Correre può aiutare?

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
il problema è che io sono testarda,mi faccio del male da sola,anche l'ultima volta ho fatto 10 km dopo un anno che non correvo,lo so che sbaglio,ma una volta che incomincio non mi rendo conto e non mi fermo.Grazie del consiglio

Non è che corri in discesa? :-)
Prova in salita...vedrai che ti fermerai molto prima ;-)


(scherzo)
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
comunque, se non vi sentite portati per la corsa oppure avete paura di traumi, potete benissimo camminare, anziché correre.
Un'ora o due di camminata a ritmo sostenuto non è da sottovalutare, anzi......
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
comunque, se non vi sentite portati per la corsa oppure avete paura di traumi, potete benissimo camminare, anziché correre.
Un'ora o due di camminata a ritmo sostenuto non è da sottovalutare, anzi......
Vero anche la camminata fa bene, comunque secondo me la cosa migliore è correre non troppo veloce (come jogging) , e tenendo presente l'alternanza tra corsa e camminata.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Migliore per?
tenere sotto controllo il peso, migliorare la condizione cardiovascolare senza sforzarla in modo evidente come in uno sforzo intenso, irrobustire la fascia muscolare senza traumatizzare quella scheletrica.......
Il metodo "cosa e cammino" è la teoria di Jeff Galloway, maratoneta americano che ha corso all'Olimpiade di Monaco '72.
Sostiene in sintesi che correre una maratona affrontando parti di corsa e parti di cammino, renda la corsa molto più easy senza influire eccessivamente nel tempo finale. In questo modo, afferma che qualunque persona può affrontare in modo soddisfacente una tale distanza con una preparazione di circa 6 mesi.
Ps: ovviamente si riferisce solo a runners che prevedono tempi di percorrenza superiori alle 4 ore.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Pps: se cercate in rete vi dovrebbero essere diverse tabelle di allenamento col metodo Galloway.

Perdonami: ma un maratoneta non c'entra molto con un ciclista di MTB, dall'XC alla DH?

Si parla di allenamento e di possibile integrazione con la corsa o sostituzione quando il meteo è ballerino o si ha poco tempo a disposizione per una uscita in bici (o non si ha voglia di andare in palestra).

Partendo da questo presupposto, un buon programma progressivo di allenamento di corsa è ottimo (inutile sottolineare la necessità di assenza di patologie, ma questo vale anche per la mtb, il nuoto, i pesi, e tutti gli sport in generale).
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
assolutamente vero, cercavo solo di completare il discorso per non lasciarlo a metà.
Anche se non è così scontato che chi va in bici, non abbia piccole patologie che gli limitano la corsa.
Era solo per questo che rimarcavo la possibilità di muoversi (correndo o camminando) anche per tutti quelli che non hanno voglia di lasciare la bici in garage col freddo e che pensano di non dover perchè hanno le ginocchia delicate o problemi alla schiena.
Tutto qui.
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Il mio programma di allenamento studiato da tecnici esperti è il seguente:
- bel tempo e terreno asciutto: bici
- bel tempo e terreno bagnato: corsa
- brutto tempo: piscina o divano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo