Componenti leggeri

Quanto conta il peso della bici nella prestazione?

  • Tanto

    Voti: 0 0,0%
  • Poco

    Voti: 0 0,0%
  • La ricerca del peso è per chi non ha gambe

    Voti: 0 0,0%
  • Quello che conta son le gambe e la tecnica

    Voti: 0 0,0%
  • Contano di + le geometrie e le impostazioni

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Barone86

Biker velocissimus
11/8/05
2.345
0
0
37
Pianengo (CR)
Visita sito
bikocò;1199871 ha scritto:
l'invadenza di medici e terapisti nella preparazione agonistica,non mi piace per nulla. Esprime un rapporto con lo sport poco sano,che spesso fa da anticamera al doping. Con ciò non voglio mettere in dubbio le tue buone intenzioni,dico solo che almeno a livello amatoriale sarebbe meglio limitarsi a preparazioni amatoriali,appunto. Conosco troppa gente che fa garette e pratica(in tutto e per tutto temo) preparazioni da professionisti.


Io invece, da agonista xc, sono favorevole ad una preparazione di stampo professionistico, e trovo che non possa far altro che bene.
Se avessi soldi e tempo a disposizione mi metterei in mano anche io ad un preparatore serio, competente e preparato per riuscire ad esprimere al massimo le mie capacità ed ottenere il più possibile.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
bikocò;1199871 ha scritto:
l'invadenza di medici e terapisti nella preparazione agonistica,non mi piace per nulla. Esprime un rapporto con lo sport poco sano,che spesso fa da anticamera al doping. Con ciò non voglio mettere in dubbio le tue buone intenzioni,dico solo che almeno a livello amatoriale sarebbe meglio limitarsi a preparazioni amatoriali,appunto. Conosco troppa gente che fa garette e pratica(in tutto e per tutto temo) preparazioni da professionisti.


Lo sport non è sano... l'attività amatoriale leggera può essere sana.
Competere non lo è MAI stato e non lo sarà mai....
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
il discorso è lunghissimo e molto OT: da quando esiste lo sport è sempre esistita la corsa all'aiuto di mezzi ergogeni per aumentare la prestazione.
In tempi moderni, nel 1894 durante la prima olimpiade si riscontrò il primo caso di doping appunto "moderno".
Ci sono comunque anedotti sull'uso di "sostanze" anche nel periodo classico in Grecia...

detto questo e aggiungendo che se fai sport vero, hai un usura del fisico estremamente rapida... e se anche a livello cardiovascolare hai dei benefici, questo non si può dire per articolazioni, strutture ossee, longevità tissutale etc...

allora segue che un attività amatoriale senza fini agonistici e senza dare troppi stressor all'organismo, può essere una manna.
fare sport con una preparazione accurata, con regimi alimentari spinti (che non sono mai bilanciati riguardo la salute ma sono sbilanciati verso la performance), con stressor enormi, con sistemi manipolazione ormonale (sia naturale sia farmaco-assistita) di certo dà soddisfazioni personali ma prima o poi ci sarà un ritorno non molto roseo...
 

IL GLANDIATORE

Biker immensus
1/1/05
8.511
1
0
Balarm
Visita sito
il discorso è lunghissimo e molto OT: da quando esiste lo sport è sempre esistita la corsa all'aiuto di mezzi ergogeni per aumentare la prestazione.
In tempi moderni, nel 1894 durante la prima olimpiade si riscontrò il primo caso di doping appunto "moderno".
Ci sono comunque anedotti sull'uso di "sostanze" anche nel periodo classico in Grecia...

detto questo e aggiungendo che se fai sport vero, hai un usura del fisico estremamente rapida... e se anche a livello cardiovascolare hai dei benefici, questo non si può dire per articolazioni, strutture ossee, longevità tissutale etc...

allora segue che un attività amatoriale senza fini agonistici e senza dare troppi stressor all'organismo, può essere una manna.
fare sport con una preparazione accurata, con regimi alimentari spinti (che non sono mai bilanciati riguardo la salute ma sono sbilanciati verso la performance), con stressor enormi, con sistemi manipolazione ormonale (sia naturale sia farmaco-assistita) di certo dà soddisfazioni personali ma prima o poi ci sarà un ritorno non molto roseo...

mmh,chiarissimoo-o
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
il discorso è lunghissimo e molto OT: da quando esiste lo sport è sempre esistita la corsa all'aiuto di mezzi ergogeni per aumentare la prestazione.
In tempi moderni, nel 1894 durante la prima olimpiade si riscontrò il primo caso di doping appunto "moderno".
Ci sono comunque anedotti sull'uso di "sostanze" anche nel periodo classico in Grecia...

detto questo e aggiungendo che se fai sport vero, hai un usura del fisico estremamente rapida... e se anche a livello cardiovascolare hai dei benefici, questo non si può dire per articolazioni, strutture ossee, longevità tissutale etc...

allora segue che un attività amatoriale senza fini agonistici e senza dare troppi stressor all'organismo, può essere una manna.
fare sport con una preparazione accurata, con regimi alimentari spinti (che non sono mai bilanciati riguardo la salute ma sono sbilanciati verso la performance), con stressor enormi, con sistemi manipolazione ormonale (sia naturale sia farmaco-assistita) di certo dà soddisfazioni personali ma prima o poi ci sarà un ritorno non molto roseo...

Interessante, cos 'sta cosa delle diete sbilanciate verso la prestazione. Uovo di Colombo.
Io corro, ma mi accorgo anche da me che non è un gran che per la salute. Però l'adoro, è un vizio, e sarà sempre meglio che fumare.
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
sieta totalmente OT.potete iniziare una nuova discussione.

cmq sia dal sondaggio non mi sembra che io sia l'unico a pensare che il peso della bici pesa poco
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
perchè conosco un sacco di persone che vanno forte e comunque cercano di limare il peso della bici, non credo sia valida l'equazione NON HO GAMBE = RICERCA DEL PESO e viceversa
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
perchè conosco un sacco di persone che vanno forte e comunque cercano di limare il peso della bici, non credo sia valida l'equazione NON HO GAMBE = RICERCA DEL PESO e viceversa
io invece quelli che conosco e che ho visto vanno meno di altri con bici molto + pesanti.

ad ottobre ci sarà la bike extreme...vediamo quanta gente arriva con le bici limate aLLL'osso
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito
E allora si può dire che contano le gambe e la tecnica oppure che contano più le geometrie e l'impostazione della bici, ma l'opzione "la ricerca del peso è per chi non ha gambe" messa lì da chi ha creato il sondaggio non mi sembra una spiegazione molto "spiegativa"
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
46
Genova
Visita sito
Quoto e condivido pienamente. Dai su sembra di leggere certi commenti sulla mtb di Sauser sul forum di Monticone...

sauser andrebbe forte anchecon una bici montata "normale" così come vanno forte tutti gli altri campioni che non limano personalmente la bici.
la sua è una fissa(qualche eccezione c'è sempre)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo