Tech Corner Come tagliare i tubi e spurgare un freno Formula R1

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Un errore che avrebbe le conseguenze da te descritte è l'eccessivo riempimento del circuito.
C'è la possibilità che non hai ben aperto (completamente dentro la pinza) e bloccato i pistoncini con lo spessore adeguato; così facendo hai inserito più olio del dovuto che poi, con la minima espansione da riscaldamento che si verifica al complesso disco/pastiglie/olio, lo hai mandato a "pacco".
Il passaggio di aprire al max i pistoncini è ancora più importante sui freni della formula, caratterizzati da una distanza disco/pastiglie ai minimi record che di conseguenza non lascia spazio ad espansioni indesiderate.
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Un errore che avrebbe le conseguenze da te descritte è l'eccessivo riempimento del circuito.
C'è la possibilità che non hai ben aperto (completamente dentro la pinza) e bloccato i pistoncini con lo spessore adeguato; così facendo hai inserito più olio del dovuto che poi, con la minima espansione da riscaldamento che si verifica al complesso disco/pastiglie/olio, lo hai mandato a "pacco".
Il passaggio di aprire al max i pistoncini è ancora più importante sui freni della formula, caratterizzati da una distanza disco/pastiglie ai minimi record che di conseguenza non lascia spazio ad espansioni indesiderate.
ciao,
no conosco perfettamente cosa succede con l'eccessivo riempimento del circuito!
non è la prima volta che spurgo, cambio olio / membrane / tubi ecc. ecc. ....
ho avuto solamente il problema con l'uso di dot4 motul. cmq oggi vado a farmi un giro e provo a vedere come reagiscono, lunedì farò sapere.
grazie.
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Occhio alla densità del dot4!!

mi è appena successo a me....

dovendo sostituire una membrana sui miei theone decido che è ora di sostituire anche l'olio, non avendone a sufficenza nella mia tanichina Agip acquistata anni fà dal negoziante insieme ad i freni, vado in un negozio di motoaccessori e compro una tanica da 500ml dot4 marca Motul, faccio il cambio ed alla seconda uscita in una discesa che solitamente non ho mai avuto problemi di freni gli ho persi entrambi!! leva dura ed un surriscaldamento da paura.
l'olio motul ho scoperto essere + denso dell'agip e quindi con le continue pompate che si fanno in discesa, l'olio non defluiva bene in fase di rilascio facendomi rimanere le pastiglie frenate e quindi riscaldando i theone al punto di mollarmi.... ho cambiato nuovamente l'olio con l'agip ed ho dovuto sostituire anche le pastiglie tanto si erano cristallizzate.....
cmq ora spero tutto ok, domani li provo......
ah, ricomprando la tanica di agip ho notato la scritta SAE ed una sigla!!!

OLIO Dot e anni di stoccaggio non vanno d'accordo...forse quello che hai rimesso nell'impianto,(che è siggillato) ,era peggio di quello presente (il siggillo dela confezione è compromesso). il DOT è fortemente igroscopico e tende ad assorbire l'umidità e una volta surriscaldato genera delle bolle di vapore ..
Personalmente consiglio l'acquisto di piccole confezioni di olio DOT visto che è abbastanza economico..
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Già si chiama vapor lock, ma solitamente l'olio dot resede in una confezione in plastica stagna , tappata con quei tappi che sigillano.

E' che il nostro amico non si ricorda che al posto del DOT aveva messo l'olio da ampollina:smile::smile::smile:
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Caro SCR1, io non ti chiamo amico perchè non ti conosco........

.....e comunque ti sbagli, io ho messo nei freni l'olio d'oliva del 2006, nell'ampollina ci tengo olio di VASELLINA e come ti immagini lo uso per ben altro!.......

.... ohhhh se non ci credi te lo posso far provare! :smile: :smile: :smile:



ed ora, a parte la risposta stupida ad una affermazione ancora più stupida e provocatoria.....


I freni con dot4 agip, sono tornati a posto funzionano come prima di farci il cambio olio con il motul, anche il feeling è tornato quello che è sempre stato e che avevo lievemente perso con il motul, a confrontare entrambi gli oli con le dita, e questa è solo una mia impressione, il motul è lievemente + viscoso un pò meno acquoso , preciso che entrambe le taniche le ho acquistate nuove ed integre!
 

Actarus

Biker serius
26/7/06
112
2
0
39
lido di camaiore
Visita sito
Bike
Sb6c
Ciao a tutti, ho un problema sulle pinze dei miei formula the one. I pistoncini rimangono fuori e non rientrano neanche a circuito vuoto. Li ho puliti e oliati come da procedura formula ma niente. Non c'è versi di poter mettere pasticche nuove perchè ovviamente non entra il disco. Devo spedire quindi l'impianto a revisionare . Sapete dirmi all'incirca i tempi e i costi della revisione di entrambe le pinze? ho provato a cercare in questo topic ma nn ho trovato....Grazie!
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Devo aprire il tubo dei Formula R1 per farlo passare dentro il telaio.
Non devo accorciare il tubo (e' gia' al limite).
Devo sostituire l'ogiva, lo spillo e/o altro oppure basta svitare il tubo, farlo passare nel telaio per poi riavvitare?
Grassie!
no, se fai le cose a modino,
ma perchè non prendi in esame di staccare il tubo dalla pinza?
..occhio ai due o-ring!
 

gibux

Biker serius
no, se fai le cose a modino,
ma perchè non prendi in esame di staccare il tubo dalla pinza?
..occhio ai due o-ring!
mmmhh e come?
Se leggo le istruzioni su come accorciare il tubo del freno, prende sempre come esempio il fatto di staccarlo dalla parte della leva.
Ti ricordo che io devo avere il tubo sgombro in modo che possa infilarsi nel risicato tunnel del telaio.
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
mmmhh e come?
Se leggo le istruzioni su come accorciare il tubo del freno, prende sempre come esempio il fatto di staccarlo dalla parte della leva.
Ti ricordo che io devo avere il tubo sgombro in modo che possa infilarsi nel risicato tunnel del telaio.
si, il tubo si scorcia dal lato pompa è + sicuro o meglio in caso di perdita dovuta ad un errato montaggio è + facilmente visionabile che non sulla pinza ma, se guardi il raccordo alla pinza è tenuto con un bullone da 8 o 9 non mi ricordo bene, svita li il bullone ed attento all'o-ring tra pinza/ raccordo, l'altro è tra raccondo e bullone, e fai quello che devi.
L'unico problema è che non riesci a tamponare l'uscita del dot4 come potresti fare se apri l'impianto dalla pompa....
buon lavoro
 

gibux

Biker serius
si, il tubo si scorcia dal lato pompa è + sicuro o meglio in caso di perdita dovuta ad un errato montaggio è + facilmente visionabile che non sulla pinza ma, se guardi il raccordo alla pinza è tenuto con un bullone da 8 o 9 non mi ricordo bene, svita li il bullone ed attento all'o-ring tra pinza/ raccordo, l'altro è tra raccondo e bullone, e fai quello che devi.
L'unico problema è che non riesci a tamponare l'uscita del dot4 come potresti fare se apri l'impianto dalla pompa....
buon lavoro
Il problema non e' tanto l'uscita del liquido freni (tanto sono da spurgare), ma e' che non mi e' chiaro quale e' il bullone da 8 o 9 che dici.
Quello indicato con la freccia?
 

Allegati

  • formula.JPG
    formula.JPG
    19,6 KB · Visite: 9

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Il problema non e' tanto l'uscita del liquido freni (tanto sono da spurgare), ma e' che non mi e' chiaro quale e' il bullone da 8 o 9 che dici.
Quello indicato con la freccia?

no è questo, quello esagonale non il grano dentro torx, li ci dovrai attaccare la siringa x lo spurgo!
 

Allegati

  • formula.JPG
    formula.JPG
    34,7 KB · Visite: 152
  • Mi piace
Reactions: scr1

gibux

Biker serius
fai attenzione
senza spillo non fai niente!
Come senza spillo? Non riesco e riutilizzarlo?

Per riepilogare, se e' come penso devo prima:
1. sfilare lo spillo, quindi l'ogiva e poi il dado filettato
2. infilare il tubo dalla parte della pinza
3. inserire prima il dado, poi l'ogiva ed infine insere lo spillo nel tubo
4. avvitare il dado alla pompa in modo che l'ogiva al di sotto faccia da guarnizione con lo spillo.


Ho scritto stupidaggini?
Se non le ho scritte devo sfilare per forza tutto, a meno che non riesca a far uscire il dado dall'altra parte del tubo (dalla pinza).
Pero' se vedi anche dall'immagine in allegato, non vedo possibilita' di aprire il raccordo ad anello della pinza come avevi suggerito.
Non riesco a riutilizzare lo spillo?
 

Allegati

  • formulakit.jpg
    formulakit.jpg
    25,3 KB · Visite: 7

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
Come senza spillo? Non riesco e riutilizzarlo?

Se invece, come dici tu svito solo il bullone dal 8 o 9, come faccio poi a smontare il raccordo con l'anello? Mi sembra messo a pressione e se non lo tolgo non entra nel tunnel del telaio.
allora caro mio spiegati un pochino meglio!
1)il raccordo della pinza non lo togli dal tubo quindi se non ti passa dal telaio devi staccare dalla pompa.
2)x cambiare l'ogiva devi tagliare un pezzo di tubo che mi dici essere corto, l'ogiva ha il compito di stringere nel tubo lo spillo ed una volta inserita e montato sulla pompa non credo tu riesca a sfilarla dal tubo quindi,
sfila il tubo dalla pompa, fai quello che devi fare, rimonta tutto com'è e spurga bene, poi prova a fare pressione ed a tirare via con dovuta forza il tubo dalla pompa e vedi se hai dei trafilamenti di olio, se non hai perdite è fatta.
 

gibux

Biker serius
allora caro mio spiegati un pochino meglio!
1)il raccordo della pinza non lo togli dal tubo quindi se non ti passa dal telaio devi staccare dalla pompa.
2)x cambiare l'ogiva devi tagliare un pezzo di tubo che mi dici essere corto, l'ogiva ha il compito di stringere nel tubo lo spillo ed una volta inserita e montato sulla pompa non credo tu riesca a sfilarla dal tubo quindi,
sfila il tubo dalla pompa, fai quello che devi fare, rimonta tutto com'è e spurga bene, poi prova a fare pressione ed a tirare via con dovuta forza il tubo dalla pompa e vedi se hai dei trafilamenti di olio, se non hai perdite è fatta.
Grazie per il "caro" :-)!
Questa sera provo a svitare il dado dalla parte della pompa. Probabilmente dovro' tagliare un pezzetto di tubo (5-10 mm spero che bastino) per poi recuperare lo spillo, diversamente vado a cercare il kit
grassie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo