Come si assembla una ruota con 32 raggi in 3a

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
La faccenda è più complessa, ci sono in rete delle guide che cercano di "spiegare" ciò che bisogna "fare" per "capire". Il concetto è semplice, la campanatura deve essere tale che il centro dei cerchi siano sullo stesso asse del centro del telaio. Chiaramente le campanature dx e sx sono diverse, più piatta quella sul lato pignoni di quella sul lato disco (post), più piatta quella sul lato disco di quella sul lato "vuoto" (ant). Se i raggi sono stati scelti della corretta lunghezza, alla fine si otterranno ruote con campanature diverse ma con la stessa tensione dei raggi. La centratura deve essere tale che la ruota sia circolare, non "salti" girando, e che sia allineata, non oscilli a dx e sx ruotando. Sono NECESSARI per una buona centratura, che ha tolleranze inferiori al mm, il centra ruote e il misuratore di tensione dei raggi. L'unico modo è cominciare a provare, con qualcuno che lo sa fare che ti segue, fare errori, capirli, eliminarli e così via... E' per questo che si vendono così tante ruote pronte e così poche ruote assemblate!
 
  • Mi piace
Reactions: fedandgiampydh

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
io sono partito acquistando questo libro (in inglese) di Gerd Shraner, ex meccanico nazionale svizzera (e direi anche dtswiss a giudicare da come ne parla bene, a ragione).

il libro si trova anche in pdf in rete ma ho preferito acquistarlo (pochi euro e ben spesi): http://books.google.it/books/about/The_Art_of_Wheelbuilding.html?id=9UMLAAAACAAJ&redir_esc=y

c'e' un punto dove fa vedere chiaramente come raggiare in terza una ruota 32 raggi ed e' molto molto chiaro.
poi spiega come equilibrare e campanare e fa anche un interessante viaggio indietro nel tempo raccontando le sue esperienze con atleti internazionali.

come detto di libri e guide ce ne sono tante, io ho scelto questo e lo volevo di carta per potermelo portare nel box e leggerlo con calma, ruota alla mano.

ho poi acquistato un supporto per equilibrare le ruote (della tacx, il piu' economico che ho visto), piu' un misuratore di campanatura (preso mi pare dal gambacicli), un tensiometro (della parktool, il meno caro che ho trovato) e un paio di chiavette per tirare i raggi, sempre parktool (la chiavetta nera, direi), piu' un ferma raggi per i raggi piatti (preso dal furore dell'assemblarmi ruote, comprai infatti un set di raggi piatti sapim cx ray al costo di 120 e rotti euro e 80 grammi in meno rispetto ai sapim laser.. cerco di andarne fiero ancora oggi, con gli amici! hahaha)

ci vuole tanta pazienza e di errori se ne fanno una valanga, ma quando la ruota alla fine gira dritta e continua a farlo dopo mesi di abusi, è davvero una grande soddisfazione :)
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
aggiungo che credo che l'attrezzo che ho preso per verificare la campanatura sia di marca minoura.
quello, il centraruote e anche il tensiometro, secondo me sono la dotazione ideale per iniziare ad assemblare una ruota con la certezza di fare un buon lavoro.
ci sono poi meccanici che anziche' il tensiometro usano un diapason e dal suono che questi emette toccando i raggi capiscono se sono di tensione adeguata, ma sinceramente non mi fido delle mie orecchie e preferisco leggere i valori del tensiometro :)
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non sono d'accordo su due cose, la prima è di lavorare tenendo tutto in mano,
scomodo e lento, la seconda è di montare 8 raggi su un lato, poi 8 sull'altro, poi
di nuovo gli otto sul primo lato e di nuovo 8 sull'altro, aumenta di molto la possibilità
di sbagliare e rallenta il lavoro. Chiaramente è la mia opinione, l'importante è che la
ruota sia montata correttamente!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.887
32
0
Genova
Visita sito
ho sentito dire che per una opportuna campanatura si usano raggi piu corti in un lato,quanto cè di vero ?
dipende dalle misure delle flange del mozzo.
in genere questo e' vero per la ruota posteriore dove sul lato destro la presenza della cassetta impone ai raggi di essere piu' corti (e quindi rimanere piu' vicini al centro mozzo) rispetto a quelli lato freno.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
ho sentito dire che per una opportuna campanatura si usano raggi piu corti in un lato,quanto cè di vero ?

In teoria è vero, le lunghezze "perfette" sono 4 per le ruote con disco e
3 per le ruote con freni "classici":
post lato cassetta
post lato sinistro
anteriore destro
eventuale anteriore lato disco
Se si fanno i conti vengono fuori 3 o 4 misure diverse, con la virgola.
Poi si deve riportare il tutto nella realtà, in genere i raggi vengono prodotti
di 2 mm in 2 mm e, a meno di non accorciarli con l'apposito attrezzo
(tempo perso e nessuna maggiore qualità), si deve arrotondare alla misura
più lunga più vicina. Del resto i nipples "assorbono" le piccole differenze.
 

fedandgiampydh

Biker infernalis
16/5/07
1.904
2
0
Monterenzio
Visita sito
Bike
specialized
mi sono dotato di un centra ruote e grazie ai consigli di questo topic ora è una pacchia farsi la ruota completa, l'unico problema rimane la centratura che devo neccessariamente fare sull telaio o sulla forca.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Un "passaggio" di controllo soprattutto nel carro posteriore è sempre
bene farlo, ma con il centra ruote non hai questa necessità per il grosso
del lavoro! Se trovi la necessità di spostare leggermente il centraggio
puoi allentare di 1/4 di giro un raggio dalla parte opposta a dove deve
andare il centro cerchio e stringere di un 1/4 il raggio opposto, e così via
per tutti i raggi, poi devi ricontrollare la centratura sul centra ruote.
Ricordati che bisogna "stressare" i raggi prima di dare la regolata finale...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
No, non ne hai bisogno, quando hai centrato bene la ruota sul centraruote,
la monti sulla bici montata capovolta e controlli che il centro del cerchio sia
allineato con il centro del telaio. Se non lo è puoi "spostare" la campanatura
allentando di 1/4 di giro i raggi dal lato opposto a dove vuoi spostare il centro
e stringendo di 1/4 di giro i raggi dal lato dove vuoi spostare il centro. Poi controlli
di nuovo e, quando hai trovato la perfetta campanatura, ripassi la ruota sul
centraruote per "rifinire" ancora. Il tensiometro è un attrezzo un po' particolare,
i valori di tensione dipendono da una infinità di variabili, cerchi, raggi, nipples,
diametro cerchi etc, misurare la tensione è semplice, a quanto regolarla è un
altro conto. Ci sono limiti massimi per i cerchi, per i mozzi e per i raggie per i nipples...
 

fedandgiampydh

Biker infernalis
16/5/07
1.904
2
0
Monterenzio
Visita sito
Bike
specialized
No, non ne hai bisogno, quando hai centrato bene la ruota sul centraruote,
la monti sulla bici montata capovolta e controlli che il centro del cerchio sia
allineato con il centro del telaio. Se non lo è puoi "spostare" la campanatura
allentando di 1/4 di giro i raggi dal lato opposto a dove vuoi spostare il centro
e stringendo di 1/4 di giro i raggi dal lato dove vuoi spostare il centro. Poi controlli
di nuovo e, quando hai trovato la perfetta campanatura, ripassi la ruota sul
centraruote per "rifinire" ancora. Il tensiometro è un attrezzo un po' particolare,
i valori di tensione dipendono da una infinità di variabili, cerchi, raggi, nipples,
diametro cerchi etc, misurare la tensione è semplice, a quanto regolarla è un
altro conto. Ci sono limiti massimi per i cerchi, per i mozzi e per i raggie per i nipples...



grazie mille per tutto !!!
 

davide81

Biker superis
riprendo questo topic per un paio di domande.....

qualcuno una volta mi ha spiegato che il "verso" dei raggi dipende dal lato del mozzo, lato cassetta se mi ricordo bene i raggi esterni alla flangia devono guardare "indietro" perchè pedalando virtualmente tirano il cerchio per far rotolare la ruota, mentre quelli lato disco perlo sempre dei raggi esterni al mozzo devono "guardare" il avanti perche devono tirare il cerchio quando si frena........ è vera questa cosa?

altra domanda, perchè molti cerchi da 32 fori sono incrociati in seconda? ho una coppia di mavic 117 su mozzo shimano slx 32 fori incrociati in seconda. che differenze ci sono?

cosa ne pensate della raggiatura radiale lato cassetta?? è possibile su cerchi assemblati in casa?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo