Dolomiti regno della MTB a pedalata assistita

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
in altri stati anche le statali ok trafficate, hanno una corsia separata per pedoni e bici
;)

Olanda, un paradiso, un po' meno per chi guida, hai presente quando due strade s'incrociano in una rotonda, insieme alle ciclabili? La ciclabile prosegue su una corsia nella rotonda, quando sei in macchina devi avere mille occhi, un incubo!!!!!!:pirletto:
Sette e mezza del mattino, tutti gli olandesi in bici che vanno a scuola o al lavoro, mamme con bici e carrello coperto al posteriore che porta due bambini ........ aiutooooooo
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Olanda, un paradiso, un po' meno per chi guida, hai presente quando due strade s'incrociano in una rotonda, insieme alle ciclabili? La ciclabile prosegue su una corsia nella rotonda, quando sei in macchina devi avere mille occhi, un incubo!!!!!!:pirletto:
Sette e mezza del mattino, tutti gli olandesi in bici che vanno a scuola o al lavoro, mamme con bici e carrello coperto al posteriore che porta due bambini ........ aiutooooooo

praticamente la situazione inversa che da noi.
cmq stiamo parlando di fantamobilità urbana in italia.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Già successo, purtroppo. In più luoghi ed a vari livelli, dal cartello di cartone del contadino a quelli della SAT attaccati ai segnavia, da quelli dei comuni con le ordinanze alle leggi provinciali :-(

azz, pensa che nel mio comune invece stanno incentivando molto l'uso di bici su sentieri e strade , tra la "ciclabile delle dolomiti" , la via claudia augusta che è tutta segnata per le bici, tra numerosi percorsi per mtb segnati a dire il vero da un po di anni e varie manifestazioni, d'estate passano numerosi clicisti con ogni tipo di mezzo ...
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Però il discorso torna sempre li, vogliamo dare la colpa alle Ebike o magari sarebbe ora di iniziare a pretendere di evitare che i deficienti possano sempre esercitare indisturbati?
Io propendo per dare la colpa alle E-bike.
Non è per cattiveria, è proprio che il tentativo di arginare i deficienti in quanto tali, ab origine, è destinato miseramente a fallire.
Così, siamo costretti a regolamentare i comportamenti, o l'uso degli strumenti, perché possono capitare in mano a un pìrla.
Può sembrare brutto detta così, perché chi paga le conseguenze di una restrizione è soprattutto chi ha il senso civico da non aver bisogno di quella restrizione, ma accade già nella vita di tutti i giorni, si tratterebbe solo di abituarsi.
Naturalmente fino a quando qualcuno trova un altro trucchetto per aggirare la restrizione.
Claudio
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
azz, pensa che nel mio comune invece stanno incentivando molto l'uso di bici su sentieri e strade , tra la "ciclabile delle dolomiti" , la via claudia augusta che è tutta segnata per le bici, tra numerosi percorsi per mtb segnati a dire il vero da un po di anni e varie manifestazioni, d'estate passano numerosi clicisti con ogni tipo di mezzo ...

Magari se ci fosse un posto, magari in mezzo alle case, dove finisce un sentiero servito da un impianto di risalita dove i biker scendono a tuono probabilmente anche il tuo comune avrebbe preso provvedimenti.

Senza contare che (penso tu lo sappia) la legge regionale attualmente in vigore in Veneto vieta il passaggio delle bici su qualsiasi sentiero alpino...

I cretini o i pirla purtroppo ci sono già, e purtroppo han già fatto danno.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Magari se ci fosse un posto, magari in mezzo alle case, dove finisce un sentiero servito da un impianto di risalita dove i biker scendono a tuono probabilmente anche il tuo comune avrebbe preso provvedimenti.

Senza contare che (penso tu lo sappia) la legge regionale attualmente in vigore in Veneto vieta il passaggio delle bici su qualsiasi sentiero alpino...

I cretini o i pirla purtroppo ci sono già, e purtroppo han già fatto danno.

io sto sulle prealpi e li i divieti ci sono soolo per i mezzi motorizzati, poi che lungo le strade ti trovi le sgommate delle moto è n'altro discorso...

potresti spiegarmi che intendi per sentiero alpino che non lo so?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
io sto sulle prealpi e li i divieti ci sono soolo per i mezzi motorizzati, poi che lungo le strade ti trovi le sgommate delle moto è n'altro discorso...

potresti spiegarmi che intendi per sentiero alpino che non lo so?

Semplice: la legge regionale 31/03/1992 n. 14 prevede che i sentieri alpini (= sentieri in area montana) non siano percorribili in bici, salvo dove siano compresi in percorsi specifici realizzati dai comuni ed adeguatamente tabellati. Se n'è parlato a suo tempo qua: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=210923
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Già successo, purtroppo. In più luoghi ed a vari livelli, dal cartello di cartone del contadino a quelli della SAT attaccati ai segnavia, da quelli dei comuni con le ordinanze alle leggi provinciali :-(

Io propendo per dare la colpa alle E-bike.
Non è per cattiveria, è proprio che il tentativo di arginare i deficienti in quanto tali, ab origine, è destinato miseramente a fallire.
Così, siamo costretti a regolamentare i comportamenti, o l'uso degli strumenti, perché possono capitare in mano a un pìrla.
Può sembrare brutto detta così, perché chi paga le conseguenze di una restrizione è soprattutto chi ha il senso civico da non aver bisogno di quella restrizione, ma accade già nella vita di tutti i giorni, si tratterebbe solo di abituarsi.
Naturalmente fino a quando qualcuno trova un altro trucchetto per aggirare la restrizione.
Claudio

Ok, ma il problema per farla breve e sintetica è che io vorrei iniziare a percepire di trovarmi in uno stato che fa delle normative giuste, eque, ben ponderate e si impegni seriamente a farle rispettare.
Piuttosto che uno stato che sforna migliaia di regolamenti, codici, normative insulse oppure obsolete, superficiali, inique o pesantemente sbilanciate in una qualche direzione o categoria, ma che tanto nessuno farà rispettare ed infatti nessuno le rispetta e prende minimamente in considerazione di rispettarle
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ok, ma il problema per farla breve e sintetica è che io vorrei iniziare a percepire di trovarmi in uno stato che fa delle normative giuste, eque, ben ponderate e si impegni seriamente a farle rispettare.
Tutto questo funzionerebbe se i cittadini fossero disposti a rispettare le regole, indipendentemente se le si trovano eque o no. Con la maggioranza della popolazione disposta a rispettare solo le norme a proprio favore e ad ignorare le altre la vedo molto buia che si arrivi ad una situazione da paese civile.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ok, ma il problema per farla breve e sintetica è che io vorrei iniziare a percepire di trovarmi in uno stato che fa delle normative giuste, eque, ben ponderate e si impegni seriamente a farle rispettare.
Piuttosto che uno stato che sforna migliaia di regolamenti, codici, normative insulse oppure obsolete, superficiali, inique o pesantemente sbilanciate in una qualche direzione o categoria, ma che tanto nessuno farà rispettare ed infatti nessuno le rispetta e prende minimamente in considerazione di rispettarle
Le norme e l'ordinamento sono lo specchio della società che vorrebbero regolamentare, io e te abbiamo le stesse speranze, è la società a renderle realizzabili od utopistiche.
Per ora siamo in piena utopia.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
cmq siamo andato un pelo ot dall' inizio del thread tra un po si arriva a discutere se è giusto o meno pagare il canone rai...

Dall'argomento iniziale "il crescente proliferare di Ebike sulle Dolomiti", stiamo discutendo se ad un certo punto non sarebbe una buona idea, una cosa giusta, prudente o sensata, che cambino subito le normative e smettano di poter essere considerate bici normali a tutti gli effetti, che possono andare dove vanno tutte le altre bici. Oppure no va bene cosi come stanno le cose, ma poi appunto bisogna anche sperare nel buon senso di chi le ebike le usa o userà che le normative che le fanno essere equiparabili a normali bici non vengano puntualmente aggirate.
Perchè per fare un esempio analogo già esistente, dove ci sono gli impianti di risalita attrezzati per le bici, sono potenzialmente in grado di riversare centinai di biker all'ora sulla montagna stessa, una volta in cima liberi tutti e giù per il "parco giochi", quindi come puntualizzava [MENTION=351]sembola[/MENTION] non è raro che dove queste strutture esistono stanno anche fioccando divieti di transito bici (generico) a destra e manca, perchè chiaramente non è che puoi dire o fare che metti il divieto solo per quelli che arrivano dalla funivia o quelli che hanno la FR/DH.
Quindi il succo del discorso è che se grazie alle Ebike ci dovremo ritrovare con i trail vietati alle bici, forse forse è meglio che considerino da subito le Ebike dei veicoli differenti da una bici, disciplinati per conto loro dall'inizio.
Ovviamente non siamo noi che decidiamo, ma il forum ha anche una sua visibilità, trasporta e diffonde impressioni, idee ed opinioni, magari contribuisce anche lui in parte a creare una percezione per un argomento e dare spunto a chi invece decide per davvero.
Non mi sembra sia esattamente come parlare del canone Rai
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Quindi il succo del discorso è che se grazie alle Ebike ci dovremo ritrovare con i trail vietati alle bici, forse forse è meglio che considerino da subito le Ebike dei veicoli differenti da una bici, disciplinati per conto loro dall'inizio.

imho rimangono seghe mentali, il perchè l'ho gia scritto prima, ma mi ripeto

ebike per ora fanno la fortuna dei noleggi...
ebike ai privati imho non sono un problema perchè tra costo elevato e tra il fatto che molti credono non si fatichi( ma poi all' atto pratico scoprono che si suda cmq) imho non saranno mai causa di diveieti, casomai saranno concausa assime alle bici normali
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
imho rimangono seghe mentali, il perchè l'ho gia scritto prima, ma mi ripeto

ebike per ora fanno la fortuna dei noleggi...
ebike ai privati imho non sono un problema perchè tra costo elevato e tra il fatto che molti credono non si fatichi( ma poi all' atto pratico scoprono che si suda cmq) imho non saranno mai causa di diveieti, casomai saranno concausa assime alle bici normali

imho della fortuna dei noleggi non mi interessa molto e penso che interessi solo a chi ha un noleggio, quindi con tutto il rispetto per l'onesta categoria, se permetti è un pò ristretta come possibile lobby per pensare che possa condizionare l'andamento delle decisioni in merito, anche considerato che "di montagna" non ci vivono solo i noleggi bici, sulle dolomiti e non.
Tu ti ripeti, io pure...quando parlo di possibili problemi derivanti dall'uso di eventuali "ebike" messo tra virgolette mi riferisco a qualcosa tipo questo:

brinco.jpg


Ora io questo "mezzo a due ruote", scusami se non ce la faccio a chiamarla bicicletta, non so nemmeno se sia un prototipo, se sia qualcosa già in commercio, come sia venduto, ecc. non so niente.
Però quello che posso pensare è molto semplice : se si inventano la cialtronata di metterlo in vendita "depotenziato" e con l'interruzione di spinta oltre i 25km/h in modo che sia perfettamente omologato a poter circolare come Ebike, quindi come e dove può circolare una comune bici, vorrei sperare che non sia la solita tiretera che basta poi staccare un contatto, rimuovere una vitina e magicamente sforna 3000W e va 70km/h facendo finta di pedalare o nemmeno quello, però siccome questa tiretera del depotenziato sulla carta in tutto il resto delle cose già esistenti in qualche modo è la norma, mi risulta strano pensare che proprio le ebike faranno l'eccezione.

Mentre invece parlando di budget, qualcosa come questo coso qui sopra, mi scuso nuovamente se non uso l'accortezza di chiamarla mtb, non si rivolge a chi va in bici, si rivolge a chi fa Enduro in moto o vorrebbe farlo, ma di fatto ha la moto da enduro e non la può usare, se non facendo una montagna di KM per partecipare alle poche manifestazioni autorizzate con permessi speciali, sostenendo costi di trasporto e iscrizione, altrimenti fuoristrada con una enduro non ci metti ruota, salvo togliere la targa e commettere quindi una manciata di reati (gravi), tenendo conto che solo di moto chi pratica enduro viaggia su di un budget di 8-10000 euro, più tutto il resto.
Tantomeno è rivolta ad un pubblico che crede di non dover faticare pedalando, è rivolta ad un pubblico che non ha la ben che minima intenzione di pedalare un bel niente.
In conclusione se tu vai in ebike, ne hai comprata una e ti sembra giusto o ti senti in dovere di difendere automaticamente una categoria, come non ti va che una categoria venga demonizzata, lo posso anche capire sotto un certo punto di vista e non hai torto, ma non mi venire a dire che se un domani questa cosa diviene concreta e sulla traccia dove stanno praticando mtb dei normalissimi biker si inizieranno a mescolare decine di persone con mezzi tipo quello sopra, omologati e depotenziati solo sulla carta, tanto nessuno controlla niente e va tutto bene perchè sono anche loro mtb ed hanno gli stessi diritti di una mtb di stare per boschi, sentieri, traccie e montagne, perchè due fette di salame sugli occhi non le ho e non va tutto bene, non andrà a finir bene per niente.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
imho della fortuna dei noleggi non mi interessa molto e penso che interessi solo a chi ha un noleggio, quindi con tutto il rispetto per l'onesta categoria, se permetti è un pò ristretta come possibile lobby per pensare che possa condizionare l'andamento delle decisioni in merito, anche considerato che "di montagna" non ci vivono solo i noleggi bici, sulle dolomiti e non.
Tu ti ripeti, io pure...quando parlo di possibili problemi derivanti dall'uso di eventuali "ebike" messo tra virgolette mi riferisco a qualcosa tipo questo:

brinco.jpg


Ora io questo "mezzo a due ruote", scusami se non ce la faccio a chiamarla bicicletta, non so nemmeno se sia un prototipo, se sia qualcosa già in commercio, come sia venduto, ecc. non so niente.
Però quello che posso pensare è molto semplice : se si inventano la cialtronata di metterlo in vendita "depotenziato" e con l'interruzione di spinta oltre i 25km/h in modo che sia perfettamente omologato a poter circolare come Ebike, quindi come e dove può circolare una comune bici, vorrei sperare che non sia la solita tiretera che basta poi staccare un contatto, rimuovere una vitina e magicamente sforna 3000W e va 70km/h facendo finta di pedalare o nemmeno quello, però siccome questa tiretera del depotenziato sulla carta in tutto il resto delle cose già esistenti in qualche modo è la norma, mi risulta strano pensare che proprio le ebike faranno l'eccezione.

Mentre invece parlando di budget, qualcosa come questo coso qui sopra, mi scuso nuovamente se non uso l'accortezza di chiamarla mtb, non si rivolge a chi va in bici, si rivolge a chi fa Enduro in moto o vorrebbe farlo, ma di fatto ha la moto da enduro e non la può usare, se non facendo una montagna di KM per partecipare alle poche manifestazioni autorizzate con permessi speciali, sostenendo costi di trasporto e iscrizione, altrimenti fuoristrada con una enduro non ci metti ruota, salvo togliere la targa e commettere quindi una manciata di reati (gravi), tenendo conto che solo di moto chi pratica enduro viaggia su di un budget di 8-10000 euro, più tutto il resto.
Tantomeno è rivolta ad un pubblico che crede di non dover faticare pedalando, è rivolta ad un pubblico che non ha la ben che minima intenzione di pedalare un bel niente.
In conclusione se tu vai in ebike, ne hai comprata una e ti sembra giusto o ti senti in dovere di difendere automaticamente una categoria, come non ti va che una categoria venga demonizzata, lo posso anche capire sotto un certo punto di vista e non hai torto, ma non mi venire a dire che se un domani questa cosa diviene concreta e sulla traccia dove stanno praticando mtb dei normalissimi biker si inizieranno a mescolare decine di persone con mezzi tipo quello sopra, omologati e depotenziati solo sulla carta, tanto nessuno controlla niente e va tutto bene perchè sono anche loro mtb ed hanno gli stessi diritti di una mtb di stare per boschi, sentieri, traccie e montagne, perchè due fette di salame sugli occhi non le ho e non va tutto bene, non andrà a finir bene per niente.
Io parlo di bici, quella sopra è una moto è condivido il tuo punto di vista

Sent from Moto X
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Queste son bici, o meglio ebike a tutti gli effetti, motore da 250w normalissimo e a norma, e se non pedali non vanno

Sent from Moto X

Veramente sono EFat, ma il punto è un altro che evidentemente non hai colto: sono ideate, realizzate e prodotte da chi ha fatto sempre e solo m o t o c i c l e t t e; se sai ancora fare 1+1 dovresti riuscire a avere la visione che ha spinto quell'azienda ad investire nel settore. Sia ben chiaro, sarei felicissimo di sbagliarmi -un po' meno la Fantic immagino - ma le premesse non sono molto incoraggianti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo