Correre può aiutare?

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
coraggio confessa... :spetteguless:
quando si parla di running arrivi sempre a denigrare, pero' i thread te li leggi tutti!!! ;-)
di la verita' che dentro di te c'e' un runner che vorrebbe uscire ma e' titubante... coraggio!!! fai outing!!!! :smile:

P.S. si scherza flavionus, nulla di polemico in quanto ho scritto o-o


vaderetrorunning:smile:
 

Alex :-)

Biker popularis
28/12/09
49
0
0
Milano Citta'
Visita sito
Ragazzi

Sono nuovo del Forum e vorrei dare il mio contributo a questa discussione
se la corsa fa bene al biker o no ....
Personalmente ho corso x anni usando la Mtb solo ad Agosto in vacanza
grazie ad un gruppo di Amici appassionati delle ruote grasse
e devo dire che a parte le prime 2 uscite che mi causavano dolori muscolari
( che curo con una buona bistecca della valle ) non ho mai avuto grossi problemi
nel passaggio dalla corsa alla Mtb semmai il contrario .....:nunsacci:
 

suomeksi

Biker serius
9/7/08
131
0
0
Pordenone
Visita sito
.........
In ogni caso, soprattutto all'inizio, meglio correre poco ma bene, cercando di curare tecnica e postura, un brutto infortunio (magari ai tendini...) potrebbe tenerci lontani anche dalla bici per un bel po' di tempo.

Infatti è proprio cosi. Io probabilmente mi sono (ri)buttato troppo velocemente nella corsa a piedi e soprattutto su un terreno pessimo, l'asfalto. Ieri mi sono fatto 10.5km, alla grande, ottimo ritmo, il battito cardiaco è nettamente diminuito rispetto alle uscite precedenti ma, tornato a casa, dopo la sauna, mi sono accorto di un problema. Mi faceva male piegare le ginocchia, soprattutto il ginocchio dx e pian piano si è anche gonfiato. E' gonfio tutt'ora e ovviamente mi ha anche compromesso la uscita in bicicletta di stamattina (c'è un bel sole :azz-se-m: ). Mi sa che mi servirà da lezione per il futuro, meno asfalto possibile e il chilometraggio sarà meglio aumentarlo con il tempo e non buttarsi subito in 9-10km di corsa a piedi, anche se si è in forma e cercare di correre in modo corretto.
 
Quoto!
Anche perchè a meno che non si sia dei Pro, dove anche un montenegro a fine pasto il sabato sera è "controproducente", nulla è controproducente tra discipline.

Anche se sei un Pro ( e che Pro !!! ) :loll:

lance_armstrong.jpg



lance_armstrong320.jpg



Marathon
Armstrong ran the 2006 New York City Marathon with friends, Robert McElligott and Lewis Miles. With Nike, he assembled a pace team of Alberto Salazar, Joan Benoit Samuelson, and Hicham El Guerrouj to help him reach 3 hours. He struggled with shin splints and was on pace for a little above 3 hours but pushed through the last 5 miles (8.0 km) to 2h 59m 36s, finishing 856th. He said the race was extremely difficult compared to the Tour de France. "For the level of condition that I have now, that was without a doubt the hardest physical thing I have ever done. I never felt a point where I hit the wall. It was really a gradual progression of fatigue and soreness."[89] The NYC Marathon had a dedicated camera on Armstrong throughout the event.[90] This camera, according to Armstrong, pushed him to continue through points in which he would have normally "stopped and stretched". He also helped raise $600,000 for his LiveStrong campaign during the run.

With more dedication to marathon training, Armstrong ran the 2007 NYC Marathon in 2h 46m 43s finishing 232nd, a substantial improvement from his previous year.[91] On April 21, 2008, he ran the Boston Marathon in 2h 50m 58s, finishing in the top 500


o-o
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
47
Raubling
Visita sito
Io corro spesso, ma ultimamente mi accorgo che la corsa, dato che non faccio maratone nè i 100mt, serve solo ad asciugare il fisico, trovo più utile la corsa-trekking in forte salita (e successiva discesa) con ostacoli naturali, sviluppa anche l'equilibrio.
 

baccoba

Biker tremendus
io ho iniziato a correre qualche anno fa solo perche' volevo fare una gara di triathlon.
da allora mi sono appassionato e sono 3 anni che faccio gare, trovo che la corsa sia il miglior allenamento per qualsiasi sport, e' alla base di tutto.
Credo che chi sostenga che un appassionato di ciclismo non debba fare running, beh, allor non ha mai conosciuto un triathleta!
Armstrong ne e' un esempio, e' nato come triathleta e poi si e' dedicato quasi per caso al solo ciclismo!
W il running, W la bike e W il triathlon! (il nuoto no, quello lo faccio solo per dovere).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
E' ovvio che se uno fa solo MTB e si mette a correre (o viceversa) faccia fatica...anche se stai fermo e poi fai qualsiasi sport fai fatica.
Cmq non ci sono controindicazioni, altrimenti il triathlon non esisterebbe.
 

ConCubina

Biker immensus
6/4/08
8.256
23
0
84
alla neuro di roma
Visita sito
Bike
Numero 29
Infatti è proprio cosi. Io probabilmente mi sono (ri)buttato troppo velocemente nella corsa a piedi e soprattutto su un terreno pessimo, l'asfalto. Ieri mi sono fatto 10.5km, alla grande, ottimo ritmo, il battito cardiaco è nettamente diminuito rispetto alle uscite precedenti ma, tornato a casa, dopo la sauna, mi sono accorto di un problema. Mi faceva male piegare le ginocchia, soprattutto il ginocchio dx e pian piano si è anche gonfiato. E' gonfio tutt'ora e ovviamente mi ha anche compromesso la uscita in bicicletta di stamattina (c'è un bel sole :azz-se-m: ). Mi sa che mi servirà da lezione per il futuro, meno asfalto possibile e il chilometraggio sarà meglio aumentarlo con il tempo e non buttarsi subito in 9-10km di corsa a piedi, anche se si è in forma e cercare di correre in modo corretto.



salve ragazzi

sono d'accordo con te,pure io corro e faccio 8-10 km,ma se è da tanto tempo che non corro il giorno dopo ho dolori ovunque,in vacanza ad esempio ho alternato la mtb con la corsa,ma i dolori del giorno dopo erano terribili,le anche distrutte,per non parlare dei polpacci,ho dovuto fare dei massaggi con una pomata adatta.Detto questo,se uno non corre mai o è da tanto che non lo fa,sarebbe opportuno non esagerare,mezz'ora sarebbe perfetto,poi piano piano aumentare la durata della corsa.Sarebbe meglio correre sulla terra battuta e non sull'asfalto.
Mi raccomando,le scarpe adatte e soprattutto nuove,dopo un anno o due andrebbero cambiate.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io ho iniziato a correre qualche anno fa solo perche' volevo fare una gara di triathlon.
da allora mi sono appassionato e sono 3 anni che faccio gare, trovo che la corsa sia il miglior allenamento per qualsiasi sport, e' alla base di tutto.
Credo che chi sostenga che un appassionato di ciclismo non debba fare running, beh, allor non ha mai conosciuto un triathleta!
Armstrong ne e' un esempio, e' nato come triathleta e poi si e' dedicato quasi per caso al solo ciclismo!
W il running, W la bike e W il triathlon! (il nuoto no, quello lo faccio solo per dovere).

d'accordo, io in inverno corro abbastanza regolarmente, anche per tutto il mese di gennaio alternerò 1 uscita in bici e 1 di corsa a piedi a ritmo elevato-medio per soli 30-40min.
Con un adeguato allungamento muscolare prima e dopo non ho mai avuto problemi.
Ci sono comunque preparatori atletici che sconsigliano o addirittura vietano la corsa.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
se uno non corre mai o è da tanto che non lo fa,sarebbe opportuno non esagerare,mezz'ora sarebbe perfetto,poi piano piano aumentare la durata della corsa.Sarebbe meglio correre sulla terra battuta e non sull'asfalto.

Se non hai mai corso o e' da piu' di 3 mesi che non corri 30 minuti sono sufficienti a lasciarti i segni per una settimana, ok dai 20' ai 30' di durata, ma all'inizio e' fondamentale alternare corsa a cammino per il riadattamento di muscoli/tendini/articolazioni alla corsa.
Puoi (ri)partire con 2' run+1'walk la prima volta ed aumentare gradualmente (1' a seduta) la durata della parte di corsa andando a diminuire le ripetizioni, ad es.
Prima uscita: 10 x (2' run + 1' walk) tot 30'
Seconda: 8 x (3' run + 1' walk) tot 32'
e via cosi', fino ad arrivare a fare 40/45' continuati e poi di li incrementare gradualmente.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Ci sono comunque preparatori atletici che sconsigliano o addirittura vietano la corsa.

Quando facevo BDC a 11 anni a noi vietavano assolutamente giocare a calcio "perche' abbassava i polpacci", onestamente pero' era il 1982 e certe "teorie" (o forse e' meglio chiamarle dicerie?) spero siano superate!

Probabilmente ti riferisci al fatto che per agonista di un certo livello o un elite un'uscita di corsa significa un allenamento in meno in bici, ovvio che in quest'ottica le cose cambiano.
Comunque anche in questo caso prova a farti un giro ad una gara di triathlon e troverai anche dei signori ciclisti che corrono a piedi a 3'10"/km e riescono a far coesistere le 2 specialita'.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Quando facevo BDC a 11 anni a noi vietavano assolutamente giocare a calcio "perche' abbassava i polpacci", onestamente pero' era il 1982 e certe "teorie" (o forse e' meglio chiamarle dicerie?) spero siano superate!

Probabilmente ti riferisci al fatto che per agonista di un certo livello o un elite un'uscita di corsa significa un allenamento in meno in bici, ovvio che in quest'ottica le cose cambiano.
Comunque anche in questo caso prova a farti un giro ad una gara di triathlon e troverai anche dei signori ciclisti che corrono a piedi a 3'10"/km e riescono a far coesistere le 2 specialita'.


sempre che i tendini siano allenati ..........
 

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
Se non hai mai corso o e' da piu' di 3 mesi che non corri 30 minuti sono sufficienti a lasciarti i segni per una settimana, ok dai 20' ai 30' di durata, ma all'inizio e' fondamentale alternare corsa a cammino per il riadattamento di muscoli/tendini/articolazioni alla corsa.
Puoi (ri)partire con 2' run+1'walk la prima volta ed aumentare gradualmente (1' a seduta) la durata della parte di corsa andando a diminuire le ripetizioni, ad es.
Prima uscita: 10 x (2' run + 1' walk) tot 30'
Seconda: 8 x (3' run + 1' walk) tot 32'
e via cosi', fino ad arrivare a fare 40/45' continuati e poi di li incrementare gradualmente.


Proprio oggi sono andato a correre(asfalto) e per me che sono principiante lo trovo ottimo questo consiglio di alternare corsa e cammino per poi aumentare gradualmente, non ti affatichi troppo i muscoli (nel caso si tratta di principianti), ed inoltre hai anche il tempo di prendere fiato.
Oggi ho notato che in corsa (lenta) mentre si gira in una curva se non si sta attenti a rallentare...vengono dei dolorini alla caviglia e dal lato interno della rotula. Consiglio in casi di curve durante la corsa, di girare poco poco passo per passo ovvero senza girare tutto con un passo, se no c'è la possibilità di questi fastidi (anche se passano subito dopo).
 

Gas76

Biker serius
27/9/09
171
0
0
provincia Trento
Visita sito
Se ti interessa un mio amico che faceva ciclismo su strada come preparazione d inverno faceva si corsa, ma esclusivamente in salita. Diceva che con forti pendenze lo sforzo era quasi uguale alla spinta della gamba sul pedale.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
sempre che i tendini siano allenati ..........

confermo, e' un grosso trauma a livello tendineo e muscolare.
Tra l'altro all'inizio e' una delle difficolta' maggiori del triathlon, scendere da 40km di bici (distanza olimpica), infilarsi le scarpe da running al volo e partire a correre i 10km non e' una cosa che si possa improvvisare, gli allenamenti "combinati" (bici+corsa) servono proprio a prepararsi per questo.
 

ConCubina

Biker immensus
6/4/08
8.256
23
0
84
alla neuro di roma
Visita sito
Bike
Numero 29
Se non hai mai corso o e' da piu' di 3 mesi che non corri 30 minuti sono sufficienti a lasciarti i segni per una settimana, ok dai 20' ai 30' di durata, ma all'inizio e' fondamentale alternare corsa a cammino per il riadattamento di muscoli/tendini/articolazioni alla corsa.
Puoi (ri)partire con 2' run+1'walk la prima volta ed aumentare gradualmente (1' a seduta) la durata della parte di corsa andando a diminuire le ripetizioni, ad es.
Prima uscita: 10 x (2' run + 1' walk) tot 30'
Seconda: 8 x (3' run + 1' walk) tot 32'
e via cosi', fino ad arrivare a fare 40/45' continuati e poi di li incrementare gradualmente.




il problema è che io sono testarda,mi faccio del male da sola,anche l'ultima volta ho fatto 10 km dopo un anno che non correvo,lo so che sbaglio,ma una volta che incomincio non mi rendo conto e non mi fermo.Grazie del consiglio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo