Correre può aiutare?

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
ho trovato due tipi di scarpe chemi sembrano abbastanza valide sopratutto per la possibilità del colore unico nero.
Nike T-lite VII(training)
http://store.nike.com/index.jsp?cou...pdp,ctr-inline/cid-300/pid-304707/pgid-291794

Nike Compete (running)(neutre)

http://www.intersport-ilkley.co.uk/products/nike-compete-mens-running-shoes/1069/

che ne pensate?

alphabike2006, se per correre intendi fare jogging al parco mezz'ora a settimana prendi delle scarpe come quelle e non farti troppi problemi, ma se ci devi CORRERE (visto che questo era l'argomento del topic) comprati un paio di scarpe da running VERE (nike ne fa molte se le tue preferenze sono per quella marca...) e che soprattutto NON USERAI PER CAMMINARCI a meno che il cammino non faccia parte del recupero durante un'allenamento podistico.

Detto questo non replichero' piu' perche' mi pare non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire.
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
alphabike2006, se per correre intendi fare jogging al parco mezz'ora a settimana prendi delle scarpe come quelle e non farti troppi problemi, ma se ci devi CORRERE (visto che questo era l'argomento del topic) comprati un paio di scarpe da running VERE (nike ne fa molte se le tue preferenze sono per quella marca...) e che soprattutto NON USERAI PER CAMMINARCI a meno che il cammino non faccia parte del recupero durante un'allenamento podistico.

Detto questo non replichero' piu' perche' mi pare non ci sia peggior sordo di chi non vuol sentire.

Concordo con quello che hai scritto, ho letto cosa avevi scritto in precedenza riguardo al camminarci con quelle scarpe, infatti stavo rispondendo(riguardo ai tipi di scarpe che ho postato) ad altri visto che c'è stato chi ha consigliato quelle da running per camminarci.
Ho letto che hai consigliato quelle da walking per camminarci e ti ringrazio , ma per quanto ho visto in internet non esiste una vasta scelta e sono più difficili da reperire, perciò ho dato retta anche a pareri di altri utenti.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Poi ancora non ho capito bene dove conviene correre tra discesa, salita, asfalto,sterrato, ho letto in rete che ognuno ne preferisce un tipo ma senza dei validi motivi, forse qualcuno di voi ne sa qualcosa in più!

Dipende....nulla è meglio o peggio a prescindere.

Salita: lavoro intenso concentrico, da affiancare a volumi medi.
Si riesce a sviluppare forza resistente e, se organizzato su scatti, anche la resistenza alla forza ed allo scatto.

Pianura: lavoro di qualsiasi tipo, da affiancare a volumi medio/alti.
Si riesce a sviluppare potenza aerobica, base aerobica e VO2Max. Ottimo per lo sviluppo della resistenza alla forza/scatto, ma occorre usare "sovraccarichi" (ad esempio paracadute).

Discesa: lavoro intenso eccentrico, da affiancare a volumi medio/bassi - bassi.
Ottimo per sviluppare forza eccentrica, quindi ottimo per la preparazione nelle discipline gravity.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Scatti brevi (15-20m), sul 20% di pendenza cosa sviluppano?
A mio parere sono poco sensati, per il fatto che lo scatto è troppo breve e la pendenza troppo alta (servono solo nel caso in cui uno pratichi uno sport dove vi è questo tipo di "sforzo", e solo nella fase di preparazione specifica).
Manca poi un dato fondamentale, ossia il recupero tra le ripetizioni:
- recupero completo: sviluppi la forza esplosiva, ma sarebbe meglio la pianura con un paracadute o giubbottino imbottito (si usa in atletica o giochi sportivi)
- recupero incompleto: sviluppi la resistenza alla forza, ma il lavoro è troppo "sovraccaricato" (intenso).

Manca poi un altro dato, ossia il recupero tra le serie.


Invece scatti sui 60-100m, o meglio, progessioni sul 15-20%?
Sfido a fare una progressione con il 20% di pendenza...piuttosto è una "regressione" (parti forte, e poi inevitabilemente l'acido l'attico ti blocca.
Le progressioni sono ottime in pianura, a carico "costante".
In questo caso sviluppi, comunque, la forza resistenze.

Domanda: come mai ti sei concentrato su pendenze così alte?
Con quelle pendenze è preferibile lavorare con ripetizioni da 60'', camminando in modo molto ritmato e con falcata ampia: in questo caso si fa un bell'allenamento di forza resistente.

tutto IMHO
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
Perchè lo faccio da sempre e mi sono sempre trovato bene, sia come miglioramento in salita, in pianura per i rapporti più duri, che come aumento di massa. Il recupero sugli scatti brevi non l'ho mai fatto in base al tempo, ma in base ai battiti. Diciamo che quando i battiti ritornano sui 115-120, rifaccio lo scatto. Invece il recupero tra le serie è diciamo di 3 minuti circa. L'altro lo chiamo, magari sbagliando, progressione perchè parto a circa 9km/h per finire sui 15, questo su distanze fino ai 130m (misurati).
Cmq non intendevo sapere se sono utili o meno per la bicicletta, non faccio ne gare ne ho ambizioni per fare chissà cosa. Volevo sapere cosa si migliora, sviluppa. So benissimo che cosi può avere poco o zero senso.
Gli scatti li faccio anche su pendenze meno importanti, anche sull'8-10%.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
L'altro lo chiamo, magari sbagliando, progressione perchè parto a circa 9km/h per finire sui 15, questo su distanze fino ai 130m (misurati).

Tu arrivi a fine progressione, partendo da 9kmh con pendenza 15-20% e dopo oltre 100mt di progressione, a correre (sul finale) a 15km/h con una pendenza del 20%? E per più ripetizioni di seguito?

Cos'hai al posto delle gambe, un bicilindrico boxer? :-)

Perdonami, ma stento a crederci: correre a 15km/h, al termine di una progressione di 130mt (quindi con già discreto accumulo di lattato) ed una pendenza oltre il 15%, la vedo molto dura...a meno che tu non sia uno sky runner pro....ovviamente tutto è possibile e probabilmente tu ci riesci, ma i dubbi sono plausibili.

Perchè lo faccio da sempre e mi sono sempre trovato bene, sia come miglioramento in salita, in pianura per i rapporti più duri, che come aumento di massa. Il recupero sugli scatti brevi non l'ho mai fatto in base al tempo, ma in base ai battiti. Diciamo che quando i battiti ritornano sui 115-120, rifaccio lo scatto. Invece il recupero tra le serie è diciamo di 3 minuti circa.
Tralasciando le pendenze e le velocità a fine progressione, ipotizzando scatti fatti al max dell'intensità, il recupero è a mio parere ottimamente gestito per sviluppare resistenza alla forza/scatto.
E’ un lavoro molto intenso dal volume medio/basso.
A me piace.

Cmq non intendevo sapere se sono utili o meno per la bicicletta, non faccio ne gare ne ho ambizioni per fare chissà cosa. Volevo sapere cosa si migliora, sviluppa. So benissimo che cosi può avere poco o zero senso.
Non mi riferivo alla bicicletta, mi riferivo alla corsa o all'allenamento in generale.
Scattare sulle pendenze del 20% non ha senso, tranne per gli sky runner.
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
Allora probabilmente il polar che ho con il footpad non gestisce bene la distanza e/o la velocità. Le distanze-velocità li ho presi da li.
Allora su che pendenze mi consigli di fare gli scatti in salita? Quando giocavo a calcio facevamo degli scatti brevissimi e anche su pendenze maggiori. E ho visto nei ritiri estivi delle squadre di calcio professionistico che pure loro facevano scatti simili su pendenze impossibili. Quel lavoro a che cosa serve, oppure è inutile pure quello? Sono ignorante in materia.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Allora probabilmente il polar che ho con il footpad non gestisce bene la distanza e/o la velocità. Le distanze-velocità li ho presi da li.
Allora su che pendenze mi consigli di fare gli scatti in salita? Quando giocavo a calcio facevamo degli scatti brevissimi e anche su pendenze maggiori. E ho visto nei ritiri estivi delle squadre di calcio professionistico che pure loro facevano scatti simili su pendenze impossibili. Quel lavoro a che cosa serve, oppure è inutile pure quello? Sono ignorante in materia.

Professionisti: sono un mondo a parte
Calcio: è un mondo a parte.

Come indicato, servono per sviluppare la Resistenza alla Forza.
Al crescere della pendenza aumenta l'intensità e diminuisce il volume: il processo può procedere aumentando la pendenza fino a quando il lavoro diventa così intenso da diventare un lavoro di "quasi forza pura" (anche se tale lavoro si realizza preferibilmente in palestra, e nel gioco del calcio è tipoco del lavoro estivo-precampionato, dove i carichi di lavoro sono altissimi perchè servono per gettare le basi per tutta la stagione, e verranno effettuati ciclicamente dei "richiami", più o meno lunghi/intensi/frequenti in base a ruoli/capacità/età/genetica/talento di ogni singolo giocatore/atleta).

Per la bici ha poco senso fare carichi di lavoro di resistenza alla forza con pendenze così elevata, ovviamente in questo periodo ed ovviamente per prolungati periodi di tempo.

E' invece un buon lavoro se effettuato nel periodo di preparazione generale.
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
Premetto che mi sono ri -avvicinato alla corsa, per integrare l'allenamento in mtb e perche' mi comincia a piacere,
quindi mi faccio una volta a settimana sterrati misti salita -discesa di 1 h -1h e 20 .

Mi potete consigliare una scarpa da saliscendi su sterro...... che non costi troppo ?!:cucù:
 

red.hell

Biker forumensus
1/4/10
2.039
513
0
Cremona
Visita sito
Mi potete consigliare una scarpa da saliscendi su sterro...... che non costi troppo ?!:cucù:

non è una cosa facile

perchè se vuoi scarpe da sterrato avrai scarpe con buona aderenza al terreno ma ammortizzamento nullo, se vuoi invece scarpe ammortizzate (per non distruggerti schiena e articolazioni) avrai meno aderenza sul terreno

comunque ti consiglio i marchi noti sia nel caso di scarpe da mountain running (mizuno, la sportiva, salomon) che da running "normali" (mizuno, asics, nike, saucony)

hai problemi di corsa (anche leggeri ovviamente) come piede piatto, ginocchia valghe, pronazione o supinazione? occhio a prendere scarpe adatte! 1h, 1h20' di corsa in montagna non sono bruscolini...
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
non è una cosa facile

perchè se vuoi scarpe da sterrato avrai scarpe con buona aderenza al terreno ma ammortizzamento nullo, se vuoi invece scarpe ammortizzate (per non distruggerti schiena e articolazioni) avrai meno aderenza sul terreno

comunque ti consiglio i marchi noti sia nel caso di scarpe da mountain running (mizuno, la sportiva, salomon) che da running "normali" (mizuno, asics, nike, saucony)

hai problemi di corsa (anche leggeri ovviamente) come piede piatto, ginocchia valghe, pronazione o supinazione? occhio a prendere scarpe adatte! 1h, 1h20' di corsa in montagna non sono bruscolini...
mi vergogno un po' a dirlo , ma ho ripreso a correre con delle "vecchie" di ormai 5 anni Asics da running ....mi sa che sono stra-spompate.
Pero' non ho mai avuto problemi alle articolazione e meno che meno ai tendini ...tanto che un po' pensavo che erano un po' seghe mentali quelle della scarpa super tecnologica ....
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
mi vergogno un po' a dirlo , ma ho ripreso a correre con delle "vecchie" di ormai 5 anni Asics da running ....mi sa che sono stra-spompate.
Pero' non ho mai avuto problemi alle articolazione e meno che meno ai tendini ...tanto che un po' pensavo che erano un po' seghe mentali quelle della scarpa super tecnologica ....
e in effetti pare che lo siano davvero...
pare che le scarpe iper tecnologiche siano causa di parecchi infortuni perche fanno perdere percettività al piede costringendolo a posture innaturali...
pare che le scarpe debbano essere principalmente nuove e non troppo consumate... ovviamente in assenza di particolari patologie...
 
  • Mi piace
Reactions: GOLDRAKE

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
cmq nel mio caso la corsa e la mtb si integrano molto bene : anche se "carico" con una delle due ...il giorno dopo posso affrontare abbastanza in tranquillita' l'altra , mi da la sensazione che vengano impiegati muscoli ben distinti o con movimenti ben distinti .
Io continuo cosi' ....

Ora voglio nomi di modelli di scarpe:up:
, tanto per farmi un 'idea ......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo