Come si assembla una ruota con 32 raggi in 3a

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
riprendo questo topic per un paio di domande.....

qualcuno una volta mi ha spiegato che il "verso" dei raggi dipende dal lato del mozzo, lato cassetta se mi ricordo bene i raggi esterni alla flangia devono guardare "indietro" perchè pedalando virtualmente tirano il cerchio per far rotolare la ruota, mentre quelli lato disco perlo sempre dei raggi esterni al mozzo devono "guardare" il avanti perche devono tirare il cerchio quando si frena........ è vera questa cosa?

altra domanda, perchè molti cerchi da 32 fori sono incrociati in seconda? ho una coppia di mavic 117 su mozzo shimano slx 32 fori incrociati in seconda. che differenze ci sono?

cosa ne pensate della raggiatura radiale lato cassetta?? è possibile su cerchi assemblati in casa?
Tutto è possibile, bisogna vedere se conviene!
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
La maggior parte di ruote per freni a disco assemblate con raggi classici hanno l'incrocio in terza...in seconda ne ho viste poche(Bontrager su primo montaggio Trek)...raggi classici radiali lato rl non durerebbero...troppe sollecitazioni...
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
credo che lui intendesse a parità di raggi. nel mio caso tra 32 raggi in terza e 28 raggi in seconda quest'ultima ruota risulta più rigida a parità di tensionatura e tipo di raggi (dt swiss revolution) di un 20% + o -, a sensazione. Nel mio caso la maggiore rigidità era voluta.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
credo che lui intendesse a parità di raggi. nel mio caso tra 32 raggi in terza e 28 raggi in seconda quest'ultima ruota risulta più rigida a parità di tensionatura e tipo di raggi (dt swiss revolution) di un 20% + o -, a sensazione. Nel mio caso la maggiore rigidità era voluta.

Esatto.

Meno raggi = più rigidità
Meno incroci = più rigidità

Per assurdo, una ruota lenticolare è come fosse fatta con 1 raggio enorme radiale, ed è certamente rigidissima!

La rigidità può essere positiva o negativa, dipende da quello che si cerca.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
chiaro come sempre.

per quanto riguarda il discorso straight pull cosa ne pensi? risulta più rigida sempre a parità di numero di raggi e di incrocio?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
chiaro come sempre.

per quanto riguarda il discorso straight pull cosa ne pensi? risulta più rigida sempre a parità di numero di raggi e di incrocio?
Non posso rispondere perché non lo so, non ho i dati, ma sono belli. Quello che posso dirti è che il punto debole, quello di rottura, dei raggi mono spessore è proprio la curvatura perché quello è il punto di continua flessione del raggio. Per questo, non solo per risparmiare peso, sono stati creati i raggi sfinati tipo i Revolution. Il punto di flessione viene spostato nel punto della "entasi", del restringimento del diametro e non più nel punto di curvatura che è già stato stressato dalla piegatura. Se vai a leggere le caratteristiche dei raggi della DT Swiss vedrai che un raggio 2.0/1.8/2.0 è più robusto di un raggio
mono spessore da 2.3...
 

davide81

Biker superis
un'altra domanda visto che siete cosi gentili e preparati.....

volendo mantenere il mio mozzo e volendo cambiare solo il cerchio, teoricamente i miei raggi vanno bene come lunghezza? qualunque cerchio io voglia montare la lunghezza rimarrà la stessa??ovviamente stesso incrocio attuale.......

grazie ancora
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
lo decidi tu come ti pare non esiste nessuna legge che ti vieta un incrocio e te ne permette un altro basta tenere a mente che più si incrocia e più la ruota risulta "morbida".
nel downhill credo che non ci si sposti da terza o quarta, nel cross country seconda o terza, su strada radiale e/o seconda.

cercati tra le immagini di google foto di ruote assemblate anche da marchi famosi e contati gli incroci per farti un idea, è molto utile.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
volendo mantenere il mio mozzo e volendo cambiare solo il cerchio, teoricamente i miei raggi vanno bene come lunghezza? qualunque cerchio io voglia montare la lunghezza rimarrà la stessa??ovviamente stesso incrocio attuale.......

assolutamente no a meno che il nuovo cerchio non abbia lo stesso ERD del vecchio cosa assai difficile anche perchè differenze di pochi mm producono differenza di lunghezza raggi, basta che fai delle prove su un calcolatore di lunghezza raggi per capirlo.
 

davide81

Biker superis
ok perfetto grazie mille. ho in casa due coppie di cerchi. un oaio muletto formati da mavic 117 disk raggi sapim da 2mm e mozzo shimano slx. sono incrociati in terza, e una coppia di shimano xt 785 incrociati in seconda con raggi a testa dritta. mi sapresti spiegare erchè la prima coppia mi sembra più rigida della seconda? sarà per il peso maggiore? e quindi più materiale?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Mah! Giudicare la rigidezza della ruota... dovresti fare delle prove impossibili da fare! Comunque il discorso di:
meno raggi e meno incroci = più rigidità
vale a parità di raggi, di mozzi e di cerchi!
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
una cosa per me ancora difficile da gestire è la omegeneità di tenione tra i raggi di un lato, quale è un valore accettabile? io ho il tensiometro park tool a molla poniamo il caso voglia avere una tensione di 16 quanto è tollerabile discorardi da questo valore?

proprio oggi un amico mi ha riportato una ruota posteriore nuova da 29 che gli avevo assemblato con cerchi e raggi nuovi 32 raggi in terza e alcuni raggi lato disco erano lenti, almeno 5 o 6.
mi era già successo ma di solito 1 o 2 mai così tanti.
questo da cosa è dovuto? appena assemblate la ruota era diritta e i raggi lato disco erano tensionati a mio parere abbastanza da non doversi svitare. Può essere dovuto al fatto che ho lubrificato con olio la filettatura dei raggi?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Ovviamente si, con i nipples in alluminio si usa addirittura il frena filetti, con quelli in ottone non ci va nulla. Per la tensione devi leggere le caratteristiche tecniche dei raggi che riportano i range accettabili.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo