Dolomitisuperbike 2012


quoto

è l'eterno problema delle griglie sfalsate,da una parte hai il vantaggio di non partire i 3000 e passa dall'altro rischi di perdere tempo sui tempi max

si potrebbe partire alla Francese ma non so cosa questo comporti

cmq come detto il cancello un pò più rischioso è a S.Candido... ma neanche così tanto

2 anni fa ho perso tantissimo tempo a Carbonin e sul Baranci per asepttare un mio compagno che si era ritirato a Prato Piazza da li è stata una vera agonia fino alla fine...a S.Candido arrivo al ristoro e sono dovuto partire perché stava arrivando la moto-scopa e me la sono "ciucciata" per tutta la salita successiva,altriemnti non avrei avuto di questi problemi e io notoriamente non sono un missile

fortunatamente sulla strada per Versciacco ho trovato altri cadaveri che l'hanno rallentata
 

ppower

Biker perfektus

Ti sei risposto da solo: tieni quella che hai. Una catena usurata non si rompe quasi mai perché usurata, ma si rompe perché cambi male.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...
fortunatamente sulla strada per Versciacco ho trovato altri cadaveri che l'hanno rallentata

L'hai detto: i tempi dei cancelli sono calcolati in modo che a chiuderla ci riescano anche i "cadaveri" Il fatto che chi parte prima abbia più tempo è un fatto collaterale implicito alle partenze per gliglie scaglionate e nel *complesso* ininfluente.
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Il vero problema per noi che siamo in 3 e' la ricerca di un'alloggio per una notte,dopo aver contattato via mail ed in alcuni casi anche telefonicamente varie strutture,al momento non abbiamo ancora trovato nulla,la cosa che piu' mi disturba e' che questa gente nella maggior parte dei casi non si degna neppure di rispondere alle mail.
 

allebruno

Biker novus
2/7/12
4
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche del mondo MTB.
da pochi mesi ho iniziato a uscire con regolarità in MTB e dopo aver fatto qualche GF (conca d'oro e P.pezzo) sabato sarò alla DSB.

Sapete darmi consigli su come affrontarla? o meglio, sapete anche indicarmi qualche descrizione del percorso? a parte l'altimetria e la planimetria non ho trovato un gran che!

vorrei avere una descrizione delle salite che si affronteranno ( km, pendenza media e km progressivi) così da avere qualche riferimento in piu in gara e per sapermi dosare con criterio!!

grazie in anticipo!
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Da quello che scrivi suppongo che tu sia orientato per il corto, giusto?
Beh,se è così, vai e pensa solo a divertirti e a goderti la giornata e il paesaggio senza tante paturnie su pendenze, km fondo ecc.
Questo è quello che mi sento di suggerirti io...
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito

ma secondo te nei 490 messaggi precedenti di cosa si è discusso? Delle specie arboree che si incontrano? Degli endemismi della val di Landro? Dei Megalodon rinvenibili dalle parti di Prato Piazza? O del numero medio di semi che hanno le fette d'anguria ai ristori?...
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023

avete provato parlando tedesco?... di solito funziona .
Comunque già a inizio marzo ti dicevano che era tutto esaurito... almeno se chiedevi solo 2 o 3 notti.
 

gatto moderno

Biker ultra

Non dimenticherei l'ottima birra analcoolica offerta a fine gara,a qualcuno non è piaciuta per il fatto che lasciava i bicchieri mezzi pieni ovunque,quando una cosa è gratis qualcuno la butta sempre via
 

mteso

Biker serius
22/5/08
254
10
0
Treviso e provincia
Visita sito
Bike
ALLA RICERCA DELLA DUE RUOTE PERDUTA


Ti ho mandato un MP
Ciao
 

mtbstefo

Biker popularis

Alle... avrai anche iniziato da poco... ma alla Pezzo (nelle condizioni dell'ultima edizione poi...) hai dimostrato di non essere poi così "a digiuno" di MTB!

Cmq questa è un'altra cosa: possono esserci pendenze, terreni, condizioni meteo (il caldo è nemico ovunque) simili a quelle di altre gare... ma mi sento di affermare che la prova a livello psicologico non è assolutamente da meno di quella muscolare...
In generale le salite sono tutte piuttosto lunghe (un po' meno quella dei Baranci) e pedalabili (a parte il tratto finale della Croda Rossa... dove mi sono trovato a spingere la bici sul tracciato dello skilift... ma forse, allucinato dagli oltre 30° di sabato scorso, mi devo essere perso qualche cartello...)... però sono tante, per cui occorre "amministrare" molto bene le risorse a disposizione.
La concitazione della partenza, al fresco delle 7:30 e la scorrevolezza della prima salita sono una tentazione vera e propria ad "aprire il gas"... ma, almeno credo, la prova "dura" inizia verso San Candido: dopo la prima salita e oltre 20 km di discesa/falso piano (Prato Piazza-Carbonin-Val di Landro, quindi la piacevole "ciclabile alta" nel bosco a sud di Dobbiaco) ci si ritrova a pedalare (con probabili temperature da surriscaldamento del radiatore) su strade forestali (fondo piuttosto compatto) con pendenze sempre intorno al 15%... in aumento verso la Croda Rossa.
Segue una spettacolare discesa all'ombra della Croda Rossa, fino a raggiungere il "dolce" Passo Croce Comelico; qui si imbocca una forestale che con una serie di tonificanti su e giù raggiunge un pittoresco altopiano con tanto di cavalli al pascolo... quindi si vira verso ovest in direzione San Candido: dopo una rilassante forestale tra i boschi sopra Moso, ci si ritrova sulla bella discesa del Monte Elmo: belle pendenze, ma con fondo generalmente compatto e solo qualche breve tratto sconnesso.
Qui finisce il mio tour di sabato... ma non la gara! Giunti a San Candido si risale verso Versciaco per affrontare l'ultimo insidioso GPM: io lo conosco solo in discesa... e come ultima salita non mi sembra proprio solo una "formalità"...
Parola d'ordine: "amministrare"! (e godersi il panorama... che non troverai da nessun'altra parte!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo