Come si assembla una ruota con 32 raggi in 3a

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ovviamente si, con i nipples in alluminio si usa addirittura il frena filetti, con quelli in ottone non ci va nulla. Per la tensione devi leggere le caratteristiche tecniche dei raggi che riportano i range accettabili.

Concordo,
ed aggiungo che, in alcuni casi è meglio verificare anche i valori limite di cerchi e mozzi, con cerchi e mozzi leggeri, a volte il raggio, anche sfinato, non è l'elemento più debole.
Per la lunghezza dei raggi, se le differenze sono minime, ci si può arrischiare a scegliere nippli di lunghezza differente.

I nippli si possono "frenare" anche dopo il montaggio, utilizzando i frenafiletti "penetrante" tipo loctite 290, certo, se il filetto non fosse lubrificato sarebbe meglio.
Il sottotesta del nipplo invece, meglio con un velo di grasso.
 

Lonewolf

Biker superioris
una cosa per me ancora difficile da gestire è la omegeneità di tenione tra i raggi di un lato, quale è un valore accettabile? io ho il tensiometro park tool a molla poniamo il caso voglia avere una tensione di 16 quanto è tollerabile discorardi da questo valore?

Il produttore dovrebbe indicare la tensione per lato con un range min-max oppure un valore di tolleranza percentuale, mi sembra che normalmente venga indicato uno scostamento accettabile dal 10 al 20%
Attenzione che si intende il 20% della tensione e non il 20% del valore indicato dal tensiometro a molla, che non è lineare.

Quindi se il tuo valore nominale di tensione (es: 100 KGF) corrisponde al valore 16 sul tensiometro, significa che il +20% è 120 KGF che NON corrisponde sicuramente a 19,2 (16 + 20%) sul tensiometro.

Visto che non esiste una proporzione lineare tra i KG e i valori sul tensiometro io uso un foglio excel dove introduco i numeri letti sul tensiometro e mi calcolo i valori in KG, la media di tensione su tutto il lato della ruota e lo scostamento percentuale di ogni raggio rispetto alla media.
(si lo so... sono un po esagerato :smile:)
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
non riesco a trovare la tensione massima raccomandata dei raggi dt swiss revolution mentre per quanto riguarda i cerchi notubes ztr crest è di 95 kgf.

Se guardi i sapim simili, dove sono finati il limite del materiale (che si incrudisce ) è di 1500 N/mm2, il che vuol dire oltre i 250Kg, vero che di solito il punto debole è la piega, ma comunque ben oltre la capacità del cerchio, e probabilmente anche dei nippli in lega.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
certo lo sò che il valore letto sullo strumento a molla non è quello reale di fatti ho stampato l'apposita tabella park tool di corrispondenza il base al tipo di raggio.

infatti del problema della massima tensione dei raggi non mi sono mai posto il problema dando per scontato che ceda molto prima il cerchio che il raggio ma visto che se ne era parlato mi sono incuriosito di trovare i dati.

come si usa lo spoke tension record? l'avevo visto ma mai usato, sarà il momento che inizio.
 

Lonewolf

Biker superioris
come si usa lo spoke tension record? l'avevo visto ma mai usato, sarà il momento che inizio.

E' semplice, premi in sequenza i 4 "Macro Controls" per impostare il tipo di raggio (spoke code) da vedere nella tabellina a destra, il numero di raggi e la tensione nominale. Poi carichi i valori letti sullo strumento nelle colonne TM-1 Reading e lui calcola la tensione in kg dei singoli raggi, la media ed evidenzia i valori che eccedono di + o - il 20%
 

Lonewolf

Biker superioris
non riesco a trovare la tensione massima raccomandata dei raggi dt swiss revolution mentre per quanto riguarda i cerchi notubes ztr crest è di 95 kgf.

Allora il limite è dato dal cerchio e non dai raggi per cui puoi assumere 95 per il lato cassetta della ruota posteriore, come sono definiti i tuoi raggi nella tabellina di conversione della Park Tool?
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
per 95 non cè preciso un valore il più prossimo è 97 a cui corrisponde 16 nella lettura.

comunque adesso ho ribilanciato la tensione dei raggi e ovviamente ricentrato la ruota vedremo se avrà ancora bisogno altrimenti andrò di frenafiletti.

a questo punto mi chiedo quanto sia normale e accettabile la differenza di tensiona tra i due lati, nel mio caso se lato cassetta ho un valore di riferimento di 16 nel lato disco quanto può stare? ho misurato un valore medio di 6,4.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Prova questo file, manca di grafica, ma è semplice.

Per la tensione, devi considerare il lato più teso, lato disco davanti e lato cassetta dietro, il lato opposto è secondario, dettato dal raggiungimento della centratura.

Ed è anche logico se ci pensi, alla fine il limite è nella foratura dei cerchi, se esageri, dove appoggia il nipple, crei sollecitazioni tali che, se superano il limite imposto, "strapperanno" il materiale.
Non a caso, l'uso delle bussole singole o doppie, incrementa il limite di tensionamento, così come un eventuale incremento di materiale nella zona dove andranno ad appoggiare i nippli, ovvio che il retro della medaglia è il peso.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
mi passi il link in privato che se si aspetta sta whitelist passano giorni?

ok certo sapevo che non possono essere ugualmente tensionate i due lati ma volevo sapere se cè uno scarto da tenere in considerazione.
del resto se la ruota è centrata e lato cassetta ho raggiunta la tensione giusta ma lato disco sono molto bassi e li tiro otterrò di scampanare la ruota? giusto?
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
mi passi il link in privato che se si aspetta sta whitelist passano giorni?

ok certo sapevo che non possono essere ugualmente tensionate i due lati ma volevo sapere se cè uno scarto da tenere in considerazione.
del resto se la ruota è centrata e lato cassetta ho raggiunta la tensione giusta ma lato disco sono molto bassi e li tiro otterrò di scampanare la ruota? giusto?

giusto.

Per i link, un escamotage, prova semplicemente a "riporta"-re il mio post, vedrai che il link riuscirai a vederlo.
comunque è:
w w w rockyhillside.net/Blogs/media/blogs/hillside/Jan11/spokeworksheet.ods
 

davide81

Biker superis
ciao a tutti.
quello che vorrei ottenere è una coppia di cerchi "leggeri" non in senso generale, ma leggeri in "periferia". spendere poco ed ottenere molto!! ho una 26 full, peso 57 kg e non sono un cinghiale in discesa. ho già in casa una robusta coppia di shimano xt 785 e mi basta e avanza. ho anche una coppia di mozzi shimano slx che hanno esattamente la stessa battuta dei dischi, e una cassetta pignoni "muletto" identica a quella che ho adesso.
quindi ho trovato in offerta su crc dei cerchi ztr alpine a 51 euro...non mi sembrano male, sono leggeri quanto basta e sopratutto tubeless ready!
vorrei cominciare con un solo cerchio per fare la prova, esattamente il posteriore......i raggi li ho trovati su gambacicli, 64 raggi spendo circa 36-38 euro. li vorrei mettere sfinati 2-1.5-2. se avete indicazioni su dove spendere meno fatemi pure sapere. non ho idea di che nippli prendere o come lunghezza.
potreste darmi una mano con i raggi? secondo voi è ragionevole incrociare in seconda o meglio in terza?

ho usato il calcolatore della sapim, ma mi chiede lo spessore del cerchio dove si inseriscono i raggi....non ho questo dato, ho arrischiato a 1 mm e mi da come risultato 256-257 a seconda del lato con incrocio in seconda.......
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
ciao a tutti.
quello che vorrei ottenere è una coppia di cerchi "leggeri" non in senso generale, ma leggeri in "periferia". spendere poco ed ottenere molto!! ho una 26 full, peso 57 kg e non sono un cinghiale in discesa. ho già in casa una robusta coppia di shimano xt 785 e mi basta e avanza. ho anche una coppia di mozzi shimano slx che hanno esattamente la stessa battuta dei dischi, e una cassetta pignoni "muletto" identica a quella che ho adesso.
quindi ho trovato in offerta su crc dei cerchi ztr alpine a 51 euro...non mi sembrano male, sono leggeri quanto basta e sopratutto tubeless ready!
vorrei cominciare con un solo cerchio per fare la prova, esattamente il posteriore......i raggi li ho trovati su gambacicli, 64 raggi spendo circa 36-38 euro. li vorrei mettere sfinati 2-1.5-2. se avete indicazioni su dove spendere meno fatemi pure sapere. non ho idea di che nippli prendere o come lunghezza.
potreste darmi una mano con i raggi? secondo voi è ragionevole incrociare in seconda o meglio in terza?

ho usato il calcolatore della sapim, ma mi chiede lo spessore del cerchio dove si inseriscono i raggi....non ho questo dato, ho arrischiato a 1 mm e mi da come risultato 256-257 a seconda del lato con incrocio in seconda.......

Prova con http://www.prowheelbuilder.com/spokelengthcalculator/ ha un buon database dei componenti,
Oppure googla "spoke calculator"
Per l'incrocio, valuta bene, essendo leggero e con 32 raggi a ruota, per xc, o trail tranquillo, probabilmente problemi zero, per impieghi più pesanti non saprei, 330g per un cerchio da 20mm in alluminio, son pochini.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
ciao a tutti.
quello che vorrei ottenere è una coppia di cerchi "leggeri" non in senso generale, ma leggeri in "periferia". spendere poco ed ottenere molto!! ho una 26 full, peso 57 kg e non sono un cinghiale in discesa. ho già in casa una robusta coppia di shimano xt 785 e mi basta e avanza. ho anche una coppia di mozzi shimano slx che hanno esattamente la stessa battuta dei dischi, e una cassetta pignoni "muletto" identica a quella che ho adesso.
quindi ho trovato in offerta su crc dei cerchi ztr alpine a 51 euro...non mi sembrano male, sono leggeri quanto basta e sopratutto tubeless ready!
vorrei cominciare con un solo cerchio per fare la prova, esattamente il posteriore......i raggi li ho trovati su gambacicli, 64 raggi spendo circa 36-38 euro. li vorrei mettere sfinati 2-1.5-2. se avete indicazioni su dove spendere meno fatemi pure sapere. non ho idea di che nippli prendere o come lunghezza.
potreste darmi una mano con i raggi? secondo voi è ragionevole incrociare in seconda o meglio in terza?

ho usato il calcolatore della sapim, ma mi chiede lo spessore del cerchio dove si inseriscono i raggi....non ho questo dato, ho arrischiato a 1 mm e mi da come risultato 256-257 a seconda del lato con incrocio in seconda.......

Nippli in ottone da 12mm e incrocio in terza.

[url]http://spokes-calculator.dtswiss.com/Calculator.aspx[/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo