Demo e inDemoniati Parte2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
tanto per stare in diatriba.... ma il demo 9, appena uscito, calcò con una squadra ufficiale specialized i tracciati ufficiali di world cup... non mi ricordo i piloti ( ma la livrea rossa e grigia si..) ...non sò perchè adesso si dice che la "9" era/è da freeride e la nuova "8" è da DH da competizione...... nel 2000 o giù di lì, le bici da dh erano quelle, erano fatte tutte così....era un periodo un pò particolare e dopo i carrarmati schiacciatutto, si iniziavano a vedere bici un tantino più agili e rilanciabili ... il demo si presentò subito particolarissima, e nonostante il peso non piuma, aveva la capacità di rilancio che all'epoca poche bici avevano....


Per fortuna che qualcuno l'ha detto... vogliamo ricordare altre bici che nascevano come cancelli da FRX e poi venivano usate in DH race dai pro?

Due nomi a caso: V-10, Stab...

E' cambiato il modo di fare DH, forse anche quello di fare (o intendere...) il FR e quindi sono cambiate anche le bici.


Ma se nella massima competizione di stampo FR (la Rampage) il terzo classificato guida una DH race, il secondo classificato guida una DH race ed é il detentore della coppa del mondo, non starei a preoccuparmi molto delle potenzialità in ambito freeride di queste bici... le si monta con componenti meno tirati nel peso, ci si butta giù e basta! :-?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Posto qui la domanda in quanto penso sia giusta la collocazione poiche' anche se si tratta di sospensioni parliamo del Demo 8 2011 .
Al prossimo rientro dal lavoro,tra circa una decina di giorni dovrei completare di assemblarla ,ed allora potro' finalmente provarla.
Ovviamente ci sara' l'uscita dedicata al settaggio generale,qui dovro' agire sulle regolazioni delle sospensioni,quello che a me piu' interessa e' quella del nuovo ammo fox rc4(nuovo per me che vengo dal dhx 5 senza piggy back-modello custom della sx trail 2008,
qui mi sarebbe utile sapere da qualcuno che l'ha realmente settato e provato anche sulla versione del demo precedente e cioe' quello del 2010,il giusto compromesso per ottenere un equo bilanciamento nelle sospensioni ,cioe' tra l'anteriore ed il posteriore .
Praticamente quanti click dal tutto aperto per ritorno,fine corsa ,high e low compressione ,precarico e quanti psi al serbatoio "piggy back".
Nel mio caso,questo ovvio che intereressera' chi possa consigliarmi perche' e' provvisto di esperienza personale,il mio peso e' di circa 87 gnudo e circa 92 bardato,la molla dell'ammo al momento e' la standard della taglia M del demo 2011,sull'anteriore ci ho montato la forka della marza 888 RC3 Evo 2011.
Detto questo ,penso di aver fornito i dati utili chi possa intervenire,attendo consigli.
Grazie anticipate a chi interverra'.
 

Allegati

  • DSCN1535.jpg
    DSCN1535.jpg
    62,1 KB · Visite: 13

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
cmq per i pochi demo che ho visto finora mi sembra che il leveraggio nuovo ( allungato ) permetta di avere molle con libraggio inferiore.... almeno a giudicare dalle TRE che ho visto girare finora rispettivamente ai pesi dei riders

mmmh...interessante...a questo non avevo fatto caso.
Voglio informarmi su cosa ha montato il socio che ha messo su la molla in titanio.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
il rapporto di leva in relazione all'escursione (wheel travel)

sull'ascissa c'è l'escursione dalla ruota espressa in mm , mentre sull'ordinata c'è il rapporto di leva ( spero di non aver detto una boiata =) )
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
il rapporto di leva in relazione all'escursione (wheel travel)

sull'ascissa c'è l'escursione dalla ruota espressa in mm , mentre sull'ordinata c'è il rapporto di leva ( spero di non aver detto una boiata =) )

esatto... rapporto di compressione fa più figo.....

Scusa l'ignoranza, dunque quale è meglio e perché?
Grazie kri...

Non ci sono differenze significate nell'andamento .... la curva ha una partenza ed arrivo più bassa , a tutto vantaggio dello stress dell'ammortizzatore .... se proprio vogliamo far i pignoli il modello 2011 ha una partenza più "cedevole" per un miglior efficenza nelle piccole asperità, ed una maggiore "profondità" nella curva, atta a migliorare e gestire l'ultima parte di corsa.... ma sono differenze, oserei dire , quasi "algebriche" e non mi sbilancerei sull'effettiva variazione di resa, percepibile da modello a modello....
Sicuramente influisce di più il ridimensionamento della megabiella superiore che funge da collegamento al carro "maggiore"...
Comunque tante "magie" a casa specialized, non potevano certo farle .... alla fine, nell'andamento della compressione, è "solo" un monocross diretto....pull....
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri and Varne

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Per le molle di libbraggio inferiore si può vedere anche come escono di casa per esempio la M 2010 usciva 500 (la mia) mentre la 2011 esce 400, la L 2010 550 la 2011 450, insomma 100 libbre in meno.
Io ho l'RC4, però sulla 2010, essendo i carri diversi non so se può andare bene il mio set up, inoltre peso meno di te, circa 83 senza attrezzatura.
molla 450, la ghiera la tengo stretta il minimo.
frenatura in estensione 7 dal tutto chiuso
compressioni lente dipende sono andato a diano marina dove è tutto scassatissimo e sto dal TUTTO APERTO 3 click ma normalmente sto 10 dal tutto chiuso
compressioni veloci tutto aperto
piggy back 160 psi.
Una cosa fighissima è il bottom out, infatti prima non capivo perchè cacchio sulle sponde e paraboliche mi sentivo la bici lenta e poco reattiva, mi si schiacciava troppo il dietro e rallentava, avevo tutto il bottom aperto e così ho capito che era quello, lo ho chiuso per metà ed ora va benissimo, infatti con quello puoi, almeno in parte (la parte finale della compressione), regolare la progressività dell'ammo e con il carro della Demo che è lineare chiuderlo un po' è ottimo, almeno per me chiaramente. Infatti il problema che avevo con il dhx 4 è che pur avendo un sag minore rispetto al consigliato arrivavo troppo spesso a fondocorsa a causa della poca progressività del carro, e aumentare la pressione della piggy back mi avrebbe aumentato la frenatura in compressione lungo tutta la corsa, invece col bottom out modifichi proprio la curva di progressione...su una bici con carro progressivo avrei provato ad aprire tutto per esempio
La cosa che invece ho trovato "inversa" è la forca, la 888 (la mie però è 2010) è molto più progressiva della boxxer 2010. E' molto molto morbida e scorrevole ma arrivo poche volte a fondo corsa rispetto alla boxxer, questi i miei settaggi
compressione tutto aperto
volume della camera, ora lo ho aperto tutto proprio per renderla un po' più lineare, pure perchè se no non riesco ad usare quanto voglio della corsa della forca, l'ultima volta lo ho usato così
molla 15 dal tutto APERTO
estensione 11 dal tutto chiuso
Ti dico che così (soprattutto l'ammo) è abbastanza veloce in estensione, se vai su piste belle lisce forse chiudere poco poco è meglio in quanto prima usavo delle frenature idrauliche molto maggiori e la bici è più stabile e precisa in traiettoria così te la trovi che ondeggia e pompa un po' di più. Poi l'avevo settata perchè effettivamente per percorsi un minimo scassati come ce l'avevo prima non andava, però non mi ci trovavo per niente bene per il problema che vi dicevo prima, allora ho chiuso il bottom out e ora credo proprio vada da paura. Pure perchè "zompetta" meglio ed è rella reattiva, non mi si pianta. E' incollata al terreno e nonostante io abbia iniziato da poco e sia abbastanza scarso mi ha stupito, sulle pietraie e sullo scassato pare che più uno va veloce e più proprio punti la pietra meglio va, proprio è come se gli dovessi volere fare male :) :)
Non capivo infatti tutti i discorsi sull'RC4 a me pare davvero ottimo...
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

sere

Biker serius
22/9/05
128
0
0
63
pesaro
Visita sito
Una domanda ai possessori del demo 8 2011 demo8 :
Il perno della ruota posteriore si avvita sui forcellini del carro che risulta avere una filettatura direttamente sul telaio oppure c'è una boccola filettata ?
grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo