cosa si mette nello zaino

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
a me sembra un po' scarno il kit manutenzione, con poco peso in più ci si mette al sicuro da problemi magari non frequenti ma che potrebbero guastare la giornata:

1) forcellino ricambio
2) spezzone di filo di ferro
3) spezzone di nastro americano
4) flaconcino di olio
5) viteria varia
6) falsemaglie (più di una)
7) cavo cambio
8) collarino reggisella
9) 2 camere d'aria (se non si ha tubless)
:

1) forcellino ricambio
è vero che pesa poco e occupa poco spazio ma a me pare inutile: in caso di guasto grave è difficile che il deragliatore sia utilizzabile, altrimenti si rimedia raddrizzando a mano.

2) spezzone di filo di ferro
a cosa potrebbe servire?

3) spezzone di nastro americano
buona idea, se ne esiste un rotolo più piccolo di quello classico che è enorme.

4) flaconcino di olio
il pane lo mangio anche così come esce dal panificio.

5) viteria varia
Ce ne sono diverse, forse non tutte. Di sicuro quelle per la tacchette!

6) falsemaglie (più di una)
se non basta una entra in scena lo smagliacatena.

7) cavo cambio
lo aggiungo stasera

8) collarino reggisella
interessante, ci faccio un pensierino

9) 2 camere d'aria (se non si ha tubless)
giusto, io ho i tubeless, quella camera d'aria è lì dentro da 5 anni.


Aggiungerei anche un cavo freno per chi ha i freni meccanici.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
1) forcellino ricambio
è vero che pesa poco e occupa poco spazio ma a me pare inutile: in caso di guasto grave è difficile che il deragliatore sia utilizzabile, altrimenti si rimedia raddrizzando a mano.

...

eppure in diversi casi è servito; con forcellino spezzato non si prosegue, con un forcellino nuovo anche se il deragliatore ha subito qualche danno (es. gabbia piegata), si riesce a proseguire, magari non cambiando o usando solo alcuni rapporti

monorotula ha scritto:
2) spezzone di filo di ferro
a cosa potrebbe servire?

...

a tutto ciò che può venire in mente al momento, ad esempio l'ho usato per fissare le pasticche di un freno xt cui si era persa la vite di fissaggio...

3) spezzone di nastro americano
buona idea, se ne esiste un rotolo più piccolo di quello classico che è enorme.

...

io ne ho avvolto su se stesso (in piano, per una lunghezza di circa 5cm) poco più di un metro srotolati da un rotolo grosso

4) flaconcino di olio
il pane lo mangio anche così come esce dal panificio.

...

in caso di catena fortemente dilavata torna comodo
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

dalle nostre parti ci sono zone molto fangose, è capitato a me e diversi amici di non riuscire a proseguire se non lavando ove capita e con che capita la catena (io una volta ho dovuto farlo in una pozza sulfurea! :!:), mettendo un po' d'olio sulla catena si riesce a limitare il risucchio e proseguire

p.s. è servito anche ad altri amici:

Quoto. L'XX c'entra poco. In condizioni di fango oliare la catena (e magari sciaquarla prima con dell'acqua) è molto utile.

Quest'anno a Rosia e .......ad Orvieto :hahaha: ne avrei avuto bisogno.

Il nostro programma:...
...
Consigli per i materiali :
...
Varie:
...
Nel kit aggiungo sempre un flaconcino d'olio (a volte piove)
....
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.484
10.099
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
1) forcellino ricambio
è vero che pesa poco e occupa poco spazio ma a me pare inutile: in caso di guasto grave è difficile che il deragliatore sia utilizzabile, altrimenti si rimedia raddrizzando a mano.
Ho spezzato due forcellini negli ultimi due mesi e se non avessi avuto il ricambio sarei stato rovinato, il cambio invece funziona ancora a meraviglia...
 

100%

Biker serius
20/9/09
138
1
0
imola
Visita sito
io aggiungo le bombolette di co2 nel caso si abbia le ruote tublicizzate (e si vogliano riprestinare tubles (per via del sentiero rovi gradoni ecc)) e tolgo il multitool e prendo solo le chiavi che mi servono (le trovo più comode) e a mezza stagione anche un ricambio da stare fermi (pile e collo)e una maglia a mezze maniche da mtb e per finire i manicali
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
dalle nostre parti ci sono zone molto fangose, è capitato a me e diversi amici di non riuscire a proseguire se non lavando ove capita e con che capita la catena (io una volta ho dovuto farlo in una pozza sulfurea! :!:), mettendo un po' d'olio sulla catena si riesce a limitare il risucchio e proseguire

p.s. è servito anche ad altri amici:

quoto. Hai quotato un mio post e posso dire che da quando lo scrissi, quest'anno in un paio di occasioni un pò di olio mi ha fatto comodo. A volte anche sciaquando bene, quanto la catena si asciuga e si secca il risucchio persiste. Una bottarella di olio veloce (ci sono anche gli stick monouso) e il problema è risolto. Ho visto gente nelle gare usare kit fai da te, con una siringa piena d'olio legata sul reggisella o sull'orizzontale con un tubicino che scorreva lungo il piantone per arrivare sopra la catena. Spingendo lievemente lo stantuffo della siringa mentre la catena ruotava, la oliavano senza manco fermarsi.....estremismi da gara comunque, ma che posson tornare utili.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
a me sembra un po' scarno il kit manutenzione, con poco peso in più ci si mette al sicuro da problemi magari non frequenti ma che potrebbero guastare la giornata:

1) forcellino ricambio
2) spezzone di filo di ferro
3) spezzone di nastro americano
4) flaconcino di olio
5) viteria varia
6) falsemaglie (più di una)
7) cavo cambio
8) collarino reggisella
9) 2 camere d'aria (se non si ha tubless)

o-o





non puoi nemmeno lontanamente immaginare cosa sia capace di portarsi da mangiare gargaseccca... la sua autonomia cibaria è di 3Km (non scherzo)

però in parte rimedia cibo lungo il percorso: more, fragoline... ma anche porchetta, vino etc gentilmente offerti da famigliole che fanno un pic-nic :mrgreen:

Quoto tutto...mi ero dimenticato di aggiungere il forcellino...forse è la cosa + importante.
Sul discorso della falsa maglia...pensa...l'unica volta che ho avuto problemi con la catena...si era staccata la falsa maglia e l'avevo persa...poi specialmente sul fatto delle "cibarie"....meglio abbondare che deficere....crisi di fame....ti senti male...ti perdi nel bosco...infortunio che ti obbliga a rimanere x ore nel bosco...non si sa mai...:il-saggi:

o-o
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
1) forcellino ricambio
è vero che pesa poco e occupa poco spazio ma a me pare inutile: in caso di guasto grave è difficile che il deragliatore sia utilizzabile, altrimenti si rimedia raddrizzando a mano.
non sono per niente d'accordo...per me il forcellino serve...se ti si rompe il solo forcellino cosa affatto probabile lo sfrutti...se ti si rompe il deragliatore anche ....vai a piedi se hai un full....perchè le geometrie fanno si che ci sia un risucchio potresti spaccare anche cerchio e pacco pignoni....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
non sono per niente d'accordo...per me il forcellino serve...se ti si rompe il solo forcellino cosa affatto probabile lo sfrutti...se ti si rompe il deragliatore anche ....vai a piedi se hai un full....perchè le geometrie fanno si che ci sia un risucchio potresti spaccare anche cerchio e pacco pignoni....

Come detto prima, io ho sempre solo rotto cambi; evidentemente i forcellini delle bici che ho avuto erano troppo robusti, non ne ho mai cambiato uno.
 

joydivision

Biker ultra
6/2/10
604
0
0
Tra il Tiepido e il Guerro.
Visita sito
Bike
26
Dopo lunga e sofferta ricerca mi sono deciso ad ordinare uno zaino per uso come da titolo (uscite da max un giorno).

Condivido con chi potrebbe essere interessato un poco di immagini ed impressioni che potrebbero aiutare nella scelta di uno zaino da bike.
CLIC sulle foto per ingrandire (per chi non lo sa...)

http://www.deuter.com/en/products/32026_RaceEXPAir_547_08_ENG.php

Modello:



per curiosità l'ho pesato ed è 963gr.




La cerniera azzurra apre lo scomparto del rain cover ( da notare il fatto che sia facilmente removibile per lavaggio o inutilizzo ed il foro di scarico per l'acqua che eventualmente potrebbe entrare :medita:)






mentre la cerniera sopra apre lo scomparto dedicato alla retina portacasco, regolabile in ampiezza e agganciata con due moschettoni ad elastici. Non removibile dallo zaino.






Con il casco montato potete fare un raffronto per capire le misure.

La cerniera ancora sopra accede ad uno scomparto al cui interno si trova una retina anch'essa servita da cerniera ed un moschettone in plastica per fissare oggetti.



La cerniera superiore più grande accede allo scomparto principale con (in arancione ) il fissaggio per la sacca idrica ed uno scomparto in rete servito da cerniera.



Lo zaino si chiama EXP (che strano!) perchè con l'apertura di una cerniera si espande diventando più capiente:







Nelle due foto sopra si può vedere la retina laterale (duplicata anche sull'altro lato) in grado di contenere una borraccia.

Veniamo alla parte posteriore con il sistema di aerazione a retina




Il sistema si avvale di una intelaiatura rigida, ma flessibile, che sostiene lo zaino e mantiene in tensione la rete evitando il contatto tra zaino e schiena, lasciando libera la traspirazione ed il passaggio di calore tra di essi.
A mio parere ben fatto.
Anche gli spallacci sono traforati per lo stesso motivo.

Una cosa che mi ha lasciato piacevolmente soddisfatto (scusate se mi entusiasmo per così poco, ma è il mio primo zaino) è la cura nella realizzazione della chiusura sul petto che mantiene gli spallacci evitando che si sfilino (avrà un nome ma non lo so...).
Regolabili in altezza ( ed è comodo):





ed inoltre collegati tra loro da un elastico che permette una buona libertà di movimento senza lasciare troppo libero lo zaino di dondolare.



L'elastico è quello doppiato che vedete in primo piano...

Per quanto concerne la capacità (senza zaino idrico) lo trovo senz'altro adeguato anche senza espanderlo. Giacca antiacqua voluminosa, maglia intima manica lunga invernale, copriscarpa, leg warmers pesi, passamontagna, maniche giacca, guanti invernali e... :nunsacci:
Se ho dimenticato qualcosa comunque c'è ancora posto!

Non l'ho ancora usato e quindi mi riservo il giudizio finale dopo un test on(off) the road...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ottimo! Nell'ambito di quella capacità secondo me è uno dei migliori sul mercato se non addirittura il migliore. Faccio notare che la retina portacasco, con qualche piccolo accorgimento può essere utilizzata per caricare le protezioni. Il casco peraltro va messo sulla testa.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Dopo lunga e sofferta ricerca mi sono deciso ad ordinare uno zaino per uso come da titolo (uscite da max un giorno).

Modello: Deuter Race Exp Air
......
Non l'ho ancora usato e quindi mi riservo il giudizio finale dopo un test on(off) the road...

Confermo la bontà del prodotto. Preso 2 anni fa da CRC, utilizzato anche per giri da 2 giorni, resa ottima e comodità nel pedalare eccezionale, in quanto reso solidale dai lacci pettorali e alla vita. Inoltre la retina, per chi come me suda tantissimo, è una manna. I soldi spesi li vale tutti.

Se proprio gli devo trovare un difetto: le tasche nono sono numerose e capientissime: ci sono un paio di interne con retina e zip, ma una microscopica. imho avesse avuto due zip esterne sarebbe stato ancor migliore ;-)

Nik
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Confermo la bontà del prodotto. Preso 2 anni fa da CRC, utilizzato anche per giri da 2 giorni, resa ottima e comodità nel pedalare eccezionale, in quanto reso solidale dai lacci pettorali e alla vita. Inoltre la retina, per chi come me suda tantissimo, è una manna. I soldi spesi li vale tutti.

Se proprio gli devo trovare un difetto: le tasche nono sono numerose e capientissime: ci sono un paio di interne con retina e zip, ma una microscopica. imho avesse avuto due zip esterne sarebbe stato ancor migliore ;-)

Nik

Per giri di 2 giorni?????
Ma come fai con uno zaino con una capienza di 12L...
Io ho un Dakine Nomad e faccio fatica a farci stare la dentro la roba per un giorno....e dentro non ci metto chissachè:

Mantellina - Felpa - Cibo - Gatorade - Maglia di ricambio - +nella zona apposita i vari attrezzi meccanici e di riparazione.
Più la sacca idrica ovviamente....
E così è pieno stipato!

Ma come fate....
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Per giri di 2 giorni?????
Ma come fai con uno zaino con una capienza di 12L...
Io ho un Dakine Nomad e faccio fatica a farci stare la dentro la roba per un giorno....e dentro non ci metto chissachè:

Mantellina - Felpa - Cibo - Gatorade - Maglia di ricambio - +nella zona apposita i vari attrezzi meccanici e di riparazione.
Più la sacca idrica ovviamente....
E così è pieno stipato!

Ma come fate....

Innanzitutto è un 12+3 ovvero diventa 15 lt alla bisogna.
Poi...ammetto che la roba va stipata molto..ovviamente per le 2 gg che ho fatto è stato "precisissimo", stipato il giusto. Aggiungo che si trattava di 2 gg estive...probabilmente con altre stagioni e altri vestiti...non andrebbe bene ad onor del vero!!

Aggiungo che io non utilizzo la sacca idrica: ho due posti-borraccia sul telaio della bici dove inserisco 1.5 lt di acqua /sali appunto con Borracce: trovo questa soluzione più comoda.
Nik
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo