Tech Corner Come si sono evolute le geometrie delle 29 pollici

ChristianR

Biker tremendus
18/2/03
1.391
558
0
Mottarone
Visita sito
Ad ogni modo mi chiedo (da felicissimo possessore di una Stumpy da 29"): come mai si è arrivati così tardi a considerare la dimensione da 29" per le ruote da MTB? Perchè è stato scelto il 26", all'inizio? Difficoltà tecniche?
Non credo che si sia capito che la ruota grande supera meglio gli ostacoli solo qualche anno fa...
difatti ritengo che a dispetto di questo articolo l'unica cosa che è veramente cambiata ultimamente sono i mozzi BOOST per il resto sono cose che esistono da almeno 3 anni sulle 29 (angoli sterzo, carri corti, movimento centrale abbassato, etc etc etc.)solo che LORO non ammetteranno MAI di aver portato avanti atteggiamenti opposti inneggiando i vecchi formati senza mai prendere davvero in considerazione la superiorità di questi mezzi. Dire ho sbagliato, aveva ragione chi ci ha visto lungo da subito sulle 29 da enduro, è scomodo! ti scredita. Molto meglio fare un articolo del genere che non intitolarlo " Alla fine abbiamo dovuto ricrederci" come ho appena detto.
Eh sì perché del resto è scientificamente provato che le 29 da enduro sono superiori.
Non si capisce se è solo fanboysmo sfrenato o se in qualche modo cerchi di darti dei meriti per aver preso una 29 enduro quando non le cagava nessuno.
Di solito per arrivare comunque ennesimo alla domenica...
 

DoubleT

bikerozzo
4/4/11
885
351
0
italia
Visita sito
Bike
mtb & rdb
Ad ogni modo mi chiedo (da felicissimo possessore di una Stumpy da 29"): come mai si è arrivati così tardi a considerare la dimensione da 29" per le ruote da MTB? Perchè è stato scelto il 26", all'inizio? Difficoltà tecniche?
Non credo che si sia capito che la ruota grande supera meglio gli ostacoli solo qualche anno fa...
difatti ritengo che a dispetto di questo articolo l'unica cosa che è veramente cambiata ultimamente sono i mozzi BOOST per il resto sono cose che esistono da almeno 3 anni sulle 29 (angoli sterzo, carri corti, movimento centrale abbassato, etc etc etc.)solo che LORO non ammetteranno MAI di aver portato avanti atteggiamenti opposti inneggiando i vecchi formati senza mai prendere davvero in considerazione la superiorità di questi mezzi. Dire ho sbagliato, aveva ragione chi ci ha visto lungo da subito sulle 29 da enduro, è scomodo! ti scredita. Molto meglio fare un articolo del genere che non intitolarlo " Alla fine abbiamo dovuto ricrederci" come ho appena detto.
gombloddo gombloddo gombloddo
 

ChristianR

Biker tremendus
18/2/03
1.391
558
0
Mottarone
Visita sito
Mi associo ai commenti sull'altezza del rider e sulle taglie piccole, è vero che c'è chi le fa ma è altrettanto vero che si sta diffondendo la pratica di fare S o XS con ruote 650b.
D'altra parte non si può negare che incastrare le ruotone in un telaio piccolo porti a più compromessi che nelle altre taglie dove lo spazio è maggiore.
Ricordo Cannondale che doveva fare un telaio apposito per Anton Cooper.
 

vaff

Biker superis
24/3/16
318
46
0
Visita sito
Articolo interessante.
Tuttavia, c'è da aggiungere che gli affinamenti geometrici che hanno portato ad una compattazione delle quote, (il carro, lo stack, l'inclinazione del tubo sella, ecc) al fine di rendere le 29" più agili e maneggevoli, hanno anche "mangiato" mezza taglia di bicicletta, per cui chi si trovava a cavallo tra due taglie e prima sceglieva bene la più piccola, ora si trova a dover propendere necessariamente per la taglia maggiore, ritrovandosi alla fine con una bicicletta in parte sempre lunga e macchinosa quanto in precedenza, pur se con geometrie diverse
 
  • Mi piace
Reactions: valentino67

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mi ha stupito l'affermazione "La ruota 29″ è inoltre meno stabile sul dritto ...".
Ci ho pensato un po' ma qualcosa mi sfugge.

Anche a me non è ben chiara. Io penso che se una ruota scavalca meglio l'ostacolo di conseguenza si scompone meno e quindi risulta più stabile.


L'avancorsa di una 29" è maggiore, quindi questo è un vantaggio per la stabilità.
Stesso dicasi per le masse anteriori.
Anche l'effetto giroscopico, per quanto trascurabile, in una 29" è a vantaggio dell'equilibrio.

O un errore nell'articolo o ci sfugge qualcosa. O ho detto qualche cazzata io, non lo escludo mai :-D .
 

Riki174

Biker urlandum
2/4/12
561
343
0
Brescia - Camunia - Tedeschia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower "vecchia"
Mi ha stupito l'affermazione "La ruota 29″ è inoltre meno stabile sul dritto ...".
Ci ho pensato un po' ma qualcosa mi sfugge.
Fustigatemi se dico una cazzata, ma la stabilità è data dalla velocità angolare.
A 20km/h una 26 fa più giri al minuto, quindi più velocià angolare e quindi più stabile.
Pensa a questo esempio: pedalare senza mani a 5km/h è quasi impossibile, a 20km/h puoi anche prendere delle buche e la bici resta stabile.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Asp, forse ho capito.

Una ruota da 29", se si tende a curvare, curva "con più forza" (non mi viene un modo facile di dirlo)... ergo, se a me interessa andare veloce sul dritto-dritto, qualunque spostamento dalla perfetta traiettoria rettilinea sarà più "duro" da correggere, e questo porta banalmente a necessitare un manubrio più largo. Era questo che credo volesse dire l'articolo.
 

Riki174

Biker urlandum
2/4/12
561
343
0
Brescia - Camunia - Tedeschia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower "vecchia"
Mi ha stupito l'affermazione "La ruota 29″ è inoltre meno stabile sul dritto ...".
Ci ho pensato un po' ma qualcosa mi sfugge.

Anche a me non è ben chiara. Io penso che se una ruota scavalca meglio l'ostacolo di conseguenza si scompone meno e quindi risulta più stabile.


L'avancorsa di una 29" è maggiore, quindi questo è un vantaggio per la stabilità.
Stesso dicasi per le masse anteriori.
Anche l'effetto giroscopico, per quanto trascurabile, in una 29" è a vantaggio dell'equilibrio.

O un errore nell'articolo o ci sfugge qualcosa. O ho detto qualche cazzata io, non lo escludo mai :-D .
X me pari geometrie e velocità una 29 ha più inerzia (dovuta alle masse rotanti) ma meno stabilità perchè fa meno giri al minuto.
Stabilità intesa come stabilità dell'asse di rotazione della ruota e quindi la tendenza ad andare dritto.

Quindi, dato che abbiamo detto 2 cose all'opposto...o tu o io abbiamo detto una cazzata :)
Chi la spunterà??? :)
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Fustigatemi se dico una cazzata, ma la stabilità è data dalla velocità angolare.
A 20km/h una 26 fa più giri al minuto, quindi più velocià angolare e quindi più stabile.
Pensa a questo esempio: pedalare senza mani a 5km/h è quasi impossibile, a 20km/h puoi anche prendere delle buche e la bici resta stabile.

Per quanto trascurabile nell'equilibrio di una bici, la stabilità è favorita dal momento angolare, non dalla velocità angolare.
Il momento angolare è il prodotto del raggio per la quantità di moto, che a sua volta è massa per velocità.
Dando per pari le masse di cerchio e copertone, a parità di velocità, il raggio di una 29" è maggiore e quindi è maggiore il momento angolare.

Però... però... parità di velocità del mezzo, una ruota più piccola fa più giri, ma con meno percorso sulla circonferenza... forse la riposta non è così banale.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
X me pari geometrie e velocità una 29 ha più inerzia (dovuta alle masse rotanti) ma meno stabilità perchè fa meno giri al minuto.
Stabilità intesa come stabilità dell'asse di rotazione della ruota e quindi la tendenza ad andare dritto.

Quindi, dato che abbiamo detto 2 cose all'opposto...o tu o io abbiamo detto una cazzata :)
Chi la spunterà??? :)


So istintivamente che hai ragione (FONTE: vado in bici :-) ), ma non riesco fomularmi la spiegazione in testa (vedi post sopra).
 

polreinero

Biker novus
29/8/11
34
2
0
45
Nizza Monferrato (AT)
Visita sito
Bike
TREK REMEDY 9 29 2015
Mi ha stupito l'affermazione "La ruota 29″ è inoltre meno stabile sul dritto ...".
Ci ho pensato un po' ma qualcosa mi sfugge.

Anche a me non è ben chiara. Io penso che se una ruota scavalca meglio l'ostacolo di conseguenza si scompone meno e quindi risulta più stabile.


L'avancorsa di una 29" è maggiore, quindi questo è un vantaggio per la stabilità.
Stesso dicasi per le masse anteriori.
Anche l'effetto giroscopico, per quanto trascurabile, in una 29" è a vantaggio dell'equilibrio.

O un errore nell'articolo o ci sfugge qualcosa. O ho detto qualche cazzata io, non lo escludo mai :-D .
X me pari geometrie e velocità una 29 ha più inerzia (dovuta alle masse rotanti) ma meno stabilità perchè fa meno giri al minuto.
Stabilità intesa come stabilità dell'asse di rotazione della ruota e quindi la tendenza ad andare dritto.

Quindi, dato che abbiamo detto 2 cose all'opposto...o tu o io abbiamo detto una cazzata :)
Chi la spunterà??? :)
E' vero quello che dici ma solo se consideri di andare su un fondo perfettamente liscio, tipo asfalto. Se invece consideri di andare su un fondo irregolare e pieno di ostacoli (sassi, radici, ecc.) secondo me la perdità di stabilità dovuta all'ostacolo supera di gran lunga quella dovuta alla rotazione.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In realtà Fisher e Ritchey "lo avevano sempre saputo" che le ruote da 29" erano "meglio", tanto è vero che le provavano sulle loro MTB rimanendone contenti (sto leggendo su Wiki che facevano test addirittura già col 650b!).
Però curiosamente lo dicono ora, e non allora ;-)

A voler fare il complottista, cosa che odio, potrei dire che l'intero mondo della MTB ha deciso che era ora delle 29" quando si è sentito il bisogno di un rinnovo globale del parco bici e del relativo mercato afermarket...
Qualsiasi azienda cerca di sfruttare appieno un prodotto prima di lanciarne uno nuovo. Non è certo un "complotto" che le aziende abbiano il profitto come unico scopo...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Fustigatemi se dico una cazzata, ma la stabilità è data dalla velocità angolare.
A 20km/h una 26 fa più giri al minuto, quindi più velocià angolare e quindi più stabile.
Pensa a questo esempio: pedalare senza mani a 5km/h è quasi impossibile, a 20km/h puoi anche prendere delle buche e la bici resta stabile.

Per quanto trascurabile nell'equilibrio di una bici, la stabilità è favorita dal momento angolare, non dalla velocità angolare.
Il momento angolare è il prodotto del raggio per la quantità di moto, che a sua volta è massa per velocità.
Dando per pari le masse di cerchio e copertone, a parità di velocità, il raggio di una 29" è maggiore e quindi è maggiore il momento angolare.

Però... però... parità di velocità del mezzo, una ruota più piccola fa più giri, ma con meno percorso sulla circonferenza... forse la riposta non è così banale.

Cercate un vecchio post sull' inerzia della ruote da 29, ed avrete la risposta ;-)
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Articolo molto interessante come anche tutti i commenti degli utenti qui sotto.

Sono stato un 29ista convinto e da un anno sono passato alla 27,5. Tutti e due i formati hanno pregi e difetti ed è impossibile (se non inutile) cercare di trovare un vincitore.

Ciò che però bisogna considerare, al di là del l'efficacia in discesa e dell'evoluzione delle bici in generale (27,5 o 29 che sia) che una ruota di maggior diametro renderà sempre e comunque la bici più faticosa da pedalare... in particolare oggi che una doppia e' vista come una cosa proveniente dal medioevo.

L'ho provato di persona e pedalare un mono 30-42 su una 29 e' ben diverso che pedalarlo su una 27,5...per me c'è veramente una gran differenza. La 27,5 si porta su molto meglio e già di suo e' sensibilmente più leggera di una 29.

Già...discorso leggerezza...nemmeno a dirlo che se vuoi comprare una 29 e' meglio che tiri fuori un bel po di soldi subito...diversamente ti ritrovi un pullman da più di 15 kg, che se ti va bene ha la corona da 30 davanti (ho visto bici anche con le 32 di serie!!!).

Al dunque, riconosco la superiorità del 29 in tantissime situazioni ma per il ciclista della domenica (almeno 85% dei presenti) molto spesso Potrebbe rivelarsi una scelta non corretta.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Fustigatemi se dico una cazzata, ma la stabilità è data dalla velocità angolare.
A 20km/h una 26 fa più giri al minuto, quindi più velocià angolare e quindi più stabile.
Pensa a questo esempio: pedalare senza mani a 5km/h è quasi impossibile, a 20km/h puoi anche prendere delle buche e la bici resta stabile.

Per quanto trascurabile nell'equilibrio di una bici, la stabilità è favorita dal momento angolare, non dalla velocità angolare.
Il momento angolare è il prodotto del raggio per la quantità di moto, che a sua volta è massa per velocità.
Dando per pari le masse di cerchio e copertone, a parità di velocità, il raggio di una 29" è maggiore e quindi è maggiore il momento angolare.

Però... però... parità di velocità del mezzo, una ruota più piccola fa più giri, ma con meno percorso sulla circonferenza... forse la riposta non è così banale.
si ma il momento d'inerzia è I=m*R2

dove il raggi è elevato alla potenza percio' è lui ad avere la maggior influenza sul momento d'inerzia
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Però curiosamente lo dicono ora, e non allora ;-)

:loll:



Qualsiasi azienda cerca di sfruttare appieno un prodotto prima di lanciarne uno nuovo. Non è certo un "complotto" che le aziende abbiano il profitto come unico scopo...

Maledetti, intendono guadagnare dalla vendita dei loro prodotti :voxpopul: !

:-) :-)
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
Articolo molto interessante come anche tutti i commenti degli utenti qui sotto.

Sono stato un 29ista convinto e da un anno sono passato alla 27,5. Tutti e due i formati hanno pregi e difetti ed è impossibile (se non inutile) cercare di trovare un vincitore.

Ciò che però bisogna considerare, al di là del l'efficacia in discesa e dell'evoluzione delle bici in generale (27,5 o 29 che sia) che una ruota di maggior diametro renderà sempre e comunque la bici più faticosa da pedalare... in particolare oggi che una doppia e' vista come una cosa proveniente dal medioevo.

L'ho provato di persona e pedalare un mono 30-42 su una 29 e' ben diverso che pedalarlo su una 27,5...per me c'è veramente una gran differenza. La 27,5 si porta su molto meglio e già di suo e' sensibilmente più leggera di una 29.

Già...discorso leggerezza...nemmeno a dirlo che se vuoi comprare una 29 e' meglio che tiri fuori un bel po di soldi subito...diversamente ti ritrovi un pullman da più di 15 kg, che se ti va bene ha la corona da 30 davanti (ho visto bici anche con le 32 di serie!!!).

Al dunque, riconosco la superiorità del 29 in tantissime situazioni ma per il ciclista della domenica (almeno 85% dei presenti) molto spesso Potrebbe rivelarsi una scelta non corretta.
invece io le 29 le vedo bene proprio per il ciclista della domenica che puo salire con calma senza preoccuparsi del cronometro e poi divertirsi con piu sicurezza in discesa.
.... poi le 29 in salita scassata vanno molto meglio delle 27,5
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A parità di spesa, e quindi di livello qualitativo dei componenti, la differenza di peso trai due formati non può essere più di di 500-700 grammi: se una 29 pesa più di 15 kg l'equivalente bici da 27,5 ne pesa se va bene 14.5. Che il peso di una borraccia faccia la differenza tra il pedalare ed il non pedalare una bici ho qualche difficoltà ad accettarlo ;-)

Quanto ai rapporti: una ruota da 29 ha uno sviluppo superiore del 5% rispetto ad una 27,5, in pratica due denti (diciamo come passare da un 24/34 ad un 24/36). E' però pur vero che anche sul monocorona si può scegliere una corona adeguata al proprio allenamento.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Articolo molto interessante come anche tutti i commenti degli utenti qui sotto.

Sono stato un 29ista convinto e da un anno sono passato alla 27,5. Tutti e due i formati hanno pregi e difetti ed è impossibile (se non inutile) cercare di trovare un vincitore.

Ciò che però bisogna considerare, al di là del l'efficacia in discesa e dell'evoluzione delle bici in generale (27,5 o 29 che sia) che una ruota di maggior diametro renderà sempre e comunque la bici più faticosa da pedalare... in particolare oggi che una doppia e' vista come una cosa proveniente dal medioevo.

L'ho provato di persona e pedalare un mono 30-42 su una 29 e' ben diverso che pedalarlo su una 27,5...per me c'è veramente una gran differenza. La 27,5 si porta su molto meglio e già di suo e' sensibilmente più leggera di una 29.

Già...discorso leggerezza...nemmeno a dirlo che se vuoi comprare una 29 e' meglio che tiri fuori un bel po di soldi subito...diversamente ti ritrovi un pullman da più di 15 kg, che se ti va bene ha la corona da 30 davanti (ho visto bici anche con le 32 di serie!!!).

Al dunque, riconosco la superiorità del 29 in tantissime situazioni ma per il ciclista della domenica (almeno 85% dei presenti) molto spesso Potrebbe rivelarsi una scelta non corretta.



In realtà secondo me è proprio il ciclista della domenica che trae maggior vantaggio delle ruote grandi... in quanto:

- più "facili"
- non è interessato al peso


A parte questo, sul peso purtroppo hai ragione... soprattutto quando andiamo sulle full. Sto valutando l'acquisto di una Fuel EX 8 da 29 (parliamo di 2.600 carte a listino, non proprio regalata) e la taglia 17.5" pesa 14.5 kg..! (senza pedali ovviamente)
Roba che la mia RockRider 9.1 del Decathlon, all'acquisto, era 13.8 in taglia M... pur essendo non certo montata al top della leggerezza... ma 26" di formato...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo