Dolomiti regno della MTB a pedalata assistita

rs250v

Biker superis
10/2/07
489
93
0
Verona
Visita sito
Tu ti ripeti, io pure...quando parlo di possibili problemi derivanti dall'uso di eventuali "ebike" messo tra virgolette mi riferisco a qualcosa tipo questo:

brinco.jpg

.

questa non ha niente a che vedere con una e-mtb legale
questa è una moto da enduro elettrica e come tale andrebbe trattata...
per essere omologate bici devono anche avere 250w non di più
e ok che alcuni sbloccano la velocità ingannando un sensore, ma portarle a più watt la vedo una cosa molto più complicata se non con il benestare della casa che dovrebbe montare in origine un motore più potente
ok che siamo la repubblica delle banane ma la vedo una cosa un pochino più complicata a livello europeo
e io ricordo ancora un famoso scooter importato che era 90cc invece di 50, alla fine sequestrati tutti però......

le fantic per il momento montano un motore da bici legale...
;)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
ok gente, io ho premesso che di Ebike ne so poco nulla, non voglio mettere in dubbio se dite che queste non sono Ebike, ma moto elettriche, solo a me viene da pensare che se le hanno fatte a pedali da qualche parte vogliono andare a parare...ora io penso siamo ancora in una fase di studio, prototipazione, più o meno esperimenti o talvolta solo giocattoli costosi, però da una qualche parte chi ci sta investendo vuole approdare. Una moto da cross elettrica, che deve rispettare le normative di un motoveicolo con tutto quel che comporta per poter circolare e limitazioni d'uso di una moto, avrebbe un mercato vicino allo zero, secondo me le aziende non ci investirebbero un euro.
Riguardo alle case ed il loro benestare, per fare un esempio analogo, tutti i motori nautici da 70hp depotenziati a 40 per ragioni di patente e fiscali, possono essere facilmente ripotenziati in pochi minuti, chiaramente i costruttori se ne lavano le mani, altrettanto succede per le moto depotenziate, non è un segreto, quindi grandi problemi dubito se ne facciano.
Il punto io penso sia solo di attendere che sia disponibile una nuova generazione di batterie più adatte e magari nel frattempo farsi trovare pronti, poi si tratta solo di mettere in produzione un motore centrale depotenziato per equipaggiare una nuova generazione di Ebike, forse esteticamente non cosi eccessiva, ma molto più moto di quanto sia un'attuale Ebike, proprio per andarsi a prendere una fetta di pubblico nuova che non è quella della mtb, quantomeno non della mtb pedalata.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Veramente sono EFat, ma il punto è un altro che evidentemente non hai colto: sono ideate, realizzate e prodotte da chi ha fatto sempre e solo m o t o c i c l e t t e; se sai ancora fare 1+1 dovresti riuscire a avere la visione che ha spinto quell'azienda ad investire nel settore. Sia ben chiaro, sarei felicissimo di sbagliarmi -un po' meno la Fantic immagino - ma le premesse non sono molto incoraggianti.

a perchè le fat non sono bici? :smile:

aprilia nel 2002 presentò la enjoy ebike con motore centrale a norma, ma poi non mi pare che sia successo nulla di strano...

quello che fa fantic si chima diversificazione, ovvero in un momento dove probabilmente il loro mercato classico stagna , sfruttano il marchio per vendere un altro prodotto di moda (infatti fanno 2 fat una da città e una da montagna, pubblicizzata da hipsetr)

solo uno stupido penserebbe che se compri l'ebike fantic è come avere sotto il culo un trial.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...casomai saranno concausa assime alle bici normali

Le Ebike saranno domani quello che è stato ieri ed oggi la risalita meccanizzata: di per sè un "modo diverso" di andare in bici assolutamente accettabile, che però è in grado di moltiplicare il conflitto d'uso.

Questo è il problema, a mio modo di vedere. Già due regioni alpine (ed uno stato adiacente) ci hanno formalmente relegati sulle strade (forestali, ma strade), un'altra dà facoltà di farlo, una quarta sta per seguire... speriamo che questo non sia il colpo di grazia.
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Questo è il problema, a mio modo di vedere. Già due regioni alpine (ed uno stato adiacente) ci hanno formalmente relegati sulle strade (forestali, ma strade), un'altra dà facoltà di farlo, una quarta sta per seguire... speriamo che questo non sia il colpo di grazia.

oh mamma! Potresti essere più esaustivo?
Grazie, ciao
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
[MENTION=166611]checo79[/MENTION] Porta pazienza, ma spiegami una cosa (se vuoi) da utente che conosce le Ebike e la usa ad utente che una ebike non l'ha mai usata ed a malapena l'ha vista da lontano (io)
Continui a dirci che la Ebike non serve a non sudare o evitare di far fatica e solo uno sciocco penserebbe quello, ma a che c@zzo serve spendere 3000 o 4000 euro per comprare una ebike se devi faticare come su di una rockrider da 400 ?

Attenzione non è una domanda retorica, veramente mi sfugge qualcosa, a me la percezione arriva da fuori è "comprate la ebike e qualsiasi salita diventa una passeggiata", se poi non è cosi può darsi, però quella sensazione danno chi le vende per come la dipingono...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
oh mamma! Potresti essere più esaustivo?
Grazie, ciao

Provincia Autonoma del Trentino e Regione Veneto più la Slovenia proibiscono i sentieri alpini alle bici. La nuova legge regionale piemontese contiene la possibilità di inibire i sentieri alle bici e la legge in preparazione della Lombardia sembra che seguirà su questa linea.
Per non parlare dei divieti locali, a volte giustificati e sensati, a volte provocati da situazioni di oggettivo disagio per la maleducazione o il numero di biker, altre volte frutto dell' egoismo localista.


[MENTION=166611]checo79[/MENTION] Porta pazienza, ma spiegami una cosa (se vuoi) da utente che conosce le Ebike e la usa ad utente che una ebike non l'ha mai usata ed a malapena l'ha vista da lontano (io)
Continui a dirci che la Ebike non serve a non sudare o evitare di far fatica e solo uno sciocco penserebbe quello, ma a che c@zzo serve spendere 3000 o 4000 euro per comprare una ebike se devi faticare come su di una rockrider da 400 ?
Attenzione non è una domanda retorica, veramente mi sfugge qualcosa, a me la percezione arriva da fuori è "comprate la ebike e qualsiasi salita diventa una passeggiata", se poi non è cosi può darsi, però quella sensazione danno chi le vende per come la dipingono...

Non devi faticare come su una Rockrider (o una SantaCruz), ma meno, anche molto meno. Devi pedalare comunque, altrimenti il motore non assiste, e devi pedalare con un minimo di impegno altrimenti sei costretto ad usare il livello di assistenza massima con riflessi ovvi sull'autonomia. Ma di fatica ne duri molto meno, senza dubbio alcuno. Fai conto che 250W è grosso modo la potenza che sviluppa un biker mediamente allenato, per cui se la uso a mezza potenza durerò metà fatica salendo alla stessa velocità (semplificando molto...), oppure al massimo dell'assistenza con la stessa fatica salirò molto più veloce...
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
[MENTION=166611]checo79[/MENTION] Porta pazienza, ma spiegami una cosa (se vuoi) da utente che conosce le Ebike e la usa ad utente che una ebike non l'ha mai usata ed a malapena l'ha vista da lontano (io)
Continui a dirci che la Ebike non serve a non sudare o evitare di far fatica e solo uno sciocco penserebbe quello, ma a che c@zzo serve spendere 3000 o 4000 euro per comprare una ebike se devi faticare come su di una rockrider da 400 ?

Attenzione non è una domanda retorica, veramente mi sfugge qualcosa, a me la percezione arriva da fuori è "comprate la ebike e qualsiasi salita diventa una passeggiata", se poi non è cosi può darsi, però quella sensazione danno chi le vende per come la dipingono...

allora la mia front l'ho pagata 2700€ ma è una front cmq montata tutta xt forca fox float ctd 100, che anche senza motore non costerebbe certo 400€ ma nemmeno 800...

l'ebike ha vari step di aiuto nella mia 100% 170% e 250% se non erro, ovvero quello che tu spingi sui pedali te lo moltiplica per i numeri sopra.

se non pedali non va avanti se la salita è impegnativa anche con assitenza massima fatica ne fai perchè se servono 400W per superarla 250 li mette il motore ma 150W li devi mettere tu.

ovvio se fai salitelle al 10% con assistenza massima a 10km'h basta un minimo sforzo sui pedali,
ma se fai salite oltre il 20% scassate, oppure vuoi farti 1700/2000metri di dsilivello fatica ne fai, nel primo caso perchè servono watt per salire e ce li devi mettere tu, nel secono perchè per lunghi giri devi usare l'assietenza minima , nel mio caso 100%, che considerando il peso maggiore della bici mi fa faticare quasi la metà di fare la stessa strada di unao con una normale mtb.

ovvio quasi la metà è un bel risparmio di fatica, ma sempre di fatica si parla..

di fatto poi c'è un altro uso che se ne può fare ovvero quello di appiattire i picchi di sforzo, ovvero grazie al motore posso mantenrmi sempre(o quasi) su una frequenza cardiaca costante , io per esempio cerco di stare sui 140/150, a parte qualche salita tosta dove vado a 190, per il resto riesco a mantenere una frequenza costante
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
sono stato in zona Val Pusteria due settimane fa, nei soliti giri Parco del Fanes e Sennes quest'anno ho beccato una valanga di ebike ed i noleggi di S Vigilio che fino all'anno scorso stentavano a dar via le bici ed avevano qualche mtb di bassa-media gamma, adesso proponevano Haibike assistite di ogni sorta, insomma il paese pieno di bici, e devo dire che era bello da vedere. Ho incontrato molti bikers sui sentieri muniti di enduro/am con fidanzata (palesemente ciclista improvvisata) con ebike a noleggio a seguito, così almeno riescono a girare insieme. Insomma tutto questo boom può essere anche buono per attivare un po' le località montane nei confronti della bici secondo me.
Poi a giugno ho visto anche un bimbo di 8 anni circa farsi tutto il Sella Ronda Bike Day con una ebike da adulto pedalandosela tutta in piedi... questo mi fa pensare che poi alla fine della fiera si riesce davvero a fare poca fatica, ma dovrei provare, anzi il prossimo anno la faccio noleggiare anche io alla morosa.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
ovvio se fai salitelle al 10% con assistenza massima a 10km'h basta un minimo sforzo sui pedali,
ma se fai salite oltre il 20% scassate, oppure vuoi farti 1700/2000metri di dsilivello fatica ne fai...
Questo passaggio, che per te è ovvio, per me non lo è affatto.
Io nelle salitelle che dici te al 10% non dico che vedo la madonna, ma qualche suo subalterno sì, e le salite oltre il 20% scassate sono quelle che semplicemente prendo atto di non poter affrontare in sella.
Anche i 2.000 metri di dislivello non è che siano un punto di riferimento per tutti.
Quindi non è a mio giudizio sostenibile la tesi che sicome fatichi dove un altro muore o non ci va proprio, allora significa che l'è-bike è faticosa.
Il confronto lo devi fare dove un altro fatica, in quella bella salitella al 10, che invece te, e sono le tue parole, fai con uno sforzo minimo.

Claudio
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
sono stato in zona Val Pusteria due settimane fa, nei soliti giri Parco del Fanes e Sennes quest'anno ho beccato una valanga di ebike ed i noleggi di S Vigilio che fino all'anno scorso stentavano a dar via le bici ed avevano qualche mtb di bassa-media gamma, adesso proponevano Haibike assistite di ogni sorta, insomma il paese pieno di bici, e devo dire che era bello da vedere. Ho incontrato molti bikers sui sentieri muniti di enduro/am con fidanzata (palesemente ciclista improvvisata) con ebike a noleggio a seguito, così almeno riescono a girare insieme. Insomma tutto questo boom può essere anche buono per attivare un po' le località montane nei confronti della bici secondo me.
Poi a giugno ho visto anche un bimbo di 8 anni circa farsi tutto il Sella Ronda Bike Day con una ebike da adulto pedalandosela tutta in piedi... questo mi fa pensare che poi alla fine della fiera si riesce davvero a fare poca fatica, ma dovrei provare, anzi il prossimo anno la faccio noleggiare anche io alla morosa.
In parte concordo, ma le cose secondo me non sono proprio così.
La Val Pusteria è già ricettiva, è già turistica, sono impaccati di soldi, i sentieri sono pieni e vanno tutti lì.
Mettere le ebike lì è solo per motivi commerciali, a mio giudizio non contribuisce a sviluppare nulla, o quasi.
Diverso sarebbe, e qui la tua riflessione mi è servita da stimolo, se si provasse ad organizzare tour in e-bike nei posti meno valorizzati, che poi sono quelli della media montagna, un po di Prealpi e parecchi Appennini.
La gente va sulle Dolomiti anche se poi passeggia in quota, nulla di male, ci mancherebbe, ma ci sono posti stupendi, più a portata di mano, comunque più che sufficienti per fare quello che sappiamo fare, che con una bella e-bike potrebbero attirare il turismo che meritano.
Claudio
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
In parte concordo, ma le cose secondo me non sono proprio così.
La Val Pusteria è già ricettiva, è già turistica, sono impaccati di soldi, i sentieri sono pieni e vanno tutti lì.
Mettere le ebike lì è solo per motivi commerciali, a mio giudizio non contribuisce a sviluppare nulla, o quasi.
Diverso sarebbe, e qui la tua riflessione mi è servita da stimolo, se si provasse ad organizzare tour in e-bike nei posti meno valorizzati, che poi sono quelli della media montagna, un po di Prealpi e parecchi Appennini.
La gente va sulle Dolomiti anche se poi passeggia in quota, nulla di male, ci mancherebbe, ma ci sono posti stupendi, più a portata di mano, comunque più che sufficienti per fare quello che sappiamo fare, che con una bella e-bike potrebbero attirare il turismo che meritano.
Claudio

La val Pusteria in generale si, ma ti posso assicurare che S Vigilio dove vado da una vita, pur essendo un centro molto turistico, non ha mai offerto un "pacchetto" bici, se volevi andare in bici ti arrangiavi, anche perché negli ultimi anno c'è stato sempre più un boom di turismo familiare o di tedeschi appassionati.
Quest'anno ho visto più giovani e sportivi di vario genere, complice anche il park al plan de corones, indubbiamente, poi magari mi sbaglio mq questa è stata la mia impressione.
Per esempio quando a Cortina c'è stato in boom dell Fat, lì nessuno le noleggiava, neanche sapevano cosa fossero, trovavi solo bici da xc, adesso invece mettono 20 e-bike fuori e se vuoi trovi pure delle belle full da AM, insomma qualcosa ha dato la svolta per cambiare.
 

luke2512

Biker urlandum
e io ricordo ancora un famoso scooter importato che era 90cc invece di 50, alla fine sequestrati tutti però......

le fantic per il momento montano un motore da bici legale...
;)[/QUOTE]

quel famoso scooter era il cub della honda in piazza alcuni ragazzi notti insonni a bramarlo e in compagnia al parco chi lo aveva appena vedeva un puntino blu in lontananza se la dava a gambe perché 90 truccato e documenti da 50 ma in questo anche i concessionari aiutavano importavano direttamente i 90 immatricolandoli come 50!!!!!!!!!!
erano i primi anni 90!!!
 
  • Mi piace
Reactions: ShoRRe

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
La val Pusteria in generale si, ma ti posso assicurare che S Vigilio dove vado da una vita, pur essendo un centro molto turistico, non ha mai offerto un "pacchetto" bici, se volevi andare in bici ti arrangiavi, anche perché negli ultimi anno c'è stato sempre più un boom di turismo familiare o di tedeschi appassionati.
Quest'anno ho visto più giovani e sportivi di vario genere, complice anche il park al plan de corones, indubbiamente, poi magari mi sbaglio mq questa è stata la mia impressione.
Per esempio quando a Cortina c'è stato in boom dell Fat, lì nessuno le noleggiava, neanche sapevano cosa fossero, trovavi solo bici da xc, adesso invece mettono 20 e-bike fuori e se vuoi trovi pure delle belle full da AM, insomma qualcosa ha dato la svolta per cambiare.
Certo, ti do assolutamente ragione, dico soltanto che una struttura già ricettiva che amplia i servizi rischia di creare un sovraffollamento, mentre un'iniziativa nuova in posti desolati forse fa diventare quel posto ricettivo.
Conosco bene la Val Pusteria, San Vigilio compreso, che è al limite ma è sempre Val Pusteria.
E conosco i "miei monti", Lucretili, Sibillini, molto meno scenografici (e alti) ma comunque stupendi quando li vivi e non li riprendi coi droni.
In confronto al "mio" Monte Gennaro San Vigilio è la stazione della metro all'ora di punta!
Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: giamma983

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Questo passaggio, che per te è ovvio, per me non lo è affatto.
Io nelle salitelle che dici te al 10% non dico che vedo la madonna, ma qualche suo subalterno sì, e le salite oltre il 20% scassate sono quelle che semplicemente prendo atto di non poter affrontare in sella.
Anche i 2.000 metri di dislivello non è che siano un punto di riferimento per tutti.
Quindi non è a mio giudizio sostenibile la tesi che sicome fatichi dove un altro muore o non ci va proprio, allora significa che l'è-bike è faticosa.
Il confronto lo devi fare dove un altro fatica, in quella bella salitella al 10, che invece te, e sono le tue parole, fai con uno sforzo minimo.

Claudio


allora diciamola così usciamo a fare un giro io e te ed io fatico quasi la metà di te IN SALITA (o meno se ho un bosch) indipendentemente dalla pendenza e dal dislivello.

poi se uno vuole usare sempre assistenza massima fatica 1/4 di te in salita.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
La gente va sulle Dolomiti anche se poi passeggia in quota, nulla di male, ci mancherebbe, ma ci sono posti stupendi, più a portata di mano, comunque più che sufficienti per fare quello che sappiamo fare, che con una bella e-bike potrebbero attirare il turismo che meritano.
Claudio
che è quello che si sta cercando di fare nella mia zona di prealpi
 

luke2512

Biker urlandum
sono stato in zona Val Pusteria due settimane fa, nei soliti giri Parco del Fanes e Sennes quest'anno ho beccato una valanga di ebike ed i noleggi di S Vigilio che fino all'anno scorso stentavano a dar via le bici ed avevano qualche mtb di bassa-media gamma, adesso proponevano Haibike assistite di ogni sorta, insomma il paese pieno di bici, e devo dire che era bello da vedere. Ho incontrato molti bikers sui sentieri muniti di enduro/am con fidanzata (palesemente ciclista improvvisata) con ebike a noleggio a seguito, così almeno riescono a girare insieme. Insomma tutto questo boom può essere anche buono per attivare un po' le località montane nei confronti della bici secondo me.
Poi a giugno ho visto anche un bimbo di 8 anni circa farsi tutto il Sella Ronda Bike Day con una ebike da adulto pedalandosela tutta in piedi... questo mi fa pensare che poi alla fine della fiera si riesce davvero a fare poca fatica, ma dovrei provare, anzi il prossimo anno la faccio noleggiare anche io alla morosa.
da quando mia moglie usa l'elettrica le uscite ovviamente sono più piacevoli lunghe e non si spaventa più di fronte alle salite (che comunque avrebbe potuto fare) la giornata insieme ne giova poi noi non siamo corridori ci gustiamo tutto quello che la bici offre al di la della corsa e allenamento infatti alcuni dei più allenati ci fanno mangiare la polvere e noi ci complimentiamo come giusto che sia!!!
in un anno che sono elettrificato non ho mai avuto commenti negativi di chi incrociavo (o meglio solo uno su bici da corsa che si è preso a male perché salivo come lui ma questo perché comunque ho alle spalle anni di muscolare anch'io e oggi non posso più sforzare a mille) anzi tutti curiosi e positivi alla convivenza anche perché emtb legale e non moto elettrica poi se uno vuole fare il ganassa............
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo