Tech Corner Come tagliare i tubi e spurgare un freno Formula R1

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Grazie per il "caro" :-)!
Questa sera provo a svitare il dado dalla parte della pompa. Probabilmente dovro' tagliare un pezzetto di tubo (5-10 mm spero che bastino) per poi recuperare lo spillo, diversamente vado a cercare il kit
grassie
Prego per il "grazie"
uno spillo ed una ogiva dovrei averli io,
se non riesci a trovarli fammi sapere e mandami il tuo indirizzo in mp o mail [email protected] che li metto in una busta e via.
ciao
 

gibux

Biker serius
Grazie mille!
L'ogiva l'ho recuperata, se ho problemi con lo spillo mi faccio sentire!
Ciau
Ho appena finito di smontare e rimontare il freno. Una faticaccia cercare di recuperare lo spillo.
Con pazienza ho segato l´ogiva e poi con cacciavite e pinza sono riuscito a sciogliere il tutto. Un lavoraccio, caldamente sconsigliato. Io lo fatto solo per la pigrizia di ordinare un kit!
Che poi non so quanto ne é valsa la pena, perché il tubo é corto, lo sterzo gira in un senso di max 90°, poi il tubo si tende. Mi sa che prima o poicompro un kit tubo.
 
4/8/06
1.776
5
0
Milano-Miazzina
Visita sito
Bike
Sj
Mi date una conferma sull'olio?
image.php


Queste le specifiche
http://vbmotors.it/prodotto-143096/MOTUL-DOT-3--4-500-ML.aspx

Grazie mille
 

bruciafedere

Biker serius
30/7/07
144
0
0
Firenze
Visita sito
Mi sono letto un pò di pagine di questo bel topic, ma ho un dubbio.

Ho accorciato i tubi dei miei R1 e ordinato il kit formula composto da spillo+ogiva+vite.

Il mio dubbio è sull'ogiva. Il tubo che ho tagliato aveva l'ogiva serrata sul tubo, come se fosse stata stretta con una pinza apposita. Per toglierla, difatti, occorre romperla da quanto è serrata al tubo con funzione di mantenere lo spillo fermo.

Nelle foto fatte in Formula si vede il montaggio del tubo fatto con la giusta sequenza dei componenti e sembra che l'ogiva debba restare libera di scorrere sul tubo.
Il tutto, poi, da serrare con la vite a testa 8.

Il mio dubbio è proprio sull'ogiva: si serra al tubo da sola quando si stringe la vite o non va serrata, anche se le ho trovate entrambe serrate?:nunsacci:
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Mi sono letto un pò di pagine di questo bel topic, ma ho un dubbio.

Ho accorciato i tubi dei miei R1 e ordinato il kit formula composto da spillo+ogiva+vite.

Il mio dubbio è sull'ogiva. Il tubo che ho tagliato aveva l'ogiva serrata sul tubo, come se fosse stata stretta con una pinza apposita. Per toglierla, difatti, occorre romperla da quanto è serrata al tubo con funzione di mantenere lo spillo fermo.

Nelle foto fatte in Formula si vede il montaggio del tubo fatto con la giusta sequenza dei componenti e sembra che l'ogiva debba restare libera di scorrere sul tubo.
Il tutto, poi, da serrare con la vite a testa 8.

Il mio dubbio è proprio sull'ogiva: si serra al tubo da sola quando si stringe la vite o non va serrata, anche se le ho trovate entrambe serrate?:nunsacci:
si serra da sola quando innesti e stringi il tubo sull'innesto della pinza.:spetteguless:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Esatto , l'ogiva viene compressa in due coni e si autoserra sul tubo freno per non perdere olio.

Quando la si cambia occorre tagliare il tubo adiacente all'ogiva
 

Ordonez

Biker popularis
22/10/04
65
0
0
Toscana
Visita sito
salve a tutti,

ho fatto l'accorciamento del tubo e lo spurgo come da procedura sul mio impianto formula misto (leve r1 e pinze rx).
Ora però ho un problema che prima non avevo, ora quando tiro la leva sento dei micro scatti, la prima pompata mi sembra che vada quasi a vuoto quando non tocco la leva per qualche minuto. La sensazione però è che la leva stessa sia molto più reattiva rispetto a prima, più leggera a tirare e più veloce a toranre in posizione e il classico rumore di "soffio" è molto più forte di prima e dell'altra leva.

Prima di chiedere aiuto a voi esperti ho comunque ripetuto la procedura di spurgo (credevo che nell'impianto era rimasta dell'aria) ma anche dopo averlo rifatto la sensazione sulla leva è esattamente la stessa!

Mi preoccupo? ho qualcosa di rotto? ho rotto qualcosa? bhoooo
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
salve a tutti,

ho fatto l'accorciamento del tubo e lo spurgo come da procedura sul mio impianto formula misto (leve r1 e pinze rx).
Ora però ho un problema che prima non avevo, ora quando tiro la leva sento dei micro scatti, la prima pompata mi sembra che vada quasi a vuoto quando non tocco la leva per qualche minuto. La sensazione però è che la leva stessa sia molto più reattiva rispetto a prima, più leggera a tirare e più veloce a toranre in posizione e il classico rumore di "soffio" è molto più forte di prima e dell'altra leva.

Prima di chiedere aiuto a voi esperti ho comunque ripetuto la procedura di spurgo (credevo che nell'impianto era rimasta dell'aria) ma anche dopo averlo rifatto la sensazione sulla leva è esattamente la stessa!

Mi preoccupo? ho qualcosa di rotto? ho rotto qualcosa? bhoooo

.. ma?
la pompata a vuoto mi sembra sinonimo di aria nell'impianto, per i micro scatti andrebbe sentito, per il soffio dovrebbe essere la gomma di protezione del pompante che per comprimersi deve far uscire l'aria.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
salve a tutti,

ho fatto l'accorciamento del tubo e lo spurgo come da procedura sul mio impianto formula misto (leve r1 e pinze rx).
Ora però ho un problema che prima non avevo, ora quando tiro la leva sento dei micro scatti, la prima pompata mi sembra che vada quasi a vuoto quando non tocco la leva per qualche minuto. La sensazione però è che la leva stessa sia molto più reattiva rispetto a prima, più leggera a tirare e più veloce a toranre in posizione e il classico rumore di "soffio" è molto più forte di prima e dell'altra leva.

Prima di chiedere aiuto a voi esperti ho comunque ripetuto la procedura di spurgo (credevo che nell'impianto era rimasta dell'aria) ma anche dopo averlo rifatto la sensazione sulla leva è esattamente la stessa!

Mi preoccupo? ho qualcosa di rotto? ho rotto qualcosa? bhoooo

Ciao.
Se la leva è consistente e reattiva è buon segno , non è buon segno se ha cambiato corsa , la cosa definisce un non corretto spessore tra le pasticche durante lo spurgo.
Il soffio che percepisci , è dovuto alla cuffia che sovrasta il perno della pompa

Se la pompa va a vuoto hai ancora aria, dunque ripeti la procedura attenendoti bene alle istruzioni, oppure prima di rifare la procedura completa , collega la siringa in basso con un po di olio dot dentro e dai tre o quattro tirate , creando depressione e controllando che fuoriesca aria
 

Ordonez

Biker popularis
22/10/04
65
0
0
Toscana
Visita sito
grazie per la risposta...

no...no la corsa non è cambiata, da solo la sensazione di procedere a scatti, come se trovasse resistenza il pistone... bho... il freno è nuovo come il resto della bike:maremmac:.
Per lo spessore ho usato il pezzo di plastica rossa che avevo già (avendo acquistato un gruppo oro) che è incastrato per il trasporto dei freni, dovrebbe essere dello spessore corretto... o no?
sulla guida non ho trovato l'indicazione di tirare la leva e mantenerla tirata mentre si fanno le pompate di depressione per lo spurgo... io l'ho sempre fatto con la leva tirata... boh anche qui!
Ricapitolando: ho fatto passare l'olio dalla siringa bassa a quella alta e viceversa tirando e rilasciando la leva (per far entrare bene l'olio dappertutto)per almeno 3 passaggi... sbattuto il tutto delicatamente con il manico morbido di un cacciavite ... poi ho tirato la leva e mantenendola bloccata ho fatto le pompate, è venuta su pochissima aria, ho rilasciato la leva e ho richiuso il grano della pinza. Poi ho fatto una piccola depressione sull'altra siringa e poi piccola immissione e chiuso la valvola della leva... a me sembra di aver fatto tutto correttamente o no?

Un altra cosa... l'FCS in che posizione deve stare quando si fa lo spurgo? mi viene il dubbio che dipenda da questo!

Sicuramente la leva non è per niente spugnosa anzi, sembra un freno meccanico! però questa cosa degli scatti, che prima non faceva, e della prima pompata morbidissima quasi a vuoto mi fa ruotare le pelotas!!!!
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
grazie per la risposta...

no...no la corsa non è cambiata, da solo la sensazione di procedere a scatti, come se trovasse resistenza il pistone... bho... il freno è nuovo come il resto della bike:maremmac:.
Per lo spessore ho usato il pezzo di plastica rossa che avevo già (avendo acquistato un gruppo oro) che è incastrato per il trasporto dei freni, dovrebbe essere dello spessore corretto... o no?
sulla guida non ho trovato l'indicazione di tirare la leva e mantenerla tirata mentre si fanno le pompate di depressione per lo spurgo... io l'ho sempre fatto con la leva tirata... boh anche qui!
Ricapitolando: ho fatto passare l'olio dalla siringa bassa a quella alta e viceversa tirando e rilasciando la leva (per far entrare bene l'olio dappertutto)per almeno 3 passaggi... sbattuto il tutto delicatamente con il manico morbido di un cacciavite ... poi ho tirato la leva e mantenendola bloccata ho fatto le pompate, è venuta su pochissima aria, ho rilasciato la leva e ho richiuso il grano della pinza. Poi ho fatto una piccola depressione sull'altra siringa e poi piccola immissione e chiuso la valvola della leva... a me sembra di aver fatto tutto correttamente o no?

Un altra cosa... l'FCS in che posizione deve stare quando si fa lo spurgo? mi viene il dubbio che dipenda da questo!

Sicuramente la leva non è per niente spugnosa anzi, sembra un freno meccanico! però questa cosa degli scatti, che prima non faceva, e della prima pompata morbidissima quasi a vuoto mi fa ruotare le pelotas!!!!

per l'"fcs" non è un problema la sua posizione, per gli spessori idem... basta che metti qualcosa in mezzo in modo che non fuoriescono i pistoni !
invece per quel che ho capito è la procedura di spurgo che non mi torna, fai prima passare il dot da una siringa all'altra, un paio di volte, ed a siringa lato pinza piena chiudi la pompa(tira la leva e bloccala tirata) ed inizia a fare depressione aspirando con la siringa lato pompa, una volta effettuata lascia la leva piano piano facendo una leggera pressione sulla siringa della pinza, fai questo 2/3/4 volte, fino a che non vedi + bollicine nella siringa della pompa..... fai un passaggio di olio da una siringa all'altra e chiudi,
dovrebbe essere a posto.....
ciao
 

kuko70

Biker popularis
3/11/10
85
3
0
Milano
Visita sito
a siringa lato pinza piena chiudi la pompa(tira la leva e bloccala tirata) ed inizia a fare depressione aspirando con la siringa lato pompa, una volta effettuata lascia la leva piano piano facendo una leggera pressione sulla siringa della pinza, fai questo 2/3/4 volte, fino a che non vedi + bollicine nella siringa della pompa..... fai un passaggio di olio da una siringa all'altra e chiudi,

Una volta eseguito il riempimento dell’impianto, possiamo passare alla vera procedura di spurgo dell’aria. Per eseguire tale operazione lavoriamo in depressione sulla siringa 1 tirando lo stantuffo lato pinza per 4 / 5 volte(energiche e consecutive) , in tale maniera l’aria verrà eliminata:

Scusate... ho letto che vi siete già scornati sull'argomento... ma la leva va tirata o no ?
Il manuale Formula da ragione a RANDYGRAMOLA, ma il Sig. Otto della Formula, e di conseguenza SCR1 dicono il contrario...
Sopratutto la depressione va fatta sulla siringa lato pinza o quella lato pompa ?
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Scusate... ho letto che vi siete già scornati sull'argomento... ma la leva va tirata o no ?
Il manuale Formula da ragione a RANDYGRAMOLA, ma il Sig. Otto della Formula, e di conseguenza SCR1 dicono il contrario...
Sopratutto la depressione va fatta sulla siringa lato pinza o quella lato pompa ?
scornate a parte:rosik:

io lo spurgo lo faccio come ho già detto sotto e non ho problemi,
ho provato a farlo con lo schema di SCR1 e non sono riuscito a fare un buon lavoro.....
tirando la leva si chiude il passaggio dell'olio nel serbatoio e quindi si va ad aspirare l'aria del tubo in modo diretto.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
scornate a parte:rosik:

io lo spurgo lo faccio come ho già detto sotto e non ho problemi,
ho provato a farlo con lo schema di SCR1 e non sono riuscito a fare un buon lavoro.....
tirando la leva si chiude il passaggio dell'olio nel serbatoio e quindi si va ad aspirare l'aria del tubo in modo diretto.

La procedura in calce è originale Formula , loro fanno così
 

kuko70

Biker popularis
3/11/10
85
3
0
Milano
Visita sito
scornate a parte:rosik:

io lo spurgo lo faccio come ho già detto sotto e non ho problemi,
ho provato a farlo con lo schema di SCR1 e non sono riuscito a fare un buon lavoro.....
tirando la leva si chiude il passaggio dell'olio nel serbatoio e quindi si va ad aspirare l'aria del tubo in modo diretto.

Non ricordo che modello di Formula hai, ma sui miei R1 il grano su cui attacchi la siringa lato pompa è nel retro del serbatoio rispetto al pompante, quindi se con la leva tirata chiudo il passaggio nel serbatoio e di fatto isolo serbatoio e circuito, quella che svuoto dalla siringa lato pompa sarà solo l'aria nel serbatoio e non quella nel tubo-pompante-pinza ??
La mia non è una polemica, ma sto cercando solo di capire il meccanismo.

Io li ho provati entrambi i metodi e ho ottenuto risultati altalenanti, sicuramente sono io che devo affinare la tecnica, ma sono sicuro ci sia qualche cosa che mi sfugge.

Forse come hai scritto tu in passato il DOT4 che ho usato io (Finish Line) era contaminato o di tipo non idoneo, in effetti a volte in aspirazione ho notato tante bollicine microscopiche e non bolle grandi...
Potrebbe essere una causa ???
 

kuko70

Biker popularis
3/11/10
85
3
0
Milano
Visita sito
La procedura in calce è originale Formula , loro fanno così

Magari dico un cassata, ma potrebbe essere che il metodo da te e da Formula sia giusto quando riempi e spurhi, ma... superfluo quando vuoi solo spurgare ??

Perchè a parte la leva tirata o meno, il punto cruciale è... da quale siringa fare lo spurgo...
Pompa o Pinza ???

Che Formula sia confusionaria è un dato di fatto perchè sul manuale degli R1 2010 parla di una sola siringa lato Pompa.
Sul manuale di spurgo (da sito web) la procedura è più o meno quella di RANDY...
... e in fabbrica loro ne usano un'altra :nunsacci:

Io per pigrizia una volta ho provato la sola siringa lato pompa !!! senza troppi fronzoli... 3/4 aspirate via l'aria, leggera pressione sulla siringa, poi via la siringa e rimesso il grano... leve perfette !!!
Solo che l'ho fatto con le pastiglie usurate... poi ho messo quelle nuove e alla Hubi Hard Marathon mi sono giocato l'anteriore !!
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Non ricordo che modello di Formula hai, ma sui miei R1 il grano su cui attacchi la siringa lato pompa è nel retro del serbatoio rispetto al pompante, quindi se con la leva tirata chiudo il passaggio nel serbatoio e di fatto isolo serbatoio e circuito, quella che svuoto dalla siringa lato pompa sarà solo l'aria nel serbatoio e non quella nel tubo-pompante-pinza ??
.........

In tutti i freni che conosco la vite di spurgo, che altro non è che l'ingresso per caricare l'impianto è sul serbatoio,
però non mi risulta esatto il tuo ragionamento perchè se così fosse non circolerebbe l'olio dalla siringa 1 alla 2?
a me sembra di aver capito che chiudendo la leva si chiude l'accesso alla valvola che fa ricircolare l'olio nel serbatoio e si apre la valvola del circuito....
... poi x maggiori chiarimenti dovremmo sentire in Formula.

.....Forse come hai scritto tu in passato il DOT4 che ho usato io (Finish Line) era contaminato o di tipo non idoneo, in effetti a volte in aspirazione ho notato tante bollicine microscopiche e non bolle grandi...
Potrebbe essere una causa ???

No il mio problema è stato di altra natura,
un dot contaminato produce aria dopo essere stato usato, quindi dopo essersi scaldato, difatti l'olio è contaminato quando ha assorbito umidità che con l'uso e quindi scaldando l'acqua evapora e diventa aria che rimane nel circuito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo