devo dimagrire, mi serve aiuto!

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... mi sento bene, molto bene....
... inizio già a vedere le magliette che tirano meno e i pantaloni più comodi diciamo... terrò aggiornato anche voi, anche perchè siete voi che mi avete dato la prima spinta, la spinta più importante....
Very well!

Quando avrai smaltito un pò, fatti risentire perchè è bene cominciare a dare un sostegno ad altri muscoli che con la sola bici non vengono sollecitati. Ma servono... soprattutto per la postura... addominali ad esempio (ne farei qualcuno - con metodi che non sforzino la schiena - diciamo 3 volte la settimana... sono pochi minuti ben spesi...)
 

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito
Very well!

Quando avrai smaltito un pò, fatti risentire perchè è bene cominciare a dare un sostegno ad altri muscoli che con la sola bici non vengono sollecitati. Ma servono... soprattutto per la postura... addominali ad esempio (nNe farei qualcuno - con metodi che non sforzino la schiena - diaciamo 3 volte la settimana... sono pochi minuti ben spesi...)

vero, gli addominali sono molto importanti, sia nella bici, che nella vita di tutti i giorni.
io mi sono trovato bene con gli esercizi di base proposti da questo sito

http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/potenziamento_addominali.htm

attenzione però che le mani dietro la nuca servono per accompagnare il movimento, non per tirare con forza sul collo.
 

Zabriskiepoint69

Biker novus
8/10/10
41
0
0
Roma
Visita sito
boh vedi tu ma la 'pesata' settimanale oltre che ad essere stimolante (fatta senza vestiti alla stessa ora della giornata) perchè vedi il progredire dei tuoi sforzi verso la meta, ti serve da indicatore per scoprire se il tuo corpo sta reagendo in modo corretto..

continua così dai appuntamento settimanale??

Questa si che è un ottima idea! Un confronto settimanale può diventare un ulteriore stimolo! :il-saggi:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... fatti risentire perchè è bene cominciare a dare un sostegno ad altri muscoli che con la sola bici non vengono sollecitati. Ma servono... soprattutto per la postura... addominali ad esempio (ne farei qualcuno - con metodi che non sforzino la schiena - diaciamo 3 volte la settimana... sono pochi minuti ben spesi...)

vero, gli addominali sono molto importanti, sia nella bici, che nella vita di tutti i giorni... attenzione però che le mani dietro la nuca servono per accompagnare il movimento, non per tirare con forza sul collo.
vedo che hai colto il problema che volevo evidenziare (salvare la cervicale).
E non solo, se inarchi la schiena accentando l'arco lombare pure fanno male... (tieni la schiena ben appoggiata a terra per tutta la lunghezza...)
Se vanno fatti (e vanno fatti) vanno fatti per bene.

In bike vedrai che gli addominali buoni evitano di caricare i polsi...
Sono tra i muscoli posturali (quindi utili sempre) per eccellenza che ti salvano la schiena...
 

Mar-cello

Biker urlandum
31/8/10
529
180
0
Bellano
Visita sito
Bike
Specialized Epic Comp
per addominali ed erettori (altrettanto importanti vanno lavorati SEMPRE entrambi per equilibrare 'fronte/retro') all'inizio è più che sufficiente il nuoto.

Si sa, il nuoto fa bene. E' uno sport completo e coinvolge tutta la muscolatura, tonificandola in modo armonioso. Muoversi in un elemento come l'acqua, otto volte più denso dell'aria, fa in modo che i muscoli acquistino potenza e allo stesso tempo si allunghino. E non solo. Il nuoto rafforza le difese immunitarie, perchè aumenta la produzione di linfocitit T, nemici di virus ed infezioni. Eppure nuotare non è così facile e naturale come sembra, infatti bisogna assumere una posizione orizzontale, insolita rispetto agli altri sport e, ancora più complicato, bisogna passare da una respirazione spontanea ad una forzata che prevede anche la sincronia con il ritmo delle bracciate. Perciò, se si è in grado di stare a galla, la prima regola è seguire un corso per apprendere bene le tecniche di base e acquisire sicurezza e confidenza con l'acqua.
Poi ci sono i diversi stili di nuoto. Ognuno agisce in modo diverso sulle varie parti del corpo. Con il nuoto libero si tonificano soprattutto glutei, addominali e spalle. Il dorso è ottimo per rinforzare la schiena e allungare i muscoli flessori dei fianchi. La rana fa lavorare maggiormente il torace e l'interno cosce, mentre delfino e farfalla, che richiedono una grande forza e flessibilità, sviluppano soprattutto la parte superiore del corpo. Il risultato è ottimale. La postura si equilibra e i movimenti diventano più agili, anche fuori dall'acqua. E' inoltre lo sport ideale in caso di lombalgie ed altri problemi alla schiena perchè la colonna vertebrale viene alleggerita dal peso del corpo e, se eseguito con costanza e alternando i vari stili, regala una figura ben proporzionata.
Altro fattore importante è che il nuoto, essendo uno sport di resistenza, fa molto bene al sistema cardiovascolare e respiratorio. Con un allenamento costante, anche a riposo, il cuore inizia a pompare con maggiore intensità, aumentando la sua gittata, cioè la quantità di sangue che riesce a mandare in circolo. Con il tempo, il muscolo cardiaco diminuisce il numero di battiti al minuto e in questo modo si avverte meno la fatica. Anche i polmoni accrescono la loro capacità e l'ossigenazione di tutto l'organismo migliora.
Ma il nuoto è l'ideale anche per chi vuole dimagrire. In pratica, durante l'allenamento, prima si consumano gli zuccheri, che danno ai muscoli energia immediata, poi dopo circa 40 minuti, l'organismo comincia ad intaccare le riserve di grasso; in pratica un'ora di nuoto fa bruciare da 200 a 600kcal.

E qualche caloria in più si brucia anche grazie alla termoregolazione: sia in mare che in piscina, la temperatura dell'acqua è più fredda rispetto a quella corporea e questo comporta un dispendio di calorie. E quando si nuota, la pressione dell'acqua esercita un effetto drenante sul corpo, grazie all'azione del sale che praticamente 'asciuga' i tessuti. La circolazione del sangue migliora, in particolare quella periferica, così i liquidi in eccesso non ristagnano, ma vengono riassorbiti dal sistema linfatico così la pelle diventa levigata e la cellulite scompare. Contemporaneamente, l'alternanza di contrazione e rilassamento dei muscoli è una ginnastica per vene e capillari. Un'arma strategica per combattere le varici.
 

vain

Biker superis
14/8/10
476
1
0
38
valpolicella road
Visita sito

vain

Biker superis
14/8/10
476
1
0
38
valpolicella road
Visita sito
per addominali ed erettori (altrettanto importanti vanno lavorati SEMPRE entrambi per equilibrare 'fronte/retro') all'inizio è più che sufficiente il nuoto.

Si sa, il nuoto fa bene. E' uno sport completo e coinvolge tutta la muscolatura, tonificandola in modo armonioso. Muoversi in un elemento come l'acqua, otto volte più denso dell'aria, fa in modo che i muscoli acquistino potenza e allo stesso tempo si allunghino. E non solo. Il nuoto rafforza le difese immunitarie, perchè aumenta la produzione di linfocitit T, nemici di virus ed infezioni. Eppure nuotare non è così facile e naturale come sembra, infatti bisogna assumere una posizione orizzontale, insolita rispetto agli altri sport e, ancora più complicato, bisogna passare da una respirazione spontanea ad una forzata che prevede anche la sincronia con il ritmo delle bracciate. Perciò, se si è in grado di stare a galla, la prima regola è seguire un corso per apprendere bene le tecniche di base e acquisire sicurezza e confidenza con l'acqua.
Poi ci sono i diversi stili di nuoto. Ognuno agisce in modo diverso sulle varie parti del corpo. Con il nuoto libero si tonificano soprattutto glutei, addominali e spalle. Il dorso è ottimo per rinforzare la schiena e allungare i muscoli flessori dei fianchi. La rana fa lavorare maggiormente il torace e l'interno cosce, mentre delfino e farfalla, che richiedono una grande forza e flessibilità, sviluppano soprattutto la parte superiore del corpo. Il risultato è ottimale. La postura si equilibra e i movimenti diventano più agili, anche fuori dall'acqua. E' inoltre lo sport ideale in caso di lombalgie ed altri problemi alla schiena perchè la colonna vertebrale viene alleggerita dal peso del corpo e, se eseguito con costanza e alternando i vari stili, regala una figura ben proporzionata.
Altro fattore importante è che il nuoto, essendo uno sport di resistenza, fa molto bene al sistema cardiovascolare e respiratorio. Con un allenamento costante, anche a riposo, il cuore inizia a pompare con maggiore intensità, aumentando la sua gittata, cioè la quantità di sangue che riesce a mandare in circolo. Con il tempo, il muscolo cardiaco diminuisce il numero di battiti al minuto e in questo modo si avverte meno la fatica. Anche i polmoni accrescono la loro capacità e l'ossigenazione di tutto l'organismo migliora.
Ma il nuoto è l'ideale anche per chi vuole dimagrire. In pratica, durante l'allenamento, prima si consumano gli zuccheri, che danno ai muscoli energia immediata, poi dopo circa 40 minuti, l'organismo comincia ad intaccare le riserve di grasso; in pratica un'ora di nuoto fa bruciare da 200 a 600kcal.

E qualche caloria in più si brucia anche grazie alla termoregolazione: sia in mare che in piscina, la temperatura dell'acqua è più fredda rispetto a quella corporea e questo comporta un dispendio di calorie. E quando si nuota, la pressione dell'acqua esercita un effetto drenante sul corpo, grazie all'azione del sale che praticamente 'asciuga' i tessuti. La circolazione del sangue migliora, in particolare quella periferica, così i liquidi in eccesso non ristagnano, ma vengono riassorbiti dal sistema linfatico così la pelle diventa levigata e la cellulite scompare. Contemporaneamente, l'alternanza di contrazione e rilassamento dei muscoli è una ginnastica per vene e capillari. Un'arma strategica per combattere le varici.
tutto molto chiaro.....

ho fatto corsi di nuoto anni fà, quindi me la cavo, l'unica cosa è che attualmente per me è dura tornare in piscina con questo fisico ( chi ci è passato mi capisce) devo riuscire a trovare, o meglio a perdere la vergogna.....cmq posso farcela....

non mi stanche rò mai di ringraziervi per il sostegno...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Uno stimolo in piu possono essere le uscite con gli amici, coinvolgili nelle uscite in MTB ;)
Quoto.

Per dirvertirti di più stringi amicizia con qualcuno del forum delle tue zone ([url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=17[/URL]) e del tuo stesso livello (o anche un pò di più). Oltre al confronto, sempre buono, in caso di guasti alla bike è più piacevole essere in due (anche per una mano) che stare lì solo... che sò a cambiare una camera.
 

Mar-cello

Biker urlandum
31/8/10
529
180
0
Bellano
Visita sito
Bike
Specialized Epic Comp
la vergogna lasciala ai ladri e ai disonesti
sbattitene le palle e vai a nuotare (scusa il francesismo)
chi ti guarda e 'sorride' fra qualche mese e qualche 10ina di kg
non riderà più.
Fai come me, cercati una piscina che apra presto la mattina, metabolismo ottimale per sforzi aerobici (in linea di massima)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Fai come me, cercati una piscina che apra presto la mattina, metabolismo ottimale per sforzi aerobici (in linea di massima)
Purtroppo la cosa è variabile da persona a persona. Io per esempio vado una bomba presto la benzina va calando nella giornata. Quasi tutti quelli che conosco provano il contrario. Quando fcevo nuoto (magari riprendo) lo facevo alle sette la mattina. Splendido. Magari con l'acqua non troppo calda. Fare esercizio la sera mi piace molto poco. ma purtroppo uso il tempo che trovo... (in bici è SEMPRE bello!)
 

miciob

Biker popularis
27/10/10
77
0
0
San Bonifacio
Visita sito
Ti posso dire la mia..........
Pesavo 109 kili a dicembre 2010, ora sono 90,5.
L'alimentazione non e' stata modificata in quanto credo di essere una persona che mangia sano e vario ma che ha il problema del lavoro sedentario... sono un informatico e il mio maggior sforzo e' premere il pulsante di accensione o inserire una scheda pci.....
Ho cominciato ad alternare la mtb a corsa entrambe nella fascia lipolitica (ti hanno gia' spiegato come fare) e ora mi trovo molto molto bene.
La corsa faccio una media di 50 minuti e in bici circa 2-2,5 ore e il sabato o domenica se riesco mi faccio un 5 ore di bici.
Ora mi sono un po' stabilizzato ma spero nei prossimi 12 mesi di calare altri 10 kili, poi passerei a rinforzare anche altri muscoli (addominali, pettorali) per non avere alla lunga problemi di schiena o altro.
Ciao abbi pazienza e molta costanza...
ps se non hai costanza non serve a niente ....
 

vain

Biker superis
14/8/10
476
1
0
38
valpolicella road
Visita sito
grazie miciob...

...per la piscina ne avrei una ad un 1km da casa ma apre tardi(le nove di mattina) e poi, io faccio l'operaio, non so se dopo un'ora di piscina riesco a tenere anche una 10ina di ore di lavoro( per fortuna che lavoro ce ne).....

....cmq il coraggio da qualche parte lo trovo, CA..O, LO FACCIO PER ME O NO?????:-);-);-);-)
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
Ciao leggo solo ora e vi porto la mia esperienza.Nella mia vita vuoi per periodi di vita sedentaria vuoi per un educazione alimentare non proprio corretta sono stato spesso sovrappeso,fino ai 35 anni vuoi per il metabolismo più attivo vuoi per le varie attivita sportive riuscivo a perdere peso senza problemi in poco tempo rimettevo a posto le cose.Dopo i 35 non è stato più cosi non riuscivo a più a scendere sotto i 92kg(sono alto 1.78)e in um attimo(tipo un fine settimana)tornavo a 95 e bastavano le vacanze estive o il natale per arrivare a 98/100 e oltre e che fatica per perdere pochi kg.mi sono trascinato cosi fino ai 40 accusando tra l'altro problemi alla schiena poi la svolta ho voluto iniziare a fare un po di attivita fisica per il piacere di farlo e non per dimagrire niente di che corsetta con gli amici passeggiate e cose di questo tipo inutile dirlo inizialmente qualche problema visto che schiena e mucolatura non sopportavano lo sforzo insomma si ancora alti e bassi ma niente di che non avevo una passione per uno sport che mi facesse superare questi ostacoli insomma ero anche sceso sotto i 90 e correvo quasi tutti i giorni e inevitabilmente perdevo stimoli e tornavo al punto di partenza fino a che ho visto la luce un uscita in MTB con alcuni colleghi e sono rimasto folgorato passione allo stato puro e ho cominciato a pedalare su tutti gli ostacoli che si presentavano bici abbigliamento tempo per uscire non trovavo più scuse e ricavavo lo spazio per uscire i problemi fisici che di volta in volta si presentavano li ho risolti (anche con l'aiuto del medico) quando possibile in alternativa ho imparato a pedalarci sopra il mio corpo è diventato uno strumento che mi seve a raggiungere degli obbiettivi e come è noto in MTB se non perdi peso in salita non cammini e triti la trasmissione e in discesa rompi ruote finisci i freni e ti diverti meno.
Come detto da altri i risultati non hanno tadato ad arrivare.
x concludere vi dico solo che nel 2009 mi sono presentato a una gara facendo la pedalata ecologica pesavo ancora 97kg ci ho masso una cosa tipo 3 ore e spacca a fare na 30 di km sono arrivato che quelli del lungo avevano già fatto la doccia pranzato e se ne stavano andando a casa.quest'anno mi sono presentato alla stessa gara peso 80.5kg stesso percorso 1ora e 47min settimo sulla classifica della pedalata lo so che non è niente di che ma visto da dove sono partito per me è un enorme traguardo raggiunto solo grazie alla passione la bike.
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
30
Cavareno (TN)
Visita sito
io spero, che dato che ho iniziato a pedalare presto (14 anni), di riuscire a mantenermi in forma anche in un futuro più lontano... anche se sono consapevole che a una certa età non si sarà più "in forma" come una volta...
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
io spero, che dato che ho iniziato a pedalare presto (14 anni), di riuscire a mantenermi in forma anche in un futuro più lontano... anche se sono consapevole che a una certa età non si sarà più "in forma" come una volta...

Guarda dopo una certa eta la struttura fisica cambia io alla tua età giocavo a rugby e ne so qual'cosa
però le soddisfazioni te le togli lo stesso anche quando scendi dalla bici
Io ora al lavoro mi muovo con una agilita e un energia che miei collegghi anche molto più giovani di me se lo sognano idem se decido di dare due calci al pallone con mio figlio.
Figurati che esco in bici con degli amici alcuni anno anche passato i 50 e vanno in bici da quando erano ragazzini come te sapessi come mi sverniciano...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo