5, ma non credo ne valga la pena
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
penso che per l'enduro avremmo a poco la disponibiltà di scegliere in base ai nostri gusti.
Se vorremo domare un cavallo pazzo, avere l'adrenalina a mille e guidare un mezzo che da molti vene giudicato "difficile" ai limiti dell'inguidabile, ma che proprio per questo regala scariche di adrenalina a mille, orgogliosi del fatto che in pochi riescono a domarlo con tutti i rischi del caso, prenderemo una 26.
Se vorremmo una 26 evoluta un pò più facile, un pò più umana, un pò meno impegnativa forse un pò più veloce, un pò meno adrenalinica, cioè tutto un pò in più ed in meno, al punto forse di non accorgerci della differenza prenderemo una 27,5.
Se invece siamo tra quelli che vogliono essere un tutt'uno col mezzo, con la voglia di fare un enduro meno impegnativo a livello fisico e psichico con uno schiacciasassi impareggiabile a velocità doppia, senza dover essere dei piloti per andare forte, con molti meno rischi e senza il bisogno di molta adrenaliNa prenderemo una 29 quando però per una 150/150 sotto i 15 kg non dovremmo spendere almeno 6000€.
Penso che il problema non sia quale formato è il migliore in ambito enduro, ma riconoscere in se stessi quale tipo di endurista si è, sempre se non ci si riconosca di più in un trail biker e quindi capire di aver sbagliato a scrivere in questo post

Quello che volevo evidenziare io è che l' enduro (intendo sia le competizioni ed il risultato ma anche i percorsi) non è precluso alle 29er come molti sostengono. Magari una 26" o una 27.50" sono + performanti su alcuni settori, ma chi mi vieta di provarci anche con la 29er se mi ci trovo bene ?

PROVARCI, ecco ritorniamo sempre quì, quanti hanno davvero PROVATO ? Ora se anche un professionista come Curtis Keene ci prova, se non altro dovrebbe far pensare. Se lui si trova meglio con la 29er perchè non ci dobbiamo credere ? Allora è un talebano anche lui !?!?! :hahaha:
... e non tiratemi fuori la storia del marketing ecc. ecc. :omertà: che salta sempre fuori quando si parla di 29er. Perchè forse chi vende 26" o le 27.50" sono delle organizzazioni non profit gestite dai frati ? ;-)
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Quello che volevo evidenziare io è che l' enduro (intendo sia le competizioni ed il risultato ma anche i percorsi) non è precluso alle 29er come molti sostengono. Magari una 26" o una 27.50" sono + performanti su alcuni settori, ma chi mi vieta di provarci anche con la 29er se mi ci trovo bene ?

PROVARCI, ecco ritorniamo sempre quì, quanti hanno davvero PROVATO ? Ora se anche un professionista come Curtis Keene ci prova, se non altro dovrebbe far pensare. Se lui si trova meglio con la 29er perchè non ci dobbiamo credere ? Allora è un talebano anche lui !?!?! :hahaha:
... e non tiratemi fuori la storia del marketing ecc. ecc. :omertà: che salta sempre fuori quando si parla di 29er. Perchè forse chi vende 26" o le 27.50" sono delle organizzazioni non profit gestite dai frati ? ;-)

Ma ti sei risposto da solo

Lo dici tu stesso "Magari una 26" o una 27.50" sono + performanti su alcuni settori", siiii è quello che cerchiamo di farvi capire, nessuno dice che le 29 fanno schifo, solo che per alcuni usi vanno meglio, per altri no.

Se ti ci trovi bene, usala per fare tutto quello che vuoi

Se qualcuno vuole provare, benissimo, magari in futuro riusciranno a tirar fuori delle 29 superperformanti anche in enduro discesistico, ad oggi non è così

Guarda il link della Liteville 601 che ho postato, anche in casa specialized per aver qualcosa di confrontabile devi andare sul 26
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
Guarda il link della Liteville 601 che ho postato, anche in casa specialized per aver qualcosa di confrontabile devi andare sul 26

Ci sarebbe da provare la nuova enduro 29er appunto. ;-)

Poi c' è anche da sottolineare che se sei abituato ad usare la 26" ricercando i limiti, probabilmente non ti ritroverai subito provando con la 29er che richiede una guida un po' diversa. Una volta che hai capito bene ed assimilato, se hai un minimo di sensibilità, però non puoi non renderti conto delle differenze e dei vantaggi che ha una 29er. Come già detto inoltre, non conta solo l' escursione, ma anche la geometria del telaio, quindi come non tutte le 26" vanno uguali idem non è che tutte le 29er sono riuscite al meglio. Una ben riuscita mi sembra appunto questa nuova Enduro di Specy, ma appunto sarebbe da provare.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ci sarebbe da provare la nuova enduro 29er appunto. ;-)

Poi c' è anche da sottolineare che se sei abituato ad usare la 26" ricercando i limiti, probabilmente non ti ritroverai subito provando con la 29er che richiede una guida un po' diversa. Una volta che hai capito bene ed assimilato, se hai un minimo di sensibilità, però non puoi non renderti conto delle differenze e dei vantaggi che ha una 29er. Come già detto inoltre, non conta solo l' escursione, ma anche la geometria del telaio, quindi come non tutte le 26" vanno uguali idem non è che tutte le 29er sono riuscite al meglio. Una ben riuscita mi sembra appunto questa nuova Enduro di Specy, ma appunto sarebbe da provare.

Ma se per enduro gravoso la stessa vostra Specialized da le 26!!! ed una marea di altri produttori continuano con le 26, e l'altra parte stà andando con le 27,5, secondo voi è perchè il mondo è pieno di "bigoli" come me che non sanno apprezzare la 29 o perchè le 29 ancora non riescono a renderle, per certi usi, performanti come le 26???!!

Se poi pensi che la tua stump. 29 sia paragonabile ad una liteville o ad una Special 26 con forche da 36, dhx5 a me viene il sospetto che siate voi a dover provare una 26 cattiva da discesa . . .

siamo... già nel futuro e da mò...:spetteguless::hahaha:
Si il fururo è 27,5, hai sbagliato formato . . . :hahaha::hahaha::smile::smile:
 

maxmatrix

Biker urlandum
4/1/04
589
-1
0
Torino
Visita sito
a me viene il sospetto che siate voi a dover provare una 26 cattiva da discesa . . .
continui a uscire dal seminato! per te conta solo la discesa! come se un utente standard con la bike andasse solo il discesa con velleità di tempi da cronometro!
I PRO sono su altri pianeti... e TU come ME e come il 99% di chi legge e scrive qua NON E'... percui,
PE DA LA RE per il 70% dei percosi che fai! ce l'hai presente? ecco.... forse no!
Vantaggio è avere tutte e due le variabili sotto il culo sempre a salire e a scendere per il puro divertimento a 360° e non solo a 90.... come ti ho già detto 7 o 8 pagine fa!
Ma no... invece sempre a battere lì... tunk tunk tunk:pirletto:
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ci scommetterei su che specy l'anno prossimo non produrra piu l'enduro da 26!

Si ci scommetterei anche io, ma Specy ha scommesso tutto sul 29, tanti dicono troppo . . . e qui entriamo nell'ambito delle politiche commerciali di un marchio

Altri non ci credono al 29 in ambito più gravity e vanno a testa bassa sul 27,5, tanto per cambiare e non per un reale impatto del formato ruote . .

Resto nella mia idea il formato ruote in ambito gravity conta molto meno delle geometrie e delle sospensioni.

Poi se c'è chi sdi butta giù da percorsi tosti e/o bikepark con la FSR da 130 mm con steli da 32mm, tanto di cappello per il manico, ma non mi dica che è meglio di una 26 specifica
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo